polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Acustica e scenografia per il teatro antico nell’uso contemporaneo : il caso del teatro greco di Siracusa

Marta Bergoglio

Acustica e scenografia per il teatro antico nell’uso contemporaneo : il caso del teatro greco di Siracusa.

Rel. Arianna Astolfi, Valentina Donato, Elena Bo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015

Abstract:

Il tema delle rappresentazioni di drammi antichi in epoca contemporanea è di grande attualità e di grande importanza. L'area del mediterraneo, compresa l'Italia, è contrassegnata dalla presenza dei teatri antichi di epoca greca e romana, i quali costituiscono un'inesauribile ricchezza architettonica, paesaggistica e culturale.

Al giorno d'oggi fortunatamente questo valore inestimabile viene riconosciuto ed apprezzato come dimostrano le molteplici iniziative volte a metterlo in risalto e preservarlo. Innanzitutto è in continuo aumento la raccolta di documentazione relativa ai teatri all'interno di archivi specializzati così come la predisposizione di norme per regolare gli interventi di restauro. Tuttavia nella maggior parte dei casi questi documenti non costituiscono dei vincoli veri e propri, ma sono per lo più indicazioni dì "buona pratica" di carattere generale e lasciati liberi all'interpretazione; si riscontra una mancanza di linee guida nell'uso dei teatri antichi soprattutto nell'ambito delle scienze specifiche tra cui l'acustica.

Oggigiorno vi è un numero sempre maggiore di festival organizzati nei periodi estivi così come un sempre maggiore numero di spettatori che assiste a tali rappresentazioni. Ne consegue la necessità da parte di storici, studiosi e progettisti di concentrare la loro attenzione sull' "Uso del teatro antico in epoca contemporanea" per salvaguardare un patrimonio storico così importante.

La tendenza predominante degli interventi scenografici che ogni stagione vengono proposti nei più famosi siti archeologici è quella di inserirsi nel contesto consolidato in maniera incoerente e di considerare "l'arte" per definizione totalmente separata ed in contrasto con la "scienza", ma questo non è sempre vero.

Lo scopo di questo lavoro di ricerca è quello di cercare un punto di incontro tra questi due aspetti all'apparenza inconciliabili: l'acustica e la scenografia come discipline complementari, da portare avanti parallelamente durante la progettazione. Viene presentato quindi un lavoro di ricerca sperimentale nell'ambito dell'acustica che non è però fine a se stesso ma sfocia in una proposta progettuale di "scenografia acustica". L'obiettivo si potrà considerare raggiunto se si riuscirà a restituire al teatro all'aperto la sua peculiarità di "luogo del guardare e del sentire" incentivando le soluzioni di incremento "passivo" del suono, senza cioè l'uso invasivo e snaturante di un impianto audio. Si intende dimostrare infatti l'influenza che un apparato scenografico studiato potrebbe avere in termini di resa e di comfort acustico estendendo questo metodo di lavoro ai numerosi casi di utilizzo in epoca contemporanea dei teatri all'aperto oltre a quello di Siracusa.

Relatori: Arianna Astolfi, Valentina Donato, Elena Bo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
S Scienze e Scienze Applicate > SA Acustica
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4064
Capitoli:

I Abstract

II Ringraziamenti

0 Indice

1 introduzione

1.1 Lo stato dell'arte

1.2 I festival europei e il teatro all'aperto

1.3 Organizzazione della ricerca

2 Caso studio: Il teatro antico di Siracusa

2.1 Premessa

2.2 Conoscere i teatri antichi: glossario

2.2.1 Il teatro greco

2.2.2 Il teatro romano

2.3 Evoluzione storica del teatro

2.3.1 Il teatro di Epicarmo

2.3.2 Il teatro di Eschilo

2.3.3 Il teatro di Timoleonte

2.3.4 Il teatro di Agatocle

2.3.5 Il teatro dì Gerone II

2.3.6 Il teatro romano

2.3.7 La decadenza

2.4 Il teatro oggi

3 Sopralluogo a Siracusa

3.1 Premessa

3.2 Valutazione soggettiva-pubblico

3.2.1 Il questionario

3.2.2 Analisi dei dati

3.2.3 Analisi bivariata

3.3 Valutazione soggettiva-attori

3.3.1 Il questionario

3.3.2 Analisi dei dati

3.3.3 Analisi bivariata

3.4 Discussione e conclusioni

4 Misure in situ

4.1 Premessa

4.2 Parametro acustico LAeq

4.3 Strumento di misura: il fonometro

4.4 Strumenti di analisi: software

4.4.1 Adobe Audition

4.4.2 Plug-in Aurora

4.5 Metodologia

4.5.1 Rumore di fondo

4.5.2 Misura della voce

4.6 Analisi dei risultati

4.6.1 Calibrazione

4.6.2 Rumore di fondo

4.6.3 Misura della voce

4.7 Discussione e conclusioni

4.7.1 Rumore di fondo

4.7.2 Misura della voce

5 Studio acustico parametrico

5.1 Parametri acustici di riferimento

5.1.1 SPI

5.1.2 G

5.1.3 C50-C80

5.1.4 T30

5.2 Software Odeon

5.4 Taratura del modello Studio preliminare

5.4.1 Premessa

5.4.2 Risultato delle simulazioni

5.4.3 Discussione e conclusioni

5.5 Studio della scenografia

5.5.1 Premessa

5.5.2 Corpo centrale

5.5.3 Quinte sceniche

5.5.4 Pannello superiore

5.6 Discussione e conclusioni- Linee Guida

6 La rappresentazione aSiracusa

6.1 Istituto Nazionale del Dramma Antico

6.2 Storia della scenografia contemporanea nei teatri antichi

6.3 Il teatro quest'anno

6.3.1 Palinsesto degli spettacoli 2014

6.3.2 Intervista a Mauro Avogadro

7 Il progetto scenografico

7.1 Premessa

7.2 Tecniche costruttive

7.3 Elementi scenografici in progetto

7.3.1 Muro scenico

7.3.2 Quinte sceniche

7.3.3 Scenografia mobile

7.3.4 Attrezzeria

7.4 Abaco degli elementi

7.5 Colori di scena e materiali

7.6 Verifica acustica della scenografia mobile

8 Applicabilità dell'acustica al teatro

8.1 Conclusioni

8.2 Censimento

9 Allegati

A La carta di Siracusa

B Ulteriori simulazioni acustiche effettuate

10 Bibliografia

Bibliografia:

-Anna Banfi, "Ritorno a Dioniso. The archive of Performances of Greek and Roman Drama", articolo da Engramma, n°121 novembre 2014

-Anna Banfi, "Teatro antico e pubblico contemporaneo", articolo da Engramma, n” 121 novembre 2014

-Maria Tonella "Simulazione acustica del teatro greco-romano di Siracusa mediante nuove tecniche di previsione e di riproduzione del campo sonoro", 1995.

-Sear F., "Roman Theatres: An Architectural Study”, Oxford University Press, 2006

-Fiechter, E. R. (1914) Die baugeschichtliche Entwicklung des antiken Theaters. München, Beck

-Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli-Larousse. (Voci consultate: teatro, Siracusa).

-Luigi Polacco, "Il teatro antico di Siracusa" Edizioni dell'Ariete, Siracusa, 1992.

-G.Baty, R.Chavance , Breve storia del teatro, Biblioteca moderna Mondadori, 1959

-Romeo E., "Che almeno ne resti il ricordo: Riuso e Sostenibilità culturale, Note sulla conservazione delle architetture per lo spettacolo", Aracne, Roma, 2012

-"Syracuse Charter, for the conservation, the fruition and management of the ancient theatrical architecture", risultato II conferenza internazionale sui teatri antichi nell'area Mediterranea, Siracusa, 13 - 17 Ottobre 2004

-Farnetani A., Prodi N., Pompoli R., Fausti P., "Acoustics and architecture in ancient open-air theatre", Proc. Conference The Acoustics of Ancient Theatre Conference, Patras, 2011

-L.Beranek, "Concert and opera Halls: How they sound, 1996.

-D. Cicchitelli, (2008), Statistica: Principi e Metodi, Pearson Education.

-Kalliopi Chourmouziadou, "Ancient and contemporary use of open-air theatres: Evolution and Acoustic effect of scenery design" (p 197), 2007

-BS 8233:1999, ''Sound insulation and noise reduction for buildings - Code of practice"

-Sito ufficiale Bruel & Kjaer http://www.bksv.it/Products/handheld-instru-ments

-http://pcfarina.eng.unipr.it/- Sito ufficiale del professor Farina

-S.Cingolani, R.Spagnolo "Acustica musicale ed architettonica", ed UTET, 2005

-ISO 3382-1:2009: Acoustics "Measurements of room acoustic parameters" pagl2

-Room acoustics software, User Manual, Version 12, 2013

-D.M.Egan, "Architectural Acoustics", McGraw-Hill, 1988.

-A. Farnetani, N. Prodi, R. Pompoli “On the acoustics of ancient Greek and Roman theaters"

J. Acoust. Soc. Am., Vol. 124, No. 3, September 2008

-J. H. Rindel, "Echo problems in ancient theatres and a comment to the 'sounding vessels' described by Vitruvius", The Acoustics of Ancient Theatres Conference Patras, September 18-21, 2011

-F. Alton Everest "Manuale di acustica", ed Hoepli, 1996

-Sito ufficiale della Fondazione INDA: www.indafondozione.org

-Giulia Bordignon, Alessandra Pedersoli "Dioniso architetto, materiali dall'archivio INDA per una storia della scenografia contemporanea nei teatri antichi", engramma, n°121 novembre 2014

-B.Mello, Trattato di scenotecnica, DeAgostìni, 2009

-G. Copelli, Manuale pratico di scenotecnica, Patron editore, 2006

-ISPESL, Manuale di buona pratica "Metodologie ed interventi tecnici per la riduzione del rumore nell'ambiente di lavoro", versione aggiornata al 30 ottobre 2009

-P.Ciancio Rossetto, G.Pisani Sartorio, "Teatri antichi greci e romani", e-book, ed. SPR, 2006

-A. Pedersoli, "Teatri greci e romani censiti", engramma, n°121 novembre 2014

-P. Morachiello, "Odèia e anfiteatri romani", engramma, n°121 novembre 2014

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)