polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Luoghi : da giustapposti a connessi : strategie per il progetto di paesaggio tra Sesia e Po

Elena Pressacco

Luoghi : da giustapposti a connessi : strategie per il progetto di paesaggio tra Sesia e Po.

Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014

Abstract:

Questo progetto di tesi si inserisce in un percorso di studi durante il quale ho sviluppato particolare interesse verso il patrimonio industriale dismesso. Una sensibilità nata già durante gli studi superiori osservando il progressivo decadimento delle strutture tardo novecentesche abbandonate d’innanzi a casa mia a Udine.

Tuttavia questo lavoro si è configurato come un’occasione per confrontarmi con il contesto di decrescita contemporaneo e con un’area di progetto ampia e al di fuori dei contesti urbani consolidati. Aspetti che mi hanno portato ad esplorare temi e questioni che avrebbero valore in un’ampia varietà di altre porzioni di territorio ex produttivo italiano ed europeo.

La regressione economica lascia oggi numerosi oggetti architettonici abbandonati anche al di fuori dei centri urbani e questo fatto apre alla necessità di sperimentare strategie di rigenerazione in grado di portare nuovi valori nello spazio partendo dalle risorse territoriali (non solo materiali ma anche sociali e culturali) presenti. Spesso però gli esempi virtuosi di recupero del patrimonio industriale fanno riferimento ad esperienze che potevano contare o su un ricco tessuto urbano di supporto oppure su un sistema economico e gestionale in grado di sostenere il perpetuarsi delle condizioni ambientali e paesaggistiche proposte dalla trasformazione, uno su tutti il progetto proposto nella zona della Ruhr, IBA EMSCHER PARK.

Per tanto il lavoro si è articolato in una progressiva discesa di scala, progettando ad ogni fase un sistema territoriale in grado di mettere in evidenza, da un lato, e tenere insieme, dall’altro, i luoghi significativi, provando a colmare quel senso di dispersione e vuoto che la campagna rurale del vercellese esprime. In continuità con questo percorso la tesi stessa è articolata in tre capitoli principali ognuno dei quali parte da una analisi e descrizione dello stato di fatto, prosegue con la messa in evidenza dei temi e delle criticità emerse e si conclude con una proposta progettuale.

Relatori: Marco Trisciuoglio
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3827
Capitoli:

INTRODUZIONE

LUOGHI: DA GIUSTAPPOSTI A CONNESSI

IL TERRITORIO FRA SETTIMO TORINESE E CASALE MONFERRATO

Perché parlare di questo territorio

Voci “nel” territorio

Hyper itinera

IL TERRITORIO DELLE GRANGE

Perché parlare di Grande

Da territorio a sistema

Le Grange di Lucedio

Riflessioni sul territorio

LA GRANGIA DI LERI

Nuovi assetti micro territoriali

Borgo Leri

Analisi tipologico-costruttiva

Riflessioni progettuali

Funzioni n/del progetto

IL PROGETTO

Azioni e strategie

MATERIALI PROGETTUALI

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

CONOSCENZA STORICA

Carfagna L., “Cavour”. Bologna. 1999

KinderT. N., “¡cistercensi. Vita quotidiana, Cultura, Arte”. Milano. 1997

La Loggia G. C., Zorzetto M., “Storie di Grange: la tenuta Darola”. Vercelli. 2004

Perazzo M., “Le grange di Lucedio”, Tesi di Laurea, relatore Laura Palmucci Quaglino,

Politecnico di Torino, facoltà di architettura a.a. 1982-83

Cavanna P., “Due secoli di trasformazioni nella zona delle grange di Lucedio” in Abriani A.(a cura di) , "Patrimonio edilizio esistente : un passato e un futuro : rassegna di studi, progetti e realizzazioni nel campo del recupero edilizio in Piemonte e in alcune regioni italiane ed estere”. Torino: designers riuniti. 1980. Torino

Congresso storico vercellese, 3., Vercelli, 1997 “L’Abbazia di Lucedio e /' Ordine cistercense nell’Italia occidentale nei secoliXII eXIII : atti del terzo Congresso storico vercellese” Vercelli, Salone Dugentesco, 24-26 ottobre 1997. - Vercelli : Società storica vercellese, 1997

CONOSCENZA COSTRUTTIVO-TIPOLOGICA

Dematteis G. , “La casa rurale nella pianura vercellese e biellese” in “Studi geografici su Torino e il Piemonte”. Laboratorio di geografia economica “Pietro Gribaudi”. 1965. Torino

Ronchetta C. , “Cascine a Torino”. Edifir. 1996. Firenze

Irico P, “La cascina padana e le sue origini : un esempio a Trino Vercellese”/ Rei. Piergiorgio Tosoni. - Torino, Luglio 1997 (a cura di) Comoli. V., “l’architettura popolare in Italia. PIEMONTE". Laterza Editore.1988

PAESAGGIO

Basile E. , Cecchi C. , “La trasformazione post-industriale della campagna. Dall’agricoltura ai sistemi locali rurali Rosenberg&Sellier. 2001. Torino

Leder F. , ‘‘Paesaggi in piano. Contributi al progetto per un territorio rurale sostenibile”. Editrice compositori. 2009. Bologna

Desportes M., “Paesaggi in movimento”. Milano. 2008

Barosio M. Trisciuoglio M. 7 paesaggi culturali”. Torino. 2013

Roger A. “Breve trattato sul paesaggio”. Sellerio editore Palermo.1997

Clement G., “Manifesto del terzo paesaggio”. Quodlibet. 2005

SITOGRAFIA

http://www.cistercensi.info/index.php

http://www.treccani.it/enciclopedia/cistercens

http://www.griffini.lo.it/laScuola/prodotti/Monachesimo/ordini/ordinecistercense.htm

http://www.lamalfatta.it/tour/lucedio.htm

http://www.borgoramezzana.it/territorio/grange.htm

http://www.ecomuseodelfreidano.it

http://opero.wordpress.com

http://www.italianostra.org

http://www.buzziunicem.it

http://www.comune.coniolo.al.it

http://www.comune.trino.vc.it

http://www.comune.fontanettopo.vc.it

it.wikipedia.org/wiki/Camillo_Benso,_conte_di_Cavour

http://www. roberto-crosio. net/1 _vercellese

http://www.italianostra.org/?page_id=1210

http://www.camillocavour.com

http://www.enel.it

http://www.fondazionecavour.it

http://www.parks.it

http://www.igmi.org

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)