Federica Angelucci, Antonio Binetti
Le ex fonderie Nebiolo : da patrimonio industriale ad occasione di rinnovo urbano.
Rel. Franco Lattes, Simona Paduos. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Abstract: |
INTRODUZIONE Il processo di dismissione, iniziato negli anni settanta, negli ultimi decenni ha avuto una diffusione crescente in tutto il mondo industrializzato, lasciando libere piccole e grandi aree, spesso collocate in aree semi-centrali. Tale situazione dà origine alla questione ormai largamente dibattuta sulle aree dismesse, spesso definite attraverso la metafora “vuoti urbani”. Questa terminologia rispecchia i primi anni di ansia e angoscia, dovuti all’elevata quantità di aree in disuso e all’incertezza sulla corretta via da imboccare per mettere mano al degrado urbano dilagante. L’iniziale percezione negativa di questi spazi, visti come luoghi della marginalità e dell’abbandono, gli elevati costi del recupero e la scarsa conoscenza delle caratteristiche dei manufatti industriali hanno portato a far prevalere la logica della tabula rasa, con l’integrale cancellazione e sostituzione delle preesistenze. Nonostante siano privi delle loro funzioni originarie, questi spazi non sono vuoti ma spesso sono occupati da grandi edifici, talvolta significativi sia dal punto di vista architettonico, in quanto testimonianze di importanti soluzioni tecnologiche, che sociale, in quanto luoghi ricchi di memorie individuali e collettive e di storia locale. Lo spostamento dell’attenzione dalle aree da liberare ai reperti fisici che le occupano, porta al passaggio di questi dalla categoria di “archeologia industriale” a quella di “patrimonio industriale”. Questo significa che la questione delle aree dismesse cessa di essere colta come “problema” per iniziare ad essere percepita come “risorsa”. I fattori che contribuiscono a questa nuova concezione sono la necessità di ridurre il consumo di suolo, quindi di trovare un’alternativa alla manovra espansiva della città, e la poca flessibilità di alcune aree urbane a rinnovarsi, poiché oramai densamente edificate. Di fronte a questi bisogni le aree industriali vengono percepite come un’occasione per avviare la rigenerazione urbana, preferendo quindi la “crescita della città nella città”, vista anche la loro posizione baricentrica e il loro valore oltre che architettonico anche simbolico all’interno della struttura urbana. Il tema della riqualificazione degli spazi industriali dismessi viene affrontato in questa tesi attraverso il caso studio di una delle aree in attesa di trasformazione nel territorio torinese: le ex fonderie nebiolo, situate nell’isolato compreso tra via Bologna e c.so Novara. Il complesso possiede le caratteristiche tipiche dei manufatti industriali in disuso, in quanto si trova in posizione semi-centrale, affacciandosi su due importanti corsi urbani, ed ha oltre che un valore architettonico, in quanto una delle prime testimonianze del sistema hennebique, basato su un intelaiatura in cemento armato, anche un valore identitario, vista l’importanza assunta negli anni dalla ditta, sia a livello locale che nazionale. Oltre ad un approfondimento iniziale sulla questione delle aree industriali dismesse e del loro recupero, il lavoro si è improntato sull’analisi di analoghi progetti di riqualificazione di complessi produttivi in disuso presenti in particolare nel quadrante Torino nord, contestualizzati all’interno delle dinamiche di trasformazione che stanno cambiando profondamente il tessuto di questa porzione di città. A questa parte è seguito uno studio sulla preesistenza, sia dal punto di vista storico che architettonico, per risalire e dominare quanti più aspetti possibile del luogo, al fine di garantire una resa ottimale della proposta di trasformazione. Questo ha permesso infatti di affrontare un’altra questione legata a soluzioni abitative alternative, vista la presenza di un modulo sperimentale, casaZera, all’interno di un fabbricato. Il rapporto del progetto con la preesistenza viene anche affrontato dal punto di vista fisico tecnico ambientale per capire i possibile vantaggi e gli eventuali svantaggi dovuti all’integrazione di nuovi corpi. L’interesse verso i concetti fin qui esposti e la volontà di confrontarsi con una preesistenza sono alla base del percorso di questo lavoro, che ha lo scopo di riflettere sugli esiti delle trasformazioni avvenute nel contesto torinese e di mettere in atto una proposta di riuso all’interno di un quartiere popolare bisognoso di riappropriarsi di un pezzo importante della propria storia, l’area ex Nebiolo. |
---|---|
Relatori: | Franco Lattes, Simona Paduos |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4278 |
Capitoli: | 1. LE AREE INDUSTRIALI DISMESSE: IL TEMA DELLA RIQUALIFICAZIONE 1.1 IL PROCESSO DELLA DISMISSIONE E LA COMPARSA DEI VUOTI 1.2 LE AREE INDUSTRIALI DISMESSE COME PATRIMONIO DELLA STORIA INDUSTRIALE 1.3 II DIFFICILE SIGNIFICATO DEL RIUSO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE DISMESSO 1.4 SITUAZIONE IN ITALIA 1.5 RECUPERARE IL PATRIMONIO INDUSTRIALE 1.6 DIFFERENTI TIPOLOGIE D’INTERVENTO: CASI STUDIO 1.7 IL CASO DI TORINO 1.7.1 II LINGOTTO E IL PIANO REGOLATORE 1.7.2 LA SPINA CENTRALE AMBITO SPINA 1 AMBITO SPINA 2 AMBITO SPINA 3 2. TORINO NORD: LE TRASFORMAZIONI URBANE 2.1 ANALISI DEL QUADRANTE NORD 2.2 LA VARIANTE 200 AMBITO SPINA 4 AMBITO SEMPIONE-GOTTARDO AMBITO SCALO VANCHIGLIA NUOVA LINEA 2 DELLA METROPOLITANA 2.3 PROGRAMMA URBAN BARRIERA 2.4 II RECUPERO INDUSTRIALE A TORINO NORD: CASI STUDIO SCHEDA 01:1 MAGAZZINI DOCKS DORA SCHEDA 02: BASIC VILLAGE SCHEDA 03: EX SICME SCHEDA 04: EX ILTI LUCE SCHEDA 05: CINEPORTO SCHEDA 06: TORINO LOFT SCHEDA 07: EX CEAT GOMME SCHEDA 08: EX SELLERIE SCHEDA 09: EX TOBLER SCHEDA 10: CAMPUS EINAUDI SCHEDA 11: EX INCET SCHEDA 12: BUNKER SCHEDA 13: NUOVA LAVAZZA 3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3.1 II QUARTIERE AURORA 3.2 ANALISI URBANA: VIABILITÀ; TRASPORTO PUBBLICO; DESTINAZIONI D USO 4. IL COMPLESSO EX INDUSTRIALE NEBIOLO : 4.1 LA STORIA DELLA FABBRICA 4.2 DALLA DISMISSIONE AD OGGI 4.3 L’EVOLUZIONE DELL’ISOLATO 4.4 ANALISI DEL SITO: FOTOGRAFIE 4.5 ANALISI DELLE PREESISTENZE: SCHEDA A: EX FABBRICA GHISA SCHEDA B: EX FABBRICA MACCHINE 4.6 II MODULO CASAZERA 4.6.1 LA SOLUZIONE PER RIABITARE GLI SPAZI INDUSTRIALI 4.6.2 II MODULO SPERIMENTALE ALLE EX OFFICINE NEBIOLO 4.6.3 PROSPETTIVE FUTURE 5. PROPOSTA DI PROGETTO 5.1 LE LINEE GUIDA 5.2 SCELTE PROGETTUALI 5.3 MASTERPLAN DEL PROGETTO 5.4 II PROGETTO SCHEDA A: SOCIAL HOUSING E ATTIVITÀ ARTIGIANALI SCHEDA B: SPAZIO PER LA MUSICA SCHEDA C: LA PIAZZA 5.5 I CRITERI DI SOSTENIBILITÀ’ 6. VALUTAZIONI DELLE PRESTAZIONI TERMICHE, ENERGETICHE E DEL COMFORT ILLUMINOTECNICO 6.1 CASAZERA 6.1.1 1 COMPONENTI FINESTRATI 6.1.2 L’INVOLUCRO OPACO 6.1.3 GLI IMPIANTI 6.1.4 VALUTAZIONE ENERGETICA 6.2 LA SERRA TAMPONE 6.2.1 I COMPONENTI FINESTRATI 6.2.2 GLI ELEMENTI OPACHI 6.2.3 VALUTAZIONE ENERGETICA 6.2.3.1 VALUTAZIONE ILLUMINOTECNICA 62.3.2 VALUTAZIONE ENERGETICA 6.2.3.3 VALUTAZIONE TERMICA 7. CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA |
Bibliografia: | Baietto A., Rigamonti R. a cura di (2003), Tessuti misti nella città compatta, Celid, Torino. Boi S., Castellano G. (2014), Il recupero e la sopraelevazione dell’edificio ex CEAT Gomma a Torino: un progetto per il sociale, Politecnico di Torino, Corso di Laurea in Architettura, costruzione e città. Bondonio A., Callegari G., Franco C., Gibello L. (2005), Stop & go: il riuso delle aree industriali dismesse in Italia: trenta casi studio, Alinea, Firenze. Bonino M., Fassino G., Ferrando T., Spinelli C. (2008), Torino 1984-2008: atlante dell'architettura / Urban Center Metropolitano, Allemandi, Torino. Bussi I., Maniezzi F. (1999), Una fabbrica per il quartiere: progetto di riqualificazione area ex Nebiolo, A.G.A.T. Editrice, Torino. Cadelano L. (2014), Ipotesi di recupero del complesso ex-industiale Nebiolo a Torino, Politecnico di Torino, 2a Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura. Cagnardi A. Gli spazi del recupero, in Monti C. a cura di (1989), La città europea. Nuove città e vecchi luoghi di lavoro, Fiere di Bologna, Bologna. Gorra P., Marini S. a cura di (2011), Re-cycle: strategie per iarchitettura, la città e il pianeta, Electa, Milano. Civera F. (2011), Dalla fabbrica alla residenza. La metamorfosi dell’ex Tobler a Torino. Una realizzazione dello studio Cucchiarati, Celid, Torino. Dansero E. (1993), Dentro ai vuoti: dismissione industriale e trasformazioni urbane a Torino, Libreria Cortina, Torino. Dansero E., Giaimo C., Spazzante A. a cura di (1998), Sguardi sui vuoti. Recenti ricerche del Dipartimento Interateneo Territorio sulle aree dismesse, W.P. n. 12, Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università di Torino. Dansero E., Giaimo C., Spaziante A. (2001), Se i vuoti si riempiono. Aree industriali dismesse: temi e ricerche, Alinea, Firenze. Dematteis G. (1995), Progetto implicito. Il contributo della geografìa umana alle scienze del territorio, FrancoAngeli, Torino. De Rossi A., Durbiano G., (2006), Torino 1980-2011 : la trasformazione e le sue immagini, Allemandi, Torino. Dragotto M., Gargiulo C. (2003), Aree dismesse e città: esperienze di metodo, effetti di qualità, FrancoAngeli, Milano. Environment Park (2013), CasaZera: sistema/prodotto per la trasformazione di aree industriali dismesse, Torino. Forgione L. (2008), Percorsi di qualità urbana: l’esperienza dei programmi complessi. Approcci, criteri ed esiti, Aracne, Roma. Francone R. (2003), Recupero di un' area industriale dismessa: la Nebiolo, Politecnico di Torino, la Facoltà di Architettura. Gibello L. (2009), Il cineporto della film Commission Torino Piemonte: un'opera di Baietto Battiato Bianco, Celid, Torino. Giurbino E., Clara M. (2009), Riempire i vuoti ogm_To da passato industriale a presente urbano, Politecnico di Torino, 2a Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura (progettazione urbana e territoriale). Magnaghi A. (2000), Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino. Manieri Elia M. (1981), Un vuoto storico da riempire di architettura, Casabella, n° 471. Marini S., Rosselli S. C. (2014), Re-cycle Op_positions I, Aracne editrice, Roma. Marocco M. e Orlandi F. (2000), Qualità del comfort ambientale. Elementi per la progettazione, Librerie Dedalo, Roma. Maspoti R., Spaziante A. (2012), Fabbriche, borghi e memorie: processi di dismissione e riuso post-industriale a Torino Nord, Alinea, Firenze. Museo Torino (2011), Officine Grandi Riparazioni: Fucina di treni e di vite, Rivista Museo Torino Speciale OGR, Torino. Neonato F. (2005), Nuove trame per la città - Torino: la spina centrale, Acer, Milano. Oliva F. (1989), Milano, Torino e Genova, aree industriali dismesse e piano, Urbanistica, n° 93. Oliva F. (2011), Premessa, in Il patrimonio industriale risorsa strategica per lo sviluppo urbano di Sesto San Giovanni, in “Dossier di Urbanistica”, n. 126, allegato a “Urbanistica”, n. 237, pp. 3-4. Pesce B. (2005), Gli operai della Nebiolo: occupazione, profilo sociale e mercato interno del lavoro dal 1920 al 1953, Neos, Rivoli. Pesce B. (2008), Lavorare alla Nebiolo: dal boom economico agli anni '70, Neos, Rivoli. Regione Piemonte (2012), Metamorfosi della città - Torino e la Spina 3, IRES Piemonte, Torino. Ronchetta C., Trisciuoglio M. (2008), Progettare per il patrimonio industriale, Celid, Torino. Saccia F. (2004), Rilievo ed analisi del degrado nell'edificio "ex officine Nebiolo " e confronto delle tecniche costruttive, Politecnico di Torino, la Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Secchi B. (1984), Un problema urbano: l’occasione dei vuoti, Casabella, n° 503, p. 18. Secchi B. (1985), Il territorio abbandonato II, Casabella, n° 513. Secchi B. (2000), Prima lezione di urbanistica, GLF Laterza, Bari. Spaziante A., Ciocchetti A., (2006), La riconversione delle aree dismesse: la valutazione, i risultati, FrancoAngeli, Milano. Vaisecchi A., Brizzolara M. (2013), CasaZera: inaugurato il modulo sperimentale alle ex Officine Nebiolo di Torino, Studio GreenGrass, Torino. Walleisa G. (1999), The Landau City Library: Introducing steel structure into historic masonry, GSD 6204, Fall. Zappone C. (2012), Architettura sosteniBilé La serra solare, Sistemi Editoriali, Napoli. DOCUMENTAZIONE: Archivio Storico Città di Torino, Pratica Edilizia, 1907, pratica 0254, TAV.01, 02. Archivio Storico Città di Torino, Pratica Edilizia, 1911, pratica 0613, TAV.01. Città di Torino (2010), Allegato energetico - ambientale al regolamento edilizio della città di Torino, Torino. Città di Torino (2010), Ambito 5.10/5 - Spina 4: Gondrand, Metallurgica Piemontese, Programma Integrato, Relazione Illustrativa, Torino. Comune di Torino e Politecnico di Torino (1992-1995), Programma Regionale di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata, Tavola, Torino. Comune di Torino (1997), Piano Particolareggiato Nebiolo, Relazione Illustrativa, Torino. Comune di Torino (2000), Variante al Piano Particolareggiato Nebiolo, Relazione Illustrativa, Torino. Comune di Torino (2002), Piano particolareggiato Nebiolo, Delibera 04073/104 del Consiglio Comunale, Convenzione edilizia tra la città di Torino e TATC di Torino, Torino. Comune di Torino - Divisione Infrastrutture e Mobilità (2008), Linea 2 Metro - Studio di fattibilità, Torino. Comune di Torino - Divisione urbanistica ed Edilizia Privata (2010), Variante n. 200 al PRG - Progetto Preliminare - Relazione Illustrativa, Torino. Comune di Torino (2011), Relazione generale, opere di urbanizzazione - Area Nebiolo - 3° lotto, Torino. Comune di Torino, PRG, Tavole di Piano, Torino. Ecocostruendo (2012), Relazione illustrativa, prototipo per l’area ex Nebiolo, Torino. Finipiemonte (2010), Variante 200 e metro 2 Torino - Studio di fattibilità, Torino. Programma Urban Barriera (sett-ott 2014), Il corriere di Barriera, Torino. Regione Piemonte (2010), Stralcio di Piano per il riscaldamento ambientale e il condizionamento. Aggiornamento della Legge Regionale per il risanamento e la tutela della qualità dell’aria, Torino. UNI 10349 (1994), Riscaldamento e raffrescarnento degli edifici - Dati climatici. UNI 10339 (1995) Impianti aeraulici al fini di benessere - Generalità, classificazione e requisiti - Regole per la richiesta d'offerta, l'offerta, l'ordine e la fornitura. UNI 10375 (1995), Metodo di calcolo della temperatura interna estiva degli ambienti. UNI 10840 (2007), Luce e illuminazione, Locali scolastici - Criteri generali per l’illuminazione artificiale e naturale. UNI EN 13363-1 (2008), Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate. Calcolo della trasmittanza solare e luminosa - Parte 1: Metodo semplificato. JNI EN ISO 6946 (2008), Componenti ed elementi per edilizia - Resistenza termica e trasmittanza termica - Metodo di calcolo. INI EN ISO 10077-2 (2012), Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti. Calcolo della trasmittanza termica. Metodo semplificato. NI/TS 11300-1 (2014), Prestazioni energetiche degli edifici. Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale. Urban Center Metropolitano Torino (2010), 00 Allegato di indirizzi progettuali - Contesto, Torino. Urban Center Metropolitano Torino (2010), 00 Allegato di indirizzi progettuali - Ambito Spina 4, Torino. Urban Center Metropolitano Torino (2010), 00 Allegato di indirizzi progettuali - Ambito Sempione-Gottardo, Torino. Urban Center Metropolitano Torino (2010), 00 Allegato di indirizzi progettuali - Ambito Scalo Vanchiglia, Torino. SITI INTERNET (ultimo accesso 14/09/2015) Ambito Spina 2, Cittadella Politecnica: http://www.cittadellapolitecnica.polito.it/ Ambito Spina 3: http://www.comune.torino.it/comitatoparcodora/areaintervento http://www.urbanistica.unipr.it/?option=com_content&task=view&id=483 Ambito Spina 4, Parco Peccei: http://www.comune.torino.it/urbanbarriera/trasforma/realizzazione-parco-spina-4.shtml#.VdxgofntkcF CasaZera: http://www.casazera.it/ http://www.lastampa.it/2013/03/27/scienza/ambiente/green-news/casazera-la-formula-per-riabitare-gli-spazi-industriali-UekAkxGui2IRd8jpA3TqJM/pagina.html http://living.corriere.it/lifestyle/green/2013/casazera-torino-modulo-sperimentale-401395026157.shtml http://www.casa24.ilsole24ore.com/art/mercato-immobiliare/2013-04-19/casazera-nuove-abitazioni-spazi-131607.php?uuid=AbFUEfoH Fisica tecnica ambientale, elementi trasparenti: www.pilkington.com/it-IT/it Fisica tecnica ambientale, policarbonato: http://www.gallina.it/ Fisica tecnica ambientale, schermature: http://www.sherfill.com Fisica tecnica ambientale, serramenti: http://www.fresialluminio.it Nebiolo, Ex Fonderia Caratteri: http://www.museotorino.it/view/s/bl4decc2fdf54d84ae373525Iaa20el3 Nebiolo, Ex Fonderia Ghisa: http://www.museotorino.it/view/s/acla7ede7c2941a898bc8f9adff6llb0 Programma Urban Barriera: www.comune.torino.it/urbanbarriera http://www.comune.torino.it/urbanbarriera/news/cantieri-a-che-punto-siamo.shtml#.VfblhRHtmko http://www.barrieracentro.it/urban/programma/ Quartiere Aurora: http://www.museotorino.it/view/s/0eb6aa77bd7f43eda62a56b 0f8865760#par_l 32340 http://www.torinonotizie.it/quartiere_aurora.htm Scheda n. 03, area ex Incet: http://www.museofico.it/it/museo/storia.html Scheda n. 04, Ex liti Luce: http://www.zeroundicipiu.it/2009/08/10/uda-ilti-luce/ Scheda n. 06, Torino Loft: http://www.de-ga.it/index.php/opererealizzate/residenza/complesso-ex-ceat http://www.metropolitanaculturale.it/loft.php http://www.zeroundicipiu.it/2013/04/05/sede-per-uffici-sempla/ Scheda n. 07, Ex Ceat Gomme: http://www.comune.torino.it/urbanbarriera/trasforma/realizzazione-area-verde-ex-ceat.shtml#.VfboWBHtmkoi Scheda n. 08, Ex Sellerie: http://www.domusweb.it/it/notizie/2011/10/03/ex-sellerie-arsenale-militare-di-tofigo.html https://www.homify.it/progetti/1962/recupero-funzionale-delle-ex-sellerie-arsenale-militare-di-torino Scheda n. 9, Ex Tobler: http://www.studiocucchiarati.it/it/dettaglio.asp?id=25&id_macro=6&id_sottocategoria=8 http://divisare.com/projects/132772-Franco-Cucchiarati-Torino-il-nuovo-volto-dell-ex-fabbrica-Tobler Scheda n. 10, Campus Einaudi: http://www.archiportale.com/news/2012/09/architettura/inaugurato-a-torino-il-campus-luigi-einaudi-firmatofoster_29444_3.html Scheda n. 11, Ex Incet: http://www.comune.torino.it/urbanbarriera/trasforma/riqualificazione-ex-incet—lotti-l-e-2.shtml#.Vd97zPntkcE Scheda n. 12, Bunker: http://www.variantebunker.com/ Scheda n. 13, Nuvola Lavazza: http://www.archiportale.com/news/2014/01/architettura/a-torino-la-nuvola-verde-lavazza-di-cino-zucchi-architetti_37458_3.html http://nuvola.lavazza.it/?page_id=78 Storia della fabbrica Nebiolo: http://www.corsi.storiaindustria.it/settoriindustriali/editoria/nebiolo/storia/23.shtml http://www.istoreto.it/to38-45_industria/schede/nebiolo.htm Variante 200: http://www.ilgiornaledellarchitettura.com/articoli/2013/12/118093.html http://www.spaziotorino.it/scatto/?tag=trincerone http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/art/citta/2013-12-06/torino-presenta-masterplan-variante-190912.php?uuid=AbapLh7l Variante 200, Concorso La Metamorfosi: http://www.comune.torino.it/quadrantenord_lametamorfosi/ Variante 200, Masterplan: http://www.tra.to.it/work.php?id262&a=05 Variante 200, Ambito Sempione-Gottardo: http://www.barrieracentro.it/variante200/concorso_idee/trincerone.shtml |
Modifica (riservato agli operatori) |