Cristobal Cox Bordali
Progetto per la valorizzazione del paesaggio agricolo nella Val d'Ossola - Cantina e spazio culturale "Casa del Prunent".
Rel. Carlo Mario Tosco, Gustavo Ambrosini, Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
INTRODUZIONE Il lettore si trova tra le mani un lavoro nel quale si incontrano tre discipline: storia, architettura e tecnologia dei materiali. Approfondite in modi diversi e utilizzando i linguaggi propri di ognuna, si mettono insieme proponendo un percorso per arrivare a un progetto di recupero e valorizzazione dell'agricoltura nella Val d'Ossola. Un obiettivo ampio che si concretizza in uno spazio ridotto, dove vengono integrati la gestione di un privato che sviluppa un'attività produttiva e il lavoro di una associazione non profit che interviene sul territorio. Entrambi gli enti sono coinvolti da anni, tramite diverse iniziative, nel recupero dell'agricoltura, del paesaggio e del patrimonio architettonico abbandonato presente nella Valle. Lo studio del luogo appare come prima tappa necessaria, in quanto l'architettura opera ed è in dialogo col contesto. Contenuto nel primo capitolo di questo libro, lo studio del luogo è portato avanti sotto la guida di uno storico, il professor Carlo Tosco. Si utilizzano alcuni metodi e fonti di ricerca quali mappe, catasti storici e la pittura come documentazioni che ci portano a inquadrare i processi ed eventi storici che hanno costruito la situazione agricola attuale. La seconda tappa invece è stato il lavoro progettuale e di ricerca per proporre al committente un progetto che non è soltanto il costruito stesso, ma uno schema organizzativo dove si intersecano la produzione del vino con la valorizzazione dell'agricoltura.
|
---|---|
Relatori: | Carlo Mario Tosco, Gustavo Ambrosini, Andrea Bocco |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4129 |
Capitoli: | 0. Introduzione 1. Il luogo 1.1 Dov'è 1.2 Com'è 1.3 Cosa 'e successo 1.3.1 I Passi 1.3.2 Commercio e ferrovia, verso l’industrializzazione 1.4 Cosa ci raccontano i catasti 1.4.1 Cambiamenti nell'agricoltura, catasti Teresiano e Rabbini 1.5 Il vino in Ossola 1.5.1 Il Prunent 1.5.2 Il Vino ad Oira 1.6 La pittura come fonte documentaria 1.6.1 Dati forniti dalla pittura, paesaggio e vita dell'Ossola 1.5.2 La Scuola di Santa Maria Maggiore 1.6.3 Due analisi, un pittore 1.7 L'architettura in Ossola 1.7.1 Antecedenti verso una continuità formale 1.7.2 La casa Ossolana 1.7.3 Materiali provenienti del luogo 1.7.4 Elementi costituenti, i muri, i solai e la copertura 1.8 Nuove tendenze verso il recupero 1.8.1 Associazione Forti Insieme 1.8.2 Il Clan dello Sciamano 1.8.3 Associazione Musei dell’Ossola 1.8.4 Associazione Canova 2. Il progetto 2.1 [che] cosa 2.2 Chi è coinvolto 2.2.1 Le Cantine Garrone 2.2.2 Associazione Canova 2.3 Il progetto architettonico 2.3.1 Il lotto 2.3.2 L’esistente 2.3.3 Linee guide progettuali 2.3.4 Breve descrizione della proposta 2.3.5 Disegni planimetrici e schemi 2.4 Le viste 2.5 Tecnologia, materiali eco efficienti 2.5.1 La scelta 2.5.2 Fibradi legno 2.5.3 Sughero 2.5.4 Fibra di kenaf 2.5.5 Perlite espansa 2.5.6 Le cantine e i vantaggi della pietra 2.6 Riferimenti architettonici 2.6.1 La scelta 2.6.2 Riqualificazione Stalla 2.6.3 Trasformazione di 3 case bi 2.6.4 Casera Gianin 2.6.5 Cantine Tandem 2.6.6 Chai viticole du Monastere de Solan 3. Conclusioni Ringraziamenti Bibliografia e sitografia Appendice |
Bibliografia: | SUL PAESAGGIO AGRARIO ITALIANO - Sereni, È, Storia del paesaggio agrario italiano, Roma, Bari, Laterza, 1984 Tosco, C., Il paesaggio storico, fonti e metodi di ricerca, Roma-Bari, Laterza, 2009 SULL’OSSOLA - De Maurizi, G„ L'Ossola e le sue Valli, Domodossola, Società Escursionisti Ossolani, 1931 - Mortattori, R., Un Paesaggio Verticale, in Terra d'Ossola, Domodossola, Edizioni Grossi, 2005 - Touring Club Italiano, Conosci l'Italia, volume I: L'Italia Fisica, Milano.Tip Sagdos, 1957 SUL VINO - Bazzetta, l\l., Storia della città di Domodossola e dell'Ossola superiore dai primi tempi all'apertura del traforo del Sempione : memorie storiche, documenti, statuti, torri e castelli, araldica, notizie sacre, ecc, Domodossola, Gozzano La Cartografica, 1911. - Bertamini, T., Prunent, un vino ossolano conosciuto da 700 anni, in "Oscellana", Domodossola, Centro Internazionale di Documentazione Alpina "Terre Alte Oscellana", 2009. - Bertamini, T., Storia di Oira, Crevoladossola, Domodossola, Grossi Edizioni, 2005, - Casalis, G., Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S.M. il re di Sardegna, Bologna, Forni, 1972-7. - Volorio, P., Il Torchio: L’architettura del Vino, in "Oscellana", Domodossola, Centro Internazionale di Documentazione Alpina "Terre Alte Oscellana", 2009. - Zaninetti, C., La Storia: 700 aani di Prunent, in "Oscellana", Domodossola, Centro Internazionale di Documentazione Alpina "Terre Alte Oscellana", 2009. SUI PITTORI DELLA VAL VIGEZZO - Gnemmi, D., Pizzigoni, G., Rosei, M., Gelli, A., De Paoli, E,, Una Scuola di pittura in Valle Vigezzo 1881-W19,, Torino, Il Quadrante, 1990. - Quinsac, A., Carlo Fornara : il colore della valle, Milano, Mazzotta, 2007. - Scotti, A., Giovanni Battista dolina, umanità e paesaggi della Val Vigezzo, Milano, Vangelista Editori Snc, 1986. SUI MATERIALI, TECNOLOGIE TECNICHE E COSTRUTTIVE - Amerio, C.r Tecniche ed elementi costruttivi, Torino, SEI, 2006. - Boeri, A., Sistemi di pavimentazione : requisiti, criteri progettuali, applicazioni, prestazioni, Milano, Hoepli,2001. - Cereghini, M„ Costruire in Montagna: architettura e stona, Milano, Edizioni del Milione, 1950. - Dematteis, L., Case contadine nelle Valli dell'Ossola, Cusioe Verbano, Ivrea, Priuli & Verlucca Editori, 1985. - Fassi, A., L'isolamento ecoefficiente : guida all'uso dei materiali naturali, Milano : Edizioni Ambiente, 2006. - Howcroft, H., Pflaster für Garten, Hof und Plätze : Planen, Verlegen, Konservieren, München :Callwey, 1989. - Maurino, R., e Doglio, G., Recupero: come fare ? : appunti sul problema della ristrutturazione della casa alpina, Cuneo, L’Arciere, 1995. - Paludi, G. e Zeppetella P., Valorizzare le risorse della valle Ossola : borgate, energia : analisi e proposte del progetto CAPACities, Savigliano, L'Artistica, 2011. - Simonis, G., Costruire sulle Alpi, storia e attualità delle tecniche costruttive alpine, Verbania, Tarara’ Edizioni, 2005. - Simonis, G„ Manuale per costruire con la pietra, Milano, BE- MA, 1983. - Taidel li Pai m ¡zi, A., L'impianto di riscaldamento : apparecchi e sistemi radianti nella casa sana, Monfalcone, Edicom, 1997. - Tronconi, 0., L'Architettura Montana, tecnologie, valori ambientali e sociali di un patrimonio storico-architettonico vivo ed attuale, Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editori, 2008. - Zanzi, L, / Walser nella stona delle Alpi: un modello di civilizzazione e i suoi problemi metodologici, Milano, Jaca Book, 1988. SUI RIFERIMENTI - Casamonti, M., Cantine : architetture 1990-2005 / Marco Casamonti, Vincenzo Pavan. Milano: Motta, 2004. - Caviezel N., Ruinelli A., Armando Ruinelli + Partner, Lucerna, Quart, 2012. - Chiorino, F., Cantine secolo XXI: architetture e paesaggi del vino, Milano: Electa, 2011. - Fàcca, U„ Nuove costruzioni rurali in Italia : Piemonte e Liguria, Roma, Istituto nazionale di economia agraria, 1943. TESI DI LAUREA - Bracciani, Marco, Tecnologie di recupero per T edilizia rurale con particolare riferimento ai solai lignei, rei. Giorgio Ceragioli. Politecnico di Torino, Torino, 1991. - Pavia, Simone, Architettura casearia : progetto di un alpeggio didattico e sperimentale in Valle Varaita, rei. Daniela Bosia, Roberto Dini, Barbara Martino, Politecnico di Torino, Torino, 2014. - Tosello, Nadir Danil, Tecnologie per il recupero delle borgate alpine : borgata Tetti Catalin in alta Valle Vermenagna, rei. Daniela Bosia, correi. Valentina Serra, Politecnico di Torino, Mondovì, 2010. SITOGRAFIA SULL’OSSOLA - http://archiviodistatotorino.beniculturali.it/ - http://www.provincia.verbano-cusio-ossola.it/ - http://www.regione.piemonte.it/ - http://www.comune.crevoladossola.vb.it/ - http://www.oira.it/ - http://archiviodelverbanocusioossola.com/ - http://www.escursionando.it/ - http://www.ruinelli-associati.ch/it/ - http:/ /www.clinicaurbana.it/?p=1379 - http://www.ma-a.ch/ - http://www.wespidemeuron.ch/ - http:/ / www.sf-ar.ch / - http://vfarquitectos.com/ - http://www.perraudinarchitectes.com/ Sulle associazioni - http://www.canovacanova.com/ http:/ /www.amossola.it/ http://ilclandellosciamano.tumblr.com/ Sul committente - http://cantinegarrone.it/ Sui materiali - http://www.equilibrium-bioedilizia.com/ - http://www.maiano.it/ - http://www.fischeritalia.it/ |
Modifica (riservato agli operatori) |