polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi di bacino visuale con strumenti gis : metodologia per il posizionamento dei viewpoint

Roberto Amatobene

Analisi di bacino visuale con strumenti gis : metodologia per il posizionamento dei viewpoint.

Rel. Alberto Di Gioia , Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014

Abstract:

INTRODUZIONE E OBIETTIVI DI RICERCA

Nel corso degli ultimi decenni le tecnologie informatiche hanno consentito di ampliare enormemente il ventaglio analitico a disposizione di coloro che studiano, progettano e pianificano il territorio e le complessità crescenti che esso ospita, anche a causa della sempre più incessante e pervasiva azione dell'uomo su di esso, che ha dato luogo a fenomeni complessi e di difficile lettura. Lettura che o viene facilitata dall’avvento di nuovi strumenti informatici che non solo hanno semplificato le analisi del territorio, ma hanno consentito la nascita di nuovi linguaggi di comprensione e comunicazione dei fenomeni territoriali. Si pensi ad esempio alla possibilità fornita dall'esistenza di database, ovvero banche di dati in grado di fornire un vastissimo numero di informazioni da consultare, aggiornare e modificare in pochissimo tempo. Ma per chi si occupa di territorio (dagli architetti al geologi, dai pianificatori ai geografi, ma anche economisti, sociologi, ingegneri, ecc.) la svolta principale risiede nella possibilità di associare queste informazioni complesse allo spazio reale, concetto che sta alla base dei moderni Geographic Information System (GIS), sistemi progettati per catturare, immagazzinare, manipolare, analizzare, gestire e rappresentare dati di tipo geografico (Borrough, 1986).

L'informazione geografica ha quindi una dimensione prettamente spaziale così come sono definibili nello spazio molti dei processi che essa descrive, ma gran parte delle descrizioni e interpretazioni geografiche e territoriali devono confrontarsi con dinamiche "invisibili" e interdipendenti grazie alla presenza di reti immateriali fitte e che pongono a chi studia il territorio domande inedite di conoscenza e valutazione incrociata (Gambino, 2005), non solo nei rapporti e nei comportamenti dell'uomo, ma anche e soprattutto nel suo rapporto con la natura e le sfide ambientali che sempre più esperti e non esperti sono chiamati ad affrontare.

A questo proposito è paradigmatico il rinnovato interesse che ha assunto il tema “paesaggio" che proprio per la varietà di significati e interpretazioni a cui è soggetto risulta difficile da definire in modo univoco ed unanime, così come fece nel 2000 il Consiglio d'Europa con l’emanazione della Convenzione Europea del Paesaggio, in cui viene riconosciuta l'azione combinata di fattori naturali ed antropici nella creazione del paesaggio stesso. Oltre al riconoscimento di questa azione combinata nella formazione del paesaggio, la Convenzione riconosce anche che il paesaggio è ciò che viene percepito dalle popolazioni, investendo queste ultime di un ruolo fondamentale prima di allora mai evidenziato. La pianificazione e la progettazione territoriale è quindi chiamata ha dare voce a questo nuovo modo di pensare al paesaggio, un modo più inclusivo (più democratico e partecipato , oltre che esteso a tutto il territorio e non alle sue parti), più interessato ai modi in cui il paesaggio viene percepito. Tutto ciò si intreccia con il crescente utilizzo per la definizione di politiche ambientali e territoriali di analisi geografiche complesse realizzate con strumenti GIS (Roche e Caron, 2009, Weitkamp, 2011).

L'idea che sta alla base di questa tesi risiede proprio nella necessità di indagare le modalità in cui le popolazioni, ossia le persone che vivono ed operano su un territorio, contribuendo alla sua trasformazione, percepiscono il paesaggio di cui essi sono a un tempo attori e spettatori, per usare una metafora coniata da Eugenio Turri (1998).

Come detto, le possibilità offerte dall'informatica consentono di affrontare in modo del tutto nuova il tema della percezione del paesaggio, sopratutto grazie alla disponibilità di Modelli Digitali del Terreno, una rappresentazione in formato ráster del territorio che può contenere non soltanto la sua morfologia ma anche gli oggetti (edifici, infrastrutture, vegetazione) presenti su di esso e grazie alla possibilità di utilizzarli per realizzare delle analisi di bacino visuale (in inglese viewshed analysis), ovvero delle restituzioni bidimensionali, ossia cartografiche, o tridimensionali di ciò che è visibile da uno o più punti posti sulla superficie del modello. E quindi possibile stabilire dei gradi di visibilità, di aree e oggetti (esistenti o in progetto) posti sul territorio. Ma in che modo vanno posizionati i punti di osservazione (in inglese viewpoint)? In virtù della richiesta di analisi inclusive delle percezioni non è sufficiente ricorrere esclusivamente a viewpoint specifici, ossia punti privilegiati sul paesaggio, come ad esempio attrazioni locali, aree note per le bellezze visuali, panoramiche e/o per servizi ricreativi, punti associati a determinati paesaggi storico-culturali già riconosciuti dagli strumenti di pianificazione come il Piano Paesaggistico Regionale. Molte esperienze soprattutto britanniche per la valutazione paesaggistica (landscape assesment), hanno evidenziato come essi siano integrabili con altri punti, detti rappresentativi, selezionati per rappresentare l'esperienza di diversi tipi di recettori visuali, laddove grandi quantità di viewpoint non possono essere incluse individualmente e laddove è improbabile ci siano differenze significative degli effetti. In altre parole è possibile pensare a dei punti di vista rappresentativi della fruizione che avviene in un determinato luogo, evitando di dover rappresentare tutti i punti di vista effettivamente esistenti (e consentendo anzi di posizionare sistematicamente i punti di osservazione nei luoghi dalle caratteristiche simili.

La proposta metodologica assume, ricorrendo a dataset disponibili liberamente a tutti gli utenti, ossia open data, che sia possibile attraverso poche fasi di elaborazione dei dati in ambiente GIS ottenere dei viewpoint rappresentativi e si rivolge in modo particolare all'utilizzo nella Regione Piemonte. Il territorio è stato scomposto in quattro contesti geo paesaggistici elementari: pianura, fondovalle, colline e aree a discontinuità altimetrica. A sua volta questi contesti sono stati suddivisi in recettori basati sugli usi del suolo principali (aree residenziali, industriali e commerciali, seminativi, aree boscate, ecc.) le cui differenti caratteristiche influiscono sulle modalità di osservazione del paesaggio. Ad esempio in un'area residenziale le condizioni di osservazione del paesaggio saranno ben diverse da quelle di un'area coltivata. Allo stesso modo se ci troveremo in un'area industriale in un fondovalle le condizioni di osservazione cambieranno rispetto ad un'altra area industriale in pianura: non soltanto per l'ovvia considerazione che ci si trova in due contesti paesaggistici differenti, ma anche perché cambierà quantitativamente ciò che potrà essere osservato.

Tra gli obbiettivi principali della tesi c'è la realizzazione di una metodologia che tenga conto delle differenti forme di fruizione e di attribuzione di valore presenti sul territorio, di facile utilizzo, nonché facilmente riproducibile anche perché fa appello all'utilizzo di open data, fornendo uno strumento alla scala sovra locale e regionale adattabile alle esigenze analitiche degli utilizzatori perché consente approfondimenti tematici basati sulla scelta dei recettori da considerare, con particolare attenzione ai luoghi di vita e di lavoro delle popolazioni.

Oltre alla possibilità di utilizzi puramente descrittivi e analitici l'adozione di una metodologia definita può essere di grande aiuto per le valutazioni a supporto delle scelte progettuali e pianificatone in campo ambientale (Valutazione di Impatto Ambientale e soprattutto Valutazione Ambientale Strategica).

Relatori: Alberto Di Gioia , Claudia Cassatella
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UD GIS
U Urbanistica > UJ Pianificazione rurale
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3931
Capitoli:

INDICE DEI CONTENUTI

ABSTRACT

INTRODUZIONE E OBBIETTIVI DI RICERCA

Capitolo 1: LA RICERCA SUL PAESAGGIO VISUALE E L'UTILIZZO DI STRUMENTI GIS

1.1. Percezione visuale del paesaggio

1.2. Misurare la qualità del paesaggio

1.3. Stima vs. valutazione

1.4. Valutazione sistematica della qualità paesaggistica

1.5. Tendenze nel mondo del GIScience nel campo dell' analisi visuale del paesaggio

capitolo 2: LA VIEWSHED ANALYSIS

2.1. I Modelli Digitali Del Terreno (DEM)

2.2. La viewshed analysis: principali parametri

2.3. Parametri fisiologici

2.4. Casi di utilizzo della viewshed analysis

2.4.1. Analisi volte ad analizzare il funzionamento degli algoritmi di calcolo e del loro rapporto con i Modelli Digitali del terreno

2.4.2. Esplorazione visuale paesaggistica

2.4.3. Valutazione dell'infuenza visiva di progetti

2.4.4. Valutazione della sensibilità visiva

capitolo 3: METODOLOGIA PROPOSTA

3.1. Introduzione

3.2. Struttura metodologica

3.2.1. Dipendenza dal contesto geo-paesaggistico

3.2.2. Classificazione dei recettori in base agli usi del suolo

3.2.3. Classificazione delle aree in base al loro ingombro visivo

3.3. Ulteriori considerazioni: frequentazione temporale e stima dei luoghi più frequentati

capitolo 4: SCHEDE METODOLOGICHE PER L'INDIVIDUAZIONE DEI VIEWPOINT RAPPRESENTATIVI

4.1. Introduzione alle schede metodologiche

Al) Aree residenziali

Al.l) Aree residenziali con tessuto compatto

Al .2) Aree residenziali con tessuto discontinuo

A2) Aree industriali e commerciali

A3) Reti stradali

A4) Aree portuali

A5) Aeroporti

A6) Zone estrattive, discariche e cantieri

A7) Zone verdi artificiali non agricole

A8) Seminativi

A9) Colture permanenti (vigneti, frutteti ed oliveti)

A10) Prati stabili

A11) Zone agricole eterogenee

A12) Aree agroforestali e zone boscate

A13) Zone caratterizzate da vegetazione arbustiva e/o erbacea

A14) Zone aperte con vegetazione rada o assente

Al5) Acque continentali

4.2 Dati utilizzati e software

4.2.1 Censimento della popolazione e delle abitazioni ISTAT (2001)

4.2.2 Corine Land Cover Piemonte 2006

4.2.3. Grafo Viabilità - Grafo di sintesi GDF2

4.2.4. DSM della Regione Piemonte (Modello Digitale di Superficie)

capitolo 5: TEST DI VERIFICA VIEWSHED DEL METODO DI INDIVIDUAZIONE CONTENUTO NELLE SCHEDE

5.1. L'Anfiteatro Morenico di Ivrea

5.2. Elenco delle tavole realizzate

capitolo 6: CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

6.2. Considerazioni e problematiche emerse

6.1. Utilizzi e prospettive

6.1.1. Studi per la valutazione di impatto ambientale (VIA)

6.1.2. Studi per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

6.1.3. Mappatura e tutela dei paesaggi del quotidiano

6.1.4. Inventario e misura delle aperture visive

6.1.5. Mappatura e condivisione online

GLOSSARIO

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Pubblicazioni

Riferimenti Legislativi

APPENDICE: Viewpoint della Regione Piemonte in base al tipo di recettore

Bibliografia:

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Pubblicazioni

Amidon, E., and Eisner, G. (1968) "Delineating landscape view areas. A computer approach" Pacific Southwest Forest and Range Experiment Station, Berkeley, CA, USDA Forest Service (report RN PSW-180).

Benedikt, M.L. (1979) "To take hold of space: isovists and isovist fields", Environment and Planning, B 6, 47-65.

Burrough, P.A. (1986) "Principles of geographical information systems for land resource assessment", Clarendon Press, Oxford, 194.

Carlson, A.A. (1977). "On the possibility of quantifying scenic beauty". Landscape Planning, 4, 131-171.

Cassatella, C. (2005), "Letture del paesaggio" in: Cassatella C., Gambino R. (a cura di), Il territorio: conoscenza e rappresentazione, Celid, Torino, 70-80

Cassatella (2014), "Linee guida per l'analisi, la tutela e la valorizzazione degli aspetti scenico-percettivi del paesaggio", Regione Piemonte, pubblicazione online disponibile all'indirizzo:

http://www.regione.piemonte.it/territorio/dwd/paesaggio/seminariol5mag/paesaggioSce nografico.pdf (consultato il 18.11.2014).

Craik K., Feimer. N. (1987) "Environmental Assessment" in: Stokols D., Altman I. (a cura di) Handbook of environmental psychology, vol.2. Wiley, New York, 891 -918

Daniel T.C. (2001), "Whiter scenic beauty? Visual landscape quality assessment in 21st century", Landscape Urban Planning, n.54, 267-281.

De Floriani, L., Marzano, L., Puppo, P. E., (1994), "Line-of-sight communication on terrain models", International Journal of Geographical Information Systems, n. 8 (4), 329-342.

De Floriani, L., Magillo, P., 1997. "Visibility computations on hierarchical triangulated terrain models". Geoinformatica, n. 1, 219-250.

De Veer, A.A., and Burrough, P.A. (1978), "Physiognomic landscape mapping in the Netherlands", Landscape Planning n. 5;. 45-62.

Ervin, S., and Steinitz, C., (2003), "Landscape visibility computation: necessary, but not sufficient". Environment and Planning B: Planning and Design n. 30; 757-766.

European Environmental Agency (2007), "CLC2006 technical guidelines", Technical report No 17/2007, disponibile all'indirizzo:

http://www.eea.europa.eu/publications/technical_report_2007_17/download (ultima consultazione 15.11.2014)

Feimer, N.R. et al. (1979), "Appraising the reliability of visual impact assessment method" in: Eisner G., Smardon R., Proceedings of Our National Landscape, Pacific Southwest Forest and Range Experiment Station, Berkeley, CA, pp. 286-295

Fisher, P. F. (1996), "Extending the applicability of viewsheds in landscape planning", Photogrammetric Engineering and Remote Sensing, n. 62,1297-1302.

Franceschetti C. (2007) "Una prima ricognizione su paesaggio e valutazione della sostenibilità nella pianificazione regionale italiana" In Castiglioni B., De Marchi M. (a cura di), Paesaggio, sostenibilità, valutazione, Università di Padova, Padova

Franklin, W. R., Ray, C. K., (1994), "Higher isn’t Necessarily Better: Visibility Algorithms and Experiments" in: Waugh, T. C., Healey, R. G., (a cura di.), Advances in GIS Research: 6th International Symposium on Spatial Data Handling, Edinburgh, Scotland. Taylor and Francis, London, 751-770.

Gambino, R. (2005), "Problemi e scelte di metodo" in: Cassatella C., Gambino R. (a cura di), Il territorio: conoscenza e rappresentazione, Celid, Torino.

Germino M.J. et al. (2001), "Estimating visual properties of Rocky Mountain landscapes using GIS", Landscape Urban Planning n. 53, 71-83.

ISPRA (200..),"Tipi fisiografici di Paesaggio" Pubblicazione Online disponibile all'indirizzo: http://www.isprambiente.gov.it/files/carta-della-natura/tipi-fisiografici.pdf

(consutato il 29.11.2014).

ISTAT (2001), "Descrizione dei dati geografici e delle variabili censuarie per sezione di censimento Anni 1991, 2001, 2011" . Pubblicazione online disponibile all'indirizzo:

http://www.istat.it/it/files/2011/11/Descrizione-dati-

Pubblicazionev2.pdf?title=Basi+territoriali+e+variabili+censuarie+-+08%2Fnov%2F2011+-+Descrizione+dei+dati.pdf (consultato il 23.11.2014).

Kim, Y; Rana, S; Wise, S; (2004) "Exploring multiple viewshed analysis using terrain features and optimisation techniques", Computers and Geosciences, n. 30 (9-10) 1019 - 1032.

Landscape Institute and Institute of Environmental Management & Assessment (2013), Guidelines for Landscape and Visual Impact Assessment - Third Edition, Routledge, Abington.

Litton R.B. (1968), "Forest landscape description and inventories: a basis for planning and design", USD A Forest Service Research Paper DSW-49, Pacific Southwest Forest and Range Experiment, Berkley, CA.

Lothian A. (1999), "Landscape and the philosophy of aesthetics: is landscape quality inherent in the landscape or in the eye of the beholder?", Landscape Urban Planning n.44, 177-198.

Lynch K. A. (1960), "L'immagine della città", Marsilio, Venezia

Manson S.M., Sander HA. (2007), "Heights and locations of artificial structures in viewshed calculation: How close is close enough?", Landscape Urban Planning n. 82, 257-270.

Mela A., Ciaffi D., (2011), "La partecipazione. Dimensione, spazi, strumenti", Carocci, Roma.

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio (2001), "Linee Guida V.I.A., Parte Generale", pubblicazione online disponibile all'indirizzo:

http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/valutazione-di-impatto-ambientale-via (consultato il 18.10.2014)

Nijhuis S., Van Lammeren R., Van der Hoeven F. (a cura di) (2011), Exploring the visual landscape. Advances in physiognomic landscape research in the Netherlands, IOS Press, Amsterdam.

Palmer, J.F., and Roos-Klein Lankhorst, J. (1998), "Evaluating visible spatial diversity in the landscape", Landscape and Urban Planning n. 43, 65-78

Pardo García S., Mérida Rodriguez M. (2014), "A geospatial indicator for assessing urban panoramic views", Computers, Environment and Urban Systems n. 49, 42-53

Raffestin, C. (2005), Elementi per una teoria del paesaggio, Alinea Editore, Firenze

Rana, S., (2003), "Fast approximation of visibility dominance using topographic features as targets and the associated uncertainty", Photogrammetric Engineering and Remote Sensing n. 69 (8), 881-888.

Regione Piemonte (2007), "Progetto Corona Verde 2007. RAPPORTO FINALE. Inquadramento Ecologico del Territorio. Allegato A4. Componenti insediative e sistemi della città dispersa". Pubblicazione online disponibile all'indirizzo: http://www.ocs.polito.it/coronaverde07e.htm (consultato il 13.11.2014).

Roche S., Caron C. (2009) "Orgnizations facets of GIS".ISTE Ltd./John Wiley, Londra.

Scottish Natural Heritage (2013), Environmental Assessment Handbook. Pubblicazione online disponibile all'indirizzo : http://www.snh.gov.uk/docs/A1198363.pdf (consultato il 27.10.2014).

Tandy, C.R. (1967), "The Isovist Method of Landscape Survey" in: C.R. Murray (ed.) Methods of Landscape Analysis. Landscape Research Group, pp. 9-10, Londra.

Tomlin, C.D. (1983), "Digital Cartographic modelling. Techniques in environmental planning", Tesi di dottorato di ricerca, Harvard University.

Tomlin, C.D. (1991) "Cartograpic Modelling" in: Maguire D.J., Goodchild, M.F., and Rhind, D.W., Geographical Information systems: principles and applications. Longman, Londra.

Tomlinson, R.F. Calkins, H.W., and Marble, D.F. (1976), "Computer handling of geographical data" Paris, UNESCO Natural Resources Research XIII.

Turri, E. (1998) Il Paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato. Marsilio. Venezia.

Ware, C. (2004), Information Visualization. Perception for design. Morgan Kaufmann Publishers, Burlington.

Weitkamp, G. (2011), "Mapping landscape openness with isovists", in Nijhuis S., Van Lammeren R., Van der Hoeven F. (a cura di) (2011), Exploring the visual landscape. Advances in physiognomic landscape research in the Netherlands, IOS Press, Amsterdam.

Wilson J.P. (2012), "Digital terrain modeling", Geomorphology n. 137,107-121.

Young (2003), "Distance to the Horizon" . Pubblicazione online disponibile all'indirizzo :

http://mintaka.sdsu.edu/GF/explain/atmos_refr/horizon.html (consultato il 21.10.2014)

Riferimenti Legislativi

Comunità europea (2001) Direttiva 2001/42/CE, entata in vigore il 21.07.2001

Consiglio d'Europa (2000), Convenzione Europea del Paesaggio, Strasburgo, s.n..

Regione Piemonte (2009), Piano Paesaggistico Regionale (PPR) Piemonte, adottato con D.G.R. n. 53-11975 del 4 agosto 2009;

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)