polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Una casa a ognuno : i villaggi operai : dal socialismo utopico al paternalismo industriale : il villaggio operaio Poma a Miagliano

Alessia Stivala

Una casa a ognuno : i villaggi operai : dal socialismo utopico al paternalismo industriale : il villaggio operaio Poma a Miagliano.

Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014

Abstract:

È ben noto come le vicende dell’architettura contemporanea siano state segnate profondamente dall’incontro con l’industria. Per poter raggiungere i suoi obiettivi e per realizzare i propri edifici l’industria ha progressivamente definito un linguaggio autonomo, capace di rispondere a precise esigenze funzionali e produttive svincolandosi dai tratti distintivi dello stile della contemporanea cultura architettonica.

A partire dal secondo dopoguerra, si assiste, con la nascita dell’archeologia industriale, a una progressiva presa di coscienza collettiva dei valori culturali del costruito industriale e della sua necessaria salvaguardia.

Dallo stimolo alla conoscenza e alla conservazione di questo patrimonio si vuole affrontare in questa ricerca il tema dei villaggi operai del secoli XIX e XX: rappresentano nella storia dell’urbanistica un traguardo importante sotto molti punti di vista. Uno degli aspetti fondamentali da analizzare per comprenderne l’importanza è il cambiamento nella mentalità imprenditoriale. Un tempo l’obiettivo principale nel mondo dell’architettura, dell’ingegneria, e di tutti i campi del sapere in generale, era quella di accentuare ed enfatizzare l’estetica degli edifici e apparire forti e grandiosi attraverso imponenti monumentalità; a partire dalla seconda metà dell’Ottocento si comincia a pensare all’architettura sotto un punto di vista sociale, strutturale e funzionale. La questione della casa inizia ad assumere un carattere ideologico; per riuscire ad affrontare il disagio abitativo dei ceti meno abbienti, politici, studiosi, tecnici e capitalisti illuminati instaurano pratiche discorsive.

La rilevanza di questo argomento, infatti, non si limita al dato puramente architettonico ed urbanistico, ma investe anche l’ambito economico e politico. Del resto, la questione delle abitazioni operaie non può essere affrontata senza tener conto del paternalismo di fabbrica, che dalla fine dell’Ottocento in poi, favorisce la realizzazione di importanti villaggi e quartieri operai, soprattutto nell’Italia settentrionale.

Un aspetto fondamentale sarà poi quello di valutare se questa tipologia urbana sia stata una risposta efficace ai bisogni di quegli operai che abbandonavano le campagne per la città nella speranza di nuove prospettive di vita e di lavoro e sia stata in grado di dare, da un punto di vista sociale, un input importante per il lavoro sindacale dei giorni nostri.

In particolare attraverso un’analisi storico-architettonica-cartografica degli unici tre villaggi operai autosufficienti realizzati nel territorio biellese, sono evidenziate le varie fasi dello sviluppo industriale, i cambiamenti sul territorio, sono approfonditi gli aspetti sociali e le peculiarità dell’insediamento operaio, il lavoro e la vita quotidiana all’interno di esso. Sono analizzati e confrontati il villaggio operaio della Filatura di Tollegno degli inizi del XX secolo, quello coevo Trossi e Rivetti nel Comune di Vigliano Biellese e quello Poma di Miagliano sorto cinquant’anni prima.

Relatori: Annalisa Dameri
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AP Rilievo architettonico
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3968
Capitoli:

Introduzione

1. Archeologia industriale: “studio di ciò che resta del lavoro dell’uomo'’

2. Il villaggio operaio

2.1. Genesi dei villaggi operai

2.2. L’ideologia degli insediamenti operai

2.3. Come si sviluppano le città operaie: aspetti morfologici

2.4. La questione morale, igienica, economica

2.5. I padroni di una riflessione: igiene e paternalismo

2.5.1. L’ingegnere igienista e gli aspetti tipologici di case operaie

2.5.2. L’ideologia paternalistica

3. Il paesaggio industriale dell’Ottocento: la situazione in Italia e nel Biellese

4. Il Cotonificio Poma e il villaggio operaio Poma

4.1. Inquadramento territoriale: Miagliano “ Quelibet hora tibi det bona poma”

4.2. Lo stabilimento industriale di Miagliano: il Cotonificio Poma

4.3. Gli insediamenti residenziali: il villaggio operaio Poma

4.3.1. Cassa di Deposito

4.3.2. Cucine economiche

4.3.3. Fondo assicurativo. Incidenti

4.3.4. Asilo d’infanzia. La scuola

4.3.5. Ufficio della Posta

4.3.6. Società operaie

5. L’incremento della manodopera nel Novecento: l’emigrazione veneta nel Biellese

5.1 Cambiamento di luogo e di condizione sociale: l’inserimento degli immigrati nella cultura biellese

5.1.1. Una forte partecipazione femminile

5.1.2 II problema delle abitazioni nel Biellese

6. La Filatura e tessitura di Tollegno e il villaggio operaio

6.1. Inquadramento territoriale: Tollegno

6.2. Lo stabilimento industriale della Filatura di Tollegno

6.3. Gli insediamenti residenziali: il villaggio operaio

7. La Pettinatura Italiana e i Villaggi operai Trossi-Rivetti

7.1. Inquadramento territoriale: Vigliano Biellese

7.2. Gli insediamenti residenziali

7.2.1. II villaggio operaio Trossi

7.2.2. II villaggio operaio Rivetti

Conclusioni

Allegato 1. Le dinamiche che portarono alla costruzione del villaggio operaio di Tollegno

Allegato 2. Le dinamiche che portarono alla costruzione della Pettinatura Italiana

Bibliografia

Fonti archivistiche

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

- S. B. Crespi, Dei mezzi di prevenire gii infortuni e garantire la vita e la salute degli operai nell'industria dei cotone in Italia, Hoepli, Milano, 1894.

- L. Pagliani, Le abitazioni igieniche ed economiche per le classi meno abbienti nel secolo XIX, in “L’ingegnere igienista”, rivista quindicinale di ingegneria sanitaria, anno II, Torino, 1901.

- M. Amoruso, Case e città operaie. Studio tecnico economico, con prefazione di Luigi Einaudi, Casa editrice Nazionale Roux e Viarengo, Torino-Roma, 1903.

- E. Magrini, Le abitazioni popolari (case operaie), Hoepli, Milano, 1905.

- C. Albertini, Case operaie, Estratto da: L’arte moderna dei fabbricare, voi. 3, parte 2, Vallardi, Milano, 1916.

- Cotonificio Fratelli Poma fu Pietro, Ètablissementes & Institutions Ouvrières, Imprimerle Roux & Viarengo, Torino, 1918.

- P. Comerro, Il male che non perdona, Biella, Unione Biellese, 1919.

- Per la miglioria delle nostre abitazioni, in “Il Popolo Biellese", a. IX, n. 83,16 ottobre 1930.

- C. Albertini, Le abitazioni operaie nelle grandi città, in “LaCasa’’, rivista mensile di edilizia ed urbanismo, n. XVII, Milano, febbraio 1939.

- G. Quazza, L’industria laniera e cotoniera in Piemonte dai 1831 e il 1861, Museo Nazionale del Risorgimento-Palazzo Carignano, Torino, 1961.

- AA. W, immigrazione e industria. Studi e ricerche sociali, Edizioni di Comunità, Milano, 1962.

- E. P. Thompson, Rivoluzione operaia e classe industriale in Inghilterra, Il Saggiatore, Alberto Mondadori Editore, Milano, 1969, Tomo I (titolo originale: The making ofthe English working class, 1963).

- V. Castronovo, L’industria laniera in Piemonte nel secolo XIX, Ed. ILTE, Torino, 1964.

- L. Benevolo, Le origini dell’urbanistica moderna, Bari, 1968

- M. Sodano, Come è nata l’industria a Vigliano Biellese, in Vigliano Biellese, ieri, oggi e domani, numero unico, 1967.

- P. Portoghesi (a cura di), Dizionario enciclopedico di architettura ed urbanistica, Editoriale Romano, Roma, 1969.

- F. Engels, La questione delle abitazioni, Editori Riuniti, Roma 1971.

- G. Lozia, C. Barbieri, Miagliano. Dalle origini ai giorni nostri. Tipografia Unione Biellese, Biella, 1971.

- G. Baglioni, La costruzione di un paternalismo organico nel pensiero di un imprenditore italiano d’eccezione: Alessandro Rossi, in Studi di sociologia, Anno IX, Fase. 3-4,1971 (on line).

- A. Tosi, R. Pisoni, Alle origini della politica dell’alloggio popolare in Italia: analisi di una ideologia, in Studi di Sociologia, Anno X, Fase. 4,1972 (on line).

- A. Abriani, I villaggi operai nell’Italia settentrionale come modello di insediamento, in "Atti' del II seminario LAU, Gargnano, ottobre 1975.

- M. Scolari, Tipi e trattati delle case operaie. Le origini, in “Lotus International”, n. 9 , Milano, 1975.

- A. Mioni, Le trasformazioni territoriali in Italia nella prima età industriale, Marsilio, Venezia, 1976.

- V. Castronovo (a cura di), Storia d’Italia per regioni. Il Piemonte, Einaudi, Torino, 1978.

- A. Negri, M. Negri, L’archeologia industriale, Casa editrice G. D’Anna, Messina-Firenze, 1978.

- M. Ragon, Histoire mondiale de l’architecture et de Turbanisme modernes, parte III, Casterman, 1978.

- A. Piva, P. Caputo, C. Fazzini, L’architettura del lavoro. Archeologia industriale e progetto, Marsilio, Venezia, 1979.

- L. Guiotto, La fabbrica totale, Feltrinelli, Milano, 1979 .

- A. Tosi, Ideologie della casa, Angeli, Milano, 1980 .

- A. Abriani (a cura di), Patrimonio edilizio esistente. Un passato e un futuro. Rassegna di studi, progetti e realizzazioni nel campo del recupero edilizio in Piemonte e in alcune regioni italiane ed estere, Designers Riuniti Editori, Torino, 1980.

- AA.VV, Villaggi operai in Italia. La Val Padana e Crespi d’Adda. Einaudi editore, Torino, 1981.

- C. Guenzi (a cura di), L’arte di edificare: manuali in Italia 1750-1950, Milano, Be - Ma, 1981.

- A. Castellano (a cura di), La macchina arrugginita, Feltrinelli, Bologna, 1982.

- G. Samonà, La casa popolare degli anni ’30, Marsilio, 1982.

- AA.VV., Archeologia industriale: monumenti dei lavoro tra XVIII e XX secolo, Touring Club Italiano, Milano, 1983.

- S. B. Crespi, Dei mezzi di prevenire gli infortuni e garantire la vita e la salute degli operai nell'industria del cotone in Italia, Hoepli, Milano, 1894.

- L. Moranino, Le donne socialiste nel Biellese (1900-1918), IsrVc, Borgosesia, 1984.

- G. Cova, Problematiche sociali nell’industrializzazione biellese. Il villaggio operaio della filatura di Tollegno, in “L’impegno”, a. V, n. 3, settembre 1985 e a. V, n. 4, dicembre 1985.

- A. Sola (a cura di), Regione Piemonte, Provincia di Vercelli, Comune di Vigliano Biellese, Cento anni di storia a Vigliano Biellese. Mostra documentaria. Arti Grafiche Biellesi di Candelo, Vigliano Biellese, 1985.

- A. Sacchi, Architettura pratica. Le abitazioni, Hoepli, Milano, 1886, vol. II.

- M. Neiretti, G. Vachino (a cura di), La lana e le pietre. Il Biellese nell’archeologia industriale. Le Valli orientali, Città Studi, Biella, 1987.

- C. Corradin, Emigrazione al femminile. Dalla montagna vicentina alle vallate tessili biellesi, tesi di laurea, Università degli Studi di Verona, 1988.

- A. Sola, Il territorio di Vigliano Biellese attraverso la Toponomastica, Comune di Vigliano Biellese, 1989.

- G. Basilico, Esplorazioni di fabbriche. Percorsi nell’archeologia industriale di Biella, Electa, Milano, 1989.

- G. Zucconi, La città contesa: dagli ingegneri sanitari agli urbanisti (1885-1942), Milano, Jaca Book, 1989.

- M. L. Barelli (a cura di), Fabbriche formato cartolina. Patrimonio industriale biellese e valsesiano nelle cartoline d’epoca. Fabbrica della Ruota giugno-ottobre 1995, catalogo della mostra Pray biellese, Celid, Torino, 1995.

- A. Lovatto, L’ordito e la trama. Frammenti di memorie su lotte e lavoro dei tessili in Vaisessera negli ultimi cinquantanni, Genova, La clessidra, Borgosesia, Cgil Valsesia-lsrsc Ve, 1995.

- E. Mantovani, Utopie Ottocentesche: il villaggio operaio a Miagliano, in Polis. Idee nella città, Ferrari Editrice, Biella, Anno II - N.6,1996.

- M. B. Paltò, Donne e lavoro. Industria e immigrazione nel Biellese (1900-1930), in “L'Impegno”, a. XVIII, n. 2, agosto 1998.

- P. Corti, C. Ottaviano (a cura di), Fumne. Storie di donne, storie di Biella, Torino, Cliomedia, 1999.

- S. Musso (a cura di), Tra fabbrica e società. Mondi operai nell’Italia del Novecento, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, 1999.

- N. Tranfaglia (a cura di), Storia di Torino, Einaudi, Torino, 1999.

- U. Levra (a cura di), Storia di Torino. La città nel Risorgimento (1798-1864), Einaudi editore, Torino, 2000.

- C. Piva (a cura di), I villaggi operai Trossi e Rivetti, Un'analisi storico-architettonica, Chioma di Berenice edizioni s.n.c., Vigliano Biellese, 2000.

- L. Lanzardo (a cura di), La fabbrica e la sua immagine. Cento anni di fotografia dell’industria biellese. Fabbrica della Ruota 7ottobre - 4 novembre 2001, DocBi - Centro Studi Biellesi, Ponzone, 2001.

- Aree industriali dismesse tra memoria e futuro. Écomusée de la CommunautéLe Creusot Montceau-les-Mines, 2002.

- A. Nesti, I. Tognarini, Archeologia Industriale. L’oggetto, i metodi, ie figure professionali, Carocci, Roma, 2003.

- M. Palestro, Aspetti, problemi, vite vissute dell’emigrazione veneta nel Biellese del Novecento , in “L’impegno”, a. XXIII, n. 1, giugno 2003.

- M. Lucchini, Una casa a ciascuno: ideologia e case popolari, in “QA Quaderni del Dipartimento di progettazione dell'architettura del Politecnico di Milano", n. 24, luglio 2009.

- E. Celano, S. Chirico, Archeologia industriale, creatività e gestione integrata. Il caso biellese, in Tafter Journal. Esperienze e strumenti per cultura e territorio, N.39 - settembre 2011.

- D. Craveia, Tollegno 1861. Un giorno in paese all'indomani dell’Unità d'Italia, M10 Edizioni, 2011.

- G. Cirillo, Verso la trama sottile, Feudo e protoindustria nel Regno di Napoli (sec. XVI-XIX), Pubblicazioni per gli archivi di Stato, Saggi 104, Tipografia Gutenberg S.r.l., Fisciano (SA), 2012.

FONTI ARCHIVISTE MIAGLIANO

- Geometra Lorenzo Forgnone, Planimetria generale dell’abitato di Miagliano e del canale della roggia, Sagliano Micca, 1878

- Pianta del piano terreno dell’asilo infantile, Miagliano, 2 luglio 1923

- Ing. F. Maggia, Planimetria dell’area per le case popolari - Comune di Andorno Micca, 1940

- Ing. F. Maggia, Sezione trasversale e prospetto a est dell’asilo infantile, Biella, 1940

- Ing. F. Maggia, Prospetto a sud dell’asilo infantile, Biella, 1940

- Ing. F. Maggia, Pianta del sotterraneo e delle fondazioni dell’asilo infantile, Biella, 1940

- Ing. F. Maggia, Pianta del pianorialzato dell’asilo infantile, Biella, 1940

- Ing. F. Maggia, Pianta del primo piano dell’asilo infantile, Biella, 1940

- Ing. F. Maggia, Veduta assonometrica del dopolavoro e dell’asilo nido di Miagliano, 1940

- Ing. F. Maggia, Pianta esecutiva del primo piano dell’asilo infantile, Biella, 1940

- Ing. F. Maggia, e del piano rialzato nel rapporto 1:50 Soggetto: Piante esecutive delle fondazioni, del sotterraneo e del piano rialzato dell’asilo infantile, Biella, 1940

- Ing. F. Maggia, Planimetria generale dello stabilimento industriale di Miagliano, del nido infantile e del dopolavoro, 1941

- Planimetria generale dello stabilimento industriale di Miagliano

- Pianta del primo piano e del piano terreno dell’asilo infantile

- Istituto geografico militare, Carta I.G.M di Vigliano Biellese, rilievo 1882, aggiornamenti 1940 (I Versione)

- Roggia Molinaria di Vigliano, 1 ottobre 1889

- Ing. Silvio Grupallo, Planimetria generale della Pettinatura Italiana e dei villaggi, 30 maggio 1934

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)