Giuseppe Messina
Progettazione di un'abitazione monofamigliare in legno, adattabile in funzione dell'utenza e del contesto.
Rel. Valentino Manni, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Abstract: |
Introduzione ed obiettivi della tesi Il presente elaborato si propone di sviluppare un edificio residenziale monofamigliare, avente struttura portante in legno (XLAM e/o a telaio), secondo le indicazioni e le disposizioni presenti nel “primo concorso nazionale di architettura LegnoCase”, bandito dalla stessa ditta l’8 settembre 2014. La gara, che verrà presentata dettagliatamente nel capitolo successivo, si proponeva di trovare un unico progetto vincente, caratterizzato dalla “migliore soluzione funzionale complessiva e con un concetto architettonico innovativo e convincente”. A competizione terminata, il vincitore é stato quindi messo a catalogo dalla stessa ditta, con l’obiettivo di vendere in tutta Italia un prodotto quanto più standard e “di serie”, con un risparmio economico per i produttori e per i consumatori, (piccole modificazioni distributive, tecnologiche e/o estetiche possono essere concordate con gli eventuali acquirenti). In base a queste prerogative la società promotrice del bando si prefigge inoltre di diffondere la cultura della “costruzione in legno” sull’intero suolo nazionale. Così come pubblicato, il concorso, da adito a moltissime possibilità realizzative: propone infatti una metratura elevata e non impone né delle volumetrie di riferimento né alcun contesto all’interno del quale collocare la nuova costruzione. Diventa questa la sfida di partenza della tesi, ovvero la definizione di un ipotetico sito di progetto e di contesti realistici in cui potrebbe essere inserita la nuova costruzione. Allo stesso tempo viene valutata l’utenza più probabile per una residenza da catalogo, considerando alcune rilevazioni statistiche abitative dell’odierna società italiana. Individuata la località (si è pensato di progettare per un luogo che proponga le condizioni più sfavorevoli in termini di resistenza alle forze sismiche, come stabilito dalle NTC 2008, e di isolamento termico necessario, quindi in zona climatica F), si procede con la definizione di un concept progettuale di partenza; esso sarà pensato per soddisfare le peculiarità realizzative della tecnologia scelta, i ragionamenti di utenza potenziale e distribuzione compiuti durante la tesi e le caratteristiche dimensionali idonee a rendere l’edificio lecitamente costruibile in ogni latitudine d’Italia senza correggerne le dimensioni. Tale “impianto”, inizialmente senza contesto (poiché si è definita la località, ma non la posizione esatta), viene quindi studiato per adattarsi a tre casi di condizioni al contorno (in modo tale da considerare varie eventualità come la contiguità o meno ad altri edifici e come l’inclinazione del terreno) e poi affiancato ad un riferimento progettuale. Si ottengono così tre soluzioni progettuali, osservanti la normativa antisismica e le trasmittanze richieste dalla fascia climatica, che si distingueranno tra loro attraverso piccole modificazioni che di volta in volta andranno a perfezionare il concept per meglio adattarlo alle diverse circostanze prospettate. Completata questa fase della tesi con la descrizione delle scelte per l’involucro, con l’introduzione della normativa di riferimento e con l’applicazione delle tecnologie legate alla sostenibilità, ci sarà modo di studiare tutte le variazioni coibentative, sempre in termini di spessore e mai in termini di cambiamento dei materiali, necessarie ad adattare i pacchetti tecnologici prestazionali a tutte le zone climatiche del nostro Paese, arrivando a prospettare per il progetto una reale diffusione del prodotto di catalogo sull’intero suolo nazionale. |
---|---|
Relatori: | Valentino Manni, Silvia Gron |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AD Bioarchitettura A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione A Architettura > AO Progettazione A Architettura > AQ Spazi funzionali dell'abitazione T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4182 |
Capitoli: | SOMMARIO Introduzione ed obiettivi della tesi Capitolo 1 - Il concorso 1.1 - Considerazioni sul concorso Capitolo 2 - Utenza possibile 2.1 - Capacità e bisogni dell’utenza, per una progettazione guidata 2.1.1 - Gli utenti forti 2.1.2 - I figli 2.1.3 - L’anziano 2.2 - Assegnazione del piano Capitolo 3 - L’edilizia in legno strutturale 3.1 - Sostenibilità, pregi e difetti del legno 3.2 - Durabilità 3.3 - Resistenza al fuoco 3.4 - Resistenza al sisma 3.5 - Altre prestazioni termiche e acustiche Capitolo 4 - Indagine tecnologica 4.1 - XLAM 4.2 - Sistemi a telaio: Platform Frame 4.3 - Sistemi a telaio: Post and Beam 4.4 - Raffronto e scelta tecnologica Capitolo 5 - Scelta geografica del sito di progetto 5.1 - La classificazione sismica in Italia oggi 5.2 - Classificazione climatica in Italia 5.3 - La rosa delle città candidate 5.4 - Individuazione della località di progetto 5.5 - Che contesto adottare? Capitolo 6 - Criteri generali di progettazione per edifìci in legno e indicazioni per il concept Capitolo 7 - Il concept in pianta del progetto 7.1 - Il primo piano fuori terra 7.1.1 - Le camere da letto e il bagno 7.1.2 - Il garage 7.1.3 - Le scale 7.1.4 - Il disimpegno 7.2 - La distribuzione degli ambienti (I) 7.3 - Il secondo piano fuori terra 7.3.1 - La camera matrimoniale 7.3.2 - La cucina e il soggiorno 7.4 - La distribuzione degli ambienti (II) 7.5 - La distribuzione in relazione all’utenza e al tempo 7.6 - Le variazioni in relazione ai contesti 7.6.1 - Centro Città/Paese 7.6.2 - Periferia 7.6.3 - Aperta Campagna Capitolo8 - Riferimento architettonico 8.1 – L’Energy Box 8.2 - Uso del riferimento: considerazioni e composizione architettonica Capitolo 9 - Situazione normativa delle strutture in legno 9.1 - Gli Eurocodici, l’EC5 e l’EC8 9.2 - Le NTC 2008 9.2.1 - Il legno nelle NTC 2008 9.3 - La verifica degli elementi strutturali 9.3.1 - Verifica statica di una trave di copertura Capitolo 10 - Impiantistica 10.1 - La Pompa di calore 10.2 - I pannelli fotovoltaici 10.3 - La ventilazione forzata Capitolo 11 - Prestazioni termiche delle chiusure 11.1 - Chiusura opaca verticale 11.2 - Copertura 11.3 - Solaio controterra 11.4 - Serramenti Conclusioni Bibliografia Sitografia ALLEGATO 1: Bando di concorso ALLEGATO 2: Breve storia della classificazione sismica in Italia ALLEGATO 3: Breve storia della legislazione antisismica in Italia ALLEGATO 4: Verifica statica della trave di copertura |
Bibliografia: | Bibliografia D. M. GIACHINO, Legno: manuale per progettare in Italia, UTET Scienze tecniche, Torino 2013 A. BOERI, Il progetto dell’involucro in legno: qualità costruttiva ed efficienza energetica, Flaccovio, Palermo 2012 G. BRESCIANI, Progettare case in legno con XLAM: esempio di progettazione di una struttura portante in legno in zona sismica, Flaccovio, Palermo 2012 Edifici a struttura di legno: progettazione e realizzazione, a cura di Studiodeda, Lampi di stampa, Milano 2012 S. FLORIDIA, Progettare le strutture in legno, Flaccovio, Palermo 2011 G. ALBANO, Progettazione esecutiva di strutture in legno lamellare in zona sismica: prescrizioni, metodi di predimensionamento, particolari costruttivi, progetti esecutivi di cantiere, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN) 2010 G. CALLEGARI, Boislab: il legno per un’architettura sostenibile, Alinea, Firenze 2010 P. LAVISCI, La progettazione delle strutture di legno: Eurocodice 5 e norme tecniche per le costruzioni, Il sole 24 ore, Milano 2010 C. BENEDETTI, Costruire in legno: edifici a basso consumo energetico, Bolzano University Press, Bolzano 2009 E. BROTO, Case in legno: innovazione e design, LINKS, Barcellona 2009 L.BERTA, Progettare con il legno: prestazioni, materiali, tecniche costruttive, progetti e realizzazioni, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN) 2007 D.GAUZIN-MULLER, Case in legno: la storia, le tecniche, gli esempi: 25proposte nel mondo, Edizioni Ambiente, Milano 2007 A.CECCOTTI, Le strutture di legno in zona sismica: criteri e regole per la progettazione e il restauro, CLUT, Torino 2007 M. PIAZZA, Strutture in legno: materiale, calcolo e progetto secondo le nuove normative europee, Hoepli, Milano 2005 Architettura del legno: Wood: Madera, a cura di LOFT Publications, Gribaudo, Savigliano 2005 N.BRAGHIERI, Case in legno, Motta, Milano 2004 D.GAUZIN-MULLER, Iprogetti: legno, UTET, Torino 2003 G. BERSANO, Residenze unifamiliari: 35 progetti a colori di case urbane ed extraurbane, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN) 2003 Details for conventional wood frame construction, a cura di American Wood Council, American Forest & Paper Association, sine loco 2001 A. MOSTAEDI, Single-family houses, LOGOS, Barcellona 2000 Sitografia http://www.legnocase.com/ http://www.legnodolomitigroup.it/ http://www.promolegno.com/ http://www.protezionecivile.gov.it/ http://zonesismiche.mi.ingv.it/ http://www.ingv.it/ http://www.normattiva.it/ http://www.tuttitalia.it/ http://www.enea.it/ http://www.efficienzaenergetica.enea.it/ http://www.istat.it/ http://dati-censimentopopolazione.istat.it/ http://www.lastampa.it/ http://www.ilsole24ore.com/ http://www.awc.org/ http://www.ingegneriasismicaitaliana.com/it/ http://divisare.com/ http://www.archilovers.com/ http://www.archiexpo.it/ http://www.cnr.it/sitocnr/home.html http://www.ivalsa.cnr.it/ http://www.fondazionerenzopiano.org/ http://www.fondazioneludovicodegliuberti.it/ http://www.dataholz.it/ |
Tavole: | TAVOLA 1 - Concept TAVOLA 2.1 - Progetto Città: Pianta Piano Primo ET. TAVOLA 2.2 - Progetto Città: Pianta Piano Secondo ET. TAVOLA 2.3 - Progetto Città: Pianta Copertura/Sezioni TAVOLA 2.4 - Progetto Città: Prospetti TAVOLA 3.1 - Progetto Periferia: Pianta Piano Primo ET. TAVOLA 3.2 - Progetto Periferia: Pianta Piano Secondo ET. TAVOLA 3.3 - Progetto Periferia: Pianta Copertura/Sezioni TAVOLA 3.4 - Progetto Periferia: Prospetti TAVOLA 4.1 - Progetto Campagna: Pianta Piano Primo ET. TAVOLA 4.2 - Progetto Campagna: Pianta Piano Secondo ET. TAVOLA 4.3 - Progetto Campagna: Pianta Copertura/Sezioni TAVOLA 4.4 - Progetto Campagna: Prospetti TAVOLA 5.1 - Particolari Costruttivi e Schemi di Montaggio: Nodo fondazione TAVOLA 5.2 - Particolari Costruttivi e Schemi di Montaggio: Nodo interpiano TAVOLA 5.3 - Particolari Costruttivi e Schemi di Montaggio: Copertura TAVOLA 5.4 - Particolari Costruttivi e Schemi di Montaggio: Scala |
Modifica (riservato agli operatori) |