polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il tempo ritrovato : proposta progettuale per la realizzazione di un monastero cistercense nell'ex Certosa di Banda

Anna Maria Perotto

Il tempo ritrovato : proposta progettuale per la realizzazione di un monastero cistercense nell'ex Certosa di Banda.

Rel. Michele Bonino. politecnico di torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2014

Abstract:

La Valle di Susa si caratterizza come un territorio ricco di potenzialità in cui, negli anni, sono state intraviste una serie di opportunità che lo hanno trasformato in palcoscenico su cui cimentare una serie di proposte; dalla sua storica vocazione stradale di collegamento, alla sua attrattività per gli sport invernali che lo ha candidato come sede per i Giochi Olimpici invernali del 2006 oltre alla presenza di un patrimonio storico-culturale -architettonico di notevole importanza tra cui spicca il “bene faro” della Sacra di San Michele che è stato scelto come simbolo della Regione Piemonte.

Questo patrimonio storico-religioso vede, affiancato a centri di notevole rilievo storicoartistico, quali l’Abbazia di Novalesa, la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, l’Abbazia di San Giusto a Susa, ecc... una miriade di piccoli centri o edifici minori che si trovano disseminati sul territorio e che spesso risultano abbandonati o non valorizzati.

La tesi di laurea vuole tentare di approfondire il destino di tali centri, ipotizzando una sviluppo territoriale della Valle di Susa all’interno di una proposta di turismo religioso, concentrandosi sullo studio e la progettazione di un caso puntuale.

In generale, tali centri potrebbero costituire una rete o potenziare quella già esistente a supporto dei “beni faro” che di per se già hanno la capacità di attrazione e potrebbero ospitare funzioni a supporto di tali strutture.

Inoltre la presenza del passaggio di un tratto della Via Francigena rappresenta una grande opportunità poiché introduce la presenza di un’utenza interessata alla riscoperta del paesaggio, dell’ambiente e dei luoghi storici caratteristici minori.

La tesi si èconcentrata dunque sulla riprogettazione della Certosa di Banda, struttura inserita all’interno del sistema storico dei complessi monastici certosini della Valle di Susa, ipotizzandone la riconversione in Monastero Cistercense, in cui associata alla vita della comunità monastica fossero presenti strutture per l’accoglienza e la ricettività degli ospiti che giungono nel monastero per compiere un’esperienza spirituale, un punto tappa per i pellegrini in viaggio sul percorso della via Francigena e uno spazio per i visitatori interessati alla riscoperta della Certosa, inquinato bene storico-artistico.

La scelta della destinazione d’uso è stata dettata quindi, oltre che dalla volontà di riscoprirne l’antica funzione, dalla scelta di voler caratterizzare la struttura all’interno di un percorso di turismo religioso in cui offrire uno spazio multifunzionale finalizzato al raggiungimento di un’esperienza spirituale.

Relatori: Michele Bonino
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3911
Capitoli:

Introduzione

Capitolo 1- Inquadramento storico e stato di fatto

1.1 Dalla certosa di montagna alla certosa di città; monaci certosini in Valle di Susa

1.2 L’architettura delle certose

1.3 Banda e i segni del suo tempo

1.3.1 L’evoluzione del complesso

1.3.2 Passeggiata alla scoperta della Certosa

Capitolo 2- Inquadramento territoriale

2.1 Dove

2.1.1 II Parco naturale dell’Orsiera-Rocciavrè e le Certose di Montebenedetto e Banda

2.2 La frazione di Banda

2.3 Le viste

2.4 II sistema dell’accessibilità

Capitolo 3 - Turismo religioso nella Valle di Susa

3.1 II turismo religioso

3.1.1 Turismo religioso, pellegrinaggio e benessere spirituale

3.1.2 II turismo religioso e il turismo culturale

3.1.3 II turista religioso

3.1.4 Turismo religioso, cammini di fede e turismo culturale: prospettive future

3.1.5 Intervenire nel campo del turismo religioso

3.2. Turismo religioso in Valle di Susa

3.2.1 La Valle di Susa, il suo patrimonio storico e il turismo

3.2.2 Promozione turistica e strumenti di programmazione sovraordinata

3.2.3 Immaginare un tursimo religioso nella Valle di Susa

Capitolo 4 - Casi studio

4.1 Analisi casi studio monasteri

4.1 Monastero Dominus Tecum di Pra ‘d Mill 4.3 Convento delle Clarisse a Ronchamp

4.2 Monastero di Nostra Signora di Novy Dvur, Boemia

4.3 Abbazia di Novalesa

Capitolo 5 - Il Monastero: analisi del progetto

5.1 Destinazione d’uso: il Monastero

5.2 Le utenze, chi frequenterà il Monastero?

5.2.1 I monaci

5.2.2 Gli ospiti e i pellegrini

5.2.3 I visitatori e gli escursionisti

5.3 L’analisi del Piano Regolatore di Villarfocchiardo

5.4 II Progetto

5.4.1 L’analisi formale del complesso e la disposizione degli edifici

5.4.2 La distribuzione interna

5.4.3 L’intervento sul costruito

Bibliografia

Sitografia

Bibliografia:

Bibliografia

J. P. Aniel, Les maisones chartreux, droz, genéve, 1983;

Carlo Amerio, Giovanni Canavesio, Tecniche ed elementi costruttivi, sei, Torino, 2006;

Patrizia Battilani, Vacanze di pochi vacanze di tutti, Il mulino, Bologna, 2001 ;

Maurizio Boriani (a cura di), Progettare per il costruito. Dibattito teorico e progetti in Italia nella seconda metà del XX secolo, Città studi edizioni, novara, 2008;

Centro regionale per la documentazione dei beni culturali e ambientali del Lazio (a cura di), La via Francigena, cammino medioevale di pellegrinaggio quale proposta per un itinerario religioso, culturale e turistico del 2000, edizioni de luca, 1996;

Maria Grazie Cerri (a cura di), Novalesa nuove luci dall’Abbazia, Electa, Milano, 2004;

Simone Cosimi, “Turismo religioso, un business da 5 miliardi”, Wired, aprile 2014;

Silvio Chiaberto, Certose di montagna, certose di pianura, Atti del convegno contesti territoriali e sviluppo monastico: Villar Focchiardo, Susa, Avigliana, Collegno, 13-16 luglio 2000, Certosa di Montebenedetto, a cura di Silvio Chiaberto, Melli, Borgone di Susa, 2002;

Maria Grazia Cerri (a cura di), Novalesa, nuove luci dall’Abbazia, Electa, Milano, 2004;

Carlo Cici, Olga Chitotti, Alessandro Villa (a cura di), Turismo Sostenibile. Dalla Teoria alla Pratica,edicom edizioni, monfalcone, 1999;

Olivero Eugenio, Le certose di Montebendetto e Banda in Val di Susa, Bollettino della Società Piemontese di archeologia e belle arti, n. volume 15, 1931, n. fascicolo 1 -2, p 12-23;

Fiora L, Pietre ornamentali nell’ecosistema urbano: esempi di impieghi in Torino, Atti Conferenza “Ecosistemi urbani", Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 22-24 ottobre 2001;

Fraternali Editore, Guida escursionistica parco Orsiera-Rocciavrè, Fraternali Editore, Torino, 2011 ;

Elio Giuliano, Taccuini del Rocciavrè, Alzani Editore;

Gian Maria Grasselli, Pietro Tarallo, Guida ai monasteri d’Italia, Piemme Poket, Casale Monferrato, 2006;

G. Griteila (a cura di), Il colore del gotico. I restauri della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso,Editrice Artistica Piemontese. Savigiiano, 2001 ;

Franco Mancuso “Tre interventi di riuso, dove è il nuovo che rilancia l’antico” in Tracce storiche e progetto contemporaneo, Andrea lacomoni (a cura di), Giangemi Editore, Roma, 2009;

Mons.Carlo Mazza, Turismo religioso:ambiente, cultura,arte,storia e fede;

Mauro Mainardi, Renato Maurino, Raffaella Motta, Programma leader plus 2000-2006, "Riuso e Progetto”, Tutela e valorizzazione dell’architettura tradizionale del paesaggio, Gal Escarton e Valli Valdesi, relazione illustrativa;

Michele Ruggiero, Storia della Valle di Susa, ed. Piemonte in bancarella, Torino, 1976;

Giuseppe Sergi, Mariamaddalena Negro Ponzi, Laura Castagneri (a cura di), Guida alla Certosa di Montebenedetto e al Parco dell’Orsiera Rocciavrè, Edizione CDA, Torino, 1995;

Alison Morris, John Pawson, Puro spazio, Electaarchitettura, Milano, 2012;

Pietro Carlo Pellegrini (a cura di), Ristrutturazioni, federico motta editore, 2003;

Politecnico di Torino, Facoltà di architettura, Istituto di elementi di architettura e rilievo dei monumenti, Giovanni Gardano (a cura di), I centri di difesa e di diffusione spirituale nella Valle di Susa medioevale-,e dizioni quaderni di studio, torino, 22 dicembre 1966;

Regione Piemonte, Programma Territoriale Integrato, “Metromontano”, Bando Programmi Territoriali Integrati 2006-2008,relazione illustrativa;

Regls Daniele (a cura), Turismo nelle Alpi : temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, : atti del convegno e documenti delle mostre, Celld, Torino,2005;

Sacco F., Geologia applicata della città di Torino, Associazione Galileo Ferraris, Torino, 1985;

Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Sant’Antonio di Ranverso: una riqualificazione come polo degli intinerari turistico-culturali in Valle di Susa, Anna Del Boca, relatore Tamagno Elena Maria, Torino, 2010;

Tesi di laurea Politecnico di Torino, Facoltà di architettura, Alessandra Brezzo, L’architettura delle certose in Piemonte, relatore Daria Ferrerò De Bernardi, Alberto Scolari, 1990-1991;

Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Monica Broglio, Ipotesi di consolidamento della Certosa di Banda, relatore Prof. Rosalba lentile, Torino, 1998;

Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Michela Favro, Fedrlca, Turco, Certosini in Val di Susa: strutture conventuali ed economiche da Losa ad Avigllana, XII-XVII secolo, relatore Prof. Claudia Bonardi, 1999, Torino;

Timothy Verdon, “ Itinerari culturali e religiosi in Europa”, in Alla Scoperta del Territorio. Percorsi alternativi o complementari: per un nuovo turismo culturale, Atti di un Convegno Europeo, Firenze, 20-21 febbralo2003, a cura di Barbara Tosti, Firenze, Edizioni Polistampa, 2003, 45-51 ;

Anna Trono (a cura di), Via Francigena, Cammini di fede e turismo culturale, seminarlo di studio 29-30 ottobre 2010, 14-16 gennaio 2011, Mario Congedo editore, 2012;

Touring club Italiano, Abbazie e monasteri d’Italia, viaggio nei luigi della fede, dell’arte e della cultura, touring editore, Milano, 1996;

Tobón, "Turismo religioso: fenòmeno social y econòmico”, en Anuario Turismo y Sociedad, voi. xiv, 2013;

Università di Bologna, dipartimento di scienze economiche, dottorato di ricerca, qualità ambientale e sviluppo economio regionale, Turismo religioso: percorsi culturali- religiosi come leva di sviluppo territoriale, Marcella Nuzzo, relatore: Anna Trono, 2008;

Gemma Cánoves Valiente, Turismo religioso en Montserrat: Montaña de Fe, Montaña de Turismo, Cuadernos de Turismo, n. 18, 2006

Sitografia

www.archiviodistatotorino.beniculturali.it

www.certosal 515.org

www.domusweb.it

www.flickr.it

www.johnpawson.com

www. parco-orsiera. it

www.provincia.torino.it

www. regionepiemonte. it

www.turismotorino.it

www.vallesusa-tesori.it;

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)