polito.it
Politecnico di Torino (logo)

MoleculaR(evel) : il Progetto PRO-LITE oltre il risparmio energetico : studio di luce, colore e dell'acustica per il miglioramento della qualit

Paolo Cocconi

MoleculaR(evel) : il Progetto PRO-LITE oltre il risparmio energetico : studio di luce, colore e dell'acustica per il miglioramento della qualit.

Rel. Chiara Aghemo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015

Abstract:

1_1 II progetto PRO-LITE

Questo percorso di tesi è cominciato con la partecipazione workshop, indetto dall'Ordine degli Architetti di Torino, di adesione al progetto PRO-LITE, Procurement of Lighting Innovation and Technology, da cui appunto PRO-LITE. Questo si pone come uno strumento nuovo in europa co-fondato dalla Commissione Europea sotto il programma 'Supporting Public Procurement of Innovative Solutions''. Il progetto PRO-LITE mira al supporto dello sviluppo di linee guida per il settore delle pubbliche autorità nel campo dei consumi energetici al fine di creare economie di scala, provvedere a prodotti innovativi e servizi che guidino l'economia europea, attraverso il confronto con il mercato e l'innovazione in tre ambiti dell'illuminazione: illuminazione nell'edilizia, l'illuminazione semaforica e quella degli ambienti underground.

Per giungere alla stesura del progetto PRO-LITE sono stati coinvolti diversi partner» appartenenti a diverse nazioni europee:

_Transport for London, Inghilterra

_Consip.S.p.A, Italia

_L’Ente Basco per l’Energia, Spagna

_Free Hanseatic City of Bremen, Germania

_PIAN0o, Olanda

_Città di Torino

Attraverso la condivisione delle conoscenze e competenze, l'obbiettivo è quello di sviluppare soluzioni innovative, nuovi sistemi di approvvigionamento delle energie o contratti per l'illuminazione a larga scale, compresi edifici, come scuole e uffici, strade, impianti semaforici e illuminazione stradale, e i trasporti.

In particolare Città di Torino e il Free Hanseatic City of Bremen si sono concentrate sullo studio di soluzioni focalizzate sugli edifici scolastici.

Lo svolgimento del progetto ha seguito diversi step:

1_ Analisi della Domanda

2_ Report dello Stato dell'arte (fase in cui questa tesi è stata scritta)

3_ Prime Analisi di Mercato

4_ Specifiche, Contratti e Attività di Finanziamento

5_ Ottenimento dei Dati di Progetto

6_ Sviluppo e Realizzazione dei Casi studi.

Relativamente all'ambito di studio proprio di ogni aderente al programma, non si è posta l'attenzione solo agli aspetti tecnologici ed energetici, ma anche come la qualità della luce posso influire positivamente o negativamente sugli abitanti dei differenti campi di studio.

Tra i requisiti che vengono posti alla base dello sviluppo di idee innovative vi sono la riduzione dei costi per l'energia e per le emissioni di anidride carbonica, al fine di ridurre le emissioni di gas climalteranti, la trasferibilità dell'innovazione tecnologia, attraverso lo sviluppo di sistemi che siano applicabili e trasferibili in maniera equivalente nel maggior numero di contesti e casi, l'ideazione di sistemi di illuminazione versatili e l'allungamento del ciclo di vita degli impianti e il comfort dell'utente finale, tutto questo nel rispetto delle normative vigenti in ogni paese aderente al programma.

La comunità europea, fornendo il materiale informativo relativo al programma, pone di fronte a un crescente interesse riguardo all'illuminazione e i sistemi di comunicazione attraverso wireless. Viene sottolineato come la luce possa influire i ritmi circadiani sulle persone, gli animali e le piante che può condurre a vari tipi di malattie e disagi. Ad esempio, uno studio presentato al 21° congresso internazionale di Zoologia tenuto all'Università di Haifa3, Israele ha dimostrato come i LED a bassa frequenza (di luce blu] vadano ad alterare il uzione di ormoni e il consumo di ossigeno sve dimostrano che luci di colore blu provochino unanina, responsane dei ritmi circadiani che influiscono suigli stati di allerta e altri stati comportamentali; tconsegrischio di sviluppare un cancro o altre mall'ANSES, dichiara che sono stati identificati risc alcuntutto per l'occhio, a causa degli effetti n e dell’abbagliamento. La luce blu è necessaria a tonalità bianca nei LED ma, se sottoposti a un sovradosaggio causa effetti dannosi sulla retina. Comprendere questi effetti significa che un uso appropriato dell'esposizione luminosa può essere usatal'esempio migliore è il trattamenionali.

Per ricercare le soluzioni richieste dal programma del progetto PRO-LITE sono state coinvolte tre scuole all'interno del territorio comunale di Torino: scuola primaria Dal Piaz in c.so D'Albertis 22 scuola primaria Parri, strada di Lanzo 14-7/11 scuola secondaria di I grado Via Revel, c.so Matteotti 9.

Questi tre complessi scolastici si distinguono per il periodo di edificazione in quanto la scuola Dal Piaz è stata edificata nel 1964, la Parri nel 1984, mentre la scuola Via Revel, caso studio di questa tesi, è un palazzo storico rifunzionalizzato ad edificio scolastico del 1874. La selezione delle diverse epoche di edificazione è derivata dalla volontà di osservare come, a seconda del contesto, le necessità potessero cambiare e soprattutto come variassero le pratiche di intervento.

Partecipando a questo workshop ci è stato chiesto di sviluppare delle soluzioni innovative che seguissero le indicazioni date dall'unione europea. Trattandosi di scuole, un ambiente che ha un peso notevole nella vita degli studenti, per l'ovvio motivo della notevole quantità di tempo che vi si trascorre dentro, tutti i gruppi partecipanti non si sono fermati alla proposta di un nuovo sistema di illuminazione, ma un progetto articolato e complesso che fosse mirato al miglioramento del clima complessivo all'interno degli edifici, andando cosi a considerare anche gli aspetti acustici, termici e cromatici.

Per vastità degli argomenti ho deciso di escludere gli aspetti termici, anche per l'evidente incompatibilità con lo sviluppo di un sistema leggero e poco invasivo.

Relatori: Chiara Aghemo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AL Edifici e attrezzature per l'istruzione, la ricerca scientifica, l'informazione
S Scienze e Scienze Applicate > SA Acustica
S Scienze e Scienze Applicate > SJ Illuminotecnica
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4167
Capitoli:

1_ Progetto PRO-LITE : scopi e obiettivi

2_Come rendere un'aula scolastica secondo la normativa vigente

2_1 Norme Tecniche-Quadro,Linee guida 2013

2_2 UNI, 2011. Normativa UNI EN 124-64.-2:2011. Luce e illuminazione - Illuminazione dei posti di lavoro - Parte 1: Posti di lavoro in interni

2_3 UNI 10840 - Luce e illuminazione Locali scolastici. Criteri generali per illuminazione artificiale e naturale

2_4 D. M. del 18 dicembre 1975

- Ministero dei lavori pubblici e ministero della pubblica istruzione. Norme tecniche aggiornate relative all'edilizia scolastica, ivi compresi gli indici di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica, da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica, in Gazzetta Ufficiale n. 29 del 2/2/1976 - Suppl. Ordinario

2_5 Norma italiana UNI EN ISO 3382:2008. Acustica - Misurazione dei parametri acustici degli ambienti. Parte 2: Tempo di riverberazione negli ambienti ordinari

3_ILLUMINAZIONE DELLE AULE, oltre il requisito funzionale

3_1 Aspetti fisiologici della luce

3_1_1 L'influenza della luce sul ritmo circadiano

3_1_2 La fotometria circadiana di Gali

3_1_3 La fotometria circadiana di Rea

3_2 Aspetti psicologici della luce

3_3 Effetti psico-fisiologici del colore negli ambienti

3_3_1 Effetti delle principali tinte

3_3_2 Applicazione delle teorie del colore negli ambienti scolastici

4_ ACUSTICA DELLE AULE: quali fattori considerare per migliorare il comfort acustico nelle aule scolastiche esistenti

4_1 Gli effetti del rumore in classe

4_2ll tempo di riverberazione

4_2_1 Verifica dei tempi di riverberazione negli ambienti della Scuola A.Meucci

4_3 II rumore di fondo

4_4 Indici di Intelligibilità del Parlato

5_ MOLECULAR(EVEL): proposta preliminare inserita nel progetto PRO- LITE

6_ MOLECULAR(eload): definizione sistema sospeso

_CONCLUSIONI

_TAVOLE PROGETTUALI

_RINGRAZIAMENTI

Bibliografia:

Bibliografia Acustica Articoli e pubblicazioni:

- Acoustic Performance Standards for the Priority Schools Building Programme, 26 settembre 2012

- Building Bulletin 93, “Acoustic design of school. A design guide", Department for education and skills, London

- “Direttive per l’Acustica delle Aule Scolastiche e altri Ambienti per il Par- lato”, Società Svizzera di Acustica, 21 Giugno 2004

- Pamphelt WHO, Regional Office for Europe, n.38, "Noise in Schools" 2001

- Risk Observatory, Thematic Report "Noise in Fifures", European Agency for Safety and Heakth at Work, 2005

- A. Astolfi, F Pellerey “Subjective and objective assessment of acoustical and overall environmental quality in secondary school classrooms" 26 Ottobre 2007

- A. Terra Vasconcelos Rabelo, J. Nunes Santos, R.C. Oliveira,M.de Castro Magalhàes, “Effect of classroom acoustics on the speech intelligibility of students” 8 Aprile 2014

Testi:

- A. Astolfi e M. Giovannini (a cura di), Acustica delle aule scolastiche, Rockwool, 2008

- L. Maffei, A. Peretti, R. Pompoli (a cura di) “Acustica e Ambienti Scolastici", Associazione Italiana di Acustica, Roma 26 Novembre 2008

- D.l. Schiavon "L'intelligibilità del parlato nelle aule scolastiche : indagini oggettive e soggettive e progetto di correzione acustica " rel. Arianna Astolfi

Bibliografia illuminotecnica

- "A dynamic lighting system with pre-programmed light scenes that enhances the learning environment and contributes to the well-being of the children and teachers". Philips School- Vision: education and science

- E. Rautkyla, M. Puolakka, E. Tetri, Li. Halonen "Effects of Correlated Colour Temperature and Timing of Light Exposure on Daytime Alertness in Lecture Enviroments", , Lighting Unit, School of Science and Technology, Aalto University, Finland 2010

- F. Mahnke “Color, environment and human response : an interdisciplinary understanding of color and its use as a beneficial element" New York, Van Hostald Rheinhold, 1996

- M. Rossi "Advance Design nel Settore

Lighting", 2008

- M. Rossi “Design della Luce, fondamenti ed esperienze nel progetto della luce per gli esseri umani", Maggioli Editore, Milano 2008

- M. Rossi, F. Musante, D. Casciani "Relazione relativa all'attività C: Realizzazione pilota di illuminazione efficiente in una situazione applicativa complessa: implementazione di nuove funzionalità. Valutazione metrologica del comfort visivo tramite misure video fotometriche e colorimetriche e Rapporti di misura sulle situazioni campione analizzate", Report RdS 2011/186, centro INDACO Politecnico di Milano.

- P. Palladino (a cura di) "Manuale di illuminazione”, Tecniche Nuove, Milano 2005

- W. van Bommel, A. Rouhana “Theory of light and lighting”, Philips

- S. Hygge, I. Knez, L.Tekinska, “Effect of Noise, Heat and Indoor Lighting on Cognitive Performance and Self-Reported Affect, Hogskolan-Royal Institute of Technology, Sweden, 2001

Articoli

- . Noguchi and T. Sakaguchi “Effect of Illuminance and Color Temperature on Lowering of Physiological Activity"

Matsushita Electric Works, Ltd. 1999

- Knetz, "Changes in Females' and Males' Positive and Negative Moods As a Result of Variation in CCT, CRI and Illuminance Level” RIGHT LIGHT 4, M.S. Rea, M. Fuigueiro, A. Bierman, J. D Bullough "A New Approach to Understanding the Impact of Circadian Disruption on Human Health" Circadian Rhythms. 2008 6

- M.S. Rea, M. Fuigueiro, A. Bierman, J. D Bullough, "Circadian Light", J Circadian Rhythms. 2010 8:2.

- J.E. Flynn "A study of lighting as a system of a spatial cues. EDRA-6 workshop on The Psycologiacl Potential of Illumination." , University of Kansas 1975

- R.A. Baron'Affect as a factor of organizational behavior". Research in organizational behavior, Greenwich CT JAI Press, 1991

- Pearce and Dunbar "Latitudinal variation in light levels drives human visual system size." , Biol Lett. 2012; 8:90-93

- R.A. Stone, M.T. Pardue, M. luvone, T.S. Khurana"Pharmacology of Myopia and Potential Role for Intrinsic Retinal

- “Circadian Rhythms" Exp Eye Res. 2013 September ; 1 U: 35-47

- R.S. Ashby, F. Schaeffel'The Effect of Bright Light on Lens Compensation in Chicks" IOVS, October 2010, Vol. 51, No. 10

- R.G. Ellinger "Color Strucure and Design" Van Nostrand Reinhold, NewYork 1963

- R. Kuller "The Use of Space, Some Physiological and Philosophical Aspects", ricerca presentata alla Terza

- Conferenza Internazionale di Psicologia dell'Architettura, Università Louis Pasteur, Strasbourg, Francia 1976

- L. Edwards and P. Torcellini "A Literature Review of the Effects of Natural Light on Building Occupants" National Renewable Energy Laboratory luglio 2002

- T.T. Norton e J.T. Siegwart Jr. "Light Levels, Refractive Development and Myopia- aspeculative review" Exp Eye Res. 2013 September ; 114: 48-57

- T. Ramasoot, s. Fotios "lighting for the classrooms of the future. Electronic classrooms: a new challenge for school lighting guidance" school of architecture, university of Sheffield

- T. Ramasoot, S. Fotios "New Lighting Recomandation for Classrooms of the Future Based on Luminous Parameters of Display Screen Equipment", school of architecture, university of Sheffield, Uk 2009

Normativa

- Decreto Ministeriale 18 Dicembre 1975 "Norme tecniche aggiornate relative all'edilizia scolastica, ivi compresi gli indici di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica, da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica"

- Norma italiana UNI EN ISO 3382:2008. Acustica - Misurazione dei parametri acustici degli ambienti. Parte 2: Tempo di riverberazione negli ambienti ordinari

- Norme Tecniche-Quadro, Contenenti gli Indici Minimi e Massimi di Funzionalità Urbanistica, Edilizia, anche con Riferimento alle Tecnologie in Materia di Efficienza e Risparmio Energetico e Produzione da Fonti Energetiche Rinnovabili, e Didattica Indispensabili a Garantire Indirizzi Progettuali di Riferimento Adeguati e Omogenei Sul Territorio Nazionale. Linee Guida 11 aprile 2013

- UNI, 2011. Normativa UNI EN 12464- 2:2011. Luce e illuminazione - Illuminazione dei posti di lavoro - Parte 1 : Posti di lavoro in interni

Testi Vari

- F. Dal Passo, “Storia della scuola italiana"

- G. Priulla "L’Italia dell'Ignoranza", Franco Angeli Editore, Milano 2011

Sitografia

- http://www.mcsquared.eom/aIconsm.html

- http://www.sengpielaudio.com/calcula-tor-ALcons-STI.html

- http://www.fluxometer.com

- http://www.zumtobel.com/it-it/pro-ducts/light_fields.html

- http:// www.ecat.lighting.philips.it/l/ap-parecchi-per-intern¡/incassi-funzionali/dayzone

- http://www.tuttitalia.it/scuole

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)