polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Le vecchie Nuove:un carcere dimenticaTo : la storia del penitenziario nel percorso museale

Alberto Meriano

Le vecchie Nuove:un carcere dimenticaTo : la storia del penitenziario nel percorso museale.

Rel. Annalisa Dameri, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015

Abstract:

INTRODUZIONE

La storia del problema penitenziario è un argomento che si ripercuote da almeno tre secoli nel panorama sociale mondiale. L'architettura carceraria, degna di essere chiamata tale, fece i suoi primi passi a partire dalla seconda metà del XVIII secolo; da quel periodo il termine “detenzione” cominciò ad avere un'importanza diversa.

La seguente tesi cercherà di ricostruire questa storia analizzandone i problemi e le vicissitudini di cui si è composta; cercherà quindi di mettere in relazione le informazioni di carattere storico sociologico con quelli più strettamente architettonici. Questa analisi si è composta di tre fasi principali, divise per vari argomenti, ma correlate tra di loro: la prima si incentra sulla ricerca del significato che ebbe il rapporto tra il detenuto e la detenzione, analizzando alcuni tipi di architettura carceraria, partendo dai primissimi anni, nel '600, in cui le carceri erano composte da fosse in cui venivano rinchiuse gruppi di persone e arrivando alla concezione illuminista tendente a far prevalere il valore della vita del carcerato. Questo discorso è stato fatto sia in ambito europeo, citando l'importante caso del Panopticon di Jeremy Bentham, incentrato sull'idea di avere un sorveglianza continua nell'edificio, sia in ambito internazionale, come i particolari esempi americani di Filadelfia e Auburn che hanno basato il concetto di segregazione individuale, una continua e una notturna, al centro della formazione del detenuto.

Restringendo il campo si è andato a studiare quello che accadde in Italia, nel Regno Sabaudo, e più in particolare nella città di Torino, a cavallo tra il XVIII e XIX secolo; in primo luogo è stata descritta la situazione che si stava vivendo nella città dal punto di vista del numero e della salubrità, indecente, delle strutture detentive presenti. Si è passati così alla parte legislativa del discorso, andando ad indagare la riforma carceraria portata avanti da re Carlo Alberto con l'appoggio di Carlo llarione Petitti di Roreto, con il tentativo di recupero di alcuni edifici carcerari o della costruzione ex novo degli stessi.

Da questo discorso viene allacciata la seconda fase della tesi, quella riguardante le carceri giudiziarie “Le Nuove” di Torino. Infatti proprio grazie a quella riforma vennero edificate una serie di nuovi penitenziari, tra cui quello di Torino. L'analisi fatta su “Le Nuove" parte proprio da I bando di concorso istituito nel 1857, il quale, grazie a documenti di archivio e fonti bibliografiche è stato possibile ricostruire in maniera abbastanza dettagliata. Distaccandosi un po' da quel che riguarda la parte storica, si è passati ad esaminare l'edificio dal punto di vista architettonico, descrivendo le sue varie sezioni e le funzionalità che un tempo erano presenti al suo interno.

La parte centrale di questo discorso sulle carceri giudiziarie è stata fatta parlando del periodo più buio che hanno passato nel corso della loro operatività: gli anni della Seconda Guerra Mondiale. Questa analisi è stata sviluppata anche grazie alle fonti degli archivi del carcere stesso e dell'Istituto della Resistenza di Torino; è stato possibile ricostruire nel dettaglio alcuni passaggi delle giornate insurrezionali e della liberazione con l'aiuto di documenti autentici, ritrovati e ben conservati. Si è passati poi alla parte degli anni del secondo dopo guerra, che per il carcere furono anni molto duri dal punto di vista della sicurezza dei detenuti, con la successione di molte rappresaglie e tentativi di fuga. L'ultimo capitolo di questa parte riguarda come vengono gestite e vissute oggigiorno “Le Nuove”; chi e come le amministra ma soprattutto il perché; mettendo in evidenza i problemi scaturiti da uno scarso approvvigionamento finanziario comunale.

La terza fase, come già sottolineato, si relaziona con quella precedente, mettendo in pratica tutte le argomentazioni fin'ora analizzate. Essa infatti si compone di un metaprogetto per un allestimento museale da crearsi aH'interno del complesso carcerario. Questa mostra, sia nella sua morfologia che nei suoi contenuti, è stata progettata in stretta relazione alla storia de “Le Nuove”; ogni sua componente, partendo dal luogo di realizzazione, è stata pensata proprio per quel tipo di mostra e per quel tipo di edificio. Grazie a tutta la parte teorica studiata in precedenza è stato quindi possibile trasporre la storia, in qualche modo rievocandola, in qualcosa di pratico e avente visibilità collettiva.

Relatori: Annalisa Dameri, Silvia Gron
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: O Opere generali > OE Museografia
ST Storia > STN Storia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4046
Capitoli:

INDICE

1. INTRODUZIONE

2. IL RAPPORTO TRA CARCERE E CARCERATO

La reclusione nell'antichità

XVIIl-XIX secolo: la risposta al problema della condizione del reo

Il Panopticon di Bentham: la rivoluzione del sistema carcerario

Le carceri americane tra '700 e '800: un esempio di innovazione

3. LA SITUAZIONE SABAUDA TRA XVIII E XIX SECOLO

La condizione delle strutture carcerarie detentive torinesi

La riforma carceraria di Carlo Alberto con il contributo di Carlo llarione Petitti di Roreto

4. LE CARCERI GIUDIZIARIE DI TORINO

Il bando di concorso del 1857

L'individuazione del sito di progetto

La composizione architettonica e funzionale del carcere

Dai primi anni del Novecento alla liberazione della Seconda Guerra Mondiale

Dal secondo dopo guerra alla dismissione nel XXI secolo

Il carcere oggi: un problema di mantenimento

5. METAPROGETTO PER UN ALLESTIMENTO MUSEALE NEL CARCERE GIUDIZIARIO

Le vecchie Nuove: un carcere dimenticaTO - La Rotonda del Male

Il luogo della mostra

La conformazione dell'allestimento

Caratteristiche tecniche ed assemblaggio

Metodologia di esposizione

La collocazione dei temi analizzati

6. CONCLUSIONI

7. FONTI ARCHIVISTICHE

8. FONTI BIBLIOGRAFICHE

9. FONTI ICONOGRAFICHE

10. SITI INTERNET

Bibliografia:

FONTI ARCHIVISTICHE

AST_ "Materie Economiche”, sezione carceri in genere,mazzo 2, fase. 1848-66: _Rapporto sul progetto di Carcere Cellulare dell'Architetto Sig. Polani, presentato al Ministero degli Interni sotto la data del 15 settembre 1859.

Concorso per la costruzione di nuove carceri cellulari da costruirsi a Torino e Genova. _Giudizio della commissione sui progetti presentati al concorso, in Gazzetta piemontese/Giornale ufficio del Regno, Parte non ufficiale, Torino, n.2, 1859.

AST_ “Genio Civile, Carte del Demanio”:

Lavori di manutenzione e cambi di funzione nel secondo dopo guerra.

ASCT_ “Tipi e disegni”, 25.1.1-10:

Progetto di un Carcere Giudiziario secondo il sistema di isolamento assoluto da costruirsi in Torino, 1863.

Progetto di Polani del 1863; piante funzionali di tutti i piani, prospetti e sezioni con particolari costruttivi.

ARCHIVIO ISTORETO_sezione 1B 26, scaffale IA, fascicolo Xll-i:

Liberazione di Torino, relazione sulle giornate insurrezionali a Torino.

ARCHIVIO ISTORETO_sezione 1B 43, scaffale IA, fascicolo “d”:

SAP e GAP Torino. Divisione Torino, rapporti sugli avvenimenti dell'insurrezione.

ARCHIVIO ISTORETO_sezione E ISRP 8, scaffale IA, fascicolo XVI:

Carceri Nuove, Torino, lettere tra il Direttore delle carceri e l'ISRP.

ARCHIVIO LE NUOVE_non catalogate:

Carteggio tra il Direttore del Carcere Centrale di Torino ed il Ministero di Grazia e Giustizia, 1959-1969.

Ministero dei Lavori Pubblici, Ufficio del Genio Civile di Torino, carcere giudiziario “Le Nuove di Torino”, capitolato speciale d'appalto, Lavori di ristrutturazione del reparto delle celle della sezione penale 1° rotonda 3° sottobraccio - Perizia di completamento. Torino 1974.

FONTI BIBLIOGRAFICHE

-C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, 1764, Milano, edizione a cura di Renato Fabietti, Mursia, Letteratura italiana Einaudi, Milano, 1973.

-G. Briolo, Nuova guida dei forestieri per la reale città di Torino, Reycend, Torino, 1822.

-G. Casalis, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S.M. Il re di Sardegna, voi. XXI, 1834.

-J. Bentham, Panopticon, ovvero la casa di ispezione, a cura di M.Foucault e M. Perrot, 1843, riedito da Marsilio Editori, 1983.

-M. Beltrami Scalia, Sul Governo e sulla riforma delle carceri in Italia. Saggio storico teorico, Favaie, Torino, 1867.

-D. Bertolotti, Descrizione di Torino, 1840, Torino. Edizione a cura di G. Pomba, 1976.

-G.A. Breymann, Distribuzione generale degli edifici in conformità allo scopo, in “Trattato generale di costruzioni civili”, Voi. V, Vallardi, Milano, 1885.

-A. Melis, Caratteri degli edifici, Editrice Libreria Italiana, Torino, 1939.

-G. Melano, La popolazione di Torino nel XIX secolo, 1961.

-L. Bulferetti, Agricoltura, industria e commercio in Piemonte dal 1790 al 1814, 1966. -G. M. Bravo, Carlo llarione Petitti di Roreto - Opere scelte, Einaudi, Torino, 1969.

-P. Baricco, Torino descritta, Paravia, Torino, 1869.

-V. Comoli Mandracci, Il carcere giudiziario di Torino detto “Le Nuove”, in “Il carcere perla società del sette-ottocento", Centro Studi Piemontesi, Torino, 1974.

-A. Lombroso, Carcere e società, Marsilio, Venezia, 1976.

-G.Neppi Modona, Vecchio e nuovo nella riforma dell'ordinamento penitenziario, Marsilio Editori, Venezia, 1976.

-N.Pevsner, Storia e caratteri degli edifici, Fratelli Palombi, Roma, 1976.

-M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi, Torino, 1976.

-D. Melossi, M. Pavarini, Carcere e fabbrica. Alle origini del sistema penitenziario, Il Mulino, Bologna, 1977.

-M. Ruggiero, Storia del Piemonte. Piemonte in bancarella, Torino, 1979.

-P. Morachiello, Carcere e architettura in Italia nel XIX secolo, in “Le macchine imperfette”, Officina, Roma, 1980.

-P. Morachiello, I congegni delle istituzioni, in “Italia moderna”, Voi. I, Electa, Milano, 1982.

-M. Ignatieff, Le origini del penitenziario. Sistema carcerario e rivoluzione industriale inglese (1750-1850), Mondadori, Milano, 1982.

-V. Comoli Mandracci, Torino, Laterza, Roma-Bari, 1983.

-R. Festa, Elementi di diritto penitenziario, l'ordinamento penitenziario e l'organizzazione degli istituti di prevenzione e pena, Napoli, Simone, 1984.

-U. Levra, La scienza e la colpa. Crimini, criminali, criminologi: un volto dell'Ottocento, Electa, Milano, 1985.

-R. Dubbini, Architettura delle prigioni, Franco Angeli, Milano, 1986.

-E. Beretta, Codice dell'edilizia, Voi.Il, Pirola, Milano, 1986.

-G. Nalbone, Carcere e società in Piemonte, 1750-1857, fondazione Camillo Cavour, Santena, 1988.

-C. Pavese, Il carcere, Einaudi, Torino, 1990.

-F. Minissi, S. Ranellucci, Allestimento e museografia, un decennio di Corso, Università di Roma “La Sapienza” - facoltà di Architettura, Roma, 1990.

-G. Michelucci, Un fossile chiamato carcere: scritti sul carcere, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze, 1993.

-S. Penati, Istituti carcerari e questione femminile:ricostruzione delle “Nuove”, carcere femminile, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Mesturino U., Burdese C., a.a. 1994-1995.

-R. Rosanna, G. Vaccarino, Torino in guerra tra cronaca e memoria: diario di Carlo Chevallard 1942-1945, Torino, 1995.

-A. Ferrugiari, Le trasformazioni dell'edilizia penitenziaria e il dibattito sulle riforme carcerarie. Le carceri “Le Nuove”: l'esempio tipologico e la conservazione, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Vignino Davico M., Pagliolico S., a.a. 1999-2000. -G. Re, Repubblica, Costituzione, trasformazione della società italiana (1946-1996), Franco Angeli, Milano, 2000.

-V. Comoli Mandracci, R. Roccia, Progettare la città - L'urbanistica di Torino tra storia e scelte alternative, Archivio Storico della città di Torino, Torino, 2001.

-A. Dameri, Leopoldo Valizone architetto in Alessandria: un architetto per la città negli anni della Restaurazione, Celid, Torino, 2002.

-R. Dubbini, Henri Labrouste 1801 1875, Electa, Milano, 2002.

-A. Borzacchiello, La grande Riforma, breve storia dell’irrisolta questione carceraria, pubblicato in Rassegna penitenziaria e criminológica, n.2-3/2005.

-A. Dameri, R. Livraghi, Il nuovo volto della città: Alessandria nel Settecento, Rotary Club Alessandria, Alessandria, 2005.

-A. Magnaghi, M. Monge, L. Re, Guida all'architettura moderna di Torino, Celid, Torino 2005.

-L. Basso Peressut, Il Museo Moderno, Architettura e museogratia da Auguste Perret a Louis I. Kahn, Edizioni Lybra Immagine, Milano, 2005.

-L. Antonielli, Carceri; carcerieri, carcerati. Dall'antico regime all'Ottocento, Rubbettino Editore, Milano, 2006.

-E. Traverso, A ferro e fuoco, La guerra civile europea 1914-1945, Il Mulino, Bologna, 2007.

-L. Boccalatte, A. Cavaglion, B. Maida, E. Perona, G. Torri, Torino 1938/45, Una guida per la memoria, Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea, Blu edizioni, Torino, 2010.

-P. Lazzarini, Architettura carceraria in Piemonte tra il 1729 e il 1864, un'indagine condotta attraverso alcuni fondi dell'Archivio di Stato di Torino, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Volpiano M. , Malandrino T., a.a. 2010-2011.

FONTI ICONOGRAFICHE

Cap. 2 par. 1:

Fig. 1: http://babilonia61.com _Fig. 2: http://www.michaelfinney.co.uk

Fig. 3: http://commons.wikimedia.org

Fig. 4: http://www.secretsinplainsight.com _Fig. 5: http://it.wikipedia.org

Fig. 6-7: R. Dubbini, Architettura delle prigioni, Franco Angeli, Milano, 1986.

Fig. 8: http://www.beniculturali.it

Cap.2 par. 2:

Fig. 1: http://www.internetmonk.com _Fig. 2: http://it.wikipedia.org _Fig. 3: http://www.snipview.com

Fig. 4: http://www.puta.it

Fig. 5: http://forum.alexanderpalace.org

Cap. 2 par. 3:

Fig. 1: https://www.engagemutual.com

Fig. 2-3: J. Bentham, Panopticon, ovvero la casa di ispezione, a cura di M.Foucault e M. Perrot, 1843, riedito da Marsilio Editori, 1983.

Fig. 4:http://www.diariodecultura.com

Fig. 5: http://www.canalettogallery.org

Fig. 6: http://www.lateralart.com

Fig. 7: http://www.senzacornice.org

Fig. 8: http://www.elton-engineeringbooks.co.uk

Fig. 9: http://acrosswalls.org

Fig. 10: http://www.france24.com

Fig. 11-12: R. Dubbini, Henri Labrouste 1801 1875, Electa, Milano, 2002.

Fig. 13: http://www.lombardiabeniculturali.it

Cap. 2 par. 4:

Fig. 1: http://www.quakersintheworld.org

Fig. 2-6: R. Dubbini, Architettura delle prigioni, Franco Angeli, Milano, 1986.

Fig. 3: http://www.correctionhistory.org

Fig. 4: http://www.troutgallery.org

Fig. 5: http://www.hauntedamericatours.com

Fig. 7: http://boards.ancestry.com

Fig. 8: https://reformproject.wikispaces.com

Fig. 9: http://fineartamerica.com

Fig. 10-11: http://flaglerlive.com

Cap. 3 par. 1 :

Fig. 1-2-5-6-7-8: http://www.museotorino.it

Fig. 3-4-: https://csitourtorino.wordpress.com

Fig. 9: http://biografieonline.it

Fig. 10: http://hurricane_53.ilcannocchiale.it

Cap. 3 par. 2:

Fig. 1: http://it.wikipedia.org

Fig. 2-3: http://www.detenzioni.eu

Fig. 4: http://www.erremmeservice.it

Fig. 5: http://www.reggioemilia150.it

Cap. 4. par. 2:

Fig. 1: ASCT, “Tipi e disegni”, 64.5.29

Fig. 2-3: Servizio Consultazione Cartografica Storica del Politecnico di Torino

Fig. 4: http://www.2cvclubitalia.com

Fig. 5: http://www.museotorino.it

Cap. 4 par. 3:

Fig. 1: Servizio Consultazione Cartografica Storica del Politecnico di Torino

Fig. 2-3-4-5-13: ASCT, “Tipi e disegni”, 25.1.1-10

Fig. 6-14: http://www.zmphoto.it

Fig. 7: http://borninturin.com

Fig. 8: http://www.comune.torino.it

Fig. 9: http://www.siderlandia.it

Fig. 10: ARCHIVIO ISTORETO, Archos, non catalogata

Fig. 11: ARCHIVIO LE NUOVE, non catalogata

Fig. 12: https://www.youtube.com

Fig. 15: https://csitourtorino.wordpress.com

Cap. 4 par. 4:

Fig. 1-2: Servizio Consultazione Cartografica Storica del Politecnico di Torino

Fig. 3: http://www.maremagnum.com

Fig. 4: R. Rosanna, G. Vaccarino, Torino in guerra tra cronaca e memoria: diario di Carlo Chevallard 1942-1945, Torino, 1995.

Fig. 5-6-7-14: http://www.museotorino.it

Fig. 8-10-12-13: ARCHIVIO ISTORETO, Archos, non catalogata

Fig. 9: elaborazione personale

Fig. 11: http://www.cultor.it

Fig. 15-16: ARCHIVIO LE NUOVE, non catalogata

Cap. 4 par. 5:

Fig. 1-3: http://www.cultor.it Fig. 2: https://www.youtube.com

Fig. 4-6: http://www.museotorino.it

Fig. 5: http://www.artribune.com

Fig. 7: http://www.lastampa.it/archivio-storico

Fig. 8-9: ARCHIVIO LE NUOVE, non catalogata

Fig. 10: http://www.italia24ore.it

Cap. 4 par. 6:

Fig. 1-2: http://www.museolenuove.it

Fig. 3: http://www.zmphoto.it

Fig. 4: http://www.spaziotorino.it

Fig. 5: http://www.cultor.it

Cap. 5. par. 1:

Fig. 1:http://www.designboom.com

Fig. 2: http://www.detenzioni.eu

Fig. 3-4: http://www.espoarte.net

Fig. 5: elaborazione propria

Fig. 6: http://www.cultor.it

Cap. 5. par. 2:

Fig. 1: ARCHIVIO LE NUOVE, non catalogata

Fig. 2-3: http://www.archello.com

Fig, 4-5-6-7: elaborazione personale

Cap. 5. par. 3:

Fig. 1-2-3-4-5-6-7: elaborazione personale

Cap. 5 par. 4:

Fig. 1-2-3-4-5-7-8: elaborazione personale

Fig. 6: http://www.zainettoverde.it

Cap. 5 par. 5:

Fig. 1-2-3-4: elaborazione personale

SITI INTERNET

http://www.carceretorino.it

http://www.circondarialetorino.it

http://www.comune.torino.it

http://www.cultor.it

http://www.detenzioni.eu

http://digilander.libero.it

http://www.ennezerotre.it

http://www.howardleague.org/johnhoward/

http://www.lastampa.it/archivio-storico

http ://www. mole24. it

http://www.museolenuove.it

http://www.museotorino.it

http://www.iep.utm.edu/beccaria/

http ://www. istoreto.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)