Francesca Raiteri
Riqualificazione dell’ex mercato ortofrutticolo di Alessandria : uno spazio aggregativo agli Or.
Rel. Silvia Gron, Stefano Fantucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Abstract: |
INTRODUZIONE: La città di Alessandria, come parecchie altre realtà italiane e non solo, non vive il presente come un momento di fioritura e positività: al contrario è una città segnata dalla crisi e dal momento buio che sta passando. Diverse attività, anche storiche per gli alessandrini, stanno chiudendo e abbandonando il mercato, lasciando spazio a grandi catene commerciali o imprenditori stranieri (soprattutto cinesi). Questo non è probabilmente il momento migliore per discutere di lavori pubblici o investimenti, ma sicuramente un'inversione di rotta verso miglioramenti e abbellimenti e un rilancio della città non potrebbe che essere un punto di partenza per una rinascita. La mia tesi vuole affrontare questa questione proponendo una riqualificazione attenta e studiata di una zona cara agli alessandrini, come quella dell'ex mercato ortofrutticolo del quartiere Orti. La riqualificazione del lotto su cui sorgono i fabbricati dell'ex mercato, che ha ormai fatto il suo tempo, è da anni motivo di diverse discussioni, che riguardano un suo possibile rilancio nella realtà alessandrina di oggi. Dal 2000 circa, alcune forze politiche ritengono sia necessario sfruttare questa zona, sita nelle immediate vicinanze del Politecnico e della facoltà di Scienze dell'Amedeo Avogadro, proprio a sostegno di attività didattiche, proponendo appunto il mercato ortofrutticolo come sede di ricerca universitaria di eccellenza. In questa zona, da sempre considerata barriera sociale e architettonica tra il centro della città e la periferia, si vuole far sorgere una vera e propria cittadella universitaria, che accolga anche una mensa e un collegio, le cui finalità siano appunto quelle di promuovere la cultura scientifica e tecnologica (soprattutto nel campo delle materie plastiche). Questo sogno si è in parte infranto con la decisione del Politecnico di ritirarsi nella sua sede torinese, lasciando così inutilizzato uno spazio importante, che potrebbe però ospitare le attività di ricerca previste per la sede dell'ex mercato. Inoltre ha poi preso il sopravvento l'ipotesi di collocare il campus universitario all'interno delle mura della caserma Valfrè, più centrale rispetto al lotto in zona Orti, dove lo spazio sicuramente non manca. Ma quale sarà il futuro dell'ex mercato ortofrutticolo? Alcune ipotesi vedono sorgere sull'area un'attività commerciale che conservi e sfrutti parte delle attuali strutture mercatali, altre sostengono che invece sia meglio ipotizzare di creare un quartiere di edilizia residenziale pubblica (tesi che vede lo schieramento sfavorevole di alcune forze politiche, che temono di creare ghettizzazione e dissociazione). Il mio progetto vuole piuttosto creare un'area che venga riconosciuta dagli alessandrini come luogo di aggregazione per tutte le etnie e età, per pensionati e lavoratori, per uomini e donne. Le analisi effettuate riguardanti lo sviluppo di Alessandria, e in particolare del quartiere Orti, mi hanno aiutata a meglio comprendere la loro storia, le loro evoluzioni e i motivi delle scelte che hanno portato la città dove è oggi. Alessandria non è mai stata una capitale, quindi non ha avuto quelle ricchezze culturali che avrebbero potuto sostenere molti sviluppi: è sempre stata condizionata da funzioni militari che hanno al contrario impedito una fioritura più completa dell'economia e della cultura. Il rione Orti, invece, è sempre stato vissuto più come un paese, un paese di agricoltori. Per arrivare dal centro agli Orti si deve attraversare una zona che la città ha lasciato ai suoi margini e, percorrendo le vie che proseguono idealmente dal centro cittadino al quartiere, si nota un effetto di dissolvenza: queste vie infatti sembrano interrompersi su un fronte preciso, seppur invisibile. Il cambiamento di paesaggio a cui si assiste è anche dovuto alle modificazioni architettoniche e urbanistiche che hanno interessato il nucleo storico e la periferia nel corso degli anni. Sicuramente le direttrici verranno considerate e valorizzate del mio progetto, in quanto ritengo essenziale che la riqualificazione di un solo lotto di terreno sito nella periferia della città, possa comunque riflettersi positivamente su Alessandria. Un altro rilevante e sentito aspetto è quello che riguarda il verde. Da tempo si discute della possibile realizzazione di un parco urbano di discrete dimensioni, che vada a ricoprire quella porzione di territorio ora occupata dal l'aeroporto Massimo Bovone e che possa integrarsi e completare il parco Carlo Carrà. Inoltre nei pressi del cimitero urbano, poco distante dall'area di progetto (e a esso collegata con un grande viale alberato), partono i percorsi pedonali e ciclabili "degli argini", che per alcuni tratti corrono appunto sull'argine del fiume Tanaro. Sarebbe quindi interessante creare una zona di verde totalmente pensato e progettato, che costituisca una mediazione fra il costruito della città e la naturalità di un parco e possa definirsi come un punto di arrivo per gli abitanti che passeggiano nell'area. Ritengo altresì importante cercare di ripristinare il carattere del quartiere con proposte di arredo urbano studiato appositamente, ponendo attenzione a pavimentazioni e rivestimenti. Inoltre per venire incontro alle esigenze di oggi delle famiglie composte da nuclei sempre più ridotti e con scarse possibilità economiche, sarebbe interessante proporre nella zona un'area destinata a residenze di metrature contenute e site proprio nei locali dell'ex mercato ortofrutticolo. Per non abbandonare del tutto le proposte suggerite per l'area, parte delle residenze sarebbero dedicate prevalentemente a universitari e studenti, mentre un'altra porzione a adulti e piccoli nuclei famigliari. Dalle analisi effettuate è inoltre scaturito che la popolazione più giovane e colta, sente la mancanza di attività di svago a loro rivolte: gli spazi lasciati vuoti dal Politecnico potrebbero essere pertanto adibiti a aree aperte ai cittadini, dove incontrarsi o leggere un libro: una sorta di biblioteca/sala di lettura, una pinacoteca, che possano interagire e collaborare con l'attuale associazione Cultura e Sviluppo, la cui sede è prospiciente il Politecnico. Per non perdere le caratteristiche storiche del quartiere sarebbe interessante integrare nell'area zone adibite a orti urbani, che possano far rivivere i caratteri del vecchio borgo e attirare e avvicinare giovani e meno giovani all'ortocoltura, ormai dimenticata dai più. Il progetto vuole essere il presupposto per creare nell'area nuove occasioni urbane, sociali e ambientali: uno spazio pubblico aperto e funzionale, arredato e attrezzato, arricchito con spazi verdi, per migliorare le condizioni di vivibilità urbana; un edificio che invogli alla convivialità, all'aggregazione e alla condivisione, per migliorare i rapporti interpersonali. |
---|---|
Relatori: | Silvia Gron, Stefano Fantucci |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3884 |
Capitoli: | INTRODUZIONE 1. Alessandria 1.1 Ieri e oggi 1.2 Gli orti 1.3 La crescita urbanistica e edilizia di Alessandria 1.4 Un quartiere alle porte della città 1.5 Analisi urbana e territoriale 2. FOCUS: Ignazio Gardella. Architetto a Alessandria 3. Il mercato ortofrutticolo 3.1 Ortofrutta: storia di un mercato 3.2 Il quartiere a misura d'uomo 3.3 L'ex mercato ortofrutticolo 3.4 Il progetto CONCLUSIONI |
Bibliografia: | -ARNERA P.L., Alla ricerca di un dialogo con la città, in Il Piccolo, p. 9, Alessandria 30 gennaio 2002. -BALLERINO A., Il problema dell'aeroporto, in Il Piccolo, p. 9, Alessandria 30 gennaio 2002 -BALLERINO A., Nascita tra speranze e polemiche, in Il Piccolo, p. 9, Alessandria 30 gennaio 2002. -BALLERINO A., Alessandria cambia volto, in II Piccolo, p. 14, Alessandria 28 maggio 2003. -BALLERINO A. (a cura di), 80 anni di storia alessandrina, Diffusioni grafiche, Alessandria 2005. -BALLERINO A., Ortofrutta, storia di un mercato, in Il Piccolo, p.15, Alessandria 7 giugno 2006. -BALLERINO A., Ortofrutta, storia di un mercato, in Il Piccolo, p.6 , Alessandria 26 maggio 2010. -BALLERINO A., Alessandria tricolore. Il Risorgimento e la città, Edizioni II Piccolo, Alessandria 2011. -BIANCHI A., PORTINARO P. (a cura di), Alessandria nelle antiche stampe, Giorgio Tacchini Editore, Vercelli 1984. -BIMA F., Storia degli Alessandrini, Ferrari-Occella & C, Alessandria 1983. -BONDONIO A., CALLEGARI G., FRANCO C., GIBELLO L„ (a cura di) Stop&Go - Il riuso delle aree industriali dismesse in Italia. Trenta casi studio, Alinea Editrice, Firenze 2005. -BURATO L., COSCIA P., Gli 800 anni di Alessandria, Aeda, Savigliano 1968. -CALORIO G., Bergolium: ricostruzione storico-iconografica del Borgo antico di Alessandria prima della costruzione della cittadella, Favolarevia, Alessandria 2000. -CALORIO G., Orti (d'j'ort e di gavon) storia, vita e personaggi del quartiere alessandrino, Edizioni dell'Orso, Alessandria 1990. -CALORIO G., Ricordi alessandrini : cartoline e cronache d'epoca, Comune di Alessandria, Alessandria 2008. -CALORIO G., CIPRI M., DONDO R., OBERTI R., RATTI G., Vivere in Alessandria. Storia della città di Alessandria e del suo territorio dalle origini al primo novecento, Edizioni dell'Orso, Alessandria 1980. -CANESTRARI M. (a cura di), Profilo biografico di Ignazio Gardella, in Samonà A., Ignazio Gardella e il professionismo italiano, Officina edizioni, Roma 1981. -CASAMONTI M. (a cura di), Ignazio Gardella Architetto 1905-1999. Costruire la modernità, Electa, Genova 2006. -CASTRONOVO V., COMOLI V., GIOANOLA E. (a cura di), Monferrato i segni della modernità, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, S.o.ge.d edizioni, Borgaro Torinese 2006. -COMOLI V. (a cura di), Alessandria e Borsalino. Città Architettura Industria, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, S.o.ge.d edizioni, Alessandria 2000. -CUCCOLO D., Alessandria tra Otto e Novecento: due ampliamenti urbani per la zona a sud della città, rei. Annalisa Dameri, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Torino 2005. -DAL POZZO L., GRON S., Quando il progetto e gli abitanti dialogano con il luogo, in Dellapiana E, Montanari G., Roggero C., Il patrimonio.architettonico ambientale. Scritti per Micaela Viglino Davico, pp. 165-168, Celid, Torino 2007. -DAMERI A., Leopoldo Valizone architetto in Alessandria: un architetto per la città negli anni della Restaurazione, Celid, Torino 2002 DAMERI A., La città "moderna" di Ludovico Straneo. Decoro e igiene urbana nelle politiche municipali alessandrine, in Castronovo V., Alessandria dal Risorgimento all'Unità d'Italia. Gli anni dell'unità nazionale, pp. 80-91, Cassa di Risparmio di Alessandria, Alessandria 2010. -DAMERI A., GRON S., Architettura ad Alessandria, report didattico. Proposte e iniziative, in Rassegna economica della provincia di Alessandria, Vol. 3, pp. 30-35, Alessandria 2003. -DAMERI A., GRON S., La committenza della famiglia Borsalino. Gli interventi in Alessandria, in Città e Storia, Anno I n. 1, pp. 207-227, Università Roma Tre CROMA, Roma 2006. -DAMERI A., LIVRAGHI R., Il nuovo volto della città: Alessandria nel Settecento, Rotary Club Alessandria, S.o.ge.d edizioni, Alessandria 2005. -DAMERI A., LIVRAGHI R., Alessandria disegnata: città e cartografia tra il XVe il XVIIIsecolo, Collegio Costruttori ANCE, Alessandria 2009. -FRISINA T., Ricordi alessandrini: cartoline e cronache d'epoca, Comune di Alessandria, Alessandria 2008. -GRON S., La continuità di idee: Ignazio Gardella, in Camasso M., Gron S., Vogliocco E., Leggere, Costruire, Trasformare. Appunti di composizione architettonica e urbana, pp. 48-59, Celid, Torino 2008. -GUIDARINI S., Ignazio Gardella, Skira, Milano 2002. -ICARDI S., Volare sì, ma lontano dalle case, in Il Piccolo, p. 11, Alessandria 13 febbraio 2004 -LIVRAGHI A., Alessandria, Electa, Milano 1997. -LORENZINI L., NECCHI M., Alessandria storia e immagini, Il Quadrante, Alessandria 1982. -MANDARINO D., Un parco ecogenerazionale nel quartiere Orti ad Alessandria, rel. Pierre Alain Croset, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Torino 2011. -MANTELLI M., TESTA E., Alessandria e l'urbanistica della felicità, Edizioni Istituto Gramsci, Ovada 1989. -MAROTTA A. (a cura di), La cittadella di Alessandria. Una fortezza per il territorio dal Settecento all’Unità, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Alessandria 1991. -MONTANARI G. (a cura di), I Gardella ad Alessandria, 1900-1996: architetture, Palazzo del Monferrato, Alessandria 2008. -MOTTA R., Tartaro, Bormida e l'inconscio collettivo di Alessandria, Maxmi, Alessandria 1995. -PORTA M. (a cura di), L'architettura di Ignazio Gardella, Gruppo Editoriale Fabbri, Milano 1985. -RINALDI G. (a cura di), L' immagine di Alessandria: ricerca sulla percezione che gli alessandrini hanno della loro città, Guerrini, Milano 2003. -SPOSITO C., Sul recupero delle aree industriali dismesse. Tecnologie materiali impianti ecosostenibili e innovativi, Maggioli Editore, Milano 2012. -VIGANO' P., La città elementare, Skira, Milano 1999. -ZARRI C., Alessandria da scoprire, Ugo Boccassi Editore, Alessandria 1994. -Aa.vv., Alessandria quattro secoli di immagini, Il Quadrante, Alessandria 1983. SITOGRAFIA: -www.comune.alessandria.it -www.geoportale.piemonte.it -www.istat.it -www.regione.piemonte.it -www.svial.it |
Modifica (riservato agli operatori) |