Giuseppina Giambarresi
La rete della Banca Commerciale Italiana nel bacino del Mediterraneo.
Rel. Vilma Fasoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2015
Abstract: |
Obiettivo di questa tesi è ricostruire l'immagine perseguita dalla Banca Commerciale Italiana nella costruzione delle sue sedi estere. I criteri attraverso i quali le analisi sono state condotte riflettono da un lato, una periodizzazione storica attinta prevalentemente dall'ampia bibliografia che ha affrontato la storia di questa banca in relazione ai contesti economici e finanziari europei e anglo- americani, dall'altro l'area geografica dei Paesi del Mediterraneo in quanto bacino economico e finanziario maggiormente interessato dalle strategie promosse dalla Banca Commerciale Italiana fin dagli esordi della sua politica estera. L'ampia documentazione conservata e consultabile presso l'Archivio storico Intesa San Paolo di Milano, ex Archivio della Banca Commerciale Italiana, ha costituito la fonte principale di questo studio nel corso del quale sono stati analizzati, sia gli apparati grafici di progetto e di trasformazione degli edifici, sia la consistente corrispondenza intercorsa tra l'Ufficio Tecnico della Banca, progettisti ed imprese. Un contributo significativo ai fini della ricostruzione delle reti e della localizzazione delle diverse sedi si è rivelato l'insieme delle ricognizioni attuate da Cesare Merzagora nel periodo compreso tra 1929 ed il 1938. Repertori fotografici risalenti agli anni 1910 - 1930 hanno consentito di documentare, almeno parzialmente, anche le sedi andate distrutte, radicalmente trasformate o vendute nel corso del tempo. Fondamentale è risultato essere la consultazione dei fascicoli dell'Ufficio Immobili e dei "Disegni Casati", di quelli del "Fondo Servizio Estero", del "Fondo della Rete Estera" e del "Servizio Filiali Italiane", in cui si trovano diverse "offerte immobili" anche relative ad alcuni Paesi esteri. Occorre notare tuttavia che non tutte le sedi citate dalla documentazione ufficiale sono accompagnate da elaborati grafici o scritti sufficientemente esaurienti a far luce sulle scelte o sui criteri compositivi dei progetti. Talvolta si tratta di rinunce fatte dalla Direzione della Banca Commerciale Italiana scarsamente interessata ad aprire versanti di investimento immobiliare in aree adeguatamente affidabili, talaltra si tratta di trattative protrattesi a lungo ma mai concluse o concretizzate. Probabilmente, la scarsità di documentazione disponibile, in alcuni casi, è riconducibile alle operazioni di macero, ai bombardamenti che colpirono l'Archivio della Direzione Centrale di via Nievo a Milano nel 1943 ed all'incendio dell'aprile 1973 di Villa Ombrosa a Parma, Archivio Centrale della BCI dal 1941 . Nel complesso questo studio interviene a confermare le analisi e le interpretazioni avanzate dallo storico Sergio Pace in relazione al suo lavoro sull'architettura delle banche in Europa e in Italia tra 1788 e 1925, pubblicato nel 1999. Lo stesso titolo "eclettismo conveniente" potrebbe essere esteso ai casi studio della BCI trattati in questa tesi. Non si allontano dalle osservazioni mosse da S. Pace, sia in relazione alla dualità privato - pubblico che caratterizza questo tipo di edifici, sia all'istituzionalità che essi esprimono poiché la loro architettura costituisce un segno nel contesto cittadino tanto che, spesso, ne determina l'identità urbana . Se affidabilità, credibilità e solidità , suscitano attenzione e consenso , gli aspetti legati ai valori astratti del decoro, della sobrietà e dell'eleganza5 ne corroborano il valore comunicativo. La BCI si muove in questa direzione soprattutto nelle sue sedi estere dove sembra ricercare un'immagine di continuità con i linguaggi architettonici di matrice occidentale e più precisamente europea. In questo quadro non è indifferente la decisione della BCI di dotarsi, a partire dal 1913, di un Ufficio Tecnico diretto e curato dall'ingegner Giovanni Battista Casati (1853-1934) che, seppur come consulente esterno, veniva considerato "l'ingegnere della Banca". Preposto alla gestione degli immobili, sia in Italia che all'estero nel 1898 Casati aveva diretto i lavori di ristrutturazione della prima sede della BCI, Palazzo Rosso a Milano e, dall'inizio del secolo fino alla metà degli anni Venti, aveva collaborato con l'architetto Luca Beltrami, per la progettazione e la costruzione di alcuni tra i più importanti palazzi della BCI, la sede di Piazza della Scala a Milano e Corso Umberto a Roma. All'attività di Casati si riferiscono i progetti per l'agenzia di Montecarlo (1920), per le sedi di Marsiglia ed Istanbul (1920), per la prima fase di lavori riguardanti la sede di Nizza in Rue Deloye (1921) e, quasi certamente, per la sede di Atene (1929) . Una pratica adottata da Casati per l'elaborazione di progetti o la direzione dei cantieri di costruzione, ma che si radicherà anche nelle procedure successive, consisteva nell'avvalersi della collaborazione di architetti presenti nel territorio o nelle città interessate dalle nuove aperture di filiali o di sedi. Anche in questo caso ricorre la presenza di professionisti che si erano formati o avevano maturato esperienze in Europa, come nel caso dell'architetto Emmanuel Lazaridès, diplomatosi in Francia, o dei numerosi architetti italiani emigrati, i quali, all'esercizio della professione, affiancavano talvolta, l'attività di imprenditori nel settore edilizio locale. Ne sono un esempio Giulio Mongeri, Giacomo Alessandro Loria e Ugo Dessberg. Ulteriore conferma degli studi di S. Pace è rappresentata dai criteri localizzativi attraverso i quali la BCI sceglie le aree urbane in cui collocarsi. In questo caso tuttavia la BCI sembra poter aggiungere alle strategie legate alla programmazione politica e finanziaria definita dal succedersi della compagine governativa italiana, un ruolo particolarmente attivo nella penetrazione commerciale da esercitare sul mercato estero. Per questo le architetture indagate nell'ambito di questa tesi seguono una periodizzazione storica che permette di connettere le scelte immobiliari attuate dalla BCI con le strategie governative in materia di politica commerciale estera. Appartengono alla prima fase (1894-1918) le sedi francesi in Costa Azzurra, che rappresentano la fase di esordio della BCI sul mercato internazionale, alla seconda, coincidente con il Regime del Fascismo, gli accordi per le sedi e le filiali in Turchia, ma soprattutto per quelle legate alle aspirazioni di penetrazione nel territorio balcanico alle quali si aggiungono le aree dell'Albania e del Dodecanneso, mentre alle terza fase (1940-1957) è legata la ricomposizione della rete estera attraverso ristrutturazioni di sedi già esistenti come quella di Istanbul o di Casablanca, ma anche la dismissione di altre sedi collocate in città che, con gli accordi del dopoguerra, sarebbero rientrate in una geografia radicalmente modificata (come nel caso delle sedi della Croazia divenuta parte della Repubblica Jugoslava). Questa periodizzazione si intreccia con le diverse fasi di riorganizzazione dell'Ufficio Estero della BCI, riorganizzazione nella quale per quanto riguarda gli aspetti immobiliari si distinguono le figure dell'ingegner Giacomo Tedeschi, dagli anni Venti direttore generale del'Ufficio Gestione Immobili, e dell'ingegner Marco Diego Verga posto alla direzione dell'Ufficio Tecnico. A fronte dell'obiettivo di ricostruire la distribuzione geografica delle filiali, delle affiliate e delle associate8 della BCI nel bacino del Mediterraneo, la documentazione conservata presso l'Archivio storico Intesa San Paolo di Milano, ex Archivio della Banca Commerciale Italiana, lascia ancora aperti numerosi quesiti in relazione alla ricomposizione del quadro complessivo. Al di là della fitta corrispondenza intercorsa tra i funzionari della Banca e architetti o impresari impegnati nei diversi cantieri numerose sono le pratiche incomplete, lacunosi gli apparati iconografici consegnati all'Ufficio Tecnico. Significativa è per esempio l'assenza di documentazione non solo relativa alle città coloniali libiche, ma anche ad altri luoghi citati nelle lettere ma prive di ulteriori informazioni iconografiche o di cantiere (Damanhour e Port Said in Egitto, Cavalla e Pireo in Grecia, le agenzie di Beyoglu e Pangalti ad Istanbul). L'ambito cronologico indagato si ferma al 1957 che rappresenta il momento in cui l'Italia, lasciatasi alle spalle il protezionismo e le limitazioni che questo comportava, si proietta verso il "boom economico" e si avvia, sulla scia del Piano Marshall, verso un generale ammodernamento. Nonostante l'imperversare della Guerra, a livello internazionale, la BCI aveva proseguito con la manovra di penetrazione nell'Adriatico attraverso la fondazione, nel 1941, del Sindacato Trasporti Adriatico Balcani, costituito dall'accordo tra la Compagnia d'Antivari, la Fiat e la Italstrade ed in Grecia, ormai privata dell'affiliata Comitellas, la BCI aveva fatto leva sulla necessità di essere l'unica affiliazione bancaria estera presente sul territorio acquistando azioni della Banque Populaire di Atene sequestrate alla Jonian Bank cui appartenevano dalle autorità di occupazione . Dopo la guerra, molte erano state le chiusure dovute alle variate alleanze ed alla riconfigurazione dei confini di diversi Paesi in cui la BCI era presente: erano state chiuse le filiali di rappresentanza di Berlino, Madrid, Belgrado e Londra; Bankunit, Comitellas ed Hrvatska Banka non esistevano più; Comitfrance era stata posta sotto sequestro nel 1944; nel 1948, veniva riaperta la sola filiale egiziana del Cairo; Romcomit e Bulcomit operavano staccate dalla casa madre; le filiali turche erano state inserite nella Lista Nera; le filiali istriane di Fiume e Lussinpiccolo erano state cedute alla Jugoslavia. A partire dal dopoguerra, la BCI avrebbe ripreso ad intensificare la sua posizione guida nel mercato internazionale, anche grazie agli stretti contatti, mai interrotti, con la finanza americana, e fu molto attiva nella Ricostruzione. Cambiava il tipo d'interesse e di sostegno offerti dalla Banca Commerciale Italiana al sistema industriale, caratterizzato nel periodo del boom economico dal finanziamento a nuovi settori produttivi e alle piccole e medie imprese. Nel 1946, con la creazione di Mediobanca per il finanziamento a medio e lungo termine alle imprese, la BCI fu nuovamente promotrice della crescita economica in Italia in vista delle potenzialità offerte dai nuovi comparti dell'esportazione: tra il 1945 ed il 1948, prestò i propri servizi per l'aumento di capitale a importanti società tra cui la FIAT, l'Edison, la Montecatini, la SIP e l'ILVA. Vennero aperti gli uffici di rappresentanza di Londra (1946) e New York (1949) nelle piazze politico-finanziarie e commerciali più importanti dell'epoca e le affiliate in America Latina furono trasformate in società autonome con partecipazioni locali in modo da aggirare la restrittiva legislazione a tutela del nazionalismo. Nel 1946 fu aperto a Parigi un ufficio di rappresentanza, cui nel 1951 venne aggiunto quello di Francoforte. Ripresero l'attività le filiali turche di Smirne e Istanbul, le filiali della Comitfrance, di Comitegit (con la sola filiale del Cairo) e della Sudameris, mentre le affiliate balcaniche, a seguito della nazionalizzazione bancaria di quei Paesi, cessarono di far parte della rete della BCI La filiale del Cairo fu acquistata dalla BCI nel 1952 e, come descritto nel relativo caso studio, nella sede di Casablanca (1954-1956) furono apportate modifiche di ammodernamento. La BCI potenziò la propria presenza in alcune piazze ove già operava con l'apertura di alcune agenzie ad Istanbul (nel quartiere di Pangalti, nel 1951) ed a Casablanca (nei quartieri di Maarif, nel 1957, e Mediouna, nel 1958). Ad Istanbul, nel 1955, furono intrapresi i lavori di ristrutturazione dell'edificio dell'Agopyan Han, acquistato dalla BCI nel 1957, per consentire lo spostamento della precedente sede dal Karakoy Palace. A partire da quest'ultimo periodo, la BCI risultò via via sempre meno interessata al bacino del Mediterraneo in quanto l'area di espansione economico-finanziaria si era spostata verso i Paesi più sviluppati ove la BCI aveva aperto i nuovi uffici di rappresentanza per la crescente importanza dei mercati azionari: Londra, Parigi, New York e Francoforte. |
---|---|
Relatori: | Vilma Fasoli |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AJ Edifici e attrezzature per l'amministrazione, il commercio e la difesa ST Storia > STH Periodo contemporaneo (dal 1945) ST Storia > STI Periodo contemporaneo (fino alla II Guerra Mondiale) |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4151 |
Capitoli: | INTRODUZIONE ABBREVIAZIONI CAPITOLO I - LA BANCA COMMERCIALE ITALIANA TRA MEDITERRANEO SUD – ORIENTALE ED ENTROTERRA BALCANICO (1894 - 1918) 1.1 Strategie e investimenti della Banca Commerciale Italiana nel periodo della seconda rivoluzione industriale 1.2 1905 la costituzione della Compagnia d'Antivari 1.3 1907 la costituzione della Società Commerciale d'Oriente 1.4 I programmi di espansione alla fine della Prima Guerra Mondiale CAPITOLO II - LO SVILUPPO ESTERO DELLA BANCA COMMERCIALE ITALIANA NEL PERIODO TRA LE DUE GUERRE 2.1 1918 La costituzione della Comit France 2.2 I rapporti con il Fascismo e l'apertura di nuove sedi estere 2.3 Le strategie rivolte ai Paesi balcanici 2.4 Le aperture verso i Paesi del Mediterraneo Sud-orientale 2.5 Le Holding della Banca Commerciale Italiana: uno strumento di controllo del commercio estero 2.6 1933 La Banca Commerciale Italiana nella politica dell'IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) CAPITOLO III - IL RUOLO DELLA BANCA COMMERCIALE ITALIANA NEL PROCESSO DI REINSERIMENTO DELL'ITALIA NELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE (1940 - 1958)p. 43 3.1 I rapporti con i Paesi appartenenti all'asse Roma - Berlino 3.2 Il dopoguerra e la riconfigurazione della rete estera CAPITOLO IV - PER UNA GEOGRAFIA DELLE SEDI DELLA BANCA COMMERCIALE ITALIANA NEL MEDITERRANEO: ARCHITETTURA. CITTA'. PROFESSIONI 4.1 Le architetture delle sedi della Banca Commerciale Italiana tra linguaggio e messaggio dì comunicazione 4.1.1 Riepilogo 4.1.2 Progetti e progettisti delle sedi della BCI 4.1.3 Le sedi della BCI all'interno del tessuto urbano 4.1.4 Le "affittanze" della BCI 4.1.5 Le ricorrenze tipologiche negli edifici della BCI 4.1.6 Materiali e maestranze delle sedi della BCI 4.2 I casi studio delle filiali della BCI sul bacino del Mediterraneo FRANCIA: 1919: la succursale di Mentone 1919: la sede di Marsiglia 1919: l'agenzia di Beaulieu Nizza: 1919: l'agenzia di Place Garibaldi 1921-1931: la sede di Rue Deloye 1926: l'agenzia di Cannes 1928: l'agenzia di Cagnes sur Mer PRINCIPATO DI MONACO: 1920: l'agenzia di Monaco 1920-1921: l'agenzia di Montecarlo TURCHIA: Istanbul: 1919: la filiale di "Galata" 1922-1952: l'agenzia n. 1, Stamboul 1925: l'agenzia n. 2, Beyoglu 1951: l'agenzia n. 3, Pangalti 1954: la sede dell'Agopyan Han 1920: l'agenzia di Adalia 1928: la sede di Smirne EGITTO: 1924: la sede de II Cairo 1924-1928: la sede di Alessandria 1928: l'agenzia di Damanhour 1936: la succursale di Port Said CROAZIA: 1924: la succursale di Fiume 1929-1941: la succursale di Sussak 1932-1934: l'agenzia di Lussinpiccolo GRECIA: Atene: 1928-1929: la sede di Atene 1929: l'agenzia del Pireo 1929: l'agenzia di Salonicco 1929: l'agenzia di Cavalla MAROCCO: Casablanca: 1929-1954: la succursale di Casablanca 1957: l'agenzia di Maarif 1958: l'agenzia di Route de Mediouna RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI RINGRAZIAMENTI |
Bibliografia: | RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI - Luigi Einaudi, Un principe mercante; studio sulla espansione coloniale italiana, Torino, Fratelli Bocca, 1900. - Banca Commerciale Italiana (a cura di), La Banca Commerciale Italiana. 1894 - 1919, Milano, Bertieri e Vanzetti, 1920. - Raffaele Calzini, Paolo Vietti Violi, Genève, Les archives internationales, 1932. - Gennaro E. Pistoiese, Tomaso Sillani, La Libia in venti anni di occupazione italiana: studi e documenti raccolti e ordinati, Roma, La Rassegna italiana, 1932. - Giacomo Battistella, Il credito agrario e fondiario in Africa. 1, Ordinamento e sviluppo, Tripoli, Cassa di risparmio della Libia, 1941. - Virginio Gayda, La Jugoslavia contro l'Italia: documenti e rivelazioni, seconda edizione, Roma, Edizioni del Giornale d'Italia, 1941. - Giampiero Carocci, La politica estera dell'Italia fascista (1925 -1928), Bari, Laterza, 1969. - Giordano Dell'Amore (a cura di), Isistemi bancari dei paesi africani, Milano, Cariplo, 1971, (Mercati Creditizi dei paesi africani, V. 1). - Bruno Rossignoli, Il sistema bancario dell'Algeria, Milano, Cariplo, 1971, (Mercati Creditizi dei paesi Africani, V. 5). - Paolo Mottura, Il sistema bancario della Tunisia: 1956 - 1970, Milano, Cariplo, 1972, (Mercati Creditizi dei paesi Africani, V. 4). - Richard Webster, L'imperialismo industriale italiano, 1908-1915: studio sul prefascismo, Torino, Einaudi, 1974. - Antonio Confalonieri, Banca e industria in Italia (1894-1906) 3 voli., Milano, Banca Commerciale Italiana, 1974 - 76. - Luigi Favero, Graziano Tassello, Cent'anni di emigrazione italiana (1876 - 1976), in Un secolo di emigrazione italiana, 1876-1976, Gianfausto Rosoli (a cura di), Roma, Centro Studi Emigrazione, 1978, pp. 21-30. - Giovanni Malagodi, Il "Salvataggio" della Banca Commerciale Italiana nel ricordo di un testimone, in industria e banca nella grande crisi. 1929 -1934, Milano, ETAS, 1978. - Gianni Toniolo (a cura di), industria e banca nella grande crisi 1929 -1934, Milano, ETAS, 1978. - Sergio Romano, Giuseppe Volpi: industria e finanza tra Giolitti e Mussolini, Milano, Bompiani, 1979. - Ercole Sori, L'emigrazione italiana dall'Unità alla seconda guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 1979. - Antonio Confalonieri, L'esperienza della Banca Commerciale Italiana, Bologna, Il Mulino, 1980. - Antonio Confalonieri, Banca e industria in Italia dalla crisi del 1907 all'agosto 1914, 2 voli., Milano, Banca Commerciale Italiana, 1982. - Ciucci Giorgio, Architettura e urbanistica fra immagine mediterranea e funzione imperiale, in AA.VV, Italia Moderna voi.3, Milano, Electa 1983. - Marta Petricioli, L'Italia in Asia Minore: equilibrio mediterraneo e ambizioni imperialiste alla vigilia della prima guerra mondiale, Firenze, Sansoni, 1983. - Giorgio Rodano, Il credito all'economia: Raffaele Mattioli alla Banca commerciale italiana, Milano, R Ricciardi, 1983. - Mercedes Volait, La communauté italienne et ses édiles in Revue de l'Occident musulman et de la Méditerranée, N. 46,1987, pp. 137-156; - Franco Riolo, La rete estera delle banche italiane. Profili giuridici, amministrativi e fiscali, Roma, Bancaria editrice, 1990. - Mia Fuller, Edilizia e potere: l’urbanistica e l'architettura coloniale italiana, 1923 - 1940, in Studi Piacentini, n. 9,1991, pp. 117-155. - Roberta Garruccio, La dissoluzione della Banca Mista. Il caso Comit 1913 - 33, in Italia Contemporanea, n. 185,1991, pp. 601-624. - Roberto Di Quirico, Il Sistema Comit. Strategie e strutture dell'attività estera della Banca Commerciale Italiana negli anni Venti. Tesi di laurea. Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1992 - 1993. - Giuliano Gresleri, Pier Giorgio Massaretti, Stefano Zagnoni (a cura di), Architettura italiana d'oltremare: 1870 -1940, catalogo della mostra Bologna 1993-1994, Venezia, Marsilio, 1993. - Antonio Confalonieri, Banche miste e grande industria in Italia: 1914 - 1933, Milano, Banca Commerciale Italiana, 1994. - Gianni Toniolo, Cent'anni. 1894 -1994. La Banca Commerciale e l'economia italiana, Verona, BCI - Valdonega, 1994. - Roberto Di Quirico, Il Sistema Comit. Le partecipazioni estere della Banca Commerciale Italiana tra il 1918 e il 1931, in "Rivista di storia economica", XII, Torino, Einaudi, 1995, pp. 175-217. - Diana Bariilari, Ezio Godoli, Istanbul 1900. Architettura e interni artnouveau, Milano, Rizzoli, 1996. - Banca Commerciale Italiana (a cura di), Servizio Estero e Rete Estera, in Collana Inventari dell'Archivio Storico della BCI, Verona, BCI - Valdonega, 1997. - M. Adriana Giusti, Ezio Godoli, L‘ orientalismo nell'architettura italiana dell'Ottocento e del Novecento, Firenze, Maschietto & Musolino, 1999. - Simona Martinoli, Eliana Perotti, Architettura coloniale italiana nel Dodecaneso (1912 - 1943), Torino, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, 1999. - Sergio Pace, Un eclettismo conveniente: l'architettura delle banche in Europa e in Italia, 1788 - 1925, Milano, Franco Angeli, 1999. - Collotti Enzo, Fascismo e Politica di potenza. Politica estera 1922-1939, La Nuova Italia, Firenze, 2000. - Roberto Di Quirico, Le banche italiane all'estero 1900 - 1950. Espansione bancaria all'estero e integrazione finanziaria internazionale nell'Italia degli anni tra le due guerre, Fucecchio (FI), EPAP, 2000. - Carlo Brambilla, Le banche miste all'estero negli anni trenta, in Associazione di storia e studi sull'impresa "Annali di storia dell'impresa" n. 12 (2001), pp. 71-100. - Michele D'Alessandro, Gestire le reti estere. Comit e Credit nei centri finanziari internazionali (1900 -1940), in "Annali di storia dell'impresa" n. 12 (2001), pp. 35-79. - Giandomenico Piluso, Pierangelo Maria Toninelli, L'attività multinazionale delle banche miste italiane: organizzazione, carriere, contabilità, in Annali di storia d'impresa 12, 2001, pp. 101-128. - Nicola Labanca, Oltremare: storia dell'espansione coloniale italiana, Bologna, Il mulino, 2002. - Nicola Labanca, Angelo Del Boca, L'impero africano del fascismo. Nelle fotografie dell'Istituto Luce, Roma, Editori Riuniti, 2002. - Nicola Labanca, I fasci nelle colonie italiane, in Emilio Franzina, Matteo Sanfilippo (a cura di), Il fascismo e gli emigrati, Roma, Laterza, 2003, pp. 85-100. - Maurice Cerasi, La città dalle molte culture, L'architettura nel Mediterraneo orientale, Milano, Libri Scheiwiller, 2005. - Ezio Godoli, Per un archivio dell'architettura italiana d'oltremare, in Giacomelli M., Godoli E., Architetti e ingegneri italiani dal Levante al Magreb, 1848 - 1945: repertorio biografico, bibliografico e archivistico, Firenze, Maschietto Editore, 2005. - Cristina Pallini, Progetto e contesto: gli architetti italiani e l'Egitto Moderno, Milano, Libreria Clup, 2005. - Alberto Cova (a cura di), Storia d'Italia, Annali 23, La banca, Torino, Einaudi, 2008. - Colucci Michele, Lavoro in movimento. L'emigrazione italiana in Europa 1945 - 1957, Roma, Donzelli, 2008. - Milva Giacomelli, Ezio Godoli, Architetti e Ingegneri italiani in Egitto dal diciannovesimo al ventesimo secolo, Firenze, Maschietto Editore, 2008. - Paola Corti, Matteo Sanfilippo (a cura di), Storia d'Italia. Annali 24, Migrazioni, Torino, Einaudi, 2009. - Luisa Ferro, Cristina Pallini, (a cura di), Alessandria d'Egitto oltre il mito, architettura, archeologia, trasformazione urbana, Boves (CN), arabAFenice, 2009. - Francesca Filippi, Gli immobili della Banca Commerciale Italiana (Trance) a Casablanca: progetti, restauri, professionisti e imprese in Milva Giacomelli, Ezio Godoli, Abderrahim Kassou, Gli Architetti Italiani in Marocco dall'inizio del Protettorato francese ad oggi, Firenze, Polistampa 2009, pp. 81- 93. - Milva Giacomelli, Ezio Godoli, Abderrahim Kassou, Gli Architetti italiani in Marocco dall'inizio del Protettorato francese ad oggi, Firenze, Polistampa 2009. - Francesca Gaido, Francesca Pino, (a cura di), Malagodi G. Dalla crisi allo sviluppo. Scritti per la riorganizzazione delle filiali Comit, 1934 -1935, Torino, Nino Aragno Editore, 2010. - Maria Letizia Cairo, Guido Montanari Guido, (a cura di), Le carte di Sergio Solmi, capo dell’ufficio consulenza legale della Banca commerciale italiana 1942 - 1953, in ITALIA CONTEMPORANEA, n. 274, 2014. - Bernardino Osio, (a cura di), Lettere da Costantinopoli, 1914 - 1915. Carteggio familiare di Bernardino Nogara, Firenze, Alpi Lito, 2014. - Francesca Gaido, Francesca Pino, Raffaele Mattioli. Documenti e fotografie della maturità, Milano, Hoepli, 2015. - Società Commerciale d'Oriente, La Regione di Adalia. Città, foreste, risorse agricole e minerarie, commercio, Milano, Società Commerciale d'Oriente, s.d. |
Modifica (riservato agli operatori) |