polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Le terme di Vinadio : lo stabilimento idroterapico tra XVIII e XIX secolo

Maura Verra

Le terme di Vinadio : lo stabilimento idroterapico tra XVIII e XIX secolo.

Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014

Abstract:

Introduzione.

La difficoltà nello scrivere una tesi in storia dell’architettura si concentra tutta in due punti: nel fatto di non perdere mai di vista la narrazione dell’argomento principale e nel fatto di non isolare mai l’argomento principale. Si riflette a lungo sul taglio che si vuole dare, sull’importanza da attribuire ai singoli contenuti. Si cerca un linguaggio semplice, ma efficace. Ma non si può pensare di studiare lo sviluppo architettonico di un edificio, senza considerare anche il contesto in cui era - ed è - inserito. E non si può pensare che ogni tema secondario vada per forza sviluppato nel dettaglio, altrimenti risulterebbe fuorviante. Bisogna dosare bene gli spazi insomma. Tutto è indispensabile, ma nella giusta misura.

I due capitoli introduttivi sviluppano la concezione del termalismo prima e durante l’Ottocento, basandosi su una bibliografia specifica sul tema, risalente agli ultimi trent’anni. Contribuiscono a dare una visione d’insieme al lettore, circa il significato ambivalente di terme come luogo di cura e luogo di divertimento. Questi due concetti si sono alternati nei secoli, inizialmente scontrandosi, ma imparando anche a “convivere” specialmente nel XIX secolo. Che si trattasse di una funzione sanitaria o di intrattenimento, comunque le terme sono sempre state strutture a servizio delle persone, luoghi pensati per la società, sia che fosse bisognosa di cure mediche, sia che cercasse uno spazio di aggregazione e svago.

L’indagine dello sviluppo storico del caso studio scelto - le terme di Vinadio - si articola in quattro capitoli, basati su differenti tipologie di fonti. Sono i saggi e i trattati redatti a partire dal XVI secolo, da parte di studiosi, medici e scienziati a costituire la vera base della ricerca storica: questi, attratti in primis dallo studio delle acque termali, avevano descritto anche i luoghi in cui avvenivano le cure e gli edifici che ospitavano i bagnanti. Viotti, Giunta, Gallina e Bacci nel Cinquecento. Leveroni, Bianzalle, Arpino, Barisano e Rainaudo nel Seicento. Fantoni e Marino nel Settecento.

L’Archivio Storico della Città di Cuneo e l’Archivio di Stato di Torino conservano alcune litografie settecentesche, riguardanti progetti e ampliamenti dello stabilimento sotto la direzione del dottor Giavelli e grazie ai finanziamenti di Vittorio Amedeo III.

Tra Ottocento e Novecento, i saggi si trasformarono in vere proprie guide per i visitatori e gli scritti di Bertini, Stefani, Garelli, Viara, Paventa e Schivardi ne sono la testimonianza. Solo in rari casi le guide contenevano anche rappresentazioni grafiche della stazione di cura. È stata quindi di fondamentale importanza la collezione di cartoline sulle terme di Vinadio, conservata presso un archivio privato: ha permesso di comprendere e ricostruire gli sviluppi architettonici di cui gli scritti non facevano menzione, poiché redatti con un fine propagandistico e non prettamente architettonico. La fotografia, in mancanza di altre fonti, si è rilevata la principale testimonianza storica di inizio Novecento.

L’inventario dell’Archivio Storico del Comune di Vinadio segnala la presenza di documenti inerenti alle strutture per le cure balneo-termali, ma il faldone che li conteneva è andato perso.

È stato inoltre impossibile accedere all’archivio privato dello stabilimento.

Si dedica un intero capitolo alle vicende, tutt’altro che semplici, riguardo la costruzione della strada carrozzabile da Vinadio alla borgata dei Bagni: un tema mai studiato prima d’ora. Trattandosi di lavori pubblici che furono eseguiti a spese dell’amministrazione comunale, tutti i documenti sono oggi conservati e consultabili presso l’Archivio Storico del Comune di Vinadio.

Infine, un ultimo capitolo tenta di concretizzare il viaggio che il dottor Giavelli di Bersezio, primo proprietario delle terme, fece presso le più importanti villes d’eaux in Francia, per studiarle e trarne ispirazione. Le fonti bibliografiche utilizzate, però, non esauriscono il tema e andrebbero integrate con la ricerca d’archivio, per risalire allo stato delle fabbriche nel XVIII secolo nella maniera più precisa possibile.

Relatori: Annalisa Dameri
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
ST Storia > STN Storia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3899
Capitoli:

Sommario.

Introduzione.

Abbreviazioni

La concezione pre ottocentesca di termalismo: origine, finalità e destinatari.

Acqua per la cura del corpo.

Il bagno romano: un raffinato piacere.

Acqua per la salvezza dell’anima.

La rinascita termale.

Terme per lo svago e terme per la cura.

L’invenzione della città termale.

Nostalgia della natura: idrologia e climatologia.

Città-loisir, templi di benessere e divertimento.

Le terme progettate.

Caso studio: i bagni di Vinadio.

Dalle origini al Cinquecento.

I Bagni di Vinadio nei trattati del XVI e XVII secolo.

XVIII secolo: la costruzione del nuovo stabilimento.

Alluvioni e distruzioni.

Nuove costruzioni.

Gli ampliamenti di fine secolo.

XIX secolo: ospedale militare e rinomato centro di cura.

Lo stabilimento termale nei primi decenni del XIX secolo.

Il forte di Vinadio: un’occasione anche per le terme.

La vendita alla Società delle terme: una svolta per lo stabilimento.

Le terme di Vinadio nel Novecento.

Gli albori del XX secolo.

I restauri degli anni Venti.

Alcune informazioni sullo stabilimento in età contemporanea.

Una strada per i bagni.

Dalla strada per i militari romani alla strada per i soldati del re.

Le Regie Miniere: un’opportunità sfumata.

La svolta: la legge del 30 agosto 1868 e il decreto reale dell’11 luglio 1877.

II progetto per la strada comunale obbligatoria dei bagni.

Il XX secolo.

Il viaggio del dottor Giavelli di Bersezio: ipotesi per un itinerario.

Le stazioni termali accreditate presso l’Università di Monpellier.

Les hôpitaux thermaux militaires.

I grandi centri termali della Francia del XVIII secolo.

Alcune precisazioni.

Conclusioni.

Cronologia.

Sviluppo architettonico.

Bibliografia.

Sitografia.

Fonti archivistiche

Bibliografia:

Bibliografia.

Bartolomeo Viotti, De balneorum naturalium viribus, libro terzo, Mathieu Bonhomme, Lione, 1552.

Tommaso Giunta, De balneis omnia quae extant apud Graecos, latinos, et Arabas, Eredi Lucantonio Giunta, Venezia, 1553.

Francesco Gallina, Tractatus de Balneis Vinadii ac Valdierii, 1572.

Simon’Antonio Leveroni, Trattato dei Bagni d’Aqui in Monferrato et di Vinai e Valdieri in Piemonte, Mondovì, 1606.

Carlo Arpino, Trattato de’Bagni di Vinadio e Valdieri, dell’eccellentissimo signor Francesco Gallina nel volgar tradotto, Torino, 1613.

Spirito Rainaudo, Breve ragguaglio delle acque di Vinaglio, Milano, 1681.

Giovanni Fantoni, Commentariolum de quibusdam aquis medicatis, Tipografia Regia, Torino, 1747.

Conte Nicolis di Brandizzo, Relazione di ogni Città e Terra posta nella provincia di Cuneo, 1753.

Jacopo Durandi, Delle antiche città di Pedona, Caburro, Germanicia e dell’Augusta de’ Vagienni, Stamperia Fontana, Torino, 1769.

Giovanni Antonio Marino, Delle acque termali di Vinadio usate in bevanda, bagno, doccia, stufa, fango, muffe, ecc, Torino, 1775.

Bernardino Bertini, Idrologia minerale degli Stati Sardi, Torino, 1843, ed. originale 1822.

Goffredo Casalis, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S.M. il re di Sardegna, voi. XXV, Torino, 1854.

Guglielmo Stefani, Guida alle acque salutari degli Stati Sardi, Torino, 1854.

Giovanni Garelli, Prospetto delle principali cure termali fatte in Valdieri, Tip. Scolastica Sebastiano Franco e Figli, Torino, 1859.

Giovanni Garelli, Intorno agli stabilimenti termali d’Europa, Tip. Subalpina Zoppis e Marino, Torino, 1862.

Antonio Maria Viara, Vinadio, 1869 in Antonio Maria Viatolina. Una escursione lunga un secolo, PrimaTavole sinottico-statistiche, Torino, 1871.

Franceerali di Vinadno, 1873.

Plinio Schivardi, Le terme di Vindel dottore Plinio Schivardi al cav. dott. L. Chimine, 1876inadio, Ed. Casanova, Torino, 1877.

Bernard, 1913, in Centro di documentazione Valle Stura, Vpe Edizco De Agostini, Le terme di Vinadio, De AgosDonghi, Manuale dell’architetto, vol. Il, parte I, sez. I, UTET, Torino,r, L’età d’oro di Giustiniano: dalla morte di Teodosio all’IsIam, Milano, Rizzoli, 1966.

Paolo Sica, Storia dell’urbanistica. L’Ottocento, vol. II.2, Editori Laterza, Roma-Bari, 1977.

Stefano Bellezza, E. Ghionna, Il termalismo e Vinadio, Tipolitografia Marini, Borgo San Dalmazzo (CN), 1982.

Rossana Bossaglia (a cura di), Stile e struttura delle città termali, Banca Provinciale Lombardia, Bergamo, 1984.

Lise Grenier (a cura di), Villes d’eaux en Frange, Institut Français d’Architecture, Parigi, 1984.

Marinella Pasquinucci (a cura di), Terme romane e vita quotidiana, Edizioni Panini, Modena, 1987.

Marìa Jesus Rubiera y Mata, Ennio Concina (a cura di), L’immaginario e l’architettura nella letteratura araba medievale, Marietti, Genova, 1988.

Evelina Bette, Mauro Trani, Architettura della città balneare ottocentesca. Grado stazione austro illirica, Edizioni della Laguna, Trieste, 1989.

Federigo Melis, Industria e commercio nella Toscana Medievale, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica F. Datini, Firenze,

Nicoletta Zanni, L’immagine della città termale: da Bath a Salsomaggiore, Guerini, Milano, 1993.

Teresio Degianni, Vinadio, Borgo San Dalmazzo (CN), 1995.

Paolo Prodi, Adam Wandruszka (a cura di), Il luogo di cura nel tramonto della monarchia d’Asburgo. Arco alla fine dell’Ottocento, Società Editrice II Mulino, Bologna, 1995.

Romolo A. Staccioli, Le terme di Roma antica, Tascabili Economici Newton, Roma, 1995.

Filiberto Passanti, Terme e sorgenti di Napoli. Le "acque dei miracoli” tra storia e leggenda, Tascabili Economici Newton, Roma, 1996.

Paolo Sorcinelli, Storia sociale dell’acqua. Riti e culture, Bruno Mondadori, Milano, 1998.

Silvano Taricco, Mauro Fantino Editore, Borgo San Dalmazzo, a: progetti, tecnologie, strategie per una moderna cult

hi. Viaggi, Morlacchi Editore, Perugia, 2Storia della città, Editorr Aquam: terme e termalismo nella storia, ‘‘Giornale di Medicina Militare”, 2011.

Giuseppe Rocca, Dal prototurismo al turismo globale, Giapichelli Editore, Torino, 2013.

Comune di Vinadio, Perché il Comune di Vinadio non può rinunciare alla sua integrità territoriale, senza data.

Sitografia.

www.difesa.it/GiornaleMedicina, ultima consultazione marzo 2014.

www.francoandreucci.com, ultima consultazione giugno 2014.

http://grandtour.bncf.firenze.sbn.it, ultima consultazione giugno 2014. www.istitutoonoratodamen.it, ultima consultazione giugno 2014.

www.kneipp.com, ultima consultazione maggio 2014.

www.stradeanas.it, ultima consultazione settembre 2014.

www.treccani.it, ultima consultazione ottobre 2014.

www.eau-thermale-avene.fr, ultima consultazione novembre 2014.

www.lamalou-les-bains.fr, ultima consultazione novembre 2014.

www.ville-balaruc-les-bains.com, ultima consultazione novembre 2014.

www.bourbonne.com, ultima consultazione novembre 2014.

http://pyreneescatalanes.free.fr, ultima consultazione novembre 2014.

http://cieieo-bareges.com, ultima consultazione novembre 2014.

www3.chu-rouen.fr, ultima consultazione novembre 2014.

www.auvergne-centrefrance.com, ultima consultazione novembre 2014

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)