polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Coabito, ergo sum

Alice Diegoli

Coabito, ergo sum.

Rel. Marco Vaudetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015

Abstract:

In un mondo in continua evoluzione, con esigenze che cambiano in modo ricorrente, anche il modo di vivere e le necessità ad esso connesse sono mutate; per motivi economici, sociali, politici, ambientali.

Ritmi lavorativi frenetici, costo elevato della vita, inquinamento e problemi ambientali, perdita della dimensione umana sono oramai problemi all'ordine del giorno, il tempo libero diventa un privilegio che in pochi possono permettersi, tutto questo comporta ad un isolamento sempre più progressivo che, a volte, non ci permette nemmeno più di conoscere i nomi dei nostri vicini di casa.

Per questi motivi oggi, sempre più persone, sono spinte verso uno stile di vita più alternativo, volto alla condivisione ed alla partecipazione, ai processi decisionali, dove tutti gli inquilini di un certo stabile hanno pari diritti e doveri e dove, si possono condividere spazi, beni e servizi, per far fronte ai problemi sopra citati. Oggi, la risposta a queste nuove esigenze si risolve attraverso la coabitazione; il cohousing come "possibilità" all’interno del panorama delle soluzioni di vita proposte, poiché sembra che la forma intermedia sia proprio l’essenza stessa del cohousing sia per quanto riguarda le sue caratteristiche organizzative che per la sua ideologia. Prevede infatti sia spazi privati che spazi comuni; la privacy e l’indipendenza di ciascun partecipante vengono garantite assieme al soddisfacimento di esigenze collettive sempre più diffuse, quali il bisogno di socialità, l’attenzione all’ambiente circostante, la gestione di pratiche quotidiane sempre più complesse e onerose. Il connubio pubblico/privato rende quindi il cohousing un’esperienza più complessa e articolata rispetto ai tradizionali condomini o quartieri residenziali, perché attenta a particolari esigenze, ma diversa dalle comunità e dagli ecovillaggi, che richiedono appunto un coinvolgimento più intenso ed una condivisione pressoché totale.

La mia tesi verte a questo, a comprendere l'evoluzione del concetto di "Coabitare" nel corso degli anni, fino ad oggi.

Nella prima parte definisco il significato di una serie di termini che, è indispensabile avere ben chiari per poter comprendere al meglio il tema.

Nella seconda parte, analizzo la nascita e lo sviluppo dei social housing e dei cohousing analizzandone similitudini e difformità; partendo da un quadro generale ho esaminato il loro incremento in Europa ed in Italia. Ciò a comportato la programmazione di nuove politiche abitative da parte delle Nazioni coinvolte, l'emanazione di nuove leggi e normative inerenti a questo tema; ha anche implicato la formazione di nuovi promotori e finanziatori, che si stanno sempre più interessando a questo tema. Ho concluso questa fase analizzando una serie di riferimenti, i primi realizzati ed i più oramai maturi, inerenti ai casi studio. Ho potuto realizzare questa parte della mia tesi partendo dalla consultazione di fonti differenti che, mi hanno permesso di comprendere ed approfondire il tema delle coabitazioni dal punto di vista storico, ontologico e concettuale.

Continuando con l'analisi, sono entrata sempre più nello specifico della mia tesi, iniziando la terza parte con l'analisi di ciò che è successo negli anni, fino ad oggi, nella mia città: Torino. Qui, la crisi economica, ha mutato e condizionato le esigenze delle nuove generazioni e non, modificandone lo stile di vita e determinando la necessità di appartenere ad un luogo e ad una comunità.

Tutto questo a Torino nasce nel 2006, grazie ad uno studio iniziato dal Politecnico di Milano riguardo alle volontà dei propri cittadini sul tema dell'abitare, prendendo esempio dalle esperienze del Nord-Europa e degli Stati Uniti, la città di Torino decide di iniziare una nuova esperienza, sia teorica che pratica, sul tema delle coabitazioni, coinvolgendo anche la Facoltà di Psicologia e di Architettura della città. Nel novembre del 2006 nasce il Programma Housing della Compagnia San Paolo, con lo scopo di proporre progetti innovativi come risposta alle nuove esigenze abitative per definire la nuova cultura dell'abitare sociale.

A Torino quindi, le coabitazioni sono una realtà evidente, che caratterizza il tema dell'abitare degli ultimi anni.

Entrando quindi sempre di più nello specifico, la quarta parte della mia tesi si riferisce a due esperienze di social housing, una già realizzata, la residenza temporanea di Porta Palazzo, mentre l'altra in fase di realizzazione, la residenza temporanea a San Salvario. Questi social housing sono provvisti di spazi comuni per i residenti, inoltre, presentano altre caratteristiche, quali prezzi di locazione moderati, le volontà di riqualificare la zona in cui sorgono, la possibilità di risiedervi anche per periodi limitati.

Infine, ho deciso di concludere questa tesi presentando un esempio di cohousing che è stato realizzato a Torino, nel complesso edilizio di via Ghedini e via Gallina. Tale complesso è composto da edifici degli anni venti e quaranta del 1900 che, grazie ai Programmi di Rigenerazione urbana per le periferie, avviati dalla città di Torino insieme alle circoscrizione ed all'ATC, hanno indetto il Contratto di Quartiere che, includendo anche la zona di via Ghedini e via Gallina, ha permesso di rigenerare quest'area migliorando anche l'integrazione sociale.

In questi fabbricati alcuni alloggi sono stati destinati a coabitazioni in cui, un alloggio è un "alloggio comune", a disposizione dei residenti. Ho analizzato le caratteristiche di queste coabitazioni ed infine ho deciso di conclude il mio percorso traendo le conclusioni, definendo le linee guida per una corretta progettazione di uno spazio coabitativo, proponendo un mio progetto di arredo per l'alloggio definito "comune".

Relatori: Marco Vaudetti
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
A Architettura > AO Progettazione
SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4116
Capitoli:

Introduzione

1. Definizioni e terminologia

2. Nascita e sviluppo del Social housing

3. Nascita e sviluppo del Cohousing

4. Diversità e corrispondenze tra Social housing e Cohousing

5. Il contesto Europeo

5.a Politiche abitative e progettazione edilizia

5.b Maggiori promotori e finanziatori

5.c Quadro legislativo europeo

5.d Riferimenti a casi studio europei

6. Il contesto Italiano

6.a Politiche abitative e progettazione edilizia

6.b Quadro legislativo italiano

6.c Maggiori promotori e finanziatori

6.d Riferimenti a casi studio nazionali

7. Torino: il social housing oggi

7.a I nuovi bisogni dell’abitare - quadro esigenziale

7.b La Residenza Temporanea a Porta Palazzo

7.c La Residenza Temporanea a San Salvario

8. Torino: il cohousing oggi, una proposta progettuale

8.a Nascita e sviluppo dell'edilizia popolare a Torino

8.b Presentazione del caso

8.c Proposta di un progetto di arredo ed allestimento

8.d Linee guida per la progettazione di un cohousing efficiente

Conclusioni

Ringraziamenti

Bibliografia

Allegati

- Tavolai: Piante e Sezioni, scala 1:100;

- Tavola2: Contesto e funzioni;

- Tavola3: Studio degli arredi, luce e colore Piano Terra;

- Tavola4: Studio degli arredi, luce e colore Piano Primo;

- Tavola5: Studio degli arredi, luce e colore Piano Soppalcato;

- Tavola6: Render di progetto.

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

TESTI

- Adams Patch, Thomas William H., The senior cohousing handbook: a community approch to indipendent living, Canada, New Society Publishers, 2009;

- Beltràn de Felipe Miguel, Social Housing and city, Ministery of housing, Technical Department, 2010;

- Braghieri G., Trentin A., Palmieri A., I quartieri e le case: edilizia sociale in Romagna e nell'Europa del XXsecolo, Bologna, Clueb, 2007;

- Bronzini Micol, Nuove forme dell'abitare. L'housing sociale in Italia, Roma, Carocci, 2014;

- Brunetta Grazia, Moroni Stefano, la città intraprendente: comunità contrattuali e sussidiarietà orizzontale, Roma, Carocci, 2011 ;

- Canepa S., Vaudetti M., Architettura degli interni e progetto dell'abitazione, Torino, UTET,

2011;

- Casolo Maria Chiara, Edilizia sociale in Europa: premio Ugo Rivolta 2007, Milano, Abitare Segesta, 2008;

- Del Gatto Maria Luisa, Social Housing: oltre il progetto: programmare, realizzare e gestire progetti di adilizia privata sociale, Milano, Il sole 24 ore, 2013;

- King Peter, Choice and the end of social housing, Londra, IEA, 2006;

- Lietaert Matthiueu, Cohousing e condomini solidali: guida pratica alle nuove forme di vicinato e vita comune; con allegato il documento "Vivere in cohousing", Firenze, AAm Terra Nuova, 2007;

- Longa E., Brustia R., Tamburini G., Assegnati F., Il social housing: analisi e prospettive, Milano, Il Sole 24 ore, 2009;

- Manfredi Alberto, Progettazine architettonica e residenze temporanee integrate, Firenze, Alinea, 2003;

- Mortola Elena, Cohousing e progettazione partecipata nei centri storici: il caso di un ex monastero a Madigliano Sabina, Roma, Gangemi, 2012;

- Name Edoardo, L'abitare condiviso: le residenze collettive dall'origine al cohousing, Venezia, Marsilio, 2013;

- Pavesi Angela Silvia, European social housing system: an overview of significant projects and best practices in different countries, Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli, 2011;

- Sapio Antonella, Famiglie, reti familiari e cohousing: verso nuovi stili di vivere, del convivere e dell'abitare, Milano, Angeli, 2010;

- Vaudetti M., Canepa S., Musso S., Esporre allestire vendere: exibit e retali design, Milanofiori Assago (MI), Wolters Kluwer, 2014;

- Vaudetti M., Canepa S., The archeological musealization: multidisciplinary intervention in archeological sites fr the conservation, communicarion and culture, Torino, Allemandi, 2012;

- Venditti Michelina, Social Housing. Logica sociale e approccio economico-aziendale, Milano, Franco Angeli, 2010;

SITOGRAFIA

- http://www.cohousing.it

- http://www.cohousingsolidaria.org

- http://www.cohousingitalia.it

- http://www.cohousingnumerozero.it

- http://www.ecohousing.net

- http://www.coabitare.org

- http://www.cohousing.org.uk

- http://www.compagniadisanpaolo.it

- http://www.programmahousing.org

- http://www.lessisless.it

- http://www.abitareeanziani.it

- http://www.istat.it

- http://www.consorziocostruirefuturo.it

- http://epp.eurostat.ec.europa.eu/

- http://www.cooperazioneallosviluppo.esteri.it

- http://pattodeisindaci.upinet.it

- http://www.luoghicomuni.org

- http://www.ica-net.it

- http://www.comune.torino.it

- http://www.archilovers.com

- http://www.archdaily.com

- http://www.designboom.com

- http://www.edilportale.com

- http://www.europaconcorsi.com

- http://www.terracielo.biz

- http://www.oltrelabirinto.it

- http://www.ibsgaarden.dk

- http://www.meetup.com

- http://www.einaudi.it/libri

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)