Cosimo Caione, Stavrilia Batsivari
Il riuso dell'archeologia industriale: strategie d'intervento e linee guida per l'ex Maglificio Fratelli Bosio.
Rel. Rossella Maspoli, Enrico Moncalvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
Introduzione I fenomeni economico-sociali di globalizzazione dei mercati e la progressiva omologazione culturale ha avviato una reazione volta allo studio, conoscenza e valorizzazione degli elementi appartenenti alla memoria di ogni singola identità collettiva. Pur trattandosi di una questione globale, nei paesi occidentali, ha avuto un notevole impatto soprattutto in Europa, in cui la tradizione e la modernizzazione convivono con un rapporto di osmosi continua. Di conseguenza, a partire dagli anni '70 del XX secolo iniziano a diffondersi discipline e politiche specifiche a supporto di questo fenomeno di riappropriazione della memoria. L'esigenza attuale d'intervento legata al processo di dismissione può essere considerata, per molti aspetti, un'importante occasione storica di trasformazione dello spazio urbano e territoriale, ma anche un possibile mutamento delle relazioni che ne hanno delineato l'aspetto attuale. Anche se il processo di dismissione post-industriale potrebbe essere considerato quasi del tutto attuato, la varietà delle situazioni delineatesi porta ad affermare che il dibattito non abbia seguito lo stesso percorso, confermando l'attualità del fenomeno. Per questa ragione, la trattazione fissa come punto di partenza un'analisi della dismissione come processo i cui effetti si ripercuotono tuttora nelle dinamiche trasformative contemporanee. Indicando come problematica di base l'assenza di un quadro di riferimento non solo teorico, ma attuativo-operativo in grado di supportare e delineare i fondamenti della questione, quanto segue cerca di porre in risalto come, nella maggioranza delle situazioni, il tema sia stato ridotto ad una supposta casistica, spesso suddivisa in base alla tipologia in-sediativa delle aree urbane interessante dal fenomeno. Ciò ha indotto a successive scelte per lo più legate a convenienze economiche e politiche. A tal proposito, la tesi tenta di delineare un quadro interpretativo delle aree dismesse mettendo a confronto l'interpretazione delle stesse in base alla natura dei luoghi con quella legata all'esclusione delle differenze, che porta alla definizione di "aree vuote". La consuetudine odierna di parlare di ristrutturazione relativamente a situazioni che concernono i tessuti urbani, coinvolge in qualche modo l'ideale di "arresto evolutivo" che ha interessato il rapporto esigenze-prestazioni rispetto ai processi d'uso dello spazio urbano. La risultante della discontinuità derivante dall'evoluzione culturale e dalle differenti comunità sociali è un patrimonio materiale, in gran parte obsoleto, necessariamente da riconsiderare nell'ottica di una sua sostituzione o adeguamento alle esigenze della città attuali. Quindi si tratta di censire, di differenziare e ripensare la struttura urbana, valutando comparto per comparto, la convenienza economica e fattibilità. Sul piano dell'indagine il lavoro di studio è stato articolato con l'idea di rispondere a tali problematiche attraverso un'indagine dello stato dell'arte, con una sguardo progressivamente sempre più ampio, attribuendo alle odierne "fratture" un valore legato non solo al passato ma anche al fenomeno urbano contemporaneo. Esso non trascura le ipotesi correnti sul tema delle aree dismesse, pratiche definite sia in Italia che all'estero, ma partendo da queste, il lavoro distingue le ipotesi di "conservazione" dalle ipotesi di "trasformazioni", esaminando casi per entrambi ed identificandone i confini e ruoli. Giungendo a mostrare le diverse finalità, quindi le diverse modalità di recupero delle strutture in questione, i relativi problemi a livello progettuale e le loro influenze a livello territoriale, al lavoro di ricerca svolto nella prima parte, segue un'analisi più dettagliata legata al caso di rifunzionalizzazione dell'ex Maglificio Fratelli Bosio sito in Sant'Ambrogio di Torino. In questa sezione oltre ad analizzare le specificità del contesto, dal punto di vista del fenomeno di abbandono e di successivo riuso del bene, è stata posta particolare attenzione agli sviluppi esecutivi del progetto con un approccio al bene archeologico industriale, in equilibrio tra conservazione della memoria e adeguamento del manufatto. In conclusione la ricerca elaborata si prefigge di fornire conoscenze e proposte metodologiche ed operative, in modo sintetico e di rapida consultazione, in particolar modo per la riqualificazione di edifici ed aree industriali esistenti a partire da una conoscenza dettagliata del contesto d'intervento per contribuire all'attuazione degli indirizzi progettuali e programmatici. La quarta parte, infine, documenta le valutazioni e le ipotesi coerenti con i risultati di ricerca delle funzioni e analisi di prediagnosi, relazionate alle consistenze possibili dell'edificio.
|
---|---|
Relatori: | Rossella Maspoli, Enrico Moncalvo |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3964 |
Capitoli: | Introduzione PARTE PRIMA L'Archeologia industriale 1.1 II concetto dell'Archeologia Industriale 1.2 La contraddizione dei termini 1.3 Gli oggetti dell'archeologia industriale 1.4 L'archeologia industriale in Italia 1.5 II ruolo dell'architetto in questo settore 1.6 II passaggio dall'archeologia industriale al processo di patrimonializzazione 2. Il riconoscimento del Patrimonio Industriale 2.1 Introduzione al concetto di Patrimonio Industriale 2.1.1 II concetto di Patrimonio Industriale 2.1.2 Le circostanze per la trasformazione del rapporto con il passato 2.1.3 Gli atteggiamenti nei confronti del patrimonio industriale 2.2 II processo di patrimonializzazione 2.2.1 II territorio come parte del patrimonio 2.2.2 II concetto di milieu 2.2.3 La nascita degli ecomusei - Scheda: l'Ecomuseo del Biellese - Scheda: l'Ecomuseo del Freidano 3. Le aree dismesse 3.1 Le aree dismesse e il territorio 3.2 II processo di dismissione 3.3 II rapporto con la città 3.4 II degrado e l'inquinamento ambientale 3.4.1 La compromissione ambientale 3.5 Risorsa o problema 3.5.1 Esperienze progettuali italiane: - Scheda: Torino, Evoluzione della città lineare - Scheda: Milano, Evoluzione della città policentrica 4. Ambiti e modalità d'intervento 4.1 L'identità del manufatto, il sapere tecnologico e le buone pratiche per il progetto di riuso: Scheda 1: Tate Gallery, Londra - Scheda 2: Pallotta Teamworks, Los Angeles - Scheda 3:1 gasometri di Vienna, Vienna - Scheda 4: Gli ex granili a Wurzburg, Wurzburg - Scheda 5: Musee Des Arts Contemporains, Mons - Scheda 6: Milly City Museum, Minneapolis - Scheda 7: Ex Ceat,Torino 4.2 Le buone pratiche per il progetto PARTE SECONDA 5. Evoluzione dell'industria tessile piemontese tra il 1700 e il 1800 5.1 II problema dell'industria 5.2 L'industria laniera italiana 5.3 La nascita dell'industria cotoniera e l'industrializzazione della Bassa Valle di Susa 5.4 Delineazione dei fattori di localizzazione industriale 5.4.1 La risorsa idrica 5.4.2 II sistema ferroviario 5.4.3 II regime daziario 5.4.4 Le principali industrie cotoniere piemontesi 5.4.5 Schedature d’analisi dei principali stabilimenti della Val di Susa - 01 Dinamitificio Nobel, Avigliana - 02 Stabilimento ex Bolmida - Cotonificio di Perosa, Perosa Argentina -03 Stabilimento Gutermann, Perosa Argentina - 04 0fficine Moncenisio già Anonima Bauchiero, Condove - 05 Cotonificio Wild e Abegg, Sant'Antonino di Susa - 06 Cotonificio Wild e Abegg, Borgone Susa - 07 Cotonificio Wild e Abegg, Chianocco 08_0fficine ferroviarie, Bussoleno 09 Cotonificio di Susa, Susa 6. Caratteri storici del territorio d'intervento: Sant'Ambrogio di Torino 6.1 Le ipotesi sulla nascita e sviluppo del borgo: la fondazione romana e longobarda 6.2 II carattere transitorio del borgo 6.2.1 La Sacra di San Michele e la Via Francigena 6.2.2 II castello e le mura 6.2.3 La ferrovia e la funicolare 6.2.4 Lo sviluppo urbano, economico e sociale nel '900 PARTE TERZA 7. Analisi dello stato attuale e scenari di prefattibilità: il territorio e il comune di Sant'Ambrogio 7.1 Introduzione 7.2 Confronto: la popolazione della Comunità Montana 7.3 Ambiente naturale. Descrizione ambientale e paesaggistica 7.4 Ambiente costruito. Tipologie edilizie, funzioni e diffusione sul territorio 7.5 Landmark 7.6 Poli attrattivi 7.7 Mobilità e percorsi: pedonali, ciclabili e mezzi pubblici 7.8 Popolazione e contesto insediativo. Qualità e criticità 7.9 Strategie e proposte di ri-sviluppo socio-economico 7.10 Analisi SWOT 8. Analisi dello stato attuale e scenari di prefattibilità: il Maglificio F.lli Bosio 8.1 Schedatura di analisi dello stabilimento 9. Linee guida per il progetto di contesto e di complesso 9.1 Linee guida del progetto di contesto 9.1.1 Introduzione 9.1.2 Quadro d'insieme 9.1.3 Prospettive di miglioramento dell'accessibilità e di dotazione di servizi urbani 9.1.4 Analisi della proposta progettuale alternative di progetto 9.2 Linee guida di rifunzionalizzazione ex Maglificio Bosio 9.2.1 Linee guida progettuali 9.2.2 Ipotesi di masterplan di contesto - Strategie d'intervento - Vincoli d'intervento - Interventi di recupero sulle superfici - Abaco delle funzioni - Funzioni e ambiti di attività delle corti - Planimetrie di progetto 9.2.3 Linee guida per l'intervento: Approfondimento nodi significativi Conclusioni Fonti bibliografiche, sitografiche e iconografiche |
Bibliografia: | Bibliografia Archeologia industriale Patrimonio industriale e aree dismesse Caizzi B., Storia dell'industria italiana. Dal XVIII secolo ai giorni nostri, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino (1965) Negri A., Negri M., L'archeologia industriale, Editrice D'Anna, Messina (1978) Hudson K., Archeologia industriale, Zanichelli, Bologna, (1981) Corti B., Archeologia industriale, CSAI, Brescia (1991) Biamino B., Castronovo V., La città segreta: archeologia industriale a Torino, Ed. del Capricorno, Torino (1995) Battisti E., Battisti F.M. (a cura di), Archeologia industriale: architettura, lavoro, tecnologia, economia e la vera rivoluzione industriale, Jack book, Milano (2001) Tognarini I., Archeologia industriale: l'oggetto, i metodi, le figure professionali, Carrocci, Roma (2003) Fontana G.L., Archeologia industriale in Italia: temi progetti, esperienze, Al PAI, San Zeno Naviglio (2005) Dansero E., Le aree urbane dismesse: un problema, una risorsa, Politecnico e Università di Torino, Dipartimento Interateneo Territorio, Torino (1996) Dansero E., Giaimo C., Spaziante A., Sguardi sui vuoti: recenti richieste del Dipartimento Interateneo Territorio sulle aree industriali dismesse, Politecnico e Università di Torino, Dipartimento Interateneo Territorio, Torino (1998) Mellano F., La città che cambia: strumenti urbanistici, amministrativi, gestionali e finanziari per la trasformazione delle aree urbane in Europa, Torino Incontra, Torino (2000) Preite M., Maciocco G., Da miniera a museo: il recupero dei siti minerari in Europa, Alinea, Firenze (2000) Dansero E., Giaimo C., Spaziante A., Se i vuoti si riempiono. Aree industriali dismesse: temi e ricerche, Alinea, Firenze (2001) Dansero E., Emanuel C., Governa F., I patrimoni industriali: una geografia per lo sviluppo locale, Angeli, Milano (2003) Spaziante A., Ciocchetti A., La riconversione delle aree dismesse: la valutazione, i risultati, FrancoAngeli, Milano (2006) Grecchi M., Malighetti L.E., Ripensare il costruito: il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici, Maggioli, Sant'Archangelo di Romagna (2008) Parisi R., Ramello M., Percorsi del patrimonio industriale in Italia, CRACE, Perugia (2008) Piemontese F., Aree dismesse e progetto urbano: architettura, territorio, trasformazione, Gangemi, Roma (2008) Ronchetta C., Trisciuoglio M., Progettare per il patrimonio industriale, Celici, Torino (2008) Barosio M., L'impronta industriale: analisi della forma urbana e progetto di trasformazione delle aree produttive dismesse, Angeli, Milano (2009) Valitutti A., Tecnologie di riconversione dell'ambiente costruito: processi,metodi e strumenti di riqualificazione per le aree dismesse, Alinea, Firenze (2009) Maspoli R., Spaziante A., Fabbriche, borghi e memorie: processi di dismissione e riuso post-industriale a Torino Nord, Alinea editrice, Firenze (2012) Sposito C., Sul recupero delle aree industriali dismesse: tecnologie, materiali, impianti ecososteni-bili e innovativi, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (2012) Val Susa e Sant'Ambrogio di Torino Cinquantenario della società Officine Moncenisio, Ed. Soc. Officine Moncenisio, Torino (1956 ) La crisi del cotonificio Valle di Susa : discorso pronunciato alla Camera dei deputati nella seduta dell'11 ottobre 1965, Carlo Mussa Ivaldi, Stab. tip. Carlo Colombo, Vercelli (1965) Ruggiero M., Storia della valle diSusa, terza edizione, Piemonte in bancarella, Torino (1976) Leva Pistoi M., La lana e il cotone industriale legate alle infrastrutture idrauliche e ferroviarie dell'Ottocento, in L'Ambiente Storico (1979) Malvicino B., Peirano P., Fattori di localizzazione ed aree omogenee nella prima industrializzazione: un esempio piemontese: la bassa valle di Susa, in L'ambiente storico (1979) Malvicino B., La bassa Valle di Susa industriale 1870-1918: lineamenti storici per l'analisi di un territorio, in Abriani A. (a cura di), Patrimonio edilizio esistente un passato e un futuro, Designer Riuniti Editori, Totino (1980) Marchitelli L., Sant'Ambrogio: Storia di un paese all'ombra della Sacra, Susa Libri Editore, Susa (1985) Giuliano V., La valle di Susa, Voi.4/5 (1990) Jannon G., Il sogno nella valigia: Storie e memorie d'emigranti della Valle di Susa fra 800 e 900, Alzani Editrice, Pinerolo (1993) Bartolomasi N., Valsusa antica, voi. I e II, Alzani, Pinerolo (1995) Jannon G., I "tempi moderni" nelle valli di Susa e Sangone: 1887-1909, Morra, Condove (1996) Del Vecchio P., Denicolai P., Gherner U., I castelli della bassa valle di Susa tra 9. e 15. secolo: S. Mauro di Almese, Villardora, Avigliana, S.Ambrogio, Ca-prie, Morra, Condove (1998) Lussana R., Storia della manifattura di Perosa: "ex Cotonificio Valle Susa", Alzani, Pinerolo (1998) Avanzi A., Sant'Ambrogio Un paese ai piedi della sacra, Susalibri, Condove (1999) Sacco S., Moncenisio già Anonima Baucherio, Edizioni del Graffio, Bussoleno (2000) Pocchiola Viter M.T., Cotonifici...a rotoli: la parabola dei cotonifici Valle Susa. Memorie, donne e lavoro nelle valli torinesi nel Novecento, Angolo Manzoni, Torino (2002) Morgantini F., Camillo Riccio e la costruzione della città borghese: formazione e professione nella Torino delle grandi esposizioni attraverso i disegni di Camillo e Arnaldo Riccio nella Biblioteca di storia e cultura del Piemonte, Provincia di Torino (2004) Griseri A., Valle di Susa: tesori d'arte, Allemandi, Torino (2005) Selvafolta O., La fabbrica del "Corriere della Sera", Skira, Milano (2007) Corsico C., Rolfo D., Rosso A., Paesaggi in trasformazione: la bassa Valle di Susa: esperienze progettuali a Condove e dintorni, Alinea, Firenze (2008) Bertolo B., Storia della Valle di Susa dall'800 ai giorni nostri: il cammino dell'uomo dall'alta valle alla collina morenica di Rivoli, con la collaborazione di Mauro Minola, Susalibri stampa, SantAm-brogio di Torino (2009) Canciani R, Casiraghi G., Vicende, dipendenze e documenti dell'Abbazia di S. Michele della Chiusa, Deputazione subalpina di storia patria, Torino (1993) Cantore E., Storie tessute: il Maglificio Fili Bosio di Sant'Ambrogio di Torino, Susalibri, Susa (2010) Accornero A., Quando c'era la classe operaia: storie di vita e di lotte al Cotonificio Valle Susa, Il mulino, Bologna (2011) Dematteis G., Montanari per scelta: indizi di rinascita nella montagna piemontese, FrancoAngeli, Milano (2011) Tesi Alberti M., Memoria ed eredità materiale delle centrali idroelettriche e dei cotonifici "Valle Susa": un "percorso" tra salvaguardia e valorizzazione, Tesi di Laurea, rei. Naretto M., Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Dicembre 2013 Battaglia A., Aree industriali dismesse: da patrimonio della storia industriale, a occasione di rinnovo urbano per le città odierne : un viaggio attraverso importanti interventi di rilievo nazionale, fino alla realtà delle dismissioni nella città di Rivarolo Cana-itese, Tesi di Laurea, rei. Benente M., Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Dicembre 2010 Becchio A., Stentano A., Dismissione delle aree industriali e rifunzionalizzazione urbana: la spina 1 in Torino, Tesi di Laurea, rei. Minucci F., Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Febbraio 2006 Brigato M. V., La strada della lana da Biella a Bor-gosesia: valorizzazione di un sistema di archeologia industriale, Tesi di Laurea, rei Coscia C., correi. Bartolozzi C., Fregonara E., Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Luglio 2009 Chiomio L., Michelone A., Processi di abbandono e riutilizzazione di aree ed impianti produttivi nell'area torinese: il caso della Bassa Valle di Susa e Val Cenischia, Tesi di Laurea, rei. Gambino R., Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Luglio 1985 Giardino P., Trasformazione e recupero fisico- territoriale del patrimonio edilizio legato alle varie fasi della industrializzazione in Valle di Susa, Tesi di Laurea, rei. Abriani A., Garzena B., Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Luglio 1980 Hosquet C., Sticozzi T. C. P., Analisii, rilievo ed ipotesi di sostenibile rigualificazione del centro storico di SantAmbrogio di Torino, Tesi di Laurea, rei. Orlando G., Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Settembre 2004 Junior Pons M., L'ex cotonificio Widemann di San Germano Chisone: conservazione della memoria e recupero funzionale, Tesi di Laurea, rei. Mellano P., correi. Naretto M., Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Dicembre 2011 Lopetuso F., Nicolotti P, L' ex Cotonificio Fratelli Bosio di SantAmbrogio di Torino: conoscenza, restauro,valorizzazione, Tesi di Laurea, rei. Mattone M., Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Marzo 2005 Maria Mannino, "Una preesistenza industriale dell'hiterland torinese: studio, rilievo ed ipotesi di rifunzionalizzazione, la manifattura F.lli Bosio di S. Ambrogio di Susa", rei. Giuseppe Orlando, Politecnico di Torino (2000) Michelone A., Processi di abbandono e riutilizzazione di aree ed impianti produttivi nell' area torinese: il caso della Bassa Valle Susa e Val Cenischia. Analisi specifiche dei nove impianti recuperabili, Tesi di Laurea, rei. Gambino R., Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Dicembre 1985 Pallavicini Lv La riconversione delle aree industriali dismesse : monitoraggio conclusivo di 128 aree industriali dismesse a Torino, Tesi di Laurea, rei. Spaziante A., Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Luglio 2012 Palumeri D., Santarelli M., Il riuso di aree industriali dismesse : nuovi scenari progettuali per la Manifattura Tabacchi di Torino, Tesi di Laurea, rei. Bonino M., correi. Croset P. A., Ambrosini G., Berta M., Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Dicembre 2013 SlTOGRAFIA http://www.archeologiaindustriale.org/ http://www.storiastoriepn.it/ http://www.provincia.torino.gi3V.it/culturamateriale/ http://www.museoscienza.org/ http://www. annodellachimica.unito.it/ http://www.associazioneamicidiavigliana.com/ http://www.lost-least.it/ http://www.regione.piemonte.it/geoscaweb/ http://www.archeologiaindustriale.it/ http://www.piemonteitalia.eu/ http://www.feralpteam.com/ http://www.comune.santambrogioditorino.to.it/ http://www.regione.piemonte.it/geoscaweb/ FONTI BIBLIOGRAFICHE E ICONOGRAFICHE |
Modifica (riservato agli operatori) |