polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Fossano - riqualificazione urbana dell'area del Foro Boario

Simona Cardone

Fossano - riqualificazione urbana dell'area del Foro Boario.

Rel. Paolo Mellano, Orio De Paoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014

Abstract:

Questa introduzione ha il compito di descrivere l'argomento della tesi e lo svolgimento dell’elaborato nelle diverse fasi.

L’argomento centrale alla tesi è un'area da sottoporre a progetto di riqualificazione urbana: si tratta della zona dell'ex-foro boario sita in Fossano, città di circa 25.000 abitanti in provincia di Cuneo.

L'area si trova a sud del centro storico, nella parte bassa dell'insediamento urbano, nel luogo dove in passato si teneva il mercato del bestiame. Attualmente persistono alcuni legami con le funzioni originarie del sito, infatti in tale ambito si trovano la Sala Contrattazione, l'Ufficio Agricoltura ed il Capannone del mercato avi cunicolo.

Nel 2009 è stato redatto un Piano Particolareggiato che comprende anche la porzione di spazio in esame, parte dei progetti sono stati già messi in atto: come la riqualificazione della tettoia più a Nord con l’insediamento del Farmer’s Market, la sistemazione di via Guglielmo Marconi e, ancora oggi in cantiere, la creazione di una parte destinata a commerciale con due nuovi supermercati.

Altre strutture, come l'edificio Brut & Bon e la tettoia più a Sud, storicamente adibite all'esposizione del bestiame, vengono oggi adibite occasionalmente per momenti di riunione, per l'allestimento di mostre, per eventi musicali e di spettacolo; tuttavia la destinazione predominante dell'area consiste in attrezzature e strutture di interesse generale come parcheggi e aree verdi attrezzate: si trova in questa zona il campo da calcio "del Coniolo", il quale versa però in condizione di estremo degrado.

A dispetto della rilevanza economica che il foro boario ha assunto per la città, dall'epoca comunale agli ultimi decenni del XX secolo, ora esso risulta essere un ambito urbano sottoutilizzato, specie a causa della progressiva virtualizzazione del mercato.

Il luogo del mercato del bestiame, trasferito nell'arco di un secolo da Piazza Romanisio a Piazza Luigi Dompè alla più recente sede in Piazza della Paglia, vicina alla zona del Coniolo, ha così subito una progressiva marginalizzazione, oltre che fisica, economica e culturale.

Bisogna considerare che il desiderio di recuperare l'area scaturisce da una serie di potenzialità insite, tra cui la notevole estensione e la collocazione della stessa in un quartiere storico della città, che ai contempo costituisce uno dei principali accessi ad essa.

La posizione strategica della zona è inoltre determinata dalla prossimità al centro storico, da un lato, e all'ambito rurale e fluviale dall’altro. L'ex-foro boario è stato pertanto indicato dal Piano Regolatore Generale Comunale come "Ambito speciale di riqualificazione urbana", in seguito ad un lavoro di approfondite analisi territoriali e percorsi di partecipazione da parte di vari enti sociali e dei cittadini stessi, che hanno condotto all'individuazione dei punti critici e delle potenzialità del luogo.

Secondo quanto disposto dal Piano Particolareggiato, si dovrà mirare al recupero della stessa ad usi urbani, potenziando e qualificando la dotazione di spazi ed attrezzature di interesse collettivo, e a connetterla con il centro ed il futuro parco fluviale sulla Stura. A tal fine l'Amministrazione Comunale ha incaricato lo studio d’ingegneria RS Studio Associato di ingegneria di Raina Marco e Sacco Paolo per la stesura delle prescrizioni di progetto del P. P.

I temi di progetto urbano del Piano sono: la conservazione del legame con le attività connesse all'agricoltura, inserimento di strutture polifunzionali che rispondano alle esigenze dei cittadini e dei commercianti, la dotazione per il quartiere di verde e di parcheggi, la valorizzazione del commercio, il miglioramento degli accessi e dei collegamenti veicolari e ciclo-pedonali e la ridistribuzione di aree verdi attrezzate. Lo sviluppo di tali tematiche è finalizzato a fare dell'ex-foro

boario un luogo di incontro a livello di quartiere, di città e di ambiti più vasti, considerando al contempo il fatto che l'area si affaccia sia su spazi verdi godibili in vicinanza alle residenze, sia sui servizi sportivo-ricreativi nascenti in ambito fluviale.

Nello svolgimento della tesi viene sviluppalo l'argomento attraverso fasi esplicative e analitiche, seguite da una sintesi delle informazioni elaborate, che conduce all'esposizione di una possibile ipotesi progettuale, per una porzione di territorio delineata dal Piano Particolareggiato, che comprende un’area di circa 33.000 mq.

La prima parte è dedicata all’analisi dell'ambito di riqualificazione ed è composta da due capitoli: il capitolo 1 costituisce lo studio dell'inquadramento territoriale della zona di progetto: la descrizione dei caratteri fisici, economici, ambientali, l’introduzione delle aree di progetto e la descrizione dei propositi del Piano Particolareggiato; con lo scopo di conoscere la città in cui si deve intervenire e come è possibile farlo.

Nel capitolo 2 vengono delineati i fattori storici che hanno influito sull'evoluzione dell’insediamento urbano, le dinamiche trasformative che l'hanno interessata, i principali luoghi di interesse storico del fossanese, con una specifica indagine sugli sviluppi storici legati all’area in esame.

La seconda parte della tesi riguarda più strettamente "L'analisi urbanistica”: nel capitolo 3 si descrivono infatti i vari Piani Regolatori che hanno contribuito a trasformare la città con una breve cronologia degli strumenti urbanistici; e le caratteristiche peculiari che motivano gli indirizzi attuali della pianificazione urbanistica comunale con la descrizione del P.R.G.C. adottato.

Nel capitolo 4 esamina nello specifico l’area interessata, con accenno al tema di progetto e l’analisi dello stato attuale dell’ambito, con particolare attenzione alle porzioni che subiranno maggiormente le trasformazioni, lo stato attuale degli edifici e delle strutture architettoniche presenti, il sistema del verde, della viabilità e dei parcheggi.

La terza parte descrive il progetto presentato: il capitolo 5 descrive a grande scala le trasformazioni previste dal progetto, con attenzione particolare ad ogni tema: l’accessibilità, la viabilità, i parcheggi e il tema del verde.

Proseguendo nel capitolo 6 che descrive nel dettaglio le parti che contribuiscono a delineare l’assetto dell’area. Gli edifici progettati ex-novo: gli uffici, le residenze, il centro fiere e la piazza. E gli edifici che prevedono una riqualificazione come la Sala Contrattazioni inserita sotto alla pensilina Sud.

Scendendo ancora di scala, nel capitolo 7 vengono illustrati i sistemi tecnologici scelti con un approccio sostenibile, con approfondimento particolare per i sistemi solari, le pareti ventilate, i sistemi di ombreggiamento e la serra bioclimatica.

Infine, si allegano le tavole grafiche che illustrano lo stato di fatto della zona ed il progetto di riqualificazione, con approfondimento architettonico sulla struttura delle residenze e dell’edificio che ospita gli uffici.

Relatori: Paolo Mellano, Orio De Paoli
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4078
Capitoli:

INDICE

INTRODUZIONE

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

1.1. La situazione urbanistica e politica della città

1.2. Geografia del territorio

1.3. Il dibattito sulle aree di progetto

1.4. Il P. Particolareggiato

2. CENNI STORICI

2.1. Storia della città e dell’insediamento urbano

2.1.1. Le origini

2.1.2. Il Borgo Vecchio

2.1.3. Il castello dei Principi d’Acaia

2.1.4. Il castello oggi

2.1.5. Breve cronologia degli eventi storici legati al castello

2.1.6. Il centro della città

2.1.7. La cattedrale

2.1.8. Fossano oggi

2.1.9. Breve cronologia dei principali avvenimenti storici

2.2. Analisi storica dell’area di progetto

3. IL PIANO REGOLATORE GENERALE 42

3.1. Il P.R.G.C. attuale

3.2. Evoluzione del Piano e le trasformazioni della città

3.2.1. P.R.G.C. “Morini”

3.2.2. Variante spedifica del P.R.G.C. “Morini”

3.2.3. P.R.G.C. “Baldini I”

3.2.4. Variante del P.R.G.C. “Baldini”

4. L'IPOTESI PROGETTUALE

4.1. Il tema di progetto

4.2. Stato di fatto dell’area in esame

4.3. Rilievo fotografico

4.4. Schede degli edifici esistenti

4.5. Potenzialità e criticità

5. IL MASTERPLAN

5.1. L’organizzazione generale e plani volumetrica

5.2. La distribuzione delle funzioni

5.3. L ’accessibilità ed i percorsi

5.4. Il sistema della viabilità

5.5. Il sistema dei parcheggi

5.6. Il sistema del verde

5.7. Nuova parte di città disegnata dal progetto

6. LE PARTI CHE COMPONGONO IL PROGETTO

6.1. Gli Uffici

6.2. Le residenze

6.3. Il centro fiere

6.4. Il parcheggio

6.5. La piazza

6.6. La Sala Contrattazioni

Cap. 7. GLI APPROFONDIMENTI TECNOLOGICI

7.1. I sistemi solari

7.1.1. Sistemi solari termici

7.1.2. Sistemi solari fotovoltaici

7.2. Pareti ventilate

7.3. Sistemi di ombreggiamento

7.4. La serra bioclimatica

8. ELABORATI GRAFICI 160

8.1. Tavola 1 - Lo stato di fatto

8.2. Tavola 2 - Il masterplan

8.3. Tavola 3 - Le sezioni

8.4. Tavola 4 - Gli edifici residenziali

8.5. Tavola 5 - L’edificio terziario

8.6. Tavola 6 - Approfondimento tecnologico edifici residenziali

8.7. Tavola 7 – Approfondimento tecnologico edificio terziario

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

TESTI

- AA.W., Fossano, dalle origini ai giorni nostri, Biblioteca della Fondazione Federico Sacco, Fossano, 1965

- AA.W., Fossano oltre le mura, Editrice Esperienze, Fossano, 2004

- AA.W., Fossano, prove per un museo, una città e il suo territorio, Fossano, 2002

- Domenico Bergese, Fossano una città, Tipografìa Editrice Commerciale, Fossano 1972

- Giuseppe Canta, Il castello e le fortificazioni nella storia di Fossano, editrice TEC, Fossano, 1985

- Giovanni Ciravegna, Fossano ieri e oggi, editrice TEC, Fossano, 1992

- Giovanni Ciravegna, Fossano Mia, Bozzetti fossanesi di un tempo con vecchie vedute della città, editrice TEC, Fossano, 1988

- Cristina Benedetti, Manuale di architettura bioclimatica, Maggioli editore, Rimini, 1994

- Rinaldo Comba (a cura di), Storia di Fossano e del suo territorio. IV. Borgo, Città e Diocesi (1536-1680), CO.RE editrice, Fossano, 2012

- O. De Paoli, M. Recupero (a cura di), Sistemi solari fotovoltaici e termici, Celid, Torino, 2006.

- Davide Dutto, Cuneo, Edizioni Gribaudo, Torino, 2001.

- Mario Rolle, La ferrovia economica Fossano, Mondovì, Villanova, Tiopolitografia La Ghisleriana, Mondovì, 1983

- Ugo Sasso, Dettagli per la bioclimatica, Allinea, Firenze 2006

- Emilio Sidoli (a cura di), Fossano: il cuore della provincia, Città di Fossano: Assessorato alla Cultura e al Turismo, Fossano, 2000

- D. Salvatore, O. Fabrizio, Buone pratiche per il quartiere ecologico, Alinea editrice, Firenze, 2005

- Chiara Veglia (a cura di), Visione storica e profilo odierno della città di Fossano, S.A.S.T.E., Cuneo, 1956

DOCUMENTI

- Amministrazione Comunale di Fossano, Programma Integrato di Sviluppo Locale e di Rigenerazione Urbana “dalle porte della Città alle porte del Parco di Stura attraverso il Centro Storico”, Fossano, 2005

- CAIRE Urbanistica, Piano Regolatore Generale Comunale di Fossano, Fossano, 2009

- Comune di Fossano, Relazione storica per Soprintendenza Beni Architettonici e Culturali del Piemonte, Fossano, 2013

- Comune di Fossano, Dipartimento Urbanistica ed Ambiente (revisione generale), Relazione di Piano, Fossano 2008

- RS Studio Associato di ingegneria di Raina Marco e Sacco Paolo, Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica per l'ambito speciale di riqualificazione "Ex Foro Boario", Fossano 2010

- P.R.G.C. Morini, Fossano, 1958

- P.R.G.C. Baldinini I, Fossano, 1987

- Variante n. 3 del P.R.G.C. Baldinini, Fossano. 1993

- Variante spedifica del P.R.G.C. Morini, Fossano, 1981

DOCUMENTI D'ARCHIVIO

- Vol. 576 XI/4-H, Mercato del bestiame, progetti, 1843-1950. Voi. 577 XI/4-H, Mercato del bestiame, 1950-1961

- Vol. 578 XI/4-H, Mercato del bestiame, progetti, 1898-1935. Voi. 579 XI/4-H, Mercato del bestiame, progetti 1948-1959

SITOGRAFIA

- www.comune.fossano.cn.it

- www.europaconcorsi.com

- www.provincia.cuneo.gov.it

- www.targatocn.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)