polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Valutare la trasformazione_ Studio di fattibilità e scenari per il recupero dell’ex cartiera di Aigio in Grecia.

Themistoklis Papadopoulos

Valutare la trasformazione_ Studio di fattibilità e scenari per il recupero dell’ex cartiera di Aigio in Grecia.

Rel. Marta Carla Bottero, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

La finalità di questo lavoro di ricerca nel campo di valutazione è stata quella di creare delle strategie multimetodologiche per studiare la fattibilità di progetti di trasformazione urbana. Proprio per questo motivo si è cercato di impiegare diverse modalità di operare che corrispondono a più discipline, questione molto importante in un processo di trasformazione d’interesse pubblico. Queste strategie esaminate e sviluppate possono essere utilizzate a supporto del processo di formazione delle decisioni siccome le procedure valutative considerano al loro interno l’aspetto pluralistico di un tale progetto di trasformazione.

Questo lavoro si concentra su un’area industriale della periferia greca, più precisamente viene studiato il caso del complesso industriale per la fabbricazione della carta a Aigio nel Peloponneso. Tra i diversi motivi che hanno portato alla scelta di quest’argomento, c’è la volontà di avvicinarmi ad una situazione che non rientra nel contesto italiano, ma in una realtà vicina a quella in cui sono cresciuto, esplorando in questo modo le diverse esigenze. Questa scelta è accompagnata anche dalla curiosità nata dal cercare di realizzare un progetto d’interesse pubblico studiando la sua fattibilità economica e dall’importanza che stanno avendo i progetti di trasformazione urbana in un periodo di forte crisi economica dove si cerca di creare nuovi orizzonti per il futuro.

Uno studio preliminare di fattibilità può essere, infatti, visto come uno strumento strategico utile per far emergere le possibilità di sviluppo di un territorio urbano e della società intera e per manipolare l’intero percorso di trasformazione dando dati espressivi e utili a tutti gli attori coinvolti.

Attraverso quindi delle analisi preliminari (SWOT, Stakholder analysis, etc.), che riguardano il contesto socio-economico ed urbano del luogo, sono stati creati diversi progetti che mirano a rigenerare gli spazi attualmente in stato di abbandono. Gli interventi proposti derivano anche da un processo di partecipazione pubblica, poiché sono state eseguite diverse interviste sul luogo proprio per approfondire, nel miglior modo possibile, i temi legati alle problematiche e alle criticità. Queste interviste rappresentano i giudizi di diversi attori coinvolti al processo decisionale con maggior o minor potenza. Nel primo caso si fa riferimento agli attori privilegiati, in altre parole i rappresentanti del Comune (proprietario del terreno), mentre nel secondo agli attori più "deboli" che però sono strettamente legati al progetto di trasformazione siccome rappresentano i residenti del luogo e i possibili turisti. In questo modo si è cercato di trasformare le preferenze e i pareri degli intervistati in scelte progettuali che hanno permesso in seguito la costruzione dei diversi scenari (la metodologia impiegata per quest’operazione è la Choice Experiment analysis).

I tre scenari proposti fanno riferimento alla trasformazione urbana del sito in esame presentando diverse morfologie e programmi funzionali, cercando di rispondere al massimo alle esigenze del luogo riscontrate nei diversi sopralluoghi effettuati.

Il momento più importante del lavoro è stato quello della valutazione dei tre scenari attraverso l’approccio multicriteriale MAVT (Multy Attribute e dei progetti n base a diversi attributi criteri, eseguita da diversi esperti, si è riquello del poimo passo di questo studio è stato queldello scenario risultato più performante. La te(ACB), ’intervento. Quest’approccio oltrei diretti del pro- getto inserisce anche dei paramrogettdelle analisi finanziarie, l’ACB hato anche agli aspetti che interessano la collettività e non sci sociali che possono ane d’interesse pubblico come in queto, il lavoro eseguito può sempre avere dei momenti diroposti che delle metodologie utilizzate, confrontando sempre tra di loro i risultati ottenuti con le rispettive sce meta-progetti che hanno lo scopo di creamance in termini quantitativi. onomiche del progetto che è stato ritenuto più conveniente, può essere ripensato un suo ulteriore sviluppo; questa volta più dettagliato cambiando anche alcune delle scelte e strategie attuate nel primo momento di analisi. In questo modo si riuscirà a fare delle scelte progettuali più ragguagliate ed approfondite che interessano non solo il progetto urbano, ma questa volta anche quello architettonico. Si riuscirà in questo modo a rielaborare il progetto per svilupparlo in seguito nelle sue diverse fasi progettuali (costruzione di un progetto definitivo e/o esecutivo).

I risultati attesi da quest’approccio multi metodologico sono evidenti e mirano a far emergere l’importanza di operare nel settore pubblico come opportunità per uno sviluppo del territorio più sostenibile. I rischi e i problemi da risolvere sono tanti, ma i vantaggi e i benefici di questo tipo d’intervento sono molteplici e chiari.

Un’ultima considerazione che si ritiene altrettanto importante è stata quella di vedere lo studio della cartiera di Aigio come un metodo per avvicinarsi a un processo decisionale di particolare interesse e dimensione, per poter analizzare le possibilità di sviluppo in un contesto sociale difficile, come quello odierno. Ovviamente questo percorso di avvicinamento a una realtà complessa apre gli orizzonti per successivi approfondimenti al tema della trasformazione urbana vista come strumento per uno sviluppo sociale ed economico intelligente. In altre parole, il lavoro proposto in questa tesi di laurea può essere visto come uno strumento/manuale di riferimento non solo per interventi legati al territorio greco ma può essere anche riferito a diverse realtà che riscontrano i medesimi problemi.

Relatori: Marta Carla Bottero, Mauro Berta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 336
Parole chiave: valutazione, fattibilità, studio di fattibilità, processo decisionale, partecipazione pubblica, trasformazione urbana, patrimonio industriale, scenari, analisi conjoint,analisi multicriteria, MAVT, analisi costi benefici, analisi di sensitività
Soggetti: A Architettura > AM Estimo
A Architettura > AO Progettazione
R Restauro > RC Restauro urbano
SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
SS Scienze Sociali ed economiche > SSH Statistica
U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3836
Capitoli:

-Introduzione/Introduction

-INDICE

-Percorso del lavoro

-Capitolo 1_La trasformazione urbana come opportunità di sviluppo

Sommario/Abstract

1.1_Il contesto socio-economico durante la crisi economica globale

1.2_La crisi economica come opportunità per uno sviluppo territoriale

1.2.1_Il caso della Grecia negli ultimi anni

1.2.2_Verso un nuovo sviluppo economico: HELLAS 2020

1.3_Rigenerazione urbana e rivitalizzazione socio-economica

1.3.1_Le trasformazioni di aree dismesse

1.4_ Progetti di riqualificazione urbana e territoriale in Europa

-Capitolo 2_Lo studio di fattibilità

Sommario/Abstract

2.1_Gli Studi di Fattibilità: Quadro normativo e contenuti

2.1.1_Inquadramento normativo

2.1.2_Contenuti

-Capitolo 3_La cartiera di Aigio

Sommario/Abstract

3.1_Il sito oggetto di analisi

3.2_Inquadramento storico: Aigio, la città e la sua industria

3.2.1_Contesto storico generale

3.2.2_Sviluppo storico-urbanistico della città

3.2.3_La vita del porto e l’identità industriale della città 3.3_La cartiera di Aigio

3.4_Rilievo fotografico

3.5_Inquadramento territoriale

3.6_Inquadramento socio-economico

-Capitolo 4_Analisi preliminari a supporto del processo decisionale

Sommario/Abstract

4.1_Applicazione della SWOT analysis

4.2_Analisi degli stakeholders

4.3_Intervista agli “Attori privilegiati”

4.4_Analisi degli obiettivi progettuali attraverso il “Value-Focused Thinking”

-Capitolo 5_Conjoint Analysis

Sommario/Abstract

5.1_Una applicazione sperimentale della Conjoint Analysis

5.2_Processo metodologico

5.2.1_Individuazione degli attributi e dei loro livelli

5.2.2_Definizione dello status Quo e operazione del pre-test

5.2.3_Selezione degli scenari per la valutazione

5.2.4_Il questionario

5.2.5_I risultati del metodo

5.3_Risultati dell’analisi e considerazioni

5.3.1_Importanza degli attributi e dei livelli

5.3.2_Determinazione dei prezzi impliciti degli attributi e dei livelli

-Capitolo 6_Scenari alternativi di trasformazione

Sommario/Abstract

6.1_Analisi dello stato di fatto

6.2_Gli scenari alternativi

6.2.2_Scenario #1/Polo Universitario

6.2.3_Scenario #2/Polo Turistico

6.2.4_Scenario #3/Polo Polifunzionale

-Capitolo 7_Analisi multicriteria e l’approccio “Multi Attribute Value Theory”

Sommario/Abstract

7.1_AMC-Cenni storici e riferimenti nomativi

7.2_”Multi Attribute Value Theory”-MAVT

7.3_Processo metodologico

7.3.1_Strutturazione del problema decisionale attraverso la classificazione degli attributi

7.3.2_Costruzione delle funzioni di valore: Pesatura e raggruppamento degli attributi

7.3.3_La valutazione degli scenari

-Capitolo 8_Analisi Costi Benefici

Sommario/Abstract

8.1_Processo metodologico e riferimenti nomativi

8.2_Valutazione socio-economica dello Scenario #3/Polo Polifunzionale

8.3 Analisi di sensitività

Conclusioni/Conclusions

Bibliografia

Allegati

Bibliografia:

LIBRI:

-Margarita ALEXIOU, Eleni EMMANOULOPOULOU, Το βιομηχανικό συγκρότημα της χαρτοποιίας Αιγίου, Politistiko Idrima omilou Peiraios, Atene 2004

-Michela BAROSIO, L’impronta industriale. Analisi della forma urbana e progetto di trasformazione delle aree produttive dismesse, Franco Angeli, Milano 2009

- Liliana BAZZANELLA, Antonio DE ROSSI, Mauro BERTA, Andrea DELPIANO, Roberto DINI, Mattia GIUSIANO, Davide ROLFO, Paolo CASTELIl ruolo e gli strumenti della valutazion e politiche, Laboratorio di politica dei traspor- Sara MARINI,o, Quodilibet studio città e paesaggio,etwork process: la va- lutazione di scenari di trasfoNDINIorino 2009

-Marina BRAVI, Elena FREGONARazione, Celid, Torino, 2004

-Matteo G. CAROLI, Irio, Fraiato; Studi di Fattibilità e Piano e , Rosa Maria CAPRINO, La valutazione finanziaria di progeioni, Roma, ., Odysseas pubblications, GIugno 1998

-Valentina FERRETTI, Verso la valutazione integrata di scenari strategici in ambito spaziaFURLAN, Diego MARTONE, La Conjoint Analysis per la ricerca sociale e di marketing, Franco Angeli, Milano, 2011

-Laura GABRIELLI, Isabella M. LAMI, Patricia LOMBARDI, Il valore di mercato: note di lavoro per la stima di un immobile urbano, Casa Editrice Celid, 2011

-Angelos A. GRAMMENIDIS, Χαρτοποιία, Patrasso 1984

-Thanasis KALAFATIS, Αγροτική πίστη και οικονομικός μετασχηματισμός στη Β. Πελοπόννησο/Αιγιαλεία τέλη 19ου αιώνα, Morfotiko Idrima Ethnikis Trapezis, Atene 1991

-Patrizia LOMBARDI, Riuso edilizio e rigenerazione urbana. Innovazione e partecipazione, Celid, Torino 2008

-Sara MARINI, Alberto BERTAGNA, Francesco GASTALDI, L’architettura degli spazi del lavoro. Nuovi compiti e nuovi luoghi del progetto, Quolibet studio città e paesaggio, Ma- cerata, Ottobre 2012

-Rossella MASPOLI, Agata SPAZIANTE (a cura di), fabbriche, borghi e memorie/Processi di dismissione e riuso post-industriale a Torino Nord, Alinea Editrice, Firenze 2012

-Dimitris Oikonomou, Πόλη και Χώρος από τον 20ο στον 21ο αιώνα, Volume in onore del professor Athanasios I. Aravadinos EMP, Panepistimio Thessalias - SEPOX, Atene 2004

-Andonis PANAGOPOULOS, Nikos SKARTSILAS, φωτογραφίες ΧΑΡΤΟΠΟΙΪΑ ΑΙΓΙΟΥ ΕΠΙΛΟΓΟΣ, Nomarchiaki Autodiikisi Achaias, Dimos Aigiou, Aigio 2006

-Georgios PANAGOPOULOS, Spiros KRITIKOS, Αίγιο, μνημεία & τέχνη, Casa edittrice Nireas e Bibilioteca comunale di Aigio, Atene 2002

-Francesco PRIZZON, Gli investimenti immobiliari; analisi di mercato e valutazione economico-finanziaria degli investimenti, Casa Editrice Celid, 2001

-Alberto ROSSO, Architetture industriali e nuove destinazioni: il caso della Pettinatura Italiana di Vigliano Biellese, Celid, Torino 2013

-Agata SPAZIANTE, Angelica CIOCCHETTI (a cura di), La riconversione delle aree dismesse: La valutazione, i risultati, Franco Angeli (AUDIS), Milano 2006

-Aristidis STAUROPOULOS, Ιστορία της Πόλεως του Αιγίου από των μυθικών χρόνων μέχρι των ημερών μας, Atene 1954

-Paolo Stella RICHTER, Rosario FERRARA, Carlo Emmanuele GALLO, Cristina VIDETTA, Recupero urbanistico e ambientale delle aree industriali dismesse, AIDU, Torino, No- vembre 2006

-Peter ROBERTS, Hugh SYKES, Urban regeneration: a handbook, SAGE publications Ltd, London 2002

-Riccardo ROSCELLI (a cura di), Manuale di Estimo, Valutazioni economiche ed esercizio deoderne a confronto, Youcanprint, Dicembrea), ‘‘Summary of the most important shortthe ental choice modelling: issues and qualitare Park (Italy), in Titolo volume non avvalorato, First International Symposium on Environment Identities and Mediterranean Area – ISEIMA 06, Corte 9-12 July 2006, pp. 367-372

-Marta BOTTERO, Giulia MONDINI (2013), Lo Studio di Fattibilità: evoluzioni normative e recenti sviluppi nel set, No 138, Pàtron Editore, Aprile 2013

-Marta BOTTERO, Valentina FERRETTI, Giulio MONDINI (2014), Constructing multi-attri- bute value functions for sustainability assessment of urban projects, in Computational Science and its Applications - ICCSA 2014, Murgante B. et al., Springer International Publishing Switzerland (CHE), Vol. 851, 2014, pp. 51-64

-M.CASTELLS (2000), The Rise of the Network Society, in The British Journal of Sociolo- gy, Vol.51, Issue 1, Oxford 2000, pp.5-24

-P. MC. CULLAGH, J. A. NELDER (1989), Generalized Linear Models, 2nd ed. London, Chapman & Hall

-Chiara D’ALPAOS (2011), Investimenti modulari nel settore immobigliare: il valore della flessibilità nella realizzazione dei porti turistici, in Valori e Valutazioni, rivista SIEV, no 6, p. 103, 2011

-Bruno DENTE (2014), Understanding Policy Decision, PoliMI SpringerBriefss, Londra 2014

-FLORIO M. (2001), La valutazione degli investimenti pubblici, Volume primo, principi e metodi di analisi, Franco Angeli, Milano (Italy)

-HEINZERLING e ACkERMAN (2002), Pricing the priceless. Cost-benefit analysis of envi- ronmental protection, Georgetown Environmental Law and Policy Institute, Washington (DC, USA)

-KEENEY R. , RAIFFA H. (1976), Decisions with multiple objectives: preferences and value trade offs, John Wiley & Sons, New York (USA)

-KEENEY R. (1996), Value-focused thinking: Identifying decision opportunities and crea ting alternatives, in European Journal of Operational Research, Vol. 92, Issue 3, Agosto 1996, pp. 537–549

-Patrizia LOMBARDI (1992), Valutazione di due progetti alternativi di discarica per R.S.U. a Torino, in zona Bassa di Stura, in La metamorfosi ambientale, AA.VV, Celid, Torino 1992, pp. 58-59

-MORONI (1996), Diversi punti di vista sulle scelte pubbliche territoriali: considerazioni a partire dalle vicende di una celebre commissione pubblica, in Bolocan et al. (1996) Urbanistica e analisi delle politiche, Franco Angeli DST, Milano (Italy)

-Paolo ROSATO, Lucia ROTARIS (2014), La scarsa diffusione delle coperture verdi in Italia: bassa disponibilità a pagare o poca informazione?, in Siev, no 13, Ottobre 2014, pp. 57-66

-Kyriakos STEFANOPOULOS, Hong YANGB Alexandra GEMITZI, konstantinos P. TSAGA- RAKIS (2014), Application of the Multi-Attribute Value Theory for engaging stakeholders in groundwater protection in the Vosvozis catchment in Greece, Science of The Total Environment, Volumes 470–471, February 2014, pp. 26–33

-Carolina TAGLIAFIERRO, Alberto LONGO, Veerle VAN EETVELDE, Marc ANTROP, W. George HUTCHINSON (2013), Landscape economic valuation by integrating landscape ecology into landscape economics, in Environmental science & policy Vol. 32, pp. 26–36, Gennaio 2013

TESI DI LAUREA:

-Cristiano BARAVALLE, Analisi e previsione della domanda: la Conjoint Analysis (CA) applicata ai mercati immobiliari, rel. Marina Bravi, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Torino, Dicembre 2005

-Beatrice BECCUTI, Valutazione di scenari di trasformazione del porto di Genova attraverso la Community impact evaluation, rel. Isabella M. Lami, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Torino, Luglio 2008

-Fabio ROMERIO, Andrea ZAGONER, La manifattura Paracchi: progetto di rifunziona- lizzazione, sostenibilità, riqualificazione energetica e fattibilità economica, rel. Carla Bartolozzi, Chiara Aghemo, Elena Fregonara, Politecnico di Torino, Corso di laurea in architettura per il progetto sostenibile, Torino, Settembre 2013

-Antonio TALARICO, Gli studi di fattibilità nella valutazione dei grandi progetti: il caso dello stabilimento FIAT-LingottO a Torino, rel. Marina Bravi, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Torino, Luglio 2004

-Pietro TORO, La cartografia storica per la ricostruzione del paesaggio antico del Pelo- ponneso, rel. Angela Pontrandolfo, Scuola di Dottorato, Università degli studi di Salerno, 2009

-Francesco TRAPASSO, Interventi di trasformazione territoriale e valutazioni di soste- nibilità un’applicazione dell’analisi costi a ciclopista VenTo, rel. Marta Carla Bottero, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura, Corso di laurea in Ar- chitettura, costruzione e città , 2013

-Konstantinos XINOMPITIS, Η ΑΡΧΙΤΕΚΤΟΝΙΚΗ ΦΥΣΙΟΓΝΩΜΙΑ ΤΟΥ ΑΙΓΙΟΥ, rel. St. Malikouti, Dipartimentodi Ingegneria Civile, Texniko ekpedeutiko Idruma di Pireo (A.T.E.I), Atene, Settembre 2013

RIFERIMENTI NORMATIVI E PUBBLICAZIONI UFFICIALI:

-Sandro MOMIGLIANO (a cura di), Fabio Giovanetti NUTI (a cura di), Dipartimento della funzione pubblica, Ufficio per l’innovazione delle pubbliche amministrazioni, La va- lutazione dei costi e dei benefici nell’analisi dell’impatto della regolazione, ANALISI E STRUMENTI PER L’INNOVAZIONE GLI APPROFONDIMENTI, Presidenza del consiglio dei ministri, Rubbettino Editore, Calabria 2001

-FONDI STRUTTURALI, Fondo di Coesione e ISPA, Guida all’analisi costi-benefici dei progetti di investimento 2003 (guida italiana e greca), Preparata per: Unità di Valutazione, DG Politica Regionale e Coesione, Commissione Europea

-COMMISSIONE EUROPEA (2006), Orientamenti metodologici per la realizzazione delle analisi costi benefici

-EUROPEAN COMMISSION, Directorate General Regional Policy, Guide to COST BENEFIT ANALYSIS of investment projects, Strictural Funds 2008, Cohesion Fund and Instrument for Pre-Accession

-Federica DI PIAZZA, La valutazione dei beni complessi, lezione tenuta presso il Corso di Laurea in Management del Progetto, IUAV, Venezia, 19 maggio 2010

-IBM, IBM SPSS Conjoint 20, Guida per l’utilizzo del programma statistico, Copyright IBM Corporation, 2011

-REGIONE PIEMONTE, Deliberazione della Giunta Regionale (28 marzo 2012, n. 34-3635), Indirizzi in materia di studi di fattibilità di opere pubbliche o di interesse pubblico regionale, Linee guida regionali “Redazione di studi di fattibilità”

-LINEE GUIDA ITACA, Linee guida per la redazione di studi di fattibilità, ITACA, Gennaio 2013

-Prezzi Tipologie edilizie 2014, Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, Editore DEI

SITI INTERNET:

-www.pde.gov.gr (consultato il 04/03/2014)

-www.aigiorama.gr (consultato il 04/03/2014)

-www.aigio.gov.gr (consultato il 04/03/2014)

-www.aeghio.gr (consultato il 04/03/2014)

-el.wikipedia.org (consultato il 15/03/2014)

-www.et.gr (consultato il 15/03/2014)

-http://konmesazos.blogspot.it/ (condultato il 15/03/2014)

-http://epp.eurostat.ec.europa.eu (condultato il 15/03/2014)

-http://intermarketandmore.finanza.com (condultato il 16/03/2014)

-www.statistics.gr (condultato il 17/03/2014)

-http://www.iobe.gr/ (condultato il 17/03/2014)

-www.elia.org.gr (consultato il 17/03/2014)

-www.filodimos.gr (consultato il 20/03/2014)

-www.ypeka.gr (consultato il 04/03/2014)

-www.itaca.org (consultato il: 06/04/2014)

-www.monumenta.org (consultato il 06/04/2014)

-www.ticcih.gr (consultato il 06/04/2014)

-http://ec.europa.eu (consultato il 06/04/2014)

-http://www.urban-reuse.eu/ (consultato il 06/04/2014)

-https://et.diavgeia.gov.gr/f/dimos_aigialeias (consultato il 06/04/2014)

-www.regione.piemonte.it (consultato il 10/04/2014)

-www.albion-prints.com (consultato il 20/04/2014)

-ec.europa.eu (consultato il 10/05/2014)

-www.espon.eu (consultato il 12/05/2014)

-www.greekarchitects.gr (consultato il: 15/05/2014)

-www.westergasfabriek.nl (consultato il 19/09/2014)

-www.panoramio.com (consultato il 19/09/2014)

-www.snf.org (consultato il 19/09/2014)

-www.portoantico.it (consultato il 19/09/2014)

-www.istat.it (consultato il 20/10/2014)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)