polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Aggiornamento del Piano dio Gestione del bacino idrografico del fiume Po in funzione della Direttiva Quadro sulle Acque e del D. Lgs.152/06 - Studio sul territorio della Regione Autonoma della Valle d'Aosta

Giulia Polito

Aggiornamento del Piano dio Gestione del bacino idrografico del fiume Po in funzione della Direttiva Quadro sulle Acque e del D. Lgs.152/06 - Studio sul territorio della Regione Autonoma della Valle d'Aosta.

Rel. Marina De Maio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014

Abstract:

INTRODUZIONE

La presente tesi è costruita sull’esperienza di tirocinio svolta presso il Dipartimento programmazione, difesa del suolo e risorse idriche (Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica) della Regione Autonoma Valle d’Aosta RAVA. Tale collaborazione si è focalizzata sui processi di aggiornamento del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po PdGPo e del Piano di Tutela delle Acque PTA.

Il lavoro presso l’ente regionale ha seguito principalmente, tra le varie fasi di aggiornamento dei piani, quella descritta all’articolo 5 (Caratteristiche del distretto idrografico, esame dell'impatto ambientale delle attività umane e analisi economica dell'utilizzo idrico) della Direttiva 2000/60/CE: tra le richieste che espone, ci si è concentrati in particolare sull’analisi delle caratteristiche del distretto e sull’esame dell’impatto delle attività umane sullo stato delle acque superficiali e sotterranee.

Tale compito, svolto dalla Regione solo per il territorio di sua competenza, ha comportato quindi in primis il reperimento, l’elaborazione e il confronto dei dati necessari per la valutazione della significatività delle pressioni di origine antropica sulle acque.

I dati in questione sono:

- Le portate O dei corpi idrici, stimate tramite modello di simulazione idraulica e poi utilizzate per il calcolo: della portata media annuale osservata e naturalizzata, delle portate medie mensili osservate e naturalizzate e delle portate medie stagionali estive (da aprile a settembre) e invernali (da gennaio a marzo e da ottobre a dicembre). Questo processo ha riscontrato diversi problemi (esposti all’interno dell’appendice A), soprattutto in termini di affidabilità dei dati.

- Le misurazioni relative a scarichi, prelievi, alterazioni morfologiche e pressioni diffuse che, in rapporto alla Q del corpo idrico su cui insistono, possono mettere in luce pressioni significative che influiscono sulla qualità delle acque.

Entrambe le tipologie di dati hanno visto prima la produzione di shapefile, con cui le informazioni sono state georeferenziate ed elaborate secondo le necessità degli indicatori per la valutazione delle pressioni, poi la trasformazione in tabelle excel, dove sono state modificate (nel titolo e nel formato dei campi) secondo i criteri forniti dall’Autorità di Bacino del fiume Po per una migliore consultazione e confrontabilità con i dati delle altre regioni.

In collaborazione con ARPA Valle d’Aosta, si è poi passati alla valutazione degli impatti di tali pressioni sulla qualità delle acque, andando a confrontare per ogni corpo idrico la presenza di almeno una pressione significativa con lo stato ambientale (quindi sia chimico che ecologico) monitorato da ARPA. Questo passaggio permette di rilevare le maggiori incongruenze tra il metodo di stima delle pressioni e quello di monitoraggio della qualità delle acque, riscontrando criticità che possono compromettere l’uso stesso dei dati che sono stati elaborati.

Superate le discordanze tra le informazioni e trovata quindi una valida soluzione caso per caso, si è potuto passare alla programmazione delle misure più opportune per ogni corpo idrico.

La domanda principale che è sorta nel corso di questo lavoro di modifica e interpretazione dei dati è stata: quanto di ciò che è richiesto dall’Autorità di Bacino e dal Piano di Gestione è applicabile ad un bacino ristretto come quello di una delle valli montane della Val d’Aosta?

La tesi si pone l’obiettivo di rispondere a tale quesito, prima ripercorrendo la normativa di base in materia di tutela della qualità delle acque, di inquinanti e di pressioni antropiche e poi analizzando i contenuti del PdGPo nella stesura attuale e in quella precedente.

Relatori: Marina De Maio
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
U Urbanistica > UJ Pianificazione rurale
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4079
Capitoli:

Indice degli acronimi

Introduzione

2. Quadro normativo e pianifìcatorio

2.1. Livello europeo

2.2. Livello nazionale

2.3. Livello regionale

3. Approfondimento analitico

3.1. Processo di aggiornamento del PdGPo

3.2. Analisi degli indicatori del PdGPo 2015

3.3. Analisi delle acque superficiali: il torrente Marmore

3.4. Analisi delle acque sotterranee: la piana di Aosta

3.5. Confronto tra Piano di Gestione 2010 e 2015

Conclusione

Appendice. Problemi nella compilazione della tabella delle portate

Bibliografia e sitografia

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

- Autorità di Bacino del fiume Po, REPORTart.5 aggiornamento, non pubblicato AdBPo, CIFTUMI_Qcaratteristiche.xls, non pubblicato

- AdBPo, Elaborato 1 Descrizione generale delle caratteristiche del distretto idrografico, a norma dell’articolo 5 e dell’Allegato II (Report art. 5), in Piano di Gestione del bacino idrografico del fiume Po, Parma, AdBPo, 2010, pp. 183 e sgg., pp. 378 e sgg.

- AdBPo, Elaborato 13 Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino Dora Baltea, in PdGPo, monografia, Parma, AdBPo 2010

- AdBPo, Elaborato 2.1 Sintesi delle pressioni significative presenti sulle acque superficiali e sotterranee, in PdGPo, Parma, AdBPo, 2010, pp. 115-116

- ARPA Piemonte, Quaderno n°22 Ea valutazione della qualità idromorfologica dei corsi d’acqua, Applicazione dell’Indice di Qualità Morfologica (IQM) al torrente Orba, 2013

- ARPA Valle dAosta, ENEA, Implementazione della Direttiva Quadro sulle Acque sul territorio della Valle d’Aosta, Aosta, ARPA Valle dAosta, 2011, p. 85 e sgg. di 123

- ARPA Valle dAosta, Relazione tecnica n. 31 del 16109/2013, Piano di monitoraggio delle acque superficiali della Regione Valle d’Aosta. Piano di Gestione del Bacino del fiume Po 2010-2015. , relazione protocollata il 17 settembre 2013, protocollo n. 8483.

- Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio, del 22 marzo

2007, dal titolo: "Verso una gestione sostenibile delle acque nell'Unione europea - Prima fase dell'attuazione della direttiva quadro sulle acque (2000/60/CE)" COM(2007)128 definitivo — non pubblicata nella gazzetta ufficiale

- ANTONIO Crea, Popolamento ittico della Dora, rivista online «Environnement Ambiente e Territorio in Valle dAosta », 2014 (da Regione VdA, www.regione.vda.it/gestione, ultima consultazione 27/11 /2014)

- Direttiva 91/271/CEE Direttiva del Consiglio, del 21 maggio 1991, concernente trattamento delle acque reflue urbane. (“UWWTD Urban Waste Water Treatment Directive”)

- Direttiva 91/676/CEE Direttiva del Consiglio, del 12 dicembre 1991, relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole

- Direttiva 96/82/CE Direttiva del Consiglio, del 9 dicembre 1996, sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose, (direttiva “Seveso II”)

- Direttiva 98/83/CE Direttiva del Consiglio, del 3 novembre 1998, sulla qualità delle acque destinate a consumo umano

- Direttiva 2000/60/CE Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000, che istituisce un quadro per l’anione comunitaria in materia di acque. ('Direttiva Quadro sulle Acque DQA” o “Water Framework Directive WFD”)

- Direttiva 2006/118/CE Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, sulla protezione delle acque sotterranee da inquinamento e deterioramento

- Direttiva 2008/105/CE Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativa a standard di qualità ambientale nel settore della politica delle acque, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive del Consiglio 82/ 176/CEE, 83/513/CEE, 84/156/ CEE, 84/491/ CEE e 86/280/ CEE, nonché modifica della direttiva 2000/60/ CE.

- Direttiva 2009/90/CE Direttiva della Commissione, del 31 luglio 2009, che stabilisce, conformemente alla direttiva 2000/60/ CE del Variamento europeo e del Consiglio, specifiche tecniche per l’analisi chimica e il monitoraggio dello stato delle acque

- Direttiva 2010/75/UE Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento

- D.Lgs. 12 luglio 1993, n. 275 Riordino in materia di concessione di acque pubbliche, e ss.mm.ii

- D.Lgs. 2 febbraio 2001, n. 31 Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano

- D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale, e ss.mm.ii. (Testo Unico Ambientale TUA)

- D.Lgs. 16 marzo 2009, n. 30 Attuazione della direttiva 2006/118/CE, definisce misure specifiche per la protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento

- D.L. 30 dicembre 2009, n. 194 Proroga di termini previsti da disposizioni legislative

- D.Lgs. 10 dicembre 2010, n. 219 Attuazione della direttiva 2008/105/CE relativa a standard di qualita ambientale nel settore della politica delle acque, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 82/176/CEE, 83/513/CEE, 84/156/CEE, 84/491/CEE, 86/280/CEE, nonche' modifica della direttiva 2000/60/CE e recepimento della direttiva 2009/90/CE che stabilisce, conformemente alla direttiva 2000/60/ CE, specifiche tecniche per l'analisi chimica e il monitoraggio dello stato delle acque

- DM 28 luglio 2004 Urne guida per la predisposizione del bilancio idrico di bacino, con criteri peri il censimento delle utilizzazioni in atto e per la definizione del Deflusso minimo vitale, di cui all’art.22, comma 4 del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152

- DM 7 aprile 2006 Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale deH’utilizzaKÌone agronomica degli effluenti di allevamento, di cui all’art.38 del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152

- D.M. 17 luglio 2009 Individuazione delle informazioni territoriali e modalità per la raccolta, lo scambio e l’utilizzazione dei dati necessari alla predisposizione dei rapporti conoscitivi sullo stato di attuazione degli obblighi comunitari e nazionali in materia di acque

- DPR 18 febbraio 1999, n. 238 Regolamento recante norme per l'attuazione di talune disposizioni della legge 5 gennaio 1994, n. 36 in materia di risorse idriche

- ISPRA, Metodi Biologici per le acque superficiali interne, Delibera del Consiglio Federale delle Agenzie Ambientali. Seduta del 27 novembre 2013 Doc. n. 38/ 13CF, Roma, ISPRA, 20142 (“Manuali e Linee Guida” 111/2014), pp. 25-154

- L. 8 luglio 1986, n. 349, Istituzione del Ministero dell’ambiente e norme in materia di danno ambientale, e ss.mm.ii.

- L. 6 dicembre 1991, n. 394 Legge quadro sulle aree protette, e ss.mm.ii.

- L. 2 gennaio 1994, n. 61 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 dicembre 1993, n. 496, recante disposizioni urgenti sulla riorganizzazione dei controlli ambientali e istituzione dell'Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente - L. 27 febbraio 2009, n. 13 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre

2008, n. 208, recante misure straordinarie in materia di risorse idriche e di protezione dell'ambiente

- L.R. 8 novembre 1956, n. 4 Norme procedurali per la utilizzatone delle acque pubbliche in Valle d'Aosta

- L.R. 24 agosto 1982, n. 59 Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento

- L.R. 2 settembre 1995, n. 41 Istituzione dell'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente (ARPA) e creazione, nell'ambito dell'Unità sanitaria locale della Valle d'Aosta, del Dipartimento di prevenzione e dell'Unità operativa di microbiologia

- L.R. 30 gennaio 2007, n. 2 Disposizioni in materia di tutela dall'inquinamento atmosferico ed approvazione del Piano regionale per il risanamento, il miglioramento ed il mantenimento della qualità dell'aria per gli anni 2007/2015

- L.R. 3 dicembre 2007, n. 31 Nuove disposizioni in materia di rifiuti, e ss.mm.ii.

- L.R. 26 maggio 2009, n. 11 Incentivi regionali, per l'anno 2009, per il rinnovo tecnologico del parco auto e moto circolante in Valle d'Aosta

- Nordio Miani, Nicola Skert, Roberto Grahonja, Andrea Furlani, Applicatone dell’Indice di Funzionalità Fluviale (IFF) aggiornato al Torrente Rosandra, Relazione 2007, Trieste, ARPA Friuli Venezia Giulia, 2007, p. 3

- R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici, e ss.mm.ii.

- Regione Autonoma Valle dAosta, Piano di Tutela delle Acque Valle d’Aosta, Aosta, RAVA, 2006

- RAVA, Monografie di bacino, Geologia Marmore, in Piano di Tutela delle Acque Valle d’Aosta, Aosta, RAVA, 2006

- RAVA, RAVA_TR_STATO_SUP_rev4, 2014, non pubblicato RAVA, TR_STATO-sotterraneeVdA-def 2014, non pubblicato

- Regione Piemonte, Direzione Pianificazione Risorse Idriche, Allegato tecnico, Indagini e studi finalizzati alla predisposizione del Piano di Tutela delle acque (D.Lgs. 152/99), Rev. 01 Luglio 2004, p.12

- Relazione della Commissione del 1 aprile 2009, n. 156, Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio a norma dell’articolo 18, paragrafo 3, della direttiva 2000¡60/Ce (direttiva quadro sulle acque) concernente i programmi di monitoraggio dello stato delle acque - Direttiva 2000/60/Ce COM(2009)156 def. — Non pubblicata nella Gazzetta ufficiale

- Massimo Rinaldi, Nicola Surian, Francesco Comiti, Martina Bussettini, Manuale tecnico-operativo per la valutazione ed il monitoraggio dello stato morfologico dei corsi d’acqua, Versione 1, Roma, ISPRA, 2011

- PIETRO Tamburini, Acque e difesa del suolo, Normativa nazionale e comunitaria, giurisprudenza e circolari, Roma, Dei Tipografia del genio civile, 2008

SITOGRAFIA

- AdBPo, www.adbpo.it, ultima consultazione 07/11 /2014 AmbienteDiritto.it Legislazione Giurisprudenza, www.ambientediritto.it/Legislazione/ACQUA, (ultima consultazione 29/10/2014)

- ANAS Azienda Nazionale Autonoma delle Strade, www.stradeanas.it, (ultima consultazione 21 / 11 /2014)

- ARPAL Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Ligure, www.arpal.gov.it, (ultima consultazione 20/11/2014)

- ARPAT Toscana, Le Agenzie di protezione ambientale in Italia, www.arpat.toscana.it, (ultima consultazione 29/10/2014)

- ARPA Valle d’Aosta, www.arpa.vda.it,(ultima consultazione 29/10/2014)

- ARPA Valle d’Aosta, Elementi di qualità idromorfologica, www.arpa.vda.it/it/acque-superficiali/metodi-idromorfologici,(ultima consultazione 27/11/2014)

- Centro Interregionale per i Sistemi informatici, geografici, statistici CISIS, www.centrointerregionale-gis.it/script/corine,(ultima consultazione 29/11/2014)

- CIMA Foundation, www.cimafoundation.org,(ultima consultazione 12/11/2014)

- Consiglio regionale della Valle d’Aosta, leggi e regolamenti regionali vigenti, www.consiglio.regione.vda.it/banche_dati/leggi_regolamenti,(ultima consultazione 05/11/2014)

- CVA, www.cva-ao.it,(ultima consultazione 12/11/2014)

- DHI, MIKE 11 Il modello 1 d per fiumi e canali, worldwide.dhigroup.com,(ultima consultazione 12/11/2014)

- Europa, Sintesi della legislazione dell’UE, europa.eu/legislation_summaries(ultima consultazione 30/08/2014)

- Focus.it, www.focus.it/inquinamento/fiumi/EscherichiaColi,(ultima consultazione 29/11/2014)

- INVA, www.invallee.it/inva,(ultima consultazione 17/11/2014)

- Life Inhabit, Intercalibrazione WFD, www.life-inhabit.it,(ultima consultazione 22/10/2014)

- MeteoEurop, www.meteo-europ.com,(ultima consultazione 29/11/2014)

- Normattiva, www.normattiva.it/atto,(ultima consultazione 29/10/2014)

- Oppo, www.oppo.it/materiali/vasca_imhoff,(ultima consultazione 20/11/2014)

- Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige, Ripartizione Agenzia provinciale per l’ambiente, www.provincia.bz.it/agenzia-ambiente,(ultima consultazione 20/11/2014)

- Regione Autonoma Valle d’Aosta, appweb.regione.vda.it/dbweb/pta,(ultima consultazione 06/11/2014)

- Regione Marche, Dipartimento per le politiche integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile, Allegato 1 — rapporto finale Aspio, Descrizione del modello numerico MIKE 11— HD del Danish Hydraulic Institute (DHI) Water & Environment, 2008, pp.1-2, www.protezionecivile.marche.it,(ultima consultazione 12/11/2014)

- ReteAmbiente, Osservatorio di normativa ambientale, Acque, www.reteambiente.it/normativa,(ultima consultazione 21/10/2014)

- Reti Regione Lombardia, Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, Normativa Comunitaria www.reti.regione.lombardia.it/cs/Satellite,(ultima consultazione 21 /10/2014)

- Società Autostrade Valdostane, Autostrada A5, www.sav-a5.it,(ultima consultazione 21/11/2014)

- Valeco, www.valecospa.it,(ultima consultazione 30/11/2014)

- Wise Water Information System for Europe, water.europa.eu,(ultima consultazione 22/10/2014)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)