Enrico Rodio
Mobilità e comunità : un progetto di riqualificazione urbana e trasporto pubblico per Rivoli.
Rel. Antonio Spinelli, Elena Fregonara, Marco Bosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
INTRODUZIONE: La presente ricerca affronta il progetto di riqualificazione urbana di tre siti sul territorio comunale di Rivoli, nell’area metropolitana di Torino, supportato da un sistema di trasporto pubblico appositamente studiato per interconnettere le aree tra loro e con le maggiori emergenze sul territorio, sia in termini di mobilità che di servizi, per conferirgli la maggiore accessibilità possibile e con lo scopo di cambiare il concetto stesso di mobilità urbana. Sono tre i contributi che hanno portato alla realizzazione di uno studio sicuramente interessante. Il primo di questi è quello di urbanistica, fondamentale per le analisi territoriali nella fase iniziale dello studio, utili alla definizione delle linee guida di intervento per le aree prese in esame e per il sistema di trasporto pubblico. Il secondo consiste invece in una analisi socio-economica, definita Community Impact Analysis (CIA), atta a determinare quali siano i gruppi sociali coinvolti nel progetto e quale sia la loro preferenza rispetto a diverse possibilità di intervento, al fine di definirne la migliore opzione possibile. Infine il terzo contributo ha permesso di lavorare sulle aree prese in esame ad una scala maggiore, semi-architettonica, per definirne essenzialmente la spazialità pubblica. L’ordine di presentazione dei tre contributi è anche quello con cui si struttura la tesi, divisa in quattro capitoli che, partendo dalla presentazione del contesto (cap. 1), arrivano alla definizione del progetto (cap. 2) e quindi all’analisi socio-economica dalla quale si determina la migliore opzione di intervento possibile tra quelle proposte (cap. 3), per concludere, in base ai risultati di tutte le analisi, con i progetti sulle singole aree prese in esame (cap. 4). Come anticipato precedentemente, in questa tesi si elabora un progetto di riqualificazione urbana per migliorare la qualità spaziale e l’accessibilità ai servizi delle aree prese in esame e, a supporto di tutto ciò, si studia un sistema di trasporto pubblico che metta in comunicazione queste aree tra loro e con altre emergenze e altri mezzi di trasporto, per cambiare il concetto di mobilità urbana. Risulta necessario, a questo punto, dare una definizione precisa dei termini “accessibilità” e “mobilità”, che troppo spesso vengono utilizzati in maniera interscambiabile. La mobilità rappresenta la capacità di un individuo, o di un oggetto, di compiere spostamenti nello spazio, mentre l’accessibilità identifica la caratteristica di chi o di ciò che è accessibile. Detto in altre parole, se la mobilità di un soggetto si esplicita nella sua capacità e volontà di spostarsi, l’accessibilità si declina nella possibilità che esso ha di essere raggiunto da un attore e nel modo in cui ciò si verifica. In questi termini il progetto presentato è coerente con le definizioni di accessibilità e mobilità date, infatti esso propone un miglioramento dell’accessibilità dei luoghi supportato da un sistema di trasporto che proponga un concetto nuovo di mobilità per i soggetti che vogliono accedervi. Lo studio che si svolge, in termini urbanistici, sull’accessibilità delle aree prese in esame assume una connotazione valutativa che un semplice studio sulla mobilità dei soggetti non possiederebbe. Questo perché il fatto di conoscere la mobilità di un attore non permette di dire nulla in tema di accessibilità se, prima, non viene chiarita la rilevanza che possiede il luogo a cui egli vuole accedere rispetto sia al contesto sociale sia alle caratteristiche del soggetto stesso. È anche per questo motivo che prima di tutto, in questa tesi, sono state svolte delle analisi urbanistiche sulla porzione di territorio presa in esame e sui suoi luoghi rilevanti. Per quanto riguarda il sistema di trasporto pubblico a supporto dei progetti di riqualificazione viene in aiuto il programma di Torino Smart City, che ne definisce le caratteristiche in termini di efficienza, trasparenza e basso impatto ambientale4. Quello che però il programma non sottolinea è che la qualità del sistema di trasporto pubblico si gioca anche e soprattutto sulla copertura del territorio, sulla frequenza del passaggio dei mezzi e sulla loro regolarità e infatti non prevede il coinvolgimento di tutta l’area metropolitana, trascurandone molti territori, tra cui quello di Rivoli. Per questo motivo il progetto proposto cerca di porsi a completamento e a supporto di quello più vasto per Torino, andando a colmarne alcune lacune e includendo anche il territorio di Rivoli al suo interno, coinvolgendone e valorizzandone i progetti di riqualificazione urbana.
|
---|---|
Relatori: | Antonio Spinelli, Elena Fregonara, Marco Bosio |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AN Opere di ingegneria civile, trasporti, comunicazioni A Architettura > AO Progettazione |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3815 |
Capitoli: | INDICE: Introduzione 1. Il contesto 1.1 Rivoli e il suo territorio 1.2 Torino Smart City 1.3 Gli esempi di Bordeaux, Tallinn e Hasselt 1.4 La mobilità elettrica 1.5 Il progetto K-Bus 2. Il progetto 2.1 Punti focali e luoghi di intervento 2.2 Le tre linee 2.3 Alternative metaprogettuali 3. CIA - Community Impact Analysis 3.1 Fase 1 — Descrizione del Progetto 3.2 Fase 2 — Analisi 3.3 Fase 3 — Conclusioni 4. I luoghi di intervento 4.1 Piazza Martiri della Libertà 4.2 Area Bonadies 4.3 Area Auchan Bibliografia |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA: Barraja E., Rivoli e i suoi dintorni, Lattes, Torino 1906. Bertolo B., Centini M., Minola M., Storia di Rivoli, Susalibri, Susa 2004. Bruno A., Gianelli I., Bertolotto C, Il Castello di Rivoli, Allemandi, Torino 2007. Bruno A., Il Castello di Rivoli, 1734-1984: storia di un recupero, Allemandi, Torino 1984. Castrignanò M., Colleoni M., Pronello C., Muoversi in città. Accessibilità e mobilità nella metropoli contemporanea, Franco Angeli, Milano 2012. Cerri M. G., La “Casa del Conte Verde”: storie, figure e suggestioni di un'architettura da rivivere, Lindau, Torino 1999. Congiu T., Mobilità e progetto territoriale della città, Angeli, Milano 2011. Costi D., Paesaggi della mobilità. Fornovo: il telaio infrastrutturale come occasione di riqualificatone intermodale, insediativa e di paesaggio, MUP, Parma 2012. Dabitch C., Le tramway de Bordeaux : une histoire, Sud-Ouest, Bordeaux 2004. Drouille M., Scarpa A., Per una città sostenibile a misura di tutti: dal piano di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba) al piano della mobilità pedonale (Pediplan), Alinea, Firenze 2009. Fabian L., Pellegrini P., On mobility 2: nconcettualizzazioni della mobilità nella città diffusa, Marsilio IUAV, Venezia 2012. Gallino N., Zanone Poma E., Rivoli insolita, guida alla scoperta della città, Città di Rivoli, Rivoli 2010. Gianelli I., Beccaria M., Castello di Rìvoli, Museo d’Arte Contemporanea: la residenza sabauda, la collezione, Allemandi, Torino 2003. Guarino C., Pisano P., Paesaggi infrastrutturali: verso una mobilità sostenibile, Silvana, Torino 2011. Jenkins E., To Scale: One Hundred Urban Plans, Routledge, Abingdon 2012. Larué-Charlus M. (a cura di), Vers le grand bordeaux 2030, une métropole durable, Direction générale de l’aménagement Ville de Bordeaux, Bordeaux 2009. Lichfield N., Community Impact Evaluation: Principles and Fradice, Bristol UCL Press, London 1996. Lichfield N., Realfonzo A. (a cura di), La strategia integrata per la conservatone dei beni culturali, in Rizzo F., Economia del patrimonio architettonico ambientale, Francoangeli, Milano 1981. Maggi S., Storia dei trasporti in Italia, Il Mulino, Bologna 2005. Montanari L., Zara A., Gragnani S., Salvarsi dal Traffico. Governo, regole, soluzioni tecnologiche per una mobilità urbana di qualità, Ed. Del Sole 24 Ore, Milano 2005. Pratelli A., Urban Street Design & Planning, WIT Press, Southampton 2013. Riganti P., Città, attività, spostamenti: la pianificazione della mobilità urbana, Carocci, Roma 2008. Ségas S., La production de l’agglomération bordelaise par la littérature savante, 1995-2005, in Godier P., Sorbets C., Tapie G. (a cura di), Bordeaux Métropole. Un futur sans rupture, Parenthèses, Marseille 2009. Socco C, Rivella E., Maffìotti A., Edilizia per l’ambiente: spazi della mobilità urbana. Giardini, parchi e verde urbano. Progettazione e inserimento nell’ambiente. Architettura delle aree naturali, UTET, Tonno 2006. Spalante A., Conoscere la complessità: viaggio tra le sciente, Bruno Mondadori, Milano 2009. Studi Centro Storico Napoli, Rigenerazione dei centri storici: il caso di Napoli, Ed. Del Sole 24 Ore, Milano 1988. Thompson C., Tallinn, Footprint Handbook, Amsterdam 2006. Vetik R., Helemàe J., The Wussian Second Generation in Tallinn and Kohtla-Jàrve: The TIES Study in Estonia, Amsterdam University Press, Amsterdam 2011. Vitale Brovarone E., Città in movimento, relazioni e dipendenze tra i caratteri degli insediamenti e la domanda di mobilità, Le Penseur, Potenza 2010. RELAZIONI TECNICHE: Direzione Servizi al Territorio, Piano Urbano del Traffico, Comune di Rivoli, Rivoli 2014. International Energy Agency, Improving Energy efficiency, Paris 2013. ISFORT, Osservatorio “Audimob ’ ’ — Rapporto congiunturale difine anno, Torino 2011. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Metropolitana di Torino, Linea 1 di metropolitana automatica di Torino, Prolungamento Ovest: Tratta Collegno (diramazione deposito) — Cascine Vica, GTT, Torino 2007. Sequoia Automation (A), Progetto K-Bus— Perche' e come, San Mauro Torinese 2014. Sequoia Automation (B), K-Bus, Simulazione di performance, San Mauro Torinese 2014. Settore Tutela Ambiente, Dipartimento di Scienze e Tecniche per i Processi di Insediamento, Piano d'azione per l'energia sostenibile — TAPE, Comune di Torino e Politecnico di Torino, Torino 2011. The World Heritage Centre, Bordeaux (Trance) No 1256, Bordeaux 2007. The World Heritage Committee, Twenlyfmt session, Napoli 1-6 Dicembre, Napoli 1997. ARTICOLI DI GIORNALE: Rocci C.,Quel palazzo devastato lungo la tangenziale, La Repubblica, Roma 20 agosto 2013. Rossi A., Rivoluzione GTT. Meno linee e fermate, ma bus più veloci, La Stampa, Torino 5 agosto 2014. Rossi A., Sfumano i soldi per il metrò, La Stampa, Torino 22 agosto 2014. Rossi A., Dall'Agenzia Torino 2006 i fondi per sbloccare il metrò, La Stampa, Torino 23 agosto 2014. Rossi A., Dal governo 100 milioni per il metrò, La Stampa, Torino 30 agosto 2014. SITOGRAFIA: -www.mtm.torino.it -www.alstom.com -www.comune, rivoli.to.it - www.lacub.fr -www.ec.europa.eu -www. torinosmartcity.it -www.istat.it -www.liceodarwin.net -www.dmtonno.it -www.teslamotors.com -www.tgj.rai.it -www.unesco.org INTERVISTE E INCONTRI: -Corongiu M., Incontro del 28 marzo 2014, Sequoia Automation s.r.l. -Paonessa C., Intervista del 8 agosto 2014, Agenzia Mobilità Metropolitana di Torino. -Sozza A., Intervista del 14 luglio 2014, Comune di Rivoli. |
Modifica (riservato agli operatori) |