polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Paesaggi di pietra : visioni e proposte sul patrimonio dell'Ossola

Giada Caterina Zerboni

Paesaggi di pietra : visioni e proposte sul patrimonio dell'Ossola.

Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015

Abstract:

Negli ultimi anni si è potuto osservare un generale interesse per il recupero dei villaggi ed edifici tradizionali in montagna. Molti sono i buoni esempi che si possono elencare, ma quasi tutti riguardano le funzioni legate alla residenza e al turismo. Queste destinazioni d’uso interessano principalmente gli edifici che già in precedenza erano residenze. Ma, perlomeno nell’area dell’Ossola (VB) analizzata in questa tesi, solo la metà degli edifici tradizionali era a destinazione residenziale. Esiste quindi un’importante fetta del patrimonio che è composta da edifici connessi alla precedente attività principale di questi luoghi: l’agricoltura. A partire in particolar modo dal secondo dopoguerra questi luoghi sono stati progressivamente abbandonati e oggi, nonostante una maggiore attenzione al recupero, non si hanno ancora politiche e visioni adeguate per lo sviluppo futuro di questa parte del patrimonio architettonico. Il punto di partenza di questa tesi è quindi capire quale possa essere il ruolo degli edifici tradizionali in passato legati alle attività agricole, all’interno delle dinamiche di cambiamento nel modo di abitare la montagna. Per rispondere a questo quesito si è analizzata la situazione attuale del patrimonio sia architettonico che ambientale ossolano, per arrivare poi a un progetto di recupero architettonico di un nucleo di edifici rurali sito a Oira di Crevoladossola. Per la scelta della destinazione d’uso più idonea, si è posto come punto di partenza dei ragionamenti la riconnessione del patrimonio architettonico tradizionale con l’agricoltura. Si è ipotizzato quindi di trasformare questo complesso di edifici in una cantina vitivinicola, legata alla coltivazione della vite e alla produzione del vino locale.

Relatori: Andrea Bocco
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4249
Capitoli:

Abstract

Introduzione

PARTE PRIMA

1.1 Identità locale e valore del patrimonio tra abbandono e ritorno

1.2 La Val d’Ossola

1.3 Agricoltura e viticoltura

1.4 II patrimonio architettonico

PARTE SECONDA

2.1 II contesto progettuale

2.2 Analisi pre-progettuali

PARTE TERZA

3.1 L’attività vitivinicola

3.2 II progetto architettonico

Conclusioni

Bibliografia

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

• Bianchetti Enrico, L’Ossola Inferiore, voi 1, Fratelli Bocca, Torino 1878

• Luigi Dematteis, Case contadine nelle Valli dell’Ossola, Cusio e Verbano, Priuli & Verlucca editori, Ivrea 1985

• Santino Langé, L’eredità romanica, Jaca Book, Milano 1989

• Renato Maurino e Giacomo Doglio (a cura di), Recupero: come fare?: appunti sul problema della ristrutturazione della casa alpina, L’Arciere, Cuneo 1988

• Adolf Loos, Parole nel vuoto, Adelphi Edizioni, Milano 1992

• Edgardo Ferrari e Antonio Pagani (a cura di), Terra d’Ossola, Grossi Editore, Domodossola 1995

• Giovanni Carbonara, Avvicinamento al Restauro: Teoria, Storia, Monumenti, Liguori Editore, Napoli 1997

• Stella Agostini, Architettura rurale: la via del recupero: alternative di intervento sull’esistente, Franco Angeli, Milano 1999

• Stella Agostini (a cura di), Strategie di valorizzazione del patrimonio rurale, Franco Angeli, Milano 2000

• Ivana Bologna e Ezio Bardini, Il recupero degli edifici rurali nella provincia di Asti, Provincia di Asti, Asti 2000

• Maria Franca Baroni (a cura di), L’Estimo di Crevola del 1396, Tipografia Ferraris, Alessandria 2000

• Giovanni Buzzi, Valle Bavona: manuale perla riattazione degli edifici, Fondazione Valle Bavona, Cavergno 2000

• Enrico Camanni, La nuova vita delle Alpi, Bollati Bolinghieri, Torino 2002

• Stella Agostini, Politiche di sostegno perii recupero dell’architettura: esperienze di programmazione e applicazione, Rurali a,Padova 2003

• Vito Teti, Il senso dei luoghi. Memoria e storia dei paesi abbandonati, Donzelli editore, Roma 2004

• Werner Bàtzing, Le Alpi. Una regione unica al centro dell’Europa, Bollati Bolinghieri, Torino 2005

• Tullio Bertamini, Storia di Oira, Arti Grafiche Baratelli, Busto Arsizio 2005

• Stefano Campini, Memoria sulle condizioni dell’agricoltura e della classe agricola nel circondario dell’Ossola, Centro Studi Piero Ginocchi, Crodo 2005

• Alberto Mambriani e Paolo Zappavigna (a cura di), Edilizia rurale e territorio: analisi, metodi, progetti, Mattioli, Parma 2005

• Daniele Regis (a cura di), Turismo nelle Alpi: temi per un pro¬getto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Celid, Torino 2005

• Eraldo Antonini, Piante, Agricoltura e Paesaggio Agrario dell’Ossola, Edizioni Grossi, Domodossola 2006

• Guido Callegari, Antonio De Rossi e Sergio Pace (a cura di), La valorizzazione del patrimonio alpino, Marsilio, Venezia 2006

• Carlo Aymerich et al. (a cura di), Architettura di base, Alinea, Firenze 2007

• Cobianchi Alessandro, Vini e distillati, Tipolitografia Saccardo Carlo e Figli, Ornavasso 2007

• Annibaie Salsa, Il tramonto delle identità tradizionali. Spaesamento e disagio esistenziale nelle Alpi, Priuli & Verlucca, Scarmagno, 2007

• Stella Agostini, Recupero e riuso degli edifici rurali: elementi di progetto e di piano: integrazione nel paesaggio, Maggioli, Sant’Arcangelo di Romagna 2008

• Galeazzo Maria Conti e Gilberto Conti, Paesaggio di pietra, alberi e colore. L’architettura tradizionale nel VCO. Alberti Librario Editore, Verbania 2008

• Manuela Grecchi e Laura Elisabetta Malighetti, Ripensare il costruito: il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici, Maggioli, Sant’Arcangelo di Romagna 2008

• Olivero Tronconi (a cura di), L’architettura montana, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2008

• Yona Friedman, L’architettura di sopravvivenza, Bollati Bolin- ghieri, Torino 2009

• Andrea Bocco e Gianfranco Cavaglià, Flessibile come di pietra. Tattiche di sopravvivenza e pratiche di costruzione nei villaggi montani, Celid, Torino 2010

• Federica Corrado (a cura di), Ri-abitare le Alpi: nuovi abitanti e politiche di sviluppo, Eidon, Genova 2010

• Roberto Giordano, I prodotti per l’edilizia sostenibile:la compatibilità ambientale dei materiali nel processo edilizio, Sistemi Editoriali, Napoli 2010

• Alberto Magnaghi, Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo, Bollati Bolinghieri, Torino 2010

• Daniela Bosia, Roberto Giordano, Lorenzo Savio, Progetto locale ecocompatibile di filiera di prodotto: pannelli isolanti innovativi in lana di pecora, Tech ne 01, 2011

• Giuseppe Dematteis (a cura di), Montanari per scelta: indizi di rinascita nella montagna piemontese, Franco Angeli, Milano 2011

• Luca Nannipieri, La bellezza inutile: i monumenti sconosciuti e il futuro della società, Jaca Book, Milano 2011

• Giovanni Paludi e Paolo Zeppetella (a cura di), Valorizzare le risorse della Valle Ossola: borgate, energia: analisi e proposte del progetto Capacities, L’Artistica, Savigliano 2011 a

• Giovanni Paludi e Paolo Zeppetella (a cura di), Valorizzare le risorse della montagna: l’esperienza del progetto Capacities, L’Artistica, Savigliano 2011 b

• Andrea Scotton, Wildmannliloch: valorizzazione del territorio montano per un migliore modo di abitare, tesi di laurea Magistrale in Landscape Architecture and Environmental Design, Politecnico di Milano, 2011

• Luigi Cavalli Sforza e Luigi Zanzi, Civiltà alpina ed evoluzione umana, Jaca Book, Milano 2012

• Lisa Ponzoni, Yaara Sorek, “Coltivare” l’architettura sostenibile. Tecniche costruttive e abachi delle stratigrafie con l’impiego di calcecanapulo. Tesi di laurea specialistica in Architettura, Politecnico di Milano, 2012

• Simone Vieri, Agricoltura settore multifunzionale allo sviluppo, Edagricole, Milano 2012

• Maria Vitiello, Prospettive ecologiche per il restauro. Riflessioni intorno ad alcune parole chiave, Franco Angeli, Milano 2012

• Giuseppe Musumeci, Riuso e innovazione: applicazione della mini-cogenerazione a biomassa su edifici rurali abbandonati, tesi di laurea, Politecnico di Torino, 2013

• Elena Pidò e Arianna Pirazzi, Gh:esc. Ghesio Heritage: Environmental Strategies for a Community, tesi di laurea Magistrale in Architettura e Progettazione dell’architettura sostenibile, Politecnico di Milano, 2013

• Bjorn Berge, Absolute passive enery design. Achieving passive house level by utilizing hygrothermal properties of wood. Report helTREnkelt part 1, Lista 2014

• Cristòbal Cox Bordali, Progetto perla valorizzazione del pae¬saggio agricolo nella Val d’Ossola: cantina e spazio culturale “Casa del Prunent”, tesi di laurea magistrale in Architettura, Politecnico di Torino, 2015

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)