Martina D'Ambrosio, Domenica Giangreco
Monteruga : progetto di riattivazione del borgo.
Rel. Paolo Mellano, Elena Gianasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
Nel corso della storia la definizione di paesaggio ha subito delle profonde modifiche in termini di significato. Se un tempo il “bel” paesaggio racchiudeva il valore estetico di piccole porzioni di eccezionale bellezza, degne di esser contemplate, oggi ingloba un significato molto più ampio. Tutelare e salvaguardare il paesaggio della tradizione, modellato dal lavoro dell’uomo, in cui la percezione della popolazione rappresenta un valore primario nella lettura identitaria del luogo stesso, si rivela un’azione di primaria importanza. Il paesaggio in cui si è evoluta la realtà di Monteruga ha una matrice rurale ed è stato storicamente plasmato dalle attività agricole; ci si riferisce al tipo di ambiente che Emilio Sereni definisce come “quella forma che l’uomo, nel corso ed ai fini delle sue attività produttive agricole, coscientemente e sistematicamente imprime al paesaggio”. Lo scenario agreste dell’Arnèo, infatti, dialoga con l’impianto del Borgo e definisce così un paesaggio caratterizzato da una forte valenza storico-ambientale e culturale. Il paesaggio rurale in questione desta interesse e merita attenzione proprio perché è composito; si tratta di un paesaggio costituito da segni del passato e del presente, dai campi coltivati agli elementi di naturalità, diffusi nella campagna che circonda il villaggio. E’ anche caratterizzato da costruzioni che hanno permesso lo sviluppo dell’attività agricola: abitazioni dei coloni, fabbricati di esercizio come il magazzino tabacchi o l’oleificio, cerealicolo- pastorale etc. . La borgata rurale di Monteruga è un insieme di fabbricati che sono ormai elementi costitutivi del paesaggio dell’Arnèo e merita di essere oggetto di studio perché, pur essendo stata concepita come un intervento mirato e volto a fornire un nuovo assetto alla campagna, rispetta, con i suoi caratteri, gli elementi naturali in cui si inserisce. All’inizio del Novecento si è assistito ad uno sviluppo programmato del territorio rurale che ha investito problematiche relative la salubrità dell’ambiente, lo sviluppo delle attività produttive e la realizzazione di insediamenti rurali dotati di servizi per la socialità: Monteruga ne rappresenta un buon esempio. Si tratta di una testimonianza di una complessa forma organizzativa e comunitaria. Considerato come un paesaggio della tradizione, Monteruga è un sistema che si sta progressivamente dissolvendo a causa dell’abbandono della campagna e del patrimonio immobiliare storico. Per questa ragione tutela e valorizzazione assumono un’importanza determinante per il valore identitario che la popolazione gli riconosce. L’intento di questo lavoro è quello di ripercorrere l’evoluzione storica della Borgata rurale e del territorio dell’Arnèo, fornendo indicazioni di carattere territoriale e sociale. A livello progettuale si propone, qui di seguito, l’elaborazione di un’ipotesi di recupero del contesto in stato di abbandono sin ora descritto.
|
---|---|
Relatori: | Paolo Mellano, Elena Gianasso |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione U Urbanistica > UJ Pianificazione rurale |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4048 |
Capitoli: | 1. IL BORGO - ETI/MORFOLOGIA il UN LUOGO 1.1 Inquadramento – Il territorio dell’Arnèo 1.1.1 Cenni storici 1.1.2 Lotte d’Arnèo 1.1.3 Descrizioni strutturali di sintesi 1.1.4 Figura territoriale e paesaggistica 1.2 Area di progetto – Il borgo di Monteruga 1.2.1 La SE.B.I. e l’ebte riforma 1.2.2 Un modello insediativo autoctono 1.2.3 L’abbandono, declino di un modello 2. ITALIA ED UNIONE EUROPEA – INIZIATIVE E PROGRAMMI ATTIVI 2.1 La Pac – La politica agricola comune 2014-2020 2.2 PSR – Il programma di sviluppo rurale 2014-2020 in Puglia 2.2.1 Misure coerenti con il recupero del borgo 2.3 Quadro delle direttive europee e dei programmi regionali – Shema di sintesi delle iniziative in corso per lo sviluppo rurale 2.4 Puglia: PPTR – Lo schema strategico 2.4.1 Patto città/campagna 2.5 Visione di sintesi – Verso l’agricoltura multifunzionale 2.6 Geografia dei borghi – Destinazioni d’uso attuali dell’edilizia rurale programmata 2.6.1 Prospettive future di sviluppo 3. LA REALTÀ IDENTITARIA DELL’ARNÈO – LEGGERE IL TERRITORIO PER RIATTIVARLO 3.1 Gli itinerari- Percorsi fisici e reti locali 3.2 Mobilità dolce – Ciclovie e tratturi 3.2.1 Collegamenti ciclo/pedonali 3.2.2 Collegamenti ferroviari 3.2.3 La ciclovia dell’Arnèo 3.3 Schema di sintesi – La mobilità dolce in Arnèo 4. PROGETTARE LA RIATTIVAZIONE - I PRINCIPI CARDINE 4.1 Uno sguardo a tutto tondo – Fobie/debolezze/opportunità/minacce 4.2 Progettare la comunità – La possibile utenza 4.3 L’impianto di ieri – La matrice passata 4.3.1 Ipotesi di restauro 4.4 Programma del borgo – Le proprietà 4.5 Il sistema agricolo –Competitività e redditività 4.5.1 L’oleificio 4.5.2 Lo spazio mercato 4.6 Formazione e servizi al turismo – Trasferimento dei saperi 4.6.1 La scuola 4.6.2 Il bicigrill 4.6.3 Le residenze 4.6.4 Il centro informazioni 4.7 Promozione e coinvolgimento – Il valore identitario locale 4.7.1 La cantina del gusto 4.7.2 La sala polifunzionale 4.8 Schema di sintesi del programma 4.9 Conclusioni ALLEGATI: TAVOLE DI PROGETTO |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA - Barone Giuseppe, 1986, Mezzoggiorno e modernizzazione: elettricità, irrigazione e bonifica nell'Italia contemporanea, Torino, Einaudi Editore - Bassanelli Michela, a.a. 2008-2009, Geografie dell’abbandono, Tesi di Laurea, Politecnico di Milano - Bodini Vittorio, 1950, Eaereoplano fa la guerra ai contadini, in Bodini Giovanni, 2004, Barocco del Sud (antologia), Nardo (LE), Besa Editrice, p. 120 - Catamo Antonio, Pati Vito, Mazzotta Walter, 1983, Arnèo, aspetti storico sociali di uno dei comprensori più discussi del mezzogiorno d’Italia, in “Rivista Terra Salenti-na" pp.32-44 - Dal Sasso Pasquale, Scarascia Mugnozza Giacomo, Loisi Rosa Viviana, 2013, I Paesaggi delle borgate rurali di Puglia, Bari, Mario Adda Editore - Diso Adriana, 2013, Monteruga. Frammenti di memoria, Monteroni (LE), Edizioni Esperidi - Donolo Carlo, 2007, Sostenere lo sviluppo: ragioni e speranze oltre la crescita, Milano, B. Mondadori - GAL Terra d’Arnèo, 2008, I beni culturali - Linee guida per il recupero dei siti e degli editi di particolare interesse storico e culturale, Editrice Salentina, Galatina (LE) - GAL Terra D’Arnèo, 2009, Guida alla terra d’Arnèo/Guide to terra d’Arnèo, art, history, culture and nature of Guagnano - Nardo - Porto Cesareo - Salice Salentino - Veglie11-2012, Il villaggio di Monteruga, Tesi e - Imbriani Eugenio, Mainardi Michele, 1998, Og-fascista, a curaLa nuova PAC 2014 - 2020, una guida pratio e Monteruga. Dinamiche territoriali tra Otto e NovecBoringitoriale in Agnoletti M. (a cura di ) Paesario, Morelli Romano, Raho Vincenzo, 1984, Storia , Euoro Aldo, 1957, Lezioni di tecnica della boe Fondiaria in Puglia e Lucania - Ramondini Enzo Maria (a cura di), 1978, L’Arneo. Contributo storico, Associazione Amici dell'App. al notiziario dell’Agenzia di stampa “Esse 3”, Roma - Regione Puglia, 2010, PPTR, Elaborato n.5: schede degli Ambiti Paesaggistici, Ambito 10/ Tavoliere Salentino, Scenario strategico, Bari - Regione Puglia, 2010, PPTR, Lo Scenario Strategico, 4.2 Cinque progetti territoriali per il paesaggio regionale, Bari - Regione Puglia, 2014, Italy - Rural Development Programme (Regional) - Puglia, European Agricultural Fund for Rural Development: Europe Investing in Rural Ares, Bari - S.E.B.I. (Società Elettrica per Bonifiche e Irrigazioni), 1927, Progetto di opere per trasformazione fondiaria (Regione d'Arneo). Strade, Borgata rurale. Linee elettro-agricole. Relazione, s.l. - Tosco Carlo, 2009, Il paesaggio storico. Le fonti e i metodi di ricerca, Bari, Editori Laterza - Turri Eugenio, 1974, Antropologia del paesaggio, Milano, Edizioni di Comunità RELAZIONI E DOCUMENTI D’ARCHIVIO - Casini Piero, (a cura di), 21 dicembre 1926, Pro memoria Società Elettrica Bonifiche e Irrigazioni, Relazione, s.l. - Casini Piero, dicembre 1930, Su alcuni esperimenti pugliesi di bonifica agraria, in “Bonifica integrale”, s.l. - Magnaghi Alberto, 15 novembre 2007, "Il piano paesaggistico della Regione Puglia" Relazione al Convegno: Il nuovo piano paesaggistico: La valorizzazione di un bene comune per la qualità dello sviluppo della Regione Puglia, Regione Puglia, Bari - Archivio di Stato di Bari, Ministero dell'Agricoltura e delle foreste, Ispettorato Compartimentale Agrario, b. 215, n. della pratica 1758/49, anni 1933-1934, Soc. Elettrica Bonifiche e Irrigazioni- Veglie, Salice, Nardo- “ azienda agraria salentina": rialzamenti, stalla, tettoia, forno. - ASBa, Ministero dell’Agricoltura e delle foreste, Ispettorato Compartimentale Agrario, b. 215, n. della pratica 2152/70, anni 1934-1935, Soc. Elettrica Bonifiche e Irrigazioni- Veglie, Salice, Nardo-azienda ‘‘Monteruga’’: sistemazioni strade, ricoveri vignaioli, stalla, tettoie. - ASBa, Ministero dell’Agricoltura e delle foreste, Ispettorato Compartimentale Agrario, b. 215, n. della pratica Irrigazioni- Veglie, Salice, Nardo- azissi, serbatoio. - ASBa, Ministero dell’Agricoltura e 2ttrica Bonifiche e Irrigazioni- Veglie, e strade interpoderali - ASBa,o Compartimentale Agrario, b. 215, n. della pratica 6139/362, anni 1940-1941, Soc. Elettrica Bonifiche e Irrigazioni- Veglie, Salice, Nardo- località “Monteruga": fabbricati rurali e strade interpoderali - ASBa, Ministero dell'Agricoltura e delle foreste, Ispettorato Compartimentale Agrario, b. 1375, n. della pratica B/4111, anno 1968, S.E.B.I.: sistemazioni terreni, impianti arborei, ricerca idrica, impiantì irrigazione, ampliamento oleificio, elettrificazione, acquisto macchine ed attrezzi. - Archivio di Stato di Lecce, Genio Civile, Classe X, busta 745 - fascicolo 4689, anni 1934-1936, ex. n. 94 - C5: Costruzione di fabbricati rurali nella località “Monteruga” in agro di Veglie, Salice, Nardo, di proprietà della Socirtà Elettrica Bonifiche e Irrigazioni. - ASLe, Genio Civile, Classe X, busta 745 - fascicolo 4690, anni 1935-1937, ex. n. 95 - C5: Opere di miglioramento fondiario nella località “Monteruga", in agro dì Veglie, Salice, Nardo, della S.E.B.I. Allegato di collaudo. - ASLe, Genio Civile, Classe X, busta 745 - fascicolo 4691, anni 1936-1937, ex. n. 96 -C5: Miglioramenti fondiari nella località “Monteruga", in agro di Veglie, Salice, Nardo, proprietà della S.E.B.I. SITOGRAFIA - www.regione.puglia.it - www.sit.puglia.it - www.terradarneo.it - www.igmi.org - www.ec.europa.eu /europe2020 - www.ec.europa.eu/programmes/horizon2020 - www.poiiticheagricole.it - www.svilupporurale.regione.puglia.it - www.anci.puglia.it - www.inea.it - www.confagricoiturapuglia.it - www.albergabici.it - www.fiab-onlus.it/bici - www.cicloamici.it - www.eddyburg.it - www.comune.nardo.ie.it - www.parcopaduli.it - www.agropolis-muenchen.de - www.youtube.com/watch?v=pCNP8mpg2bE - www.quisalento.it/salento-da-scoprire/monteruga |
Modifica (riservato agli operatori) |