Filippo Crovella
Riqualificazione energetica e architettonica per la valorizzazione culturale nel territorio vitivinicolo del Monferrato = Energy and Architectural Redevelopment for Cultural Enhancement in the Wine-Producing Landscape of Monferrato.
Rel. Carlo Micono, Daniele Campobenedetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
|
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (182MB) |
| Abstract: |
La tesi affronta il tema della riqualificazione energetica e architettonica di una cantina vitivinicola nel Monferrato, a Vignale Monferrato, con l’obiettivo di ridurne l’impatto ambientale e al contempo rafforzare il ruolo della cantina come nodo sociale e culturale nel territorio. Dopo un inquadramento generale sul comparto vitivinicolo, vengono analizzati i processi più diffusi per produzione del vino e i relativi consumi di energia e risorse, con particolare attenzione alla gestione idrica. Lo studio prosegue concentrandosi sull’architettura del vino, esplorando l’evoluzione tipologica e funzionale delle cantine attraverso casi studio nazionali ed internazionali, con l’intento di individuare approcci replicabili e adattabili al contesto piemontese. Le considerazioni fatte nella prima parte di analisi vengono applicate per il progetto sviluppato successivamente per una cantina esistente a Vignale Monferrato (AL). Gli interventi proposti mirano, da un lato, a ridurre sia il fabbisogno energetico dovuto al processo produttivo, che viene in buona parte ottimizzato, sia quello legato all’edificio, dall’altro a dotare il complesso di nuove funzioni, quali una sala dedicata alla degustazione, una sala polivalente per eventi integrata con uno spazio esterno dedicato. Il progetto ha approfondito ed integrato, quindi, aspetti legati all’uso degli spazi, all’integrazione storico-architettonica sull’edificio esistente, alla definizione dei dettagli esecutivi con l’ottica di diminuire il fabbisogno energetico e l’impatto ambientale in termini di CO2 inglobata, al calcolo prestazionale. Le valutazioni energetiche di dettaglio sono state condotte in regime semi-stazionario, mentre l’analisi del ciclo di vita (LCA), ha permesso di indagare l’impatto delle scelte progettuali in relazione al contenuto di CO₂, in modo da avere un quadro completo dei quantitativi legato all’operatività e quelli inglobati. I risultati evidenziano come, pur partendo da un edificio già dotato di un buon livello di efficienza energetica, grazie a recenti interventi di riqualificazione che hanno visto, in particolare, l’integrazione di pannelli fotovoltaici, la cantina presentasse comunque ampi spazi per il miglioramento delle prestazioni complessive. Gli interventi progettuali hanno quindi contribuito non solo a migliorare le prestazioni energetiche e di impatto ambientale legato alla CO2, ma anche ad arricchire la cantina di un ruolo culturale e comunitario, rafforzando l’integrazione con il territorio vitivinicolo del Monferrato. |
|---|---|
| Relatori: | Carlo Micono, Daniele Campobenedetto |
| Anno accademico: | 2025/26 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 133 |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37974 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia