Elisa Cavaglion
Prospettive sopraelevate : nuova residenza studenti e coworking sull'ex Ceat di via Leoncavallo.
Rel. Gustavo Ambrosini, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
Abstract: |
Pensare di espandere ancora le nostre città sembra ad oggi un’immensa utopia. In Italia vengono consumati mediamente 500 chilometri quadrati di territorio all’anno. Infatti negli ultimi quindici anni, il consumo di suolo è cresciuto in modo incontrollato nel nostro paese (Rapporto Ambiente Italia 2011). Di conseguenza occorre definire una strategia diffusa di recupero e rigenerazione urbana, capace di innescare un nuovo ciclo di crescita senza consumo di suolo. Va in questo senso l'attuale dibattito sulla rigenerazione degli spazi esistenti nelle nostre città, che ha portato negli ultimi dieci anni a evidenziare studi internazionali, piani e progetti culturali sul tema della densità, della riduzione del consumo di suolo e dello sfruttamento del patrimonio già esistente. A partire dalla "Convertible City" della Biennale di Venezia del 2006 , alla "Carta della rigenerazione urbana" da parte dell’AUDIS (Associazione delle aree urbane dismesse) nel 2008, fino al primo convegno "Re-Bu-ild”, tenutosi a Riva del Garda (TN) nel settembre 2012, emerge la presenza massiccia di un patrimonio diffuso da risanare e convertire, che ha spinto i governi a promuovere iniziative di recupero e riconversione dei manufatti. Un esempio europeo è quello di Sure-fit, una raccolta di linee guida che accompagnano la pratica progettuale proponendo, ad esempio, il risanamento degli edifici attraverso lo sfruttamento delle coperture e dell’involucro edilizio, con sopraelevazioni, addizioni ed integrazioni. Queste sono le premesse dell’Unità di Progetto "Roof-scapes: paesaggi sopraelevati - nuove strategie per il progetto architettonico e urbano" che i professori Gustavo Ambrosini e Guido Callegari conducono da tre anni al Politecnico di Torino. Partecipando, nell’anno scolastico 2011/2012, a questa corso, abbiamo cominciato ad approfondire queste tematiche fino a sviluppare il seguente progetto tesi. L'obiettivo del lavoro è stato un esercizio progettuale che si inserisca nel dibattito attuale della rigenerazione urbana. La proposta prevede una sopraelevazione dell’edificio ex Ceat, in via Leoncavallo nel quartiere Barriera di Milano a Torino. La sua ubicazione in un’area in piena trasformazione urbana e le sue caratteristiche fisiche rappresentano le ragioni della scelta di un caso adatto a queste sperimentazioni. Abbiamo così potuto approfondire i caratteri fisici e sociali del quartiere di Barriera di Milano e di quello che è il ruolo dell'ex Ceat in questa realtà, come parte introduttiva all'intervento progettuale. Nel nostro percorso di indagine sono stati preziosi i contributi dell’Arch. Loredana Di Nunzio e l'Arch. Cecilia Guiglia, che ci teniamo a molto ringraziare per il loro apporto sui temi relativi alle trasformazioni urbane e il rapporto tra l'edificio e il contesto. |
---|---|
Relatori: | Gustavo Ambrosini, Guido Callegari |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione A Architettura > AO Progettazione |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3802 |
Capitoli: | PROSPETTIVE SOPRAELEVATE: NUOVA RESIDENZA STUDENTI E COWORKING SULL’EX CEAT DI VIA LEONCAVALLO INDICE Premessa Introduzione Parte 1 1 .PROGETTI DI TRASFORMAZIONE - Barriera di Milano 1.1 Variante 200 1.2 Mobilità 1.3 Urban Barriera 2.ANALISI CONTESTO URBANO 2.1 Tessuto costruito 2.2 Accessibilità 2.3 Popolazione 2.4 Servizi 3. ANALISI DEL SITO 3.1 Inquadramento 3.2 Storia 3,3 Utilizzo attuale 3.4 Fotografie Parte II 4. INTERVISTE 4.1 Arch. Loredana Di Nunzio 4.2 Arch. Cecilia Guiglia 5. COWORKING - Analisi del fenomeno 5.1 Definizione e storia del coworking 5.2 Esperienze nazionali ed internazionali 5.3 Commento 6. RESIDENZA STUDENTI - Analisi del fenomeno 6.1 Vivere da studente 6.2 Esperienze nazionali e internazionali 6.3 Commento Bibliografia Allegati |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA TESTI Silvia Beiforte (a cura di], Abitare i collegi : attività e spazi di relazione nelle residenze universitarie, Angeli, Milano, 1991 Silvia Beiforte, Collegi universitari : esempi e progetti a confronto, Celid, Torino, 1996 Carlo Alberto Barbieri, Progetti integrati per la riqualificazione urbana: ricerche progettuali sull’area metropolitana torinese, metodologie e strumenti, Celid, Torino, 1999 Igino Cappai, Loft : fabbriche, capannoni, sottotetti in disuso, adattati a studi e residenze, Jaca book-over reprint, Milano, 2000 Richard Dober, Campus landscape : functions, forms, fea-tures, Wiley, New York, 2000 Università degli studi di Bologna Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale, Abitare da studenti - Living asstudents : concorso internazionale per studenti unversitari, Alinea, Firenze, 2000 Egidio Dansero (a cura di), Se i vuoti si riempiono: aree industriali dismesse: temi e ricerche, Alinea, Firenze, 2001 Marco Imperadori (a cura di), Costruire sul costruito: tecnologie leggere nel recupero edilizio, Carocci, Roma, 2001 Alberto Manfredi, Progettazione architettonica e residenze temporanee integrate, Alinea, Firenze, 2003 Daniela Mazzotta, Conservazione e valorizzazione del patrimonio industriale: rassegna bibliografica, Athena, Napoli, 2004 Amelia Rizzo, Abitare nella città moderna. La casa temporanea per studenti. Grafill, Palermo, 2004 Ettore Zambelli (a cura di], Ristrutturazione e trasformazione del costruito: tecnologie per la rifunzionalizzazione e la riorganizzazione architettonica degli spazi: con un repertorio di schede - esempio di interventi e di applicazioni su edifici prefabbricati, Il sole 24 ore, Milano, 2004 Mario Losasso (a cura di], Progetto e innovazione: nuovi scenari per la costruzione e la sostenibilità del progetto architettonico, Clean edizioni, Napoli, 2005 Ed Melet, Rooftop architecture: building on an elevated surface, NAi, Rotterdam, 2005 Agata Spaziante (a cura di], La riconversione delle aree dismesse: la valutazione, i risultati, Franco Angeli, Milano, 2006 Rafael Moneo, Costruire nel costruito: con una intervista a Rafael Moneo, Allemandi, Torino, 2007 Marc Emery, Dernières nouvelles ultime notizie latest news : architecture et habitata étudiant en Europe = architettura e abitazione studentesca in Europa = architecture and student housing in Europe, AAM, Bruxelles, 2008 Gianni Ottolini (a cura di), Il progetto delle residenze speciali: spazi e arredi, Unicopli, 2008 Manuela Grecchi, Ripensare il costruito: il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici, Maggioli editore, Sant’Arcangelo di Romagna, 2008 Carla Chiarantoni, La residenza temporanea per studenti: atlante italiano, Alinea, Firenze, 2008 Luca Maria Francesco Fabris (a cura di), Architecture sur mesure : ECDM architectes, Maggioli, Rimini, 2009 Robert Klanten, Build-on: converted architecture and transforming buildings, Die Gestalten, Berlino, 2009 Marta Serrats, Cloud: rooftop architecture, Loft Publica-tions, Barcellona, 2010 Lorenzo Dall’Olio, Residenze universitarie, M.E. Archi-tectural Book and Review, Roma, 2012 Rossella Maspoli (a cura di), Fabbriche, borghi e memorie: processi di dismissione e riuso post-industraile a Torino, 2010 Ascolto Attivo s.a.s, C. Guiglia, P. Sacco, G. Salza, e A. De Matteis (a cura di), Cuore Barriera Indagine conoscitiva della capacità economica del territorio di Barriera di Milano, Torino, 2010 TESI Antonio Spinelli, rei. Guido Callegari, Build-on, Tesi di Dottorato, Politecnico di Torino, 2013 Marco Rolfo, rei. Giuseppe Orlando, Complesso ex Ceat, via Leoncavallo: analisi ed ipotesi di rifunzionalizzazione del reliquato industriale, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, 1997 Marco Ferri, rei. Sisto Giriodi, Armando Baietto, Proposta di trasformazione di un sito industriale a Torino: il recupero dell’ex Ceat di corso Regio Parco, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, 2002 Cristina Cordeschi, rei. Silvia Gron, Progettare perla città: il complesso delle ex-fabbriche CEAT, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, 2004 Giulia Bonavia, rei. Alfredo Mela, Caterina Tizzoldi, Cesare Griffa, Coworking: socialità e lavoro praticando la condivisione, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, 2011 Federica Portaccio, rei. Franco Lattes, Progetto per il concorso COB (Coworking Building) a Madrid, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, 2013 Simone Cavini, rel.Paolo Mellano, Studio di rifunzionalizzazione delle corti interne di un isolato in Barriera di Milano a Torino: spazi privati aperti al pubblico, cowor-king, commerciale, residenziale, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, 2013 Giulia Mazza, Celeste Moiso, rei. Alessandro Armando, Gustavo Ambrosini, Guido Callegari, Build-on, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, 2013 Sara Boi, Gabriele Castellano, rei. Gustavo Ambrosini, Guido Callegari, correi. Marta Bottero, Il recupero e la sopraelevazione dell'edificio ex CEAT Gomma a Torino : un progetto per il sociale, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, 2014 SITI INTERNET http://www.comune.torino.it/urbanbarriera/ http://urbanland.uli.org/planning-design/cowor-king-transforming-office/ http://issuu.com/workshopboislab/docs/libroboislab http://www.deskmag.com/en/lst-results-of-the-3rd-global-coworking-survey-2012 http://www.sure-fit.eu/ |
Modifica (riservato agli operatori) |