polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Derive urbane : un'analisi socio-culturale dell'architettura occupata a Torino

Paolo Bertorello

Derive urbane : un'analisi socio-culturale dell'architettura occupata a Torino.

Rel. Elisabetta Forni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014

Abstract:

Prendere, occupare.

Meditando attorno alla radice latina di questo verbo, é interessante notare come possa questo animarsi di molteplici "umori".

Per esempio, potremmo iniziare da una riflessione che prenda in considerazione la condizione di possesso, tramite l'agire: attraverso il prendere, l'acquisire. Non importa il mezzo con il quale si acquisisce.

Al fine di proporre la trasposizione di tale deduzione in pensiero riflessivo é opportuno, in un primo momento, concentrarsi esclusivamente sull'azione che vede nell'oggetto "l'attore" traslato nonché "vittima" del possesso. Da dove e verso dove?

Sempre in un primo momento potremmo dedurre un diritto di proprietà. Conviene ammettere di poterlo per questa riflessione trascurare e quindi tralasciare, in quanto in termini contestuali, l'accezione "di proprietà" diviene percezione singolare di una relativa cultura storica e quindi non

valida come valore riflettente la sintesi di un'unica realtà; perciò dichiarando già una variabile potenzialmente scomoda ai fini di speculazioni generali. Rimane l'azione e il suo risultato: una traslazione spaziale.

Ma questo vale per oggetti mobili.

Si potrebbe commentare: per gli oggetti immobili come funziona? Cosa accade quando in forza di quell'azione applicata non si può ottenere quel dato risultato?

A mio parere accade un rovesciamento di ruoli.

La dinamica del possesso avverte un ribaltamento di forze, dove la componente immobile applica la forza all'altra parte, cioè quella mobile. Per esplicitare il concetto: il luogo esercita la forza nei confronti della controparte, ossia l'uomo per esempio. In particolare l'acquisizione a fine di possesso, non avviene per mezzo della privazione dell'oggetto nei confronti della realtà preesistente, bensì per mezzo di una nuova presenza fisica in quel dato oggetto, l'uomo.

Se l'uomo, precedentemente, nel caso di oggetti mobili poteva essere considerato "esterno" all'azione commessa, ora ci si può accorgere chiaramente come egli divenga causa dell'azione stessa, anzi diviene un agire improprio.

Parallelamente potrebbe nascere una controversia:

Cosa è oggetto?

Fin’ora potremmo desumere di aver incontrato due oggetti, l'oggetto-uomo e l'oggetto-luogo.

Quando l'uomo però diviene azione allora non può essere oggetto, risulta che l'unico oggetto è il luogo(?).

Si allude al fatto che, come noi non possiamo "commettere" quell'azione di possesso-presa, la esercitiamo allora per la nostra stessa presenza materiale, noi siamo quell'azione.

Come il diventare "presenza materiale" non é teoricamente e fisicamente eleggibile, non possiamo far altro che accettare di essere "presenti" nel contesto, quel contesto che - non a caso - prima non é stato citato.

Il contesto infatti in precedenza diveniva un teatro inutile dello scambio di valori di possesso. Combaciava, con la traslazione spaziale dell’oggetto mobile; si connotava, come elemento trascurabile di "quella"commedia principale, in quanto carente di interazioni salienti.

Se prima il contesto era trascurabile, ora diviene fondamentale. Il luogo diviene scenografia e controparte della messa in scena, rivelandosi anche come fine dell'agire.

Sul luogo e sulla presenza fisica, o meglio fra loro, si relaziona uno spazio concettuale che richiederebbe diverse precisazioni, che sempre per la natura astratta della trattazione si è deciso di eludere.

In questa vicenda non é però possibile escludere quella componente che rende tutto ciò percepibile o contestuale, a secondail tempo; sigillato nella sua sostanza inefuò pensare che il tempo nel quale tutto ciò étagonista o untosto un criterio, una misura per valutarnenzia la caducità delle azioni, mettendo a confronto quello potrebbe essere concepito, come la persispresenza materiale.

Per ciò direi: la presenza, dimennti di un tempo, si chiama per l'appunto omettere che l'unica condizione in cui l'uomo subisce i"é l'occupazione.

Ciò che subisce é appunto il contesto.

L'atto legittiefinito dai caratteri dello spazio occupabmentre non trova definizione finita attraverso l'accurata descrizione dello spazio già occupato.

L'atto illegittimo è invece presentato attraverso l'esercizio di un nuovo attore, la violenza: «con la violenza» sottrarre uno spazio occupato legittima-mente. Quindi deducendo, operare in un luogo non libero, non disponibile. In sé la legittimità del possesso pare espressa e strettamente relazionata alla mera, pura, pacifica di occupazione fisica del luogo.

Pace e Violenza rimangono qualità dell'agire estranee da questa astrazione; dotate di un entità la cui valutazione non é plausibile né verosimile in questa sede, detengono quindi, un grado di ambiguità e soggettività che rimanderebbe a un secondo livello di approfondimento.

Premettendo che entrambe (a e c) le definizione sono riferite esplicitamente alla sfera relazionale tra esseri umani, può essere interessante notare il grado di plasmabilità di questi termini assunti in diversa - ma compatibile - accezione.

Entrambe le definizioni riportate, detengono un alto livello di tensione alla sfera sociale: l'impegnare e il prendersi cura di qualcuno. Entrambe essenzialmente riferite ad un'azione mossa da individui nei confronti di individui.

Ma perché non di un luogo? Chiaramente é una provocazione mossa a definire spazi di confronto troppo spesso riconducibili a paradigmi di pensiero, consolidati legittimamente, ma abusati.

Quest'abuso spesso priva di una possibile libertà di interpretazione, ostacolando il perpetrare dibattiti e maturare riflessioni: il discorso si blocca sull'immagine retorica del paradigma dato. Tornando al sunto: impegnare qualcuno con una funzione, impegnare un luogo con una funzione, occupare qualcuno con un'attività, occupare un luogo permettendo un'attività. Occuparsi di qualcuno, Occuparsi di un luogo.

La versatilità con la quale, questi termini si sfiorano, suggerisce una situazione di permeabilità tra occupazione, cura e funzione.

Comporterebbe una dimensione nella quale le tre sussistono ed esistono l'una in forza dell'altre. Occupare lo spazio, tradotto tramite la presenza, occupare lo spazio una seconda volta per mezzo di una funzione, occuparlo, infine una terza, mediante la manutenzione delle sue qualità. Impegnare lo spazio con una presenza, impegnarlo con la funzione, curare lo spazio con la funzione e curarlo per mezzo della sua manutenzione nel tempo, quindi nei confronti stessi della "persistenza materiale". Non altro che lambirlo di presenze persistenti che detengano le qualità propense a riprodurlo ogni giorno, riprodurlo nel suo essere luogo per il possesso e non soltanto mero contesto scenico.

Ciò per dire che la dimensione funzionale del luogo, la persistenza identitaria, culturale o produttiva di e/o in quello spazio, é legata alla perpetrazione dell'azione di possesso, quindi alla persistenza materiale umana. Prestando la maggior attenzione possibile a non scadere in retoriche constatazioni compilative, concluderei delineando che a questo "occupare" occorre solo più la dinamica delle interazioni relazionali per tradurlo in "abitare".

Relatori: Elisabetta Forni
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: SS Scienze Sociali ed economiche > SSA Antropologia culturale
SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4017
Capitoli:

1. Crisi dell’abitare

1.1. La città di tutti e per ognuno

1.2. La crisi perenne. Urbano e rurale

1.3. Radici

1.3.1. Anni Cinquanta-Sessanta

1.3.2. 1968

1.3.3. Anni Settanta

1.3.4. Anni Ottanta

1.3.5. Anni Novanta

1.4. Capitalismo e urbanizzazione

1.5. Architettura e immagine: Questioni di logo e Marchi-star

1.5.1. Anni Ottanta

1.5.2. Anni Ottanta

1.5.3. Anni Novanta

1.5.4. Post-logo

1.5.5. Segni distintivi

1.5.6. March.i

1.6. Gentrification fuori tutti

1.6.2. Effetti

1.7. La machine à habiter

2. Frammenti di città

2.1. Occupato Squatted. Insurgent City e l'atto di occupare

2.2. Occupazioni in Europa

2.2.1. Dopoguerra

2.2.2. Anni Sessanta

2.2.3. Anni Settanta

2.2.4. Anni Ottanta

2.2.5. Anni Novanta

2.2.6. Ventesimo-Ventunesimo secolo

2.3. Occupazioni in Italia

2.4. Logiche dell'occupare. Criteri per l'analisi dei casi di occupazione

2.4.1. Occupazione per necessità abitativa

2.4.2. Occupazione come strategia alternativa di abitare

2.4.3. Occupazione impresariale

2.4.4. Occupazione per la conservazione-tutela di beni

2.4.5. Occupazione di carattere politico

2.5. Luoghi occupati. Rizomi di eterotopie temporanee

2.6. Legalità e liceità

2.6.1. Margine possibile tra legalità e liceità

2.6.2. Legalizzazione come soluzione?

2.7. Cosmogonia dei luoghi occupati. Estetica ed immagine dei centri sociali e degli spazi occupati

2.7.1. Codici e linguaggi degli spazi occupati

2.7.2. Estetica dell'architettura occupata

3. DERIVE URBANE TORINESI

3.1. Occupazioni a Torino. La città i suoi processi e i suoi margini

3.1.1. Contesto in trasformazione

3.1.2. Breve storia delle occupazioni torinesi

3.1.3. Ideologia all'interno delle occupazioni

3.1.4. Area autonoma e neo-comunista

3.1.5. Libertari e squatters

3.1.6. Caratteri

3.1.7. Offerte culturali

3.1.8. Interazioni

4. CASI STUDIO

4.1. Scelta metodologica: Metodi etnografici e osservazione partecipante

3.2.1. Descrizione

3.2.2. Osservazione partecipante. Teoria e metodologia

3.2.3. Le fasi dell'osservazione partecipante

4.2. Gabrio

4.3. Akatasuna

4.4. Barocchio

4.5. Asilo

4.6. Necessità abitativa

5. ANALISI

5.1. Progettualità sovversiva:tra regola e sperimentazione

Bibliografia

Bibliografia:

- ABRAMSKY, KOYLA (a cura di) (2001), Restructuring and Resistance: Diverse voices of Struggle in Western Europe, Resres book, London

- ADELL R. MARTINÉZ M. (2004), ¿Donde Estàm las llaves? El movimiento okupa: practicas y contextos sociales, Catarata, Madrid

- ADILKNO AUTONOMEDIA (1994), Cracking the movement. Squatting beyond the media, Autonomedia, New York

- ADORNO T.W., HORKEIMER M. (1976), Dialettica dell'H'uminismo, Einauai, Torino

- ALLEGRETTI G., PABA G„ PERRONE C„ (a cura di) (2002), Cittadinanza attiva, Alinea Ed., Firenze

- ANDERS, GÜNTHER (1963), L'uomo è antiquato: considerazioni sull'anima nell'era della seconda rivoluzione industriale, Saggiatore, Milano

- ANON (1998), The city was ours, 28 interviews with men and women squatters, Uitgeverij snotneus, Amsterdam

- ATKINSON R„ BRIDGE G. (2005), Gentrification in a Global Context: The New Urban Colonialism, Routledge, Abingdon e Newyork

- AYMARD, MAURICE (2002), in BRAUDEL FERNAND, Il Mediterraneo. Lo spazio e la storia, gli uomini e la tradizione, Bompiani, Milano

- BENEVOLO, LEONARDO (2012), Il tracollo dell'urbanistica italiana, GFL Laterza, Roma-Bari

- BENEVOLO, LEONARDO (1974), Storia dell'architettura moderna, Laterza, Bari

- BERZANO L„ GALLINI R., GENOVA C. (2002), Liberi tutti. Centri sociali e case occupate a Torino, Ananke, Torino

- BEY, HAKIM (1995-1997), TAZ, Zone temporaneamente autonome, Shake, Milano

- BORJA J., MUXÌ Z. (2003), El espacio público: ciudad y ciudadanía, Electa, Barcelona

- BOURDIEU, PIERRE (1983), La distinzione. Critica sociale del gusto, Il Mulino, Bologna

opera originale: La Distinción, Les éditions de minuit, Paris 1979

- BOURNE, LARRY, STUART (1989), Il problema della casa. Un approccio geografico, Franco Angeli, Milano

- BRANZAGLIA C., PACODA P, SOLARO A. (1992), Posse Italiane Centri sociali, underground musicale e cultura giovanile degli anni '90 in Italia, Tosca edizioni, S.l

- COPPOLA, ALESSANDRO (2012), Apocalipse town. Cronache dalla fine della civiltà urbana, GLF Laterza, Bari

- CONSONNI, GIANCARLO (2009), Bellezza civile. Splendore e crisi della città, Maggioli Ed., Milano

- CORR, ANDERS (1999), No trepassing. squatting rent strike and land struggles worldwide, South End Press, Cambridge

- CURTO R., BRONDINO G„ COSCIA C., FREGONARA F. (2009), Dinamiche di mercato e gentrification a Torino, in DIAPPI L., Rigenerazione urbana e ricambio sociale, Francoangeli/diap, Torino

- DAZIERI S. (1997), Italia overground. Mappe e reti della cultura alternativa, Castelvecchi, Roma

- DEBORD, GUY (2007), Il pianeta malato, Nottetempo (coll. Figure), Roma

- DE CARLO G., LA CECLA E, ILLICH I., TURNER J. E, Autocostruzione e tecnologie conviviali per u uso delle tecnologie alternative nel costruire - abitare

- DELEUZE G„ GUATTARI E (1987), Millepiani, capitalismo e schizofrenia, istituto della enciclopedia italiana, Roma

- DELLA PORTA D., RUCHT D. (1995), Left-libertarian movements in context: a comparison of Italy and West Germany 1965-1990, in JENKINS C. J., KLAN-DERMANS B. (1995), The politics of of social protest, comparative perspectives on states and social movements, UCL press, London

- DE MICHELIS, MARCO (1986), Le case del popolo, Marsilio editori, Venezia

- DURBIANO G., DEROSSI A. (2006), Torino 1980-2011. La trasformazione e le sue immagini, Allemandi, Torino

- ECO, UMBERTO (1968), La struttura assente, Bompiani, Milano

- EMERY NICOLA (2011), Distruzione e progetto. L'architettura promessa, Christian Marinotti Ed., Milano

- ENGELS, FRIEDRICH (1988), La questione delle abitazioni. Guida alta lettura, (a cura di) Santucci A. A., Editori riuniti, Roma

- FORNI, ELISABETTA (2002), La città di Batman

- FOUCAULT MICHEÁL (1994), Eterotopia. Luoghi e non-luoghi metropolitani, Mimesis, Milano

- GAETA, LUCA (2009), Il mercato immobiliare. Beni, diritti, valori, Carocci, Roma

- GALLINO, LUCIANO (2004), Dizionario di Sociologia, Utet, Torino

- GALLINO, LUCIANO (2012), La lotta di classe dopo la lotta di classe. (Intervista a cura di) P. Borgna, Laterza, Roma-Bari

- GIOVANNINI C„ TORRESANI S. (2004), Geografie, Mondadori, Milano

- GREGOTTI, VITTORIO (2004), L’architettura del realismo critico, GLF Laterza, Bari

- HAMDI, NAABEL (2004), Small Change: About the Art of Practice and the Limits of Planning in Cities, Earthscan, London

- HARDT M., NEGRI A. (2001 ), Imperium, BUR Rizzoli, Milano

- HARVEY, DAVID (2013), Città ribelli. Movimenti urbani dalla comune di Parigi a Occupy Wall street, Il Saggiatore, Milano

- HEGEL GEORGE W. F. (1997), Estetica, Einaudi,Torino opera originale :Aeshetik, 1835 (a cura di HOTO, H. G.)

- HEIDEGGER, MARTIN (1951), Costruire, Abitare, Pensare, in Vattimo Gianni (a cura di) (1976), Scritti e Saggi, Mursia Ed., Milano

- HOLM A., KUHN A. (2013), Squatting and Urban Renewal, in AAVV (2013), Squatting in Europe. Radical spaces, urban struggles, “Edited by the Squatting Europe kollective-distribuited by Autonomedia, Newyork”, S.l

- IBBA, ALBERTO (1995) Leoncavallo. 1975-1995: venti anni di storia autogestita, Costa&Nolan, Genova

- JAPPE, ANSELM (2013), Contro il denaro, Mimesis, Milano-Udine

- KALLENBERG, FREEK, (2001), Desire is speaking. Utopian Rizhomes, in POLDENVART S., JANSEN H., KESLER B., Contemporary utopian struggles. Community between modernism and postmodernism, Aksant, Amsterdam

- KATSIAFICAS, GEORGE (1997), The subversion of politics: European autonomous social movements and the decolonization of everyday life, Humanities Press, Atlantic Highlands, New Jersey

- KEITH M., PILE S. (a cura di) (1997), Geographies of Resistance, Routhledge, London - New York

- KLEIN, NAOMI (2001 ), No Logo, Baldini&Castoldi Ed., Milano

- KLEIN, NAOMI (2008), Shock Economy. L'ascesa del capitalismo dei disastri, Biblioteca Univ. Rizzoli, Milano

- LA CECLA, FRANCO (2008), Contro l'architettura, Bollati Boringheri, Torino

- LEFEVBRE, HENRI (1970), Il diritto alla città, Marsilio Ed., Padova

- LOOS, ADOLF (1980), Parole nel vuoto, Adelphi, Milano - prima edizione: Ins Leere gesprochen, DerSturm, Berlin 1897-1900

- LOWE R., SHAW W. (2001), Traveller e Raver. Racconti orali dei nomadi della nuova era, Shake, Milano

- LOWE, STUART (1989), urban social movements. The city after cas-tells, St. Martin Press, New York

- LUCCHETTI DANIELA (1999), Writing. Storia, linguaggi, arte nei graffiti di strada, castelvecchi, Roma

- MAGGIO, MARVI (2000), Oltre la residenza e l'ambito locale: gli spazi pubblici di livello urbano per le reti di relazione sociali autogestite, in PIRODDI E., SCANDURRA E., DE BONIS L., I futuri della città. Mutamenti, nuovi soggetti e progetti, Franco Angeli, Milano

- MAGNAGHI, ALBERTO (2000), Il progetto locale, Bollati&Boringhieri, Torino

- MAMADOUH, VIRGINIE (1992), Taking the city in their hand. Provo's gnomes and squatters as urban social movement, SUA, Amsterdam

- MANNUCCI, CESARE (1967), La società di massa. Analisi di moderne teorie socio-politiche, Comunità, Milano

- MARCUSE, HERBERT, Ragione e Rivoluzione

- MARTINÉZ, M„ PIAZZA G„ PRUIJT H. (2013), Introduction a AAVV (2013), Squatting in Europe. Radical spaces, urban struggles, “Edited by the Squatting Europe kollective-distribuited by Autonomedia, Newyork”, S.l

- MARTINÉZ, MIGUEL (2013), The Squatters' Movement in Spain, in AAVV (2013), Squatting in Europe. Radical spaces, urban struggles, “Edited by the Squatting Europe kollective-distribuited by Autonomedia, Newyork”, S.1

- MC KAY, GEORGE (1998), DiY culture. Party & protest in nineties Britain, Verso, London

- MC LUHAN H. M., QUENTIN F. (1967), II medium è il messaggio, Feltrinelli, Milano

- MELUCCI, ALBERTO (1996), Challenging Codes, Cambridge University Press, Cambridge

- MONDADA, LUCIANA (2000), Décrire la ville, Anthropos, Paris

- MORONI P., FARINA D„ TRIPODI P. (a cura di) (1995), Centri Sociali: Che impresa! Oltre il ghetto: un dibattito cruciale, Castelvecchi, Roma

- MORRIS, WILLIAMS (1984), Notizie da nessun luogo, Garzanti, Milano

- MUDU, PIERPAOLO (2013), Resisting and Challenging Neoliberalism, in AA.VV (2013), Squatting in Europe. Radical spaces, urban struggles, “Edited by the Squatting Europe kollective-distribuited by Autonomedia, Newyork”, S.l

- MUNARI, BRUNO (1981), Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale, Laterza, Roma-Bari

- NEUWIRTH ROBERT, Città ombra. Viaggio nelle periferie del mondo,

- NILSON T„ THORN H„ WASSHEDE C„ Space fa urban alternatives. Christiania 1971 -2011

PABA, GIANCARLO (2010), Corpi Urbani, Franco Angeli Ed., Milano

- PABA, GIANCARLO (2003), Movimenti Urbani, Franco Angeli Ed., Milano

- PAPI, FULVIO (2000), Filosofia e Architettura. Kant, Hegel, Valéry, Heidegger, Derrida, Ibis, Como-Pavia

- PARIS RENZO (1999), Squatter. Una storia di case occupate, Castel vecchi, Roma

- PERNIOLA, (2011), Estetica contemporanea

- PRUIJT, HANS (2013), Squatting in Europe, in AAVV (2013), Squatting in Europe. Radical spaces, urban struggles, “Edited by the Squatting Europe kollective-distribuited by Autonomedia, Newyork”, S.l

- Radicioni. R, Lucco Borierà P. G. (2009), Torino invisibile, Alinea, Firenze

- ROMANO, ALESSANDRA (1998) Liberated spaces: possibilities for liberating everyday life, in INURA (ed), Possible Worlds, Basel, Birkhauser-Verlag, Bnsilea

- SALZANO, EDOARDO (1999), Fondamenti di Urbanistica. La storia e la norma, Laterza, Roma-Bari

- SALZANO, EDOARDO (2009), La città bene comune, Ogni Uomo è Tutti gli uomini Ed., S.l.

- SALZANO, EDOARDO (2007), Ma dove vivi?, Corte del Fontengo Ed., Venezia

- SCHELER, MAX (2006), La posizione dell'uomo nel cosmo, (a cura di) M.T. Pansera, Armando Ed., Roma

- SCOTT, C. JAMES (2006), Il dominio e l'arte della resistenza. I verbali segreti dietro la storia ufficiale, Eleuthera, Milano - prima edizione: 1990

- SIMMEL, GEORGE (1984), Filosofia del denaro, (a cura di) Cavalli A- Perucchi L., Utet, Torino

- SIMMEL, GEORGE (1999), il conflitto della civiltà moderna, SE, Milano (Testo tratto da un saggio composto nel 1912, dal titolo Der Konflikt der moderner Kultur e pubblicato in Italia la prima volta dai Fratelli Bocca Editori nel 1925)

- SOLNIT, REBECCA (2005), A field guide to getting lost, Viking, Newyork

- TAFURI, MANFREDO (1980), La sfera e il labirinto: avanguardie e architettura da Piranesi agli anni ‘70, Einaudi, Torino

- TAFURI, MANFREDO (1973), Progetto e Utopia, Laterza, Roma-Bari

- TIDDI, ANDREA (1997), Il cerchio e la saetta. Autogestioni nello spazio metropolitano, Costa&Nolan, Genova

- TOURAINE, ALAIN (2000), Come liberarsi dal liberismo. I movimenti contro la globalizzazione, Il Saggiatore, Milano

- VICO, GIAMBATTISTA (1744), Principi di scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni, Stamperia Muziana, Napoli 1744 - ora in ld., Tutte le opere, Mondadori, Milano 1957

- VITALE, TOMMASO (a cura di) (2007), In nome di chi? Partecipazione e rappresentanza nelle mobilitazioni locali, FrancoAngeli, Milano

- WATES N., WOLMAR C., Squatting the real story,

- ZANINI, PIERO (1997), Significati del confine. Limiti naturali, storici, mentali, Bruno Mondadori, Milano

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)