polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il trasporto pubblico locale in Calabria : ipotesi di potenziamento e di sviluppo del sistema - il caso della valle del Savuto

Enrico Perri

Il trasporto pubblico locale in Calabria : ipotesi di potenziamento e di sviluppo del sistema - il caso della valle del Savuto.

Rel. Cristina Pronello, Valentina Rappazzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014

Abstract:

PREMESSA

In questo periodo di crisi economica in cui la mobilità ricopre un ruolo importante all'interno del territorio è fondamentale che le scelte politiche ed economiche nel settore dei trasporti rispecchino i bisogni e le aspettative della popolazione. È importante raccogliere le informazioni che gli abitanti possono dare a chi gestisce il territorio, per cercare di migliorare non solo gli aspetti socio - economici ma anche la sostenibilità delle infrastrutture e dei servizi pubblici.

La tesi di laurea si pone come obiettivo quello di mostrare le potenzialità e le criticità del territorio antropizzato grazie ad un'indagine di mobilità su un campione della popolazione in un'area montana della Provincia di Cosenza, in Calabria. In particolare si analizzerà il sistema ferroviario dell'area del Savuto, con l'analisi delle linee e delle stazioni ferroviarie, congiuntamente alle linee automobilistiche di adduzione alle stesse, provenienti dai comuni non direttamente toccati dalla ferrovia. Tale analisi sarà effettuata anche dal punto di vista ambientale ed economico per capire quale potrebbe essere l'evoluzione del sistema infrastrutturale e di trasporto pubblico in seguito ad un ammodernamento delle linee sulla base delle esigenze degli utenti che utilizzano o non utilizzano il servizio di trasporto pubblico.

Il risultato dello studio costituirà base di partenza per un eventuale riordino del TPL nell'aerea del Savuto, in modo da fornire ai comuni dell'area uno strumento che permetta di rendere il servizio di trasporto coerente con i bisogni dei cittadini, per permettendo loro di potersi spostare in modo sostenibile ed economico.

Nel primo capitolo della tesi si è descritto il contesto e lo stato dell'arte del trasporto pubblico locale in Italia ed in Calabria, con particolare attenzione alla normativa relativa al servizio di trasporto pubblico a livello Nazionale e della Regione Calabria. Si mostra poi l'evoluzione di tale assetto normativo in uno schema che racchiude le disposizioni e i loro aggiornamenti dal 1947 fino al 2012.

Successivamente, si è cercato di identificare i profili e le abitudini degli utenti del trasporto pubblico, descrivendo le caratteristiche che identificano quali siano le cause e le motivazioni che spingono i viaggiatori ad utilizzare una determinata modalità di trasporto rispetto ad un'altra. Si è

inoltre analizzato quali siano gli aspetti che rendono un sistema di trasporto sostenibile per il territorio In cui opera, specificando come le politiche d'intervento siano importanti in questo settore.

La studio del contesto prosegue nella descrizione dell'attuale stato del trasporto pubblico in Italia e in Calabria, in modo da mettere in evidenza alcuni dati che ne identificano gli attributi e le peculiarità, così da identificare le criticità e le potenzialità del servizio di trasporto pubblico. A questo si aggiunge, nel paragrafo successivo, la descrizione delle modalità di analisi dei costi esterni valutando gli impatti che il sistema di trasporto ha nei confronti del territorio su cui opera, in modo da ampliare la visione sul trasporto pubblico ed avere un punto di vista più approfondito degli effetti provocati dalla presenza di alcune criticità nella mobilità pubblica e privata. Questo aspetto viene preso in considerazione per giustificare alcune scelte che potranno portare alla risoluzione delle problematiche evidenziate dall'indagine nell'area di studio.

Il secondo capitolo della tesi tratta il caso studio specifico e quindi la progettazione e la somministrazione dell'indagine e le metodologie di analisi dei dati raccolti, che hanno permesso di raccogliere il parere della popolazione residente nell'area del Savuto sugli aspetti che caratterizzano lo spostamento più frequente e quindi sulla mobilità nel territorio. In questo capitolo, Inoltre, si descrive l'uso di una matrice SWOT (Strenghts, Weaknesses, Opportunities, Threats), che evidenzia i punti forza, di debolezze le opportunità e le minacce del sistema infrastrutturale e di servizio su ferro e su gomma. Tale analisi ha permesso di evidenziare in modo chiaro quali sono attualmente le problematiche che la Regione Calabria dovrebbe affrontare e di suggerire i possibili strumenti che possono risolverle.

Successivamente si è effettuata una breve analisi territoriale della Regione Calabria per poi identificare con precisione l'area di studio sulla quale è stata effettuata l'indagine. Si sono quindi identificate e analizzate le infrastrutture presenti che caratterizzano il territorio dell'area di studio e che permettono di offrire determinati servizi di trasporto.

Dopo l'identificazione dell'area di studio si è descritta la metodologia di lavoro con lo sviluppo dell'indagine descritta in base alle sezioni che compongono il questionario. Quest'ultimo si compone di quattro parti principali più una finale che raccoglie i suggerimenti degli intervistati. La prima e la quarta parte dell'indagine, uguale per tutti gli intervistati, raccolgono informazioni riferite agli spostamenti ed alle modalità con cui questi vengono effettuati. Nella prima parte, in particolare si chiedono informazioni sullo spostamento più frequente, che risulta essere il più importante nella mobilità delle persone. Inoltre, si raccolgono, nella quarta parte, informazioni riguardanti le caratteristiche degli intervistati (età, genere, nucleo familiare, ecc.). La seconda e la terza parte del questionario hanno un accesso differenziato dato che la terza parte si riferisce

agli intervistati che usufruiscono del servizio ferroviario nell'area di studio almeno una volta a settimana, mentre la terza parte si rivolge a quella percentuale di intervistati che non utilizza mai il servizio ferroviario nell'area di studio.

Il campione è stato selezionato secondo un piano di campionamento casuale stratificato, suddividendolo per fasce di età e zone di provenienza degli intervistati. L'area di studio è stata suddivisa in tre zone principali in modo da evidenziare le diverse caratteristiche dei comuni che ne fanno parte.

Descritto il questionario e il campionamento, vengono presentate le modalità di somministrazione dello stesso al campione selezionato nell'area di studio che rappresenta la successiva fase metodologica.

Infine, è stata presentata la modalità di analisi dei dati raccolti, spiegando per ogni parte dell'indagine quali sarebbero stati i punti fondamentali da evidenziare per soddisfare gli obiettivi di lavoro.

Il terzo capitolo espone i risultati dell'indagine, con l'ausilio di grafici commentati e confrontati per identificare le caratteristiche degli utenti e del servizio di trasporto pubblico nell'area di studio. In questo capitolo si è inoltre seguito lo schema per sezioni dell'indagine utilizzato nella progettazione del questionario, in modo da rendere più semplice la lettura e l'identificazione di specifiche informazioni.

I dati raccolti sono stati utilizzati nel quarto capitolo per effettuare le valutazioni di impatto e descrivere le ipotesi di intervento sul sistema di trasporto pubblico, presentando possibili soluzioni ai problemi che lo studio a portato alla luce.

Infine si sono tratte delle conclusioni che cercano di mostrare quanto sia importante capire e comprendere le esigenze della popolazione mobile di un territorio che viene modificato e vissuto in relazione alle decisioni che le istituzioni prendono, spesso senza mostrare alcun tipo di interesse verso i bisogni dei cittadini. Bisogna infatti rendersi conto che le reti trasporto pongono le fondamenta nello sviluppo urbanistico e territoriale e sono il motore del progresso socio-economico e dello sviluppo sostenibile e delle città.

Relatori: Cristina Pronello, Valentina Rappazzo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3906
Capitoli:

INDICE

Premessa

1. Contesto

1.1. La normativa nazionale e regionale sul Trasporto Pubblico Locale

1.2. Il Trasporto Pubblico Locale in Italia ed in Calabria

1.3. Le abitudini e i profili degli utenti del trasporto pubblico e privato

1.4. Analisi dei Costi esterni del trasporto privato e pubblico

2. Caso studio e metodologia di lavoro

2.1. Analisi del territorio e dell'area di studio

2.2. Analisi SWOT dei sistemi di trasporto in Calabria e focus dell'area studio

2.3. Progettazione dell'indagine

2.4. Somministrazione dell'indagine al campione stratificato

2.5. Piano di campionamento

2.6. Progettazione dell'analisi dei dati

3. Risultati

3.1. Prima sezione: risultato dell'analisi sullo spostamento più frequente

3.2. Seconda sezione: risultato dell'analisi del livello qualitativo della tratta ferroviaria

3.3. Terza sezione: risultato dell'analisi sugli intervistati che non usano la tratta ferroviaria

3.4. Sezione finale: sintesi dei suggerimenti degli intervistati

3.5. Risultati dell'analisi SWOT

4. Proposte e suggerimenti di intervento

Conclusioni

Bibliografia

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Gabriela Beirào and J.A. Sarsfield Cabral, "Understanding attitudes towards public transport and private car: A qualitative study", 8 giugno 2007.

Roger L. Mackett and Marion Edwards, “The impact of new urban public transport systems: will the expectations be met?", 22 marzo 1996, revisionato 11 settembre 1997. Studio effettuato da Fondazione Filippo Caracciolo con la collaborazione del Dipartimento d'ingegneria dei Trasportii dell'Universita Federico II di Napoli, "Trasporto pubblico locale in Italia, stato prospettive e confronti internazionali", giugno 2012.

Studio effettuato dall'ATI Princewaterhouse Advisory - E.S.A. Economia Sviluppo Ambiente, "Linee guida per la misura dei Costi Esterni nell'ambito del PON Trasporti 2000-2006", agosto 2008.

Monica Fabris, "intervento convegno ASSTRA - Stili di mobilità e reazione alla crisi", giugno 2011

Cristina Pronello and Cristian Camusso, “Travellers' profiles definition using statistical multivariate analysisof attitudinal variables", 2011.

ISFORT "Cambio modale: i desideri lontani dai fatti", luglio 2011 L. Davico, A. Mela, L. Staricco, "Città Sostenibili", aprile 2009 D. Ciaffi, A. Mela, "Urbanistica partecipata", ottobre 2011 Rapporto OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità, 2011 Real Statistics Using Excel, "Cronbach's Alfa", Charles Zaiontz, 2013

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)