Francesca Oria
Il consumo energetico degli eidifici pubblici e privati per la climatizzazione invernale - Analisi su un progetto per il teleriscaldamento a Luserna San Giovanni (TO).
Rel. Guglielmina Mutani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Abstract: |
INTRODUZIONE Negli ultimi anni l'obiettivo comunitario dell'Unione Europea punta a costruire una società energeticamente più efficiente. Si è compreso sempre più come la scarsità di risorse e la sempre più difficoltà di accesso diretto alle stesse dovesse essere fronteggiata con un approccio più sostenibile alla costruzione. Si sono quindi introdotte diverse direttive che si occupassero del rendimento energetico nell'edilizia per poter ridurre i consumi di energia e limitare i cambiamenti climatici causati dall'effetto serra. Ultima la direttiva 2012/27/UE, in cui sono presenti le misure per arrivare a riqualificare energeticamente ogni anno almeno il 3% della superficie coperta utile climatizzata della pubblica amministrazione centrale e si introduce l'obbligo di certificazione energetica ogni 4 anni anche per le grandi aziende e gli edifici più energivori. Visto che la maggior parte degli edifici in Italia sono stati costruiti prima dell'entrata in vigore della legge 373/1976, quindi senza alcun tipo di riguardo per il contenimento dei consumi o delle emissioni di CO2 e senza le tecnologie costruttive odierne di isolamento termico o impianti efficienti, si vuole, di conseguenza, lavorare sugli interventi di riqualificazione edilizia, tramite anche lo sfruttamento di energie rinnovabili, per ottenere un piano generale di riqualifica che coniughi benefici e investimenti economici. L'obiettivo di questa tesi è una continuazione di lavori precedenti riguardanti la valutazione del consumo energetico di edifici residenziali nel comune di Torino e di edifici scolastici nella provincia, entrambi nell'ambito del progetto di ricerca europeo "Cities on Power". Si valuteranno i vantaggi e gli svantaggi legati all'installazione del teleriscaldamento aH'interno del comune di Luserna San Giovanni e si esamineranno i possibili interventi di riqualifica aggiuntiva da effettuare su alcuni edifici selezionati per i più alti livelli di consumo annuale di riscaldamento e le maggiori dimensioni volumetriche. Il lavoro si organizza con una prima parte dedicata alla normativa di riferimento, spiegando in dettaglio in cosa consiste la diagnosi e la certificazione energetica per poter introdurre i capitoli successivi dedicati all'analisi di alcuni edifici-tipo di Luserna. Tramite l'analisi degli edifici-tipo si sono poi individuati tre edifici in particolare (pubblici in questo caso), sui quali era più urgente tra tutti un intervento di riqualificazione. Il capitolo quinto si incentra dunque sui tipi di interventi ipotizzati, sia a livello di involucro sia per quanto riguarda la sostituzione delle caldaie tradizionali con una sottostazione di riscaldamento collegata al sistema di teleriscaldamento. Sono stati considerati anche interventi relativi all'installazione di elementi che sfruttassero le energie rinnovabili. Nel capitolo finale, partendo dai dati ottenuti tramite il catasto degli edifici-tipo e gli interventi applicabili su alcuni di questi, si è costruito un modello di Energy Proforma applicabile anche su edifici in altri luoghi della provincia di Torino. |
---|---|
Relatori: | Guglielmina Mutani |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4091 |
Capitoli: | 1. Introduzione 2. Normativa di riferimento 2.1. La diagnosi energetica 2.2. Procedura in dettaglio della diagnosi 3. Descrizione edifici tipo 3.1. Contesto 3.2. Analisi generale edificato 3.3. Individuazione edifici ricorrenti 3.4. Descrizione edifici 3.4.1. Palazzo comunale 3.4.2. Scuola 3.4.3. Palestra e piscina 3.4.4. Cond. Palazzo del sole 3.4.5. Cond. Airali 3.4.6. Villa unifamiliare 4. Analisi dei consumi 5. Modelli di Termolog 5.1. Confronto tra dati misurati e dati calcolati tramite i modelli di Termolog 6. Interventi di riqualifica 6.1. Riqualificazione generale 6.2. Interventi 6.2.1. Piscina comunale 6.2.2. Scuola elementare Capoluogo 6.2.3. Palazzo Comunale 6.2.4. Altri interventi 6.3. Analisi dei costi 7. Energy Proforma 7.1. Cos'è Energy Proforma 7.2. Applicazione del modello su Luserna, Torino e Rivalta 8. Conclusioni 9. Bibliografia 10. Appendici |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA TESTI - Cristian Fabbri, Prestazione energetica degli edifici: i metodi di calcolo secondo le norme UNI/TS 11300, DEI, Roma 2010. - Luca Raimondo, Guglielmina Mutani, Chiara Massaia, La procedura di certificazione energetica : dal sopralluogo all'attestato, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2012. - Guido Roche, Prontuario operativo per la certificazione energetica, Maggiori Editore, Santarcangelo di Romagna 2013. - Marco Filippi, Gianfranco Rizzo, Gianluca Scaccianoce, La certificazione energetica per l'edilizia sostenibile : efficienza - compatibilità ambientale : nuove tecnologie, - Dario Flaccovio Editore, Palermo 2014. PUBBLICAZIONI - Ray Galvin, Making the 'rebound effect' more useful for performance evaluation of thermal retrofits of existing homes: Defining the 'energy savings deficit' and the 'energy performance gap', luglio 2013. - Pieter de Wilde, The gap between predicted and measured energy performance of buildings: A framework for investigation, febbraio 2014. - Esfandiar Burman, Sung-Min Hong, Greig Paterson, Judit Kimpian, Dejan Mumovic, A comparative study of benchmarking approaches for non-domestic buildings: Part 2 - Bottom-up approach, dicembre 2014. -Guglielmina Mutani, Silvia Mezzano, Valeria Suffiotti, Analisi sul consumo di energia termica per gli edifici scolastici della provincia di Torino, giugno 2014. - Guglielmina Mutani, Marco Pairona, Un modello per valutare il consumo energetico per la climatizzazione invernale degli edifici residenziali: il caso studio di Torino, maggio 2014. - GSE, Regole applicative del D.M 28 Dicembre 2012, 11 marzo 2013. - MIT, Making the "Clean Energy City" in China, 2011. - LSEcities, CITIES AND ENERGY, Urban Morphology and Heat Energy Demand, febbraio 2014 NORMATIVE DI RIFERIMENTO - UNI 11300-1:2014 - UNI 11300-2:2014 D.Lgs 102/2014 - UNI 15232 D.P.R. 412/93 - UNI 10349 UNI10339 - UNI 11248:2011 Direttiva 2012/27/ - UE I 61 - EPBD 2002/91/CE - D.Lgs 311/2006 - D.P.R. 59/2009 - D.M. 26/06/2009 - D.G.R. 46-11968:2009 SITOGRAFIA - www.arpa.it - www.logicalsoft.it - www.GSE.it |
Modifica (riservato agli operatori) |