polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Dall'invasione alla città : qualificazione urbana dell'Estural, Brasile

Maira Guimaraes Oliveira

Dall'invasione alla città : qualificazione urbana dell'Estural, Brasile.

Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014

Abstract:

1. INTRODUZIONE

L'ONU stima che più della metà della popolazione mondiale viva nei centri urbani, con una concentrazione più intensa nei paesi sotto sviluppati.

Il continente latino-americano ha la popolazione concentrata, tra il 60% e l'85% circa, nelle aree urbane. In Brasile secondo l'ultimo censimento demografico del 2000, l'81,25% della popolazione viveva in aree urbane, che rappresentano una concentrazione ben al di sopra della media mondiale la quale risulta pari al 50%. Secondo i dati delle Nazioni Unite, novecento milioni di persone e cioè un terzo della popolazione urbana, vive oggi in baraccopoli o favelas.

In Brasile, secondo il Ministero delle Città, ci sono favelas in circa 1.500 dei 5.561 comuni brasiliani. Il numero degli abitanti favelati è aumentato progressivamente da cinque milioni nel 1990 a 52,30 milioni nel 2005 e cioè pari al 28% della popolazione nazionale; le previsioni del IBGE prevedono che al 2020 ci sarà un aumento del 25% della popolazione che risulterà pari a 55,00 milioni di abitanti.

Il veloce processo di urbanizzazione che si è verificato, soprattutto nei paesi in via di sviluppo come il Brasile, è considerato uno tra i motivi principali del significativo aumento della concentrazione urbana; la nascita e la proliferazione delle favelas, associata principalmente al ritardo della urbanizzazione.

Tra i fattori che hanno portato ad una crescita urbana disordinata ed irregolare ci sono 1) la necessità di manodopera urbana; 2) l'aumento della povertà rurale, data la mancanza di investimenti pubblici e 3) la mancanza di una politica urbana che promuovesse l'inserimento di questa nuova Popolazione in appositi siti abitativi con infrastrutture e strutture pubbliche.

Ai lavoratori urbani erano destinate le peggiori abitazioni. I corticos, come sono state chiamate le abitazioni popolari predominanti nei centri industriali del secolo XIX, sono stati identificati dalle condizioni igieniste come focolai per la diffusione della malattia e come la concentrazione delle "classi pericolose", che a loro volta sono stati l'obiettivo dei processi di eradicazione di favelas. Tuttavia il successo di edificazione di case popolari ha significato il trasferimento di questa popolazione lontano dai centri urbani che si valorizzavano nel mercato immobiliare.

La mancanza di altre località come scelte per le persone a basso reddito ha fatto sì che esse

occupassero zone periferiche della città, colline, o aree di mangrovie e paludi, creando cosi le favelas.

Il Distretto Federale nasce nel 1960, momento in cui si vedeva in tutto il Brasile le nuove rimozioni degli strati più poveri della popolazione dai centri delle grandi città, processo chiamato periferizzazione. Brasilia nasce, quindi, in mezzo ad una "onda" di grande aggregazione socio-spaziale.

Fin dalla sua costruzione, Brasilia è stata vista come un interessante polo di migrazione e un paradiso di opportunità economiche. I lavoratori, arrivati dalle zone rurali per costruire la nuova capitale, si stabilirono nei villaggi vicini ai loro posti di lavoro; quindi, anche prima del suo insediamento, Brasilia aveva già un grosso contingente di persone che vivevano nelle favelas. L'alternativa a questa popolazione è stata la creazione di nuove città, dette città satellite, dove è stato trasferito questo segmento sociale che non poteva permettersi il costo della vita nella nuova capitale. Così le politiche urbane riservate ai più poveri rimuovono e segregano, a Brasilia, decine di migliaia di persone già nella fase di costruzione e il consolidamento della città.

Tuttavia si vede oggi una un nuovo tipo di procedura del GDF3 in risposta alle occupazioni ri alle usurpazioni e alle favelas - la politica di stabilizzazione della zona. Probabilmente t nuova fase è legata alla scarsità di terreni nel DF, che impedisce la rimozione di questi invasori, anche al nuovo approccio fornito dallo Statuto della Città4 che promuove il trattamento e rurbanizzazione di questi insediamenti informali.

Si sottolinea che secondo la Secretarla de Habitagào del DF, esistono oggi circa 670 assembramenti di case in situazione irregolari, tra questi anche quelli considerati di lusso, oltre altre 500 zone di occupazioni popolari; Queste ci sono sia in regioni povere, come l'Estrutural, Ceilandia e Planaltina, sia in zone nobili, come quelle del Lago Paranoa, dove i residenti dei detti condomini ingrandiscono abusivamente le loro case e ostentano piscine e spazi attrezzati in aree pubbliche e di protezione ambientale.

Tra gli elementi del processo della formazione del tessuto urbano del DF si inseriscono le tematiche riferite alla Estrutural, assembramento urbano che si confronta oggi con i problemi tipici delle aggregazioni auto costruiti, come: le precarie urbanizzazioni primarie, la mancanza di posti di

lavoro, l'inefficienza dei servizi sanitari, di educazione e di trasporto, oltre agli alti livelli di violenza urbana. Secondo lo Zoneamento Ecológico-Econòmico do DF del 2012, la città s'inserisce nell'ultimo gruppo della fascia di rendita media familiare, non superando i tre salari minimi brasiliani, circa 616 euro.

La città sorge nel decennio del 1960, a partire dalle prime baracche delle trenta famiglie dei atadores de lixo"5, persone che cercavano il loro sostentamento negli scarti depositati nella scarica deU'Aterro Controlado do Jóquei, distante soltanto 12 km dal Piano Pilota di Brasilia ed in posizione strategica nel tessuto urbano del DF. La comunità di quest'area è cresciuta senza nessun intervento pubblico per quasi 30 anni, arrivando nel 1933 al numero di 393 famiglie residenti, i cui all'epoca 149 ancora sopravvivevano con l'attività di raccolta dei rifiuti nella discarica adiacente.

La restante decade del 1990, vede una grande esplosione demografica dell’invasione della Estrutural, favorita principalmente dalle azioni dei politici che volevano creare bacini elettorali con la promessa di una regolarizzazione fondiaria dei terreni dell'assembramento, che nel 1995 avrebbe impattato su 2.700 famiglie, comunità quasi sette volte più grande in rapporto ai due anni precedenti. Questa continua crescita dell'occupazione irregolare ha visto nascere diversi problemi di ordine legale, urbanistico e ambientale, oltre a portare a violenti conflitti tra la polizia e la comunità locale, come quello del 1988 "Operagao Tornado" , che provocò la morte di un militare e di quattro abitanti.

Nel 2002 quando Estrutural contava 25.000 abitanti, fu approvata dalla Camara Distrital la legge che ha creato la Vila Estrutural e l'ha dichiarata una Zona Habitacional de Interesse Social e Público (ZHISP). Dal riconoscimento legale dell'assembramento sono stati presi vari provvedimenti per l'urbanizzazione primaria e secondaria, principalmente tramite il Programma Brasilia Sostenibile, del 2007.

Il Projeto Integrado Vila Estrutural (PIVE) è stato il principale provvedimento della componente detta "Inclusione sociale e riduzione della povertà" del Programma Brasilia Sostenibile e ha investito, fino al 2010, più di 73,6 milioni di reais nella Città. La priorità data dal progetto è stata quella di offrire condizioni adeguate per lo sviluppo sociale della popolazione locale, combinando i miglioramenti strutturali alle azioni di riduzione della povertà, nonché favorendo la partecipazione attiva della comunità.

Il primo piano urbanistico attuato dal PIVE anche se ha portato ai primi provvedimenti di urbanizzazione e di istituzione dei servizi comunitari, non ha rappresentato il necessario adeguamento della maglia urbana a causa di un mancato elevamento della qualità spaziale.

Oggi, nella riconosciuta Cidade Estrutural, si procede con la regolarizzazione catastale e la concessione degli atti di proprietà ai quasi 35 mila abitanti6 . Si procede ugualmente con le audizioni di consultazione pubblica per la discussione e il miglioramento partecipativo della legge Lei de Uso e Ocupagào do Solo do Distrito Federai (LUOS), la prima pianificazione regionale alla quale ha partecipato l'assembramento.

Il piano, presentato nel 2013, si trova ancora in fase di elaborazione e dovrà indicare i nuovi parametri urbanistici di occupazione del suolo. Si è evidenziato purtroppo il carattere semplificativo delle potenzialità locali a scapito di modelli sostenibili e socialmente responsabili di pianificazione urbana, dando spazio a una più profonda analisi critica sull'effettività del piano e sui gradi di partecipazione sociale esistente e perfino istigando l'esercizio di riproposizione urbana di cui si vale il presente studio.

Relatori: Alfredo Mela
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3990
Capitoli:

INDICE

1. Introduzione

1.1 Obiettivi

1.2 Giustificazione e rilevanza

1.3 Organizzazione del lavoro

2.v IMPATTI SOCIALI NEI PROCESSI DI URBANIZZAZIONE

2.1 L'urbanistica e la gerarchizzazione sociale

2.2 Nuovi imput per la partecipazione e l'inclusione sociale

3 LA SITUAZIONE URBANA IN BRASILE

3.1 L’ urbanizzazione e II processo di favelizzazione nazionale

3.2 Panorama delle politiche pubbliche nazionali e il diritto alla città

3.3 L’Estatuto della Città e il diritto ala città

3-4 Brasilia, DF: La capitale delle diseguaglianze

4 L'ESTRUTURAL

4.1 Inquadramenti fisici ambientali

4.1.1 Localizzazione e geomorfologia

4.3.2 Origine fondiaria

4.2 Limiti ambientali

4.2.1 II Parque Nacional de Brasilia

4.2.2 L'Aterro Controlado do Jóquei

4.3 Dall'invasione alla Città : Percorso socio spaziale

4.3.1 L'invazione dell'Estrutural

4.3.1.1 Il rimaneggiamento provvisorio (1996

4.3.2 La Villa Estrutural

4.3.2.1 Il progetto urbanistico PIVE (2007)

4.3.3 La Città Estrutural

4.3.3.1 La Legge di uso ed occupazione del suolo (2012)

4.7 Indicatori socio economici

4.7.1 Caratterizzazione della popolazione

4.7.2 Caratterizzazione dei domicili

4.8 Inquadramento urbanistico

4.8.1 Legislazione di riferimento

4.8.1.1 Legge Federale n.5 6.766, 1979

4.8.1.2 Legge Federale n.° 10.257, 2001

4.8.1.3 Legge Complementare n.° 530, 2002

4.8.1.4 Legge n.° 3.315, 2004

4.8.1.5 Legge Complementare n° 715, 2006

4.8.2 Elaborati grafici di analise territoriale

4.8.2.1 Limiti ambientali e amministrattivi

4.8.2.2 Gerarchia viaria

4.8.2.3 Maglia urbana

4.8.2.4 Tipologie e sagome edilizie

4.8.2.5 Commerci, attrezzature pubbliche e aree libere

4.8.2.6 Caratterizzazione per sub-aree

4.9 L'incremento della ricerca sociale al processo progettuale

4.9.1 Obbiettivi specifici

4.9.2 Metodologia

4.9.2 Procedura per la raccolta dei dati

4.9.2.1 L'osservazione

4.9.2.2 L'Intervista

4.9.3 Profilo del campione

5 ANALISI DEI RISULTATI

5.1 Mappa di conflitti

6 QUALIFICAZIONE URBANA DELL'ESTRUTURAL

6.1 Riferimenti concettuali e direttrici generali

6.2 Riferimenti progettuali

6.2.1 Progetto Favela-Bairro

6.2.2 Intervenzione urbana nella comunità di Cabinda

6.2.3 Parco della Maternità

6.3 Le risposte progettuali

6.3.1 Escala macro - La città

6.3.2 Escala micro - Il Settore Centrale

7 CONSIDERAZIONI FINALI

ALLEGATI

Progetto pubblicato - Rivista ARQUI

Modulo delle interviste

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Bibliografia:

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

LIBRI

ABREU, Mauricio de Almeida. Evoluçâo urbana do Rio de Janeiro. Rio de Janeiro: IPLAN, 1988.

ALFONSIN, Betânia de Moraes. Direito à Moradia. Rio de Janeiro: observatório/GTZ, 1997.

BURSZTYN, Marcel; ARAÚJO, Carlos Henrique. Da utopia à exclusäo - Vivendo nas ruas em Brasilia. Rio de Janeiro: Ed. Garamond Ltda. 1997 CASTELLS, Manuel. A questäo urbana. 4. ed. Rio de Janeiro: Paz e Terra, 2009.

DAVIS, Mike. Pianeta Favela. Säo Paulo: Boitempo, 2006, 272 p.

ENGELS, Friedrich. A origem da familia, da propriedade privada e do Estado. In: MARX, ENGELS, Friedrich. Obras escolhidas, Volume 3. Säo Paulo: Alfa-Omega, 1984.

FERREIRA, Ignez Costa Barbosa. 0 processo de urbanizaçâo e a produçâo do espaço metropolitano de Brasilia. In: PAVIANI, Aldo (Org.). Brasilia, Ideologia e Realidade: Espaço Urbano em Questäo. Säo Paulo: Editora Projeto/CNPq, 1985.

GIL, A. C. Métodos e técnicas de pesquisa social.Säo Paulo: Atlas, 2010.

Como elaborar projetos de pesquisa. 4a ed. Säo Paulo: Atlas, 2002.

GOUVÊA, Luiz Alberto de Campos. A violéncia estrutural. In: PAVIANI, Aldo; FERREIRA, Ignez Costa Barbosa; BARRETO, Frederico Flósculo Pinheiro (Org.). Brasilia - dimensöes da violéncia urbana. Brasilia: Ed. UnB, 2005.

GOUVÊA, Luiz Alberto de Campos. Brasilia: a capital da segregaçâo social e do controle social - Uma avaliaçao da açâo governamental na área de habitaçâo. Säo Paulo: Ed. Annablume, 1995.

Hall, E. T. A dimensâo oculta. Rio de Janeiro: Francisco Alves, 1977.

LEFEBVRE, Henri. A revoluçâo urbana. Belo Horizonte: Editora UFMG, 1999

MARICATO, E.; ARANTES, O.; VAINER, C. A cidade do pensamento único: desmanchando consensos. 2.ed. Petrópolis, RJ: Vozes, 2000, 192 p.

MARX, K., Manuscritos: Economia Y Filosofia. Madrid, Alianza Editorial, 1985.

O Capital, Livro I, Volume I. Sào Paulo: Difel, 1982.

MELA, Alfredo. Sociologia delle città. Roma: Carocci, 2006.

PAVIANI, Aldo. A metrópole terciària. In: PAVIANI, Aldo (Org.). Brasilia, Ideologia e Realidade: Espado Urbano em Questào. Sào Paulo: Editora Projeto/CNPq, 1985.

SANTOS, Tania Steren dos. Do artesanato intelectual ao contexto virtual: ferramentas metodológicas para a pesquisa social. Sociologías. N. 22. Porto Aiegre, 2009.

SILVEIRA, Denise Prudente de F. Gestao territorial do Distrito Federal: Trajetórias e tendencias. In: PAVIANI, Aldo (Org.). Brasilia-gestao urbana: conflitos e cidadania. Brasilia. Editora Universidade de Brasilia. 1998. p. 145.

STEINBERGER, Marilia. Forma?ào do aglomerado urbano de Brasilia no contexto nacional e regional. In: PAVIANI, Aldo (Org.). Brasilia- gestao urbana: conflitos e cidadania. Brasilia. Editora Universidade de Brasilia. 1998. p. 27-39.

VALLADARES, Licia do Prado. Passa-se urna casa. Análise do programa de remofào de favelas do Rio de Janeiro. Rio de Janeiro: Zahar, 1981.

WEBER, Max. Economia e Sociedade: Fundamentos da Sociologia Compreensiva, voi.2.Sào Paulo, Editora UnB, 2004.

ARTICOLI E TESI

ANJOS, Rafael Araújo. Parcelamentos irregulares do DF. Sao Paulo. Tese de PhD, USP. 1996.

BASSUL Campos, José Roberto. Brasilia: politica fundiària e ocupagào territorial - um pouco de passado, presente e futuro. Revista Àgora, voi. 1, n° 1, 1997.

BARBOSA, Edilson J.P. A aplicagao do principio da fungào social da propriedade às políticas públicas de regularizado fundiària nas cidades brasileiras - O caso da Estrutural - Brasilia - DF. Dissertalo (Mestrado em Direito) - Departamento de Direito, Universidade de Brasilia. Brasilia, 2006.

BERNARDES, Ricardo Silveira. Caracterizado geofisica e geoquímica da àrea de disposilo de residuos urbanos "Aterro do Jóquei Clube" em Brasilia - DF. In: 20° Congresso Brasileiro de Engenharia Sanitària e Ambientai. Rio de Janeiro, 1999.

BRANDÀO. Arnaldo. Notas para urna Teoria e Metodologia na Questào da Habitado. Revista Ciencia e Cultura, Sao Paulo, n. 6, 1984.

BRITO, A. X. de; LEONARDOS; A. C. A identidade das pesquisas qualitativas: construyo de um quadro analitico. Cadernos de Pesquisa, Campiñas, n. 113, p. 7-38, jul. 2001.

CUNHA, M. C. Populares tradicionais e a convengo da diversidade biològica. Estudos Avanzados, v.13, n.36. Sào Paulo.1999. Disponivel em: <http://www.scielo.br/scielo.php?pid=S0103-0141999000200008&script=sci_arttext>. Acesso em: set. 2013.

DOS SANTOS, Luciana Dias. Impactos negativos sofridos pela fauna e flora decorrentes da ocupa;ao humana em áreas limítrofes ao Parque Nacional de Brasilia. Centro Universitàrio de Brasilia- UniCEUB. Brasilia, 2011.

HART, Carlos; SOUZA, Ana C.S.de. As contribuifòes da percepito ambientai para os projetos urbanos: caso da vila zumbi dos palmares na regiào metropolitana de Curitiba. IV Encontro Nacional da ANPPAS. Brasilia: 2008. Disponivel em:

<http://www.anppas.org.br/encontro4/cd/ARQUIVOS/GT8-123-26-20080519150316.pdf>. Acesso em: out. 2014.

HOLANDA, Frederico Rosa Borges de. Arquitetura sociològica. Revista Brasileira de Estudos Urbanos e Regionais, v.9, n.l, p.115-129, maio 2007.

FRANCO, Heitor de Araújo. Geofísica e Química Aquàtica Aplicada ao Estudo da Contaminalo de Recursos Hídricos Subterráneos do Jockei Club de Brasilia. Dissertalo de Mestrado do Instituto de Geocièncias de Brasilia. Brasilia, 1996.

HOROWITZ, Christiane. Plano de manejo do Parque Nacional de Brasilia: avaliagao da metodología de planejamento adotada, execu?ao e resultados alcanzados no decenio 1979-1989. Disserta^ao (Mestrado em Ecología) - Departamento de Ecología, Uníversidade de Brasilia. Brasilia, 1992.

MADALENA, Camila M. Avahado do Projeto Integrado Vila Estrutural - PIVE. 2012. Disserta^ao (Mestrado em Administrado) - Departamento de Administrado, Universidade de Brasilia. Brasilia, 2012.

MARTINS, Jeová Dias. As regras da metrópole. Campo urbanístico e ordem social na regiao metropolitana de Sao Paulo. 2006. Tese (Doutorado em Sociología) - Instituto de Ciencias Sociais, Universidade de Brasilia, Brasilia, 2006.

MENDONfA, Laila Mackenzie. A cidade informal em Brasilia: 50 anos de Expansao da irregularidade Urbanística na Capital Moderna. Sao Paulo. Universidade Prespíteriana Mackenzie. 2011.

MONZÉGLIO, E. Urna avalia?ao perceptiva de habitats da periferia de Sao Paulo: o pós uso segundo o desenho. Sinopses, n. 13, 26-42.1990.

ORREGO, Juan Fernando Muneton. Vila Estrutural: Urna abordagem sobre ocupado e a produgao do espado. Brasilia. Editora Universidade de Brasilia. 2013.

PAIVA, Juliana Medeiros. Díreíto á cidade no Distrito Federal: inclusáo e exclusáo de familias de baixa renda: o caso da Vila Estrutural. 2007.

95 f. Monografía (Bacharelado em Servido Social) -Universidade de Brasilia, Brasilia, 2007.

SILVA NETO, René da Fonseca e. Considerares sobre a zona de amortecimento em unidades de conservado federáis: da problemática acerca de sua fixafao. Jus Navigandi. Teresina, ano 17, n. 3386, 8 out. 2012. Dísponível em: <http://jus.com.br/artigos/22725>. Acesso em: nov. 2013.

SILVA JUNIOR, Luís Régis Colí. O Programa Favela-Bairro e as políticas habitacionais do Banco Interamericano de Desenvolvímento.

Uníversidade Federal do Rio de Janeiro, Rio de Janeiro, 2006.

SOUSA, C.M.; MENDES, A.M. Viver do líxo ou no lixo? A relado entre saúde e trabalho naocupado de catadores de material reciclável cooperativos no Distrito Federal - Estudo exploratorio. Revista Psicología, v. 6, n. 2, 2006. Dísponível em:

<https://periodicos.ufsc.br/index.php/rpot/article/viewFile/1105/7136>. Acesso em: nov. 2013.

TATAGIBA, Alessandro Borges; SILVA, Denize Elena García da. Discursos da exclusao na geografía de Brasílía-DF. Cadernos de Linguagem e Sociedade, [S.I.], v. 14, p. 128-146, Jun. 2013. ISSN 2179-4790. Dísponível em: <http://seer.bce.unb.br/index.php/les/article/view/9065>. Acesso em: 10 Nov. 2013.

VASCONCELOS, A. M. N. et all. Da utopia à realidade: urna análise dos fluxos migratorios para o Aglomerado Urbano de Brasilia. Traballio apresentado no XV Encontro Nacional de Estudos Populacionais, ABEP, realizado em Caxambu-MG, de 18 a 22 de setembro de 2006.

VIANA, Leandro. Metamorfoses Urbanas: Possibilidades para um Urbanismo social. 2009. Disponivel em: http://abrapso.org.br/siteprincipal/ images/Anais_XVENABRAPSO/590.%20metamorfoses%20urbanas.pdf. Acesso: out 2014

Piani, leggi e documenti ufficiali.

DISTRITO FEDERAL (Governo). Decreto n? 28.081, de 29 de junho de 2007. Dispòe sobre a cria^ào da Área de Relevante Interesse Ecològico do Córrego Cabeceira do Vaio e da Área de Relevante Interesse Ecològico da Vila Estrutural, situadas na Regiào Administrativa do Setor Complementar de Indùstria e Abastecimento - SCIA - RA XXV. Brasilia, 2007

Estudo de Impacto Ambiental / Relatório de Impacto Ambiental - Aterro de Samambaia. Brasilia, 2009.

Estudo de Impacto Ambientai / Relatório de Impacto Ambientai - Estrutural. Brasilia, 2004.

Lei Complementar n9 715, de 24 de janeiro de 2006. Cria a Zona Especial de Interesse Social -ZEIS, denominada Vila Estrutural. Brasilia, 2006

Lei Complementar n? 530, de 20 de janeiro de 2002. Declara Zona Habitacional de Interesse Social e Público - ZHISP, o parcelamento de solo urbano denominado Vila Estrutural, localizado na Regiào Administrativa do Guará - RA X. Brasilia, 2002

Relatório de Erradicado GDF - Ocupagòes irregulares do DF. Brasilia, 1981.

DISTRITO FEDERAL (Governo), CODEPLAN. 7o Balando PAC - Programa de Aceleragao do Crescimento. Brasilia, 2009.

DISTRITO FEDERAL (Governo), Ministério do Meio Ambiente. Biodiversidade do Cerrado e Pantanal: áreas e a;òes prioritàrias para conservalo. Brasilia, 2007.

DISTRITO FEDERAL (Governo), SEDHAB. LUOS - Lei Complementar de Uso e Ocupa^ao do Solo no Distrito Federai. Brasilia, 2012.

DISTRITO FEDERAL (Governo), SEDUH. Projeto Integrado Vila Estrutural - Marco Conceitual da Política de Reassentamento Involuntàrio. Brasilia, 2005

DISTRITO FEDERAL (Governo), SEDUMA. Projeto integrado Vila Estrutural - PIVE. Plano de manejo da ARIE da Cabeceira do Vaio. Brasilia, 2012.

Projeto integrado Vila Estrutural - PIVE. Plano de manejo da ARIE da Vila Estrutural. Brasilia, 2012.

Projeto integrado Vila Estrutural - PIVE. Plano de manejo do Parque Urbano da Estrutural. Brasilia, 2013.

Projeto integrado Vila Estrutural - PIVE. Plano de uso do Parque Urbano da Estrutural. Brasilia, 2013.

Projeto integrado Vila Estrutural - PIVE. Plano físico e social de reloca?ao e reassentamento das familias beneficiarías do Projeto Integrado Vila Estrutural. Brasilia, 2008.

Projeto integrado Vila Estrutural - PIVE. Relatório de Avalia^ao Ambiental (RAA) – Projeto Integrado Vila Estrutural. Brasilia,2005.

Plano físico e social de reloca^ao e reassentamento das familias beneficiarías do Projeto Integrado Vila Estrutural. Brasilia, 2008.

Zoneamento Ecológico Económico do Distrito Federal. Brasilia, 2012.

DISTRITO FEDERAL (Governo), SEPLAN, CODEPLAN. Pesquisa Distrital por Amostra de Domicilios - SCIA - ESTRUTURAL - PDAD. 2004. Brasilia. _. Pesquisa Distrital por Amostra de Domicilios - SCIA - ESTRUTURAL - PDAD 2011. Brasilia.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)