Francesca Pavani
Built-on : riqualificazione del patrimonio di edilizia sociale ITEA : sopraelevazione del complesso residenziale Brione a Rovereto.
Rel. Guido Callegari, Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
Nel dibattito architettonico-urbano internazionale è emerso ultimamente un tema sempre più centrale: il ripensamento del patrimonio edilizio esistente. L'Unione Europea ha riconosciuto tale strategia come una delle principali per fronteggiare lo spreco del suolo e delle risorse energetiche. La prima, è legata al fenomeno del consumo di suolo, ovvero alla crescente impermeabilizzazione del territorio per via dell'azione antropica, non tanto a causa dell'aumento demografico, quanto piuttosto dello sprawl urbano. La seconda è invece legata in buona parte all'obsolescenza del patrimonio edilizio Europeo, ed in particolare alla scarsa efficienza prestazionale del settore residenziale. In risposta a queste problematiche, nei diversi stati membri sono nate numerose iniziative, equiparabili per la scelta di una comune strategia: quella del retrofìt dell'edifìcio insieme al suo ampliamento. Al fine di comprendere le ricadute pratiche connesse a questa modalità d'intervento, nella tesi analizzeremo casi studio, progetti di ricerca e programmi urbani ad essa legati; in particolare, vedremo come il ripensamento dell'edilizia residenziale pubblica abbia costituito un campo d'indagine significativo su tali problematiche ed opportunità. Dall'ambito Europeo si passerà poi a quello nazionale, attraverso lo studio di un caso locale specifico: quello del Trentino Alto Adige. Questo territorio è tanto complesso quanto denso di potenzialità: il dibattito sugli argomenti citati è molto acceso già da tempo. Gran parte degli enti operanti in Trentino, a partire da quelli pubblici, sono sensibili a queste tematiche; essi credono infatti nell'importanza di elaborare strategie, come quella della riqualificazione, in quanto virtuose, ma anche perché son convinti che queste siano capaci di generare prima di tutto uno sviluppo economico sostenibile. Dopo aver inquadrato il panorama locale, anche a livello legislativo-finanziario, verranno analizzati alcuni casi studio Trentini, al fine di individuare uno scenario più ampio nel quale inserire il progetto della tesi: la riqualificazione di un complesso di edilizia popolare Itea a Rovereto. Il progetto nasce dalla necessità di Itea (Istituto Trentino Edilizia Abitativa, con il quale si è stretta una collaborazione nel corso della tesi) di aumentare il proprio stock abitativo, data la crescente richiesta di alloggi a canone calmierato. Tale necessità, individuata anche nel Piano Straordinario per l'edilizia abitativa sociale del 2006, si lega alla problematica del risanamento dei complessi popolari, risalenti per lo più agli anni '60 -'70. Il progetto parte dall'analisi di uno di questi complessi, quello di Località Brione a Rovereto, ponendosi l'obiettivo di studiare un intervento di rigenerazione urbana ed ampliamento, adatto al caso selezionato. All’interno del tema, articolato e complesso, convergono più elementi a scala urbana, architettonica e tecnologica; vengono inoltre analizzati i temi del costruire sul costruito e della ristrutturazione edilizia. Ne deriva quindi un progetto che opera partendo dalla macroarea, fino ad arrivare alla scala del dettaglio costruttivo. La proposta elaborata è quella di aumentare la capacità abitativa del complesso attraverso l'inserimento di nuovi alloggi in sopraelevazione, di effettuare un'operazione di retrofit energetico dei blocchi edilizi esistenti attraverso l'utilizzo di sistemi prefabbricati e, infine, di migliorare la qualità dell'intero quartiere attraverso il ridisegno del suolo e la creazione di nuovi spazi adibiti all'interazione sociale. Verrà successivamente approfondita, all'interno della tesi, la questione tecnologica: se è vero infatti che è importante promuovere processi di riqualificazione, altrettanto fondamentale è capire come affrontarli dal punto di vista costruttivo. La tecnologia dev’essere prestante dal punto di vista energetico, ma anche leggera in maniera da poter gravare il meno possibile sul costruito; dovrebbe essere caratterizzata da un processo prefabbricato, per apportare minori disagi agli abitanti, ma anche essere ecologicamente sostenibile. Per questo si è ipotizzato di impiegare un sistema prefabbricato in pannelli di legno Xlam, i cui apporti positivi sono analizzati nell'ultimo capitolo della tesi. Questa scelta come vedremo, si ricollega anche allo sviluppo della filiera legno in Trentino. La tesi si pone l'obiettivo di indagare una questione complessa come quella del ripensamento del patrimonio residenziale esistente, sia a scala internazionale che locale. Dopo questo studio si affronta la risoluzione di un caso pratico, quello del complesso Brione di Itea, con l'idea che questa ipotesi possa essere una modalità d'intervento valida non solo per il caso specifico, ma che rappresenti invece una strategia concreta, potenzialmente applicabile ad un panorama più ampio.
|
---|---|
Relatori: | Guido Callegari, Gustavo Ambrosini |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3959 |
Capitoli: | INTRODUZIONE PARTE 1 : RIPENSARE AL COSTRUITO: DALLE STRATEGIE EUROPEE A QUELLE LOCALI CAPITOLO 1 - UNTERRITORIO DA SALVAGUARDARE, DELLE RISORSE ENERGETICHE DA RISPARMIARE, UN PATRIMONIO EDILIZIO DA RECUPERARE 1.1 Il dibattito Europeo tra consumo di suolo, consumo energetico e recupero del patrimonio edilizio esistente 1.2 Il patrimonio edilizio Europeo e il paradosso dell'occupazione di suolo disaccoppiata 1.3 Orientamenti comunitari per limitare, mitigare e compensare l'impermeabilizzazione del suolo 1.4 L'alternativa del costruire sul costruito 1.5 Il contenimento dei consumi energetici e la scelta strategica di intervenire sul patrimonio residenziale esistente 1.6 Progetti di ricerca 1.6.1 Progetti di ricerca austriaci 1.6.2 Progetto Sure-fit 1.6.3 Progetto HQE2R 1.7 Programmi urbani 1.7.1 Programma FLASH 1.7.2 REHA 1.7.3 Wohnraum Modernisierun Programm 1.8 Casi studio 1.8.1 Treehouses Bebelallee, Amburgo 1.8.2 Fernpaßstrße, Monaco di Baviera 1.8.3 Speer_17, Vienna 1.8.4 Ford-Siedlung Der Leg, Colonia 1.8.5 Westerpark, Tilburg CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA : IL CASO DELTRENTINO ALTO ADIGE 2.1 Il patrimonio edilizio italiano 2.2 Il Trentino Alto Adige: un complesso sistema territoriale ad alta potenzialità 2.3 Il dibattito trentino sul tema del riutilizzo, ed i molti attori che ne prendono parte 2.4 Il quadro legislativo-finanziario regionale in ambito di riqualificazione 2.5 Esperienze di recupero trentine 2.5.1 Polo meccatronica, Rovereto 2.5.2 Edificio ex-posta, Bolzano 2.5.3 Scuola elementare, Casteldarne 2.5.4 Scuola San Martino 2.5.5 Scuola materna di Roverè 2.5.6 Scuola elementare a Tenna 2.5.7 Ex colonia Santel 2.5.8 Hotel Gitschberg, Bolzano 2.5.9 Hotel Lido Palace, Riva del Garda 2.5.10 Cantina Merano, Marlengo 2.5.11Casa via Concipelli, Bolzano 2.5.12 Casa Huber-Lechner, Bressanone 2.5.13 CasaTremer-Valdaora di sopra 2.5.14 Casa Knoll-Thuile, Colsano 2.5.15 Giardineria Mahlknecht, Brunico 2.6 Sintesi critica dei casi studio analizzati PARTE 2 : LA RIQUALIFICAZIONE E SOPRAELEVAZIONE DI UN COMPLESSO DI EDILIZIA SOCIALE A ROVERETO CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI 3.1 Rovereto e il panorama Trentino 3.2 Il quartiere Brione e gli edifici Itea 3.3 La committenza: Itea, la sua storia, le sue attività e la sua mission 3.4 La popolazione del quartiere e la "popolazione" di ITEA 3.5 Località Brione tra qualità della vita e valore immobiliare 3.6 Morfologia del suolo: orografia, assetto idrogeologico e sistema del verde 3.7 Morfologia del costruito: spazi, Percorsi, Servizi 3.8 Analisi del costruito: evoluzione del complesso dal progetto originario I.A.C.P. alla situazione attuale 3.9 Rovereto e la programmazione: le linee guida della variante 2009 3.10 Il quartiere Brione: progetti locali e associazioni 3.11 Il plano straordinario di Itea e i progetti intrapresi dalla società CAPITOLO 4 - IL PROGETTO 4.1 Schema di studio 4.2 Criticità, potenzialità, obiettivi 4.3 Strategie 4.4 Una nuova vita per l'intera area: il parcheggio ipogeo ed i nuovi percorsi come occasione per la creazione di un nuovo spazio urbano 4.5 Il retrofit: tra riqualificazione energetica e riqualificazione della qualità dell'abitare 4.6 La sopraelevazione 4.7 Analisi del sistema xlam per il progetto della sopraelevazione 4.8 Il sistema TES per la riqualificazione delle facciate 4.9 Le serre solari per la riqualificazione delle logge CAPITOLO 5-APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM 5.1La filiera legno trentina 5.2 Cenni sul sistema Xlam 5.3 Applicazioni sperimentali del metodo prefabbricato in legno nel panorama trentino 5.4 I vantaggi del sistema Xlam applicato al ripensamento dell'esistente 5.5 Beneficio 1: materiale ecologico 5.6 Beneficio 2: efficacia strutturale 5.7 Beneficio 3: processo prefabbricato e velocità di cantiere 5.8 Beneficio 4: caratteristiche prestazionali elevate CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA: -ANASIU Bogdan, DESPRET Chantal, ECONOMIDOU Marina, MAIO Joana, NOLTE Ingeborg, RAPF Oliver, "Europe's buildings under the microscope. A country-by-country review of the energy performance of buildings", Buildings Performance Institute Europe (BPIE), October 2011 -AA. VV., Il legno massiccio in edilizia, Federlegno-arredo, Milano, 2003 -BASSETTI Silvano, Trasformazioni territoriali e legislazione nella provincia Autonoma di Bolzano-Bozen, Editori Riuniti, Roma, 1993 -BAZZANELLA Ugo, FRANCESCHINI Alessandro, MICHELETTI Cesare, Costruire il Trentino, Valentina Trentini Editore, Trento 2009 -BENEDETTI C., BACIGALUPI V., Legno architettura. Il futuro della tradizione, Edizioni Kappa, Roma, 1991. BERNASCONI Andrea, L'altro Massiccio: costruire in XLAM, Promolegno, Milano, 2008. -BERNASCONI Andrea, Il legno e il fuoco. Nozioni di base e introduzione al calcolo, Promolegno, Milano, 2007 BERNASCONI Andrea, Prodotti di legno, pannelli di legno, Promolegno, Milano, 2008 -BOERI Andrea, LONGO Danila, PIRACCINI Stefano, Il progetto dell'involucro in legno, Dario Flaccovio Editore, 2012. -CECCHETTO Alberto, Progetti di luoghi: paesaggi e architetture del Trentino, Cierre, Sommacampagna, 1998 -CEI-Bois (European Confederation of woodworking industries), Affronta il cambiamento climatico usa il legno, 2006 -ICRESME, Ri.u.so - rigenerazione urbana sostenibile, Roma, 2012 -COMUNE DI ROVERETO, La città in cifre. Annuario statistico-demografico della città di Rovereto, Rovereto, anno 2013 -EMPA, Building Renovation Case Studies, IEA: ECBCS Annex 50, March 2011 -FEIRESS Lukas, KLANTEN Robert, Build-on: converted architecture and transformed buildings, Die Gestalten, Berlino, 2009 -FIMAA TRENTINO, Guida casa, Trento, 2009 -GANDOLFO Cristina, Rapporto foreste, Trento, giugno 2009 -GASPARI Jacopo, Trasformare l'involucro: la strategia dell'addizione nel progetto di recupero. Tecnologie per la riqualificazione sostenibile del costruito, Edicom Edizioni, 2012 -IGAUZIN MULLER D., Case in legno, Edizioni Ambiente, Milano, 2007. -GRECCHI Manuela, MALIGHETTI Laura Elisabetta, Ripensare il costruito, il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici, Maggioli Editore, 2008 -HERZOG VOLZ Natterer, Atlante del Legno, collana: Grande Atlante di Architettura, UTET, Torino, 2003 -IMPERATORI Marco, Costruire sul costruito: tecnologie leggere nel recupero edilizio, Carocci, Roma, 2001 -ISPRA, Il consumo di suolo in Italia, edizione 2014 -ISTAT, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2011 -ITEAS.p.a, Bilancio Sociale, Trento, 2013 -ITEA S.p.a., Dall'idea al progetto: il Green Model House ITEA, Trento, 2012 -JARETTI, S., “Riflessioni sul riuso del patrimonio edilizio globale", in P. Lombardi (a cura di) Riuso edilizio e rigenerazione urbana, innovazione e partecipazione, Celid, Torino, 2008 -KOOLHAAS Rem, La ciudad generica, GGminima, Rustica, 2011 -LEGAMBIENTE, Ambiente Italia, Roma, 2011 -MOOSER M., FORESTIER M., PITTET-BASCHUNG M., Surelevationsen bois, 2011 -PASETTO G., PERON F., ROMAGNONI P., Le prestazioni di isolamento termico ed acustico delle strutture in Xlam, CNR IVALSA, S. Michele all'Adige (TN) -PIFFER Alberto, RESENTERRA Elena, Prestazioni acustiche passive degli edifici in legno: risultati del collaudo in opera. Università di Trento, Trento. -PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, Cabina di regia della filiera foresta-legno-energia. Piano d'azione di legislatura, Trento, 2009 -PROVINCIA DI TRENTO, Costruire il Trentino, Trento, 2008 -RYAN E. Smith, Prefab Architecture? A guide to modular Design and Construction, Hoboken, Wiley, 2010 -SCAGLIONE Pino, Cities in Nature: Ecourbanism, Landscape, Architecture, List Lab Laboratorio, Trento, 2012 -SCHLEIFER Simone K., Cloudg, Rooftop Architecture, Loft Pubblications, 2010 -SCHRENTEWEINT., Casa clima costruire in legno, Raetia, Bolzano, 2008 -SETTIS Salvatore, Paesaggio Costituzione cemento, Einaudi,2010 -SINOPOLI Nicola, TATANO Valeria, Sulle tracce dell'innovazione. Tra tecniche e architettura, Milano 2006 -SMITH Ryan E., "Prefab Architecture", John Wiley & Sons, Hoboken, 2010 Sostenibilità CasaClima: Protocolli e realizzazioni, UTET Scienze tecniche, Torino, 2014 -TAIANI Rodolfo, Museo Storico in Trento - Per una storia dell'edilizia pubblica in Trentino, Novembre 2004 -Trento, Rovereto e la Val D'Adige, Skira Editore, Milano 2002 -TURRI Eugenio, Semiologia del paesaggio italiano, Longanesi, Milano, 1979 -UNIONE EUROPEA, Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare, mitigare e compensare l'impermealizzazione del suolo, Bruxelles, 2012 -UNIONE EUROPEA, Tabella di marcia verso un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse, Bruxelles, 20I09I 2011 -WACHSMANN Konrad, Costruzioni in legno, Guerini Studio, 1992 -ZANUTTINI Roberto, il legno massiccio, materiale per un'edilizia sostenibile, Compagnia delle Foreste editore, 2003 -ZIMMERMANN Mark, Prefabricated systems for low energy renovation of residential buildings, ECBCS Annex 50, 2012 ARTICOLI DI GIORNALE: -ACOSTA Nieves Martin, "Transformación de la torre de viviendas Bois-le-Prêtre en Paris Frédéric Druot", Anne Lacatón et Jean Philippe Vassal, Tectónica n. 38, septiembre 2012 -BERTI S., PIAZZA M., ZANUTTI R., "Strutture di legno per un'edilizia sostenibile", IlSole 24ORE, Milano, 2002. -CALDERAN Carlo, "Inchiesta: perchè l'Alto Adige è un modello". Il Giornate dell'Architettura n. 103, marzo 2012 -DAMIANI Giovanni, “Le piacevoli anomalie di un'esperienza", Il Giornale dell’Architettura, n. 35, dicembre 2005 -DEREGIBUS Carlo, "Tetti viventi", Il Giornale dell'Architettura n. 55, Settembre 2012 -DINI Roberto, "Intervista all'architetto Werner Tscholl", in "Vini, paesaggi, architetture", IAM - ArchAlp numero 6, dicembre 2013 -GASPARI Jacopo, "La "strategia dell'addizione" nei processi di riqualificazione energetica del costruito", Progetto sostenibile n. 28, 2011 -GIGLIOTTI Roberto, "Urbanistica strategica nel Comune di Bolzano", Turrisbabel, n. 55, maggio 2002 -INU TRENTI NO, "Rigenerare il territorio, Riciclare la città", Sentieri urbani n. 12, dicembre 2013 -ITEA, "Itea, 80 anni al servizio della comunità trentina", Il Trentino, Trento, ottobre 2002 -LACARAN Anne, VASSAL Jean-Philippe, “DertourBois-Le-Prétre in Paris", ARCH+, n.203, Juni 2011 -MALIGHETTI Laura, "Refurbishment Bois Le Prêtre towerin Paris, France-Frédéric Druot Architecture", Arketipo n. 67, ottobre 2012 -ORDINE DEGLI ARCHITETTI, “Rovereto”, Trimestrale d'informazione dell'ordine degli architetti della provincia di Trento, n. 2, Aprile-giugno 2012 -PROMOLEGNO, “L'abitare intenso, Vivere nel legno, un ambiente adatto a tutte le stagioni", Materia legno n.04, 2012 -SCAGLIONE G., BREDA B., FRANCO E. "Giro d'Italia dell'architettura 12. Trentino Alto Adige.", Ottagono n. 244, 2011 -ZANON Bruno, “Rigenerare il territorio, Riciclare la città", Sentieri urbani n. 12, dicembre 2013 SITOGRAFIA: -www.aee-intec.at -www.ambientetrentino.it -www.arcacert.com -www.archbaldi.it -www.archdaily.com -www.archilovers.com -www.archinfo.it -www.archplan.de -www.associazionegirella.it -www.binderholz.com -www.casasantel.it -www.cei-bois.com -www.cltdesigner.at -www.comune.rovereto.tn.it -www.comune.zambana.tn.it -www.e2rebuild.eu -www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com -www.emmekappaelle.it -www.energia.provincia.tn.it -www.europaconcorsi.it -www.europa.eu -www.fasi.biz -www.filieralegno.provincia.tn.it -www.hausderzukunft.at -www.hqe2r.cstb.fr -www.kfw.de -www.instituteforsustainability.co.uk -www.ioarch.it -www.isprambiente.com -www.ivalsa.cnr.it -www.itea.tn.it -www.laboratoridelfare.it -www.livingbox.it -www.metrogramma.com -www.mobile.mit.edu -www.orticorti.blogspot.it -www.promolegno.com -www.progettoabitare.it -www.provincia.bz.it -www.provincia.tn.it -www.provincia.fe.it -www.rebuild.it -www.reha-puca.fr -www.regione.taa.it -www.roofscapes.polito.it -www.salviamoilpaesaggio.it -www.sigs.at -www.studiocecchetto.com -www.suedtirol.info/storiedavivere -www.sure-fit.eu -www.tesenergyfacade.com -www.theplan.it -www.trentinocorrierealpi.it -www.trentinosviluppo.it -www.werner-tscholl.com -www.wooddays.eu -www.woodworks.org -www.urbel.com RIFERIMENTI NORMATIVI, LEGISLATIVI E PIANI: -Legge provinciale n. 15/2005, articolo 1 -Piano Straordinario ITEA S.p.a. per l'edilizia abitativa sociale anno 2006 -UNI EN ISO 6946, Componenti ed elementi per edilizia - Resistenza termica e trasmittanza termica - Metodo di calcolo, 2008 -UNI EN ISO 14683, Ponti termici in edilizia - Coefficiente di trasmissione lineica - Metodi semplificati e valori di riferimento, 2008 -CITTA' DI ROVERETO, Piano Regolatore Generale, Variante al PRG "giugno 2009 territorio - ambiente-paesaggio", Terza adozione, Rendicontazione Urbanistica -Legge provinciale 3 marzo 2010, n. 4, "Modificazioni della legge urbanistica provinciale, altre disposizioni in materia di incentivazione dell'edilizia sostenibile, semplificazione in materia di urbanistica e riqualificazione architettonica degli edifici esistenti, modificazione della legge provinciale sui lavori pubblici" -COMUNE DI ROVERETO, Progetto per il miglioramento della fruizione pubblica ai fini divulgativi e ricreativi della ZSC Monteghello zona "Bosco della Città di Rovereto", 2013 -Legge provinciale n. 9 del 15 maggio 2013, "Misure per fronteggiare la crisi del settore edilizio mediante la promozione di interventi sul patrimonio edilizio esistente" |
Modifica (riservato agli operatori) |