Arianna Bor, Ester Adele Danelon
Ex riseria di San Germano Vercellese : ipotesi di rifunzionalizzazione dopo l’abbando.
Rel. Valeria Minucciani, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Abstract: |
INTRODUZIONE: "Il viaggiatore che si rechi in ferrovia da Torino a Milano, seguendo il percorso della linea storica e non il tracciato, forzatamente più omogeneo, dell'alta velocità, al momento di entrare nella provincia di Vercelli, dopo aver lasciato Chivasso, coglie una discontinuità. Il territorio si fa più compiutamente rurale, mentre perde rapidamente quei caratteri di densità urbana che l'avevano contrassegnato sin lì, al punto che il tessuto cittadino non sembrava essersi prima interrotto. Il Vercellese si annuncia, invece, da subito, come una plaga rurale: non esiste, nei suoi confini, quel continuum di case, capannoni industriali, centri commerciali che invece connota l'asse tra Torino e Milano per ampi tratti. I paesi mostrano i lineamenti di quello che effettivamente sono, cioè borghi al servizio della produzione agricola, che fa di essi dei luoghi di servizio, in senso ampio, del mondo rurale di ieri e di oggi. La conformazione del Vercellese rivela così un inalterato profilo modulato sulle forme di lavoro e di vita delle campagne. La trasformazione del sistema agricolo, che ha depopolato la pianura vercellese -impressionano per la loro mole le grandi cascine divenute deposito di macchine e attrezzature, come se in quella funzione esaurissero il loro scopo -, ha tuttavia accentuato ancor più la sua omogeneità. Essa appare per intero nelle fasi cruciali dell'alternarsi delle stagioni: in primavera, quando l'immissione delle acque regala alla campagna allagata per la coltura del riso quel senso di ampiezza dovuto al confondersi dei confini; in autunno, quando il fuoco delle stoppie dopo la trebbiatura del riso accende la terra di fuochi che ne squarciano l'oscurità; in inverno, quando la neve sembra cancellare l'orizzonte tra il suolo ed il cielo. I borghi abitati che si succedono si mostrano accerchiati dalla campagna e dalla sua produzione più specifica, il riso." Il vercellese del riso è un'area vasta, conosciuta nel mondo per la sua produzione di eccellenza e che vanta il riconoscimento di Capitale europea del riso. È un territorio che ha saputo conservare nel tempo la sua unicità, badando forse troppo alla conservazione ed alla produzione senza considerare anche la valorizzazione e la promozione, due condizioni che si rivelano ormai indispensabili per lo sviluppo e l'economia di un'area. |
---|---|
Relatori: | Valeria Minucciani, Annalisa Dameri |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3859 |
Capitoli: | INDICE: 1. Il contesto territoriale 1.1. I confini e le caratteristiche fisiche del territorio 1.1.1. La Valsesia 1.1.2. Le terre del Gattinara 1.1.3. Il Vercellese 1.2. L’evoluzione del paesaggio agrario nel vercellese 1.2.1. I canali 1.2.2. I fontanili 1.3. San Germano Vercellese 1.3.1. La storia 1.3.2. Navigli nel territorio di San Germano 2. Il riso 2.1. La storia del riso 2.2. La risaia 2.3. La pianta 2.4. Le varietà 2.5. Le fasi di coltivazione 2.6. Le fasi di lavorazione 3. La riseria di San Germano Vercellese 3.1. Analisi storica 3.2. La lavorazione del prodotto 3.3. Lo stato di fatto 4. Il progetto 4.1. Gli enti coinvolti 4.1.1. L'ecomuseo delle Terre d'acqua 4.1.2. Strada del riso vercellese di qualità 4.1.3. Slow Food 4.1.4. La Via Francigena 4.1.5. Parco Culturale Terre di Vino e di Riso 4.2. La scelta delle nuove destinazioni d'uso 4.2.1. La corte 4.2.2. Il B&B e la SPA 4.2.3. Il centro congressi 4.2.4. Il Museo 4.2.5. Il foyer 4.2.6. Il ristorante 4.2.7. L'hangar 4.2.8. L'ostello della Via Francigena Allegato 1: Analisi storica Allegato 2: Uso del riso in cucina -Originario o comune -Semifino -Fino -Superfino -Riso trattato -Varietà straniere -Cottura Allegato 3: Tavole Bibliografia Sitografia Tesi |
Bibliografia: | -G. Caresana, Il riso nella storio, nella leggenda e nell'aneddoto, Tipografia Gallardi, Vercelli, 1934. -A. Tinarelli, Il riso, Edaricole, Bologna, 1986. -A. Corona, Sangermano "raccontato" con le cartoline, Grafica Santhiatese, Santhià, 1995. -R. Baraggioli, Gente di risaia, Eos, Oleggio, 1996. -A. Corona, Piccole storie Sangermanesi, Pavesi, Vercelli, 1996 -G. Aguzzi, Lineamenti per una storia del riso in Italia e particolarmente nel Vercellese, in proprio, Santhià, 1999. -A. Corona, Sedici anni di cronache Sangermanesi: 1898-1914, GS Editrice, Santhià, 2000. -M. Girotto, M.L. Ronco, Dalle terre del riso, Grafica Santhiatese, Santhià, 2000. -G. Bracco, Uomini, campi e risaie nell'agricoltura del Vercellese fra età moderna e contemporanea, Unione agricoltori di Vercelli e di Biella, Vercelli, 2002. -S. Cinotto, Colture e culture del riso: una prospettiva storica, Mercurio, Vercelli, 2002 -A. Nodari, Il riso, la terra, la gente: mostra fotorgrafica di angelo Nodari, Vercelli: Dal 30 agosto all'8 settembre 2002, Gallo Arti Grafiche, Vercelli, 2002. -G. Priuli, Storie d'acqua. Le canalizzazioni del Vercellese e gli Ecomusei del Piemonte, Priuli & Verlucca, Torino, 2002. -M. Borgia, Le risaie del Vercellese. Guida al paesaggio, alla storia, alla natura delle terre d'acqua, GS Editrice, Santhià, 2003. -A. Corona, Appunti di storiografia Sangermanese, Grafica Santhiatese, Santhià, 2004. -Ist. Profess. Pastore di Varallo (a cura di), Cultura del riso, Idea Editrice, Borgosesia, 2005. -A. Corona, Appunti di storio e toponomastica Vercellese, Edizioni Saviolo, Vercelli, 2006. -A. Corona, Proverbi sul riso: divagazioni, Gariazzo, Biella, 2009. -V. Minucciani, Pensare il museo : dai fondamenti teorici agli strumenti tecnici, CET, Rivoli, 2012. SITOGRAFIA: -www.ecomusei.net -www.provincia.vercelli.it -www.principatodilucedio.it -www.enterisi.it -www.estsesia.it -www.riso.ch -www.webalice.it/garbif -www.stradadelrisovercellese.it -www.slowfood.it -www.ecomuseo.schole.it -www.viefrancigene.org -www.fondazionelibro.it/terrevinoriso TESI: -P. Galizia, G. Jeraci, Ecomuseo delle Terre d'Acqua: il mulino della Boscherina, relatore Prof.ssa V. Minucciani, Politecnico di Torino, a.a. 2004-2005. -M. Reinaud, V. Rotella, L'Ecomuseo delle Terre d'acqua: tenuta la Veneria, relatore Prof.ssa V. Minucciani, Politecnico di Torino, a.a. 2005-2006. -C. Perotto, Coltura e cultura del riso: conservazione e valorizzazione della Cascina Veneria a Lignana (VC), relatore Prof. E. Romeo, Politecnico di Torino, a.a. 2013-2014. |
Modifica (riservato agli operatori) |