Andrea Gertosio
Abitare in montagna, proposte di recupero di piccoli edifici alpini nel Cuneese.
Rel. Daniele Regis, Roberto Olivero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito, 2015
Abstract: |
Il patrimonio architettonico rurale presente nelle valli del Cuneese è una risorsa di inestimabile valore umano e storico-artistico che deve essere tutelato e valorizzato. Le numerose abitazioni, stalle, seccatoi, fienili, mulini, edifìci provvisori e duraturi, hanno subito un progressivo declino in seguito allo spopolamento delle montagne ed al radicale cambiamento degli standard socio-economici della nostra epoca e per la maggior parte vivono uno stato di completo abbandono. Con il tempo se lasciati a loro stessi questi esempi architettonici di vita rurale scompariranno silenziosamente lasciando un vuoto culturale e storico di cui un giorno potremmo pentirci. Su queste tematiche sensibili la sede di Mondovì del Politecnico di Torino e numerosi studiosi e architetti hanno ormai da anni creato un archivio non indifferente di rilievi, proposte progettuali, atlanti, manuali e progetti realizzati. Questi lavori sono una fonte importantissima per il futuro della montagna e sono elementi indispensabili ad una corretta interpretazione delle tematiche progettuali, per nulla semplici, a cui si è chiamati a rispondere. Sulla base di una solida conoscenza di ciò che è l’architettura rurale alpina, i futuri interventi dovranno fare fronte a problematiche attuali come il cambio di destinazione d’uso e le normative in campo energetico. Un cosiddetto ritorno alle origini ed il ripopolamento da parte di famiglie di agricoltori e pastori delle borgate alpine è una visione assai romantica del futuro delle valli, per lo meno con le modalità di un tempo. Essendo la storia di questi luoghi un continuo divenire le centinaia di fienili, grangie, scapite, stalle e depositi dovranno essere trasformati per rispondere alle esigenze dell’epoca attuale, in altre parole dovranno reinventarsi per sopravvivere. Il tema trattato in questo studio è proprio il recupero di edifìci minimi originariamente agricoli delle alte valli del cuneese con conseguente trasformazione sia in chiave funzionale che energetica nel rispetto del loro valore di preesistenza. Questi edifìci sono nati non tanto per difendere dal freddo o dal caldo, quanto invece per riparare dalle precipitazioni, dalle correnti d’aria, dagli animali selvatici e dalla vegetazione invadente (erbacce, rampicanti, arbusti). E’ quindi chiaro che si pensa ad un salto di qualità funzionale, da uso agricolo e di deposito ad uso legato alla residenza e ai comfort contemporanei richiesti oggigiorno per una permanenza in alta quota. Per riuscire a effettuare questo salto gli interventi dovranno risolvere problematiche di carattere strutturale e energetico, cercando allo stesso tempo di non stravolgere gli elementi caratteristici e formali di queste architetture rurali. Un connubio tra vecchio e nuovo tramite l’utilizzo di materiali contemporanei e il sapiente riuso di materiali di scarto o comunque poveri è la sfida che ci si è posti. Riuscire a trovare un’alternativa valida al restauro conservativo e quindi proporre soluzioni innovative nel rispetto della preesistenza è una tematica molto avvincente alla quale i futuri progettisti della montagna devono fare fronte ma solo attraverso uno studio approfondito dei formalismi dell’architettura alpina di ogni valle si può intervenire senza rischiare di cadere in errori stilistici di cattivo gusto. Sulla base di tali premesse questo studio si pone come obiettivo quello di dare una risposta concreta alle problematiche sopra citate senza aver tuttavia la pretesa di dettare linee guida da seguire; ciò che mi auguro è che tali proposte possano essere in qualche modo uno spunto di discussione sul tema del recupero dell’architettura rurale alpina del cuneese. |
---|---|
Relatori: | Daniele Regis, Roberto Olivero |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4140 |
Capitoli: | Introduzione PARTE I: ANALISI DELLE TEMATICHE 1. L’architettura alpina nel cuneese 1.1 Riflessioni e considerazioni sul paesaggio alpino 1.2 Storia e sviluppo degli insediamenti 1.3 Recupero e valorizzazione 2. Lo spazio minimo 2.1 Percezione psicologica degli spazi 2.1.1 La continuità 2.1.2 Angoli retti 2.1.3 Colore 2.1.4 Più livelli 2.1.5 Introspezione 2.2 Utilizzazione razionale 2.2.1 Compattezza 2.2.2 Polivalenza 2.2.3 Oggetti funzione 2.2.4 Attrezzature satelliti 2.3 Esempi progettuali 2.3.1 LE CABANON-Le Corbusier 2.3.2 SUNSET CABIN - Taylor Smith Architects 2.3.3 FALSE BAY WRITER CABIN - Olson Kundig Architects 2.3.4 GREEN BOX - Act Romegialli Architects 2.3.5 MEDITATION HUT III - Jeffery S. Poss Architect 2.3.6 UNITA’ ABITATIVA FENG-SHUI - Liu Ming 2.3.7 MIMA HOUSE - Mima Architects 2.3.8 THE NEST-Studio 1984 2.3.9 SUMMER CABIN 4:12- Immana Architects 2.3.10 SMART STUDENT UNIT- Tengbon Architects 2.3.11 CASA UFOGEL - Peter Jungmann 2.3.12 DIOGENE-Renzo Piano 2.3.13 ARCADIA THE SPIRIT SHELTER - Allergutendinge Architects 3. Efficienza energetica 3.1 Quadro di riferimento 3.2 Introduzione al risparmio energetico 3.3 Sostenibilità ambientale negli edifìci 3.4 La pompa di calore 3.4.1 Tipologie di pompe di calore 3.5 La ventilazione 3.5.1 Sistemi di ventilazione PARTE II: IPOTESI DI PROGETTO 1. CASO STUDIO 1 STATO DI FATTO 1.1 Relazione illustrativa stato di fatto 1.2 Inquadramento 1.3 Piante 1.4 Prospetti 1.5 Sezioni 1.6 Particolari costruttivi PROGETTO 1.7 Relazione illustrativa progetto 1.8 Piante 1.9 Sezioni 1.10 Schema del la struttura portante 1.11 Render PROGETTO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE 1.12 Dati dell’oggetto 1.13 Calcolo delle dispersioni 1.15 Risultati di calcolo 2. CASO STUDIO 2 STATO DI FATTO 2.1 Relazione illustrativa stato di fatto 2.2 Inquadramento 2.3 Piante 2.4 Prospetti 2.5 Sezioni 2.6 Particolari costruttivi PROGETTO 2.7 Relazione illustrativa progetto 2.8 Piante 2.9 Sezioni 2.10 Schema della struttura portante 2.11 Render PROGETTO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE 2.12 Dati dell’oggetto 2.13 Calcolo delle dispersioni 2.14 Calcolo trasmittanza involucro 2.15 Risultati di calcolo 2.16 Risultati di calcolo ipotizzando l’utilizzo di VMC CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA |
Bibliografia: | - AA.VV., Costruire nel paesaggio alpino: il recupero di Paralup luogo simbolo della Resistenza, Cuneo, Fondazione Nuto Revelli, 2007 - BOERI A., LONGO D., PIRACCINI S., Il progetto dell’involucro in legno. Qualità costruttiva ed efficienza energetica, Palermo, Dario Flaccovio, 2012 - BONARDI C. (a cura di), Atlante dell’edilizia montana nelle alte Valli del Cuneese. La Valle Maira (Valloni di Elva, Marmora, Preit, Unerzio, Traversiera), Santuario di Vicoforte, Stilgraf, 2009 - BUZZI G. (a cura di), Atlante dell 'edilizia rurale in Ticino. Mendrisiotto, Locamo, Edizioni Scuola Tecnica superiore del Canton Ticino, 1994 - CENTRO STUDI CULTURA E TERRITORIO, Caraglio e l’arco alpino occidentale tra antichità e Medioevo, Cuneo, L’Arciere, 1989 - DEMATTEIS I., DOGLIO G., MAURINO R, Recupero edilizio e qualità del progetto, Cuneo, Primalpe, 2003 - DEMATTEIS G., Montanari per scelta: indizi di rinascita nella montagna piemontese, Milano, FrancoAngeli, 2011 - DE ROSSI A., MAMINO L., REGIS D., Le terre alte, architettura luoghi paesaggi delle Alpi sud-occidentali, Cuneo, L’Arciere, 1998 - DOGLIO G., MAURINO R. (a cura di), Recupero: come fare? Appunti sul problema della ristrutturazione della casa alpina, Cuneo, L’arciere, 1995 - FONDAZIONE COURMAYEUR, Architettura nel paesaggio risorsa per il turismo? Conferenza dibattito: Aosta 18 novembre 2000, Quart, Musumeci, 2001 - FRANCO G., MUSSO STEFANO F., Guida alla manutenzione e al recupero dell ’edilizia e dei manufatti rurali, Venezia, Marsilio, 2002 - GIARDIELLO P., Smallness: abitare al minimo, Napoli, Clean, 2009 - GUIDA E., La forma della funzione : il tema dell’ oggetto minimo tra storia recente ed esperienze didattiche, Melfi, Libria, 1999 - IENTILE R., NARETTO M., Conservare per il paesaggio. Recupero nelle valli Orco e Soana, Savigliano, L’Artistica Editrice, 2006 - MAMINO L. (a cura di), Atlante dell 'edilizia montana nelle alte Valli del Cuneese. Le Valli Monregalesi (Valli Casotto, Corsaglia, Maudagna, Ellero), Santuario di Vicoforte, Stilgraf, 2001 - MAMINO L. (a cura di), Atlante dell ’edilizia montana nelle alte Valli del Cuneese. La Valle Tanaro (Alta Valle Mongia,Tanaro, Valle Negrone), Santuario di Vicoforte, Stilgraf, 2004 - MAMINO L. (a cura di), Atlante dell 'edilizia montana nelle alte Valli del Cuneese. La Valle Pesio (Alta Valle Pesio, Grosso-Iosina, Colla), Santuario di Vicoforte, Stilgraf, 2006 - MAMINO L. (a cura di), Il recupero di edifici esistenti nelle alte valli del cuneese: introduzione delle energie rinnovabili nei contesti abitativi della provincia di Cuneo e relativo impatto sul sistema socio-economico e l’assetto territoriale ed architettonico, Santuario di Vicoforte, Stilgraf, 2009 - MAMINO L. (a cura di), Atlante dell ’edilizia montana nelle alte Valli del Cuneese. Le Valli Vermenagna, Gesso e altre valli confluenti, Santuario di Vicoforte, Stilgraf, 2011 - MAMINO L., OLIVERO R. (a cura di), Atlante dell’edilizia montana nelle alte Valli del Cuneese. La Valle Stura e le altre valli confluenti, Santuario di Vicoforte, Stilgraf, 2013 - MARTEGANI P., Spazio minimo: indagine metodologica sull’habitat più ridotto, Roma, Burloni, 1975 - MELLANO P. (a cura di), Atlante deU’edilizia montana nelle alte Valli del Cuneese. La Valle Varaita (Media e Alta Valle, Valle di Chianale e Valle di Bellino), Santuario di Vicoforte, Stilgraf, 2003 - P.S.L. GAL, Tradizione delle Terre Occitane. “Essere comunità per essere competitivi”. Misura 323.3 a: “Valorizzazione del patrimonio culturale mediante l’identificazione ed il recupero delle eccellenze artistiche della tradizione locale ”, Cuneo, 2011 - RAVA P., Tecniche costruttive per l’efficienza energetica e la sostenibilità, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2008 - REGIS D. (a cura di), Turismo nelle Alpi: temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Torino, Celid, 2005 - REGIS D. (a cura di), Atlante dei borghi rurali alpini: il caso Paraloup, in Alleiti G., in Olivero R., Mondovì, Fondazione Nuto Revelli, 2012 TESI - CERRUTTI I., GRIMALDI S., Una casa per tutti: unità minima a permanenza temporanea, Torino, 2009, Relatori: Camasso M. - COCO S., Woodskin eco-house: progetto per una unità familiare minima, trasportabile ad alta efficienza energetica, Torino, 2013, Relatori: Callegari G., Serra V. - POTENZA S., La ventilazione meccanica come strumento di progettazione per edifici energeticamente efficienti, Torino, 2008, Relatori: DePaoli O., Montacchi E., Correlatori: Muntari G. - TORRISI A., Ecobox: l’unità abitativa minima per insediamenti di emergenza sostenibili, Torino 2013, Relatori: Pollo R., Roccasalva G. PUBBLICAZIONI - ALESSI A., Annotazioni sulla didattica, il legno, la costruzione e il paesaggio, ArchAlp 4 - BOERI A., LONGO D., PIRACCINI S., Il progetto dell’involucro in legno, ArchAlp 4 - BOVETTI M., La casa nella casa, Il recupero di una casa a Sant’Anna di Peyre, ArchAlp 2 - BREDA B., Energie da fonti rinnovabili. Quale rapporto tra “macchina” e paesaggio, quale rischio per i territori, ArchALP 2 - CHIARLONE M., MAMINO G., MAMINO L., Uso del legno grezzo, Imparare dagli antichi, ArchAlP 4 - MAMINO L., Architettura in montagna un (bel) problema, ArchAlP 3 REGIS D., Casette prefabbricate in montagna, ArchAlP 3 |
Modifica (riservato agli operatori) |