polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'abbazia di Sanata Fede a Cavagnolo (TO) - Nuovi studi per il progetto di conservazione

Carlotta Corio

L'abbazia di Sanata Fede a Cavagnolo (TO) - Nuovi studi per il progetto di conservazione.

Rel. Carla Bartolozzi, Paolo Napoli, Filiberto Chiabrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014

Abstract:

Il problema della conservazione e valorizzazione del ricco patrimonio edilizio storico italiano, è un tema di grande attualità. Gli Interventi di restauro sulle costruzioni sono molteplici e possono spaziare da le operazioni di consolidamento strutturale e di recupero di elementi danneggiati, ai più minuziosi interventi di conservazione. Il consolidamento mira a tramandare l’edificio ai posteri nella sua integrità strutturale, ma si deve però confrontare anche con il tema della sicurezza. Com’è noto, tutto il patrimonio edilizio Italiano è vulnerabile, in particolare quello storico-artistico, che è costantemente esposto al logoramento del tempo, a interventi inadeguati e non per ultimo al rischio sismico. La sicurezza strutturale è un obiettivo fondamentale per la preservazione di questo patrimonio, ma lo è ancora di più per l’incolumità delle persone. Le normative affermano che le costruzioni storiche necessitano di una serie di studi e indagini per poterne comprendere le cause dei dissesti e dei degradi, per poter ricercare dunque la miglior strategia di recupero tenendo ben presente che il miglior rimedio è sempre la prevenzione. Il seguente lavoro ha avuto come obiettivo quello di acquisire una serie di informazioni di un edificio di culto di elevato valore storico-artistico ed effettuare delle osservazioni sul suo comportamento strutturale suggerendo un intervento di miglioramento. Le indagini condotte sull’abbazia, sono state tradotte in una fattore di confidenza Fc, come previsto dalla Direttiva P.C.M. del 9 fabbraio 2011, che influenza le valutazioni del comportamento strutturale ed eventuali progetti di recupero.

Nello specifico la tesi è strutturata nel seguente modo:

Nel secondo capitolo viene inquadrato il bene oggetto di studio, in modo da indicarne le caratteristiche principali e contestualizzarlo nel territorio.

Il terzo capitolo delinea la storia della costruzione, evidenziandone le diverse fasi costruttive ed elencando tutti gli studi che sono stati condotti precedentemente.

Il quarto capitolo è quello dedicato alle operazioni di rilievo, diretto e strumentale.

Il quinto capitolo riguarda lo studio dei suoi materiali con particolare attenzione agli elementi lapidei.

Il sesto capitolo tratta lo studio dello stato di conservazione dei prospetti dell’abbazia.

Nel settimo capitolo vengono introdotte le valutazioni sul comportamento strutturale con differenti livelli di approfondimento, secondo le disposizioni delle vigenti normative.

Relatori: Carla Bartolozzi, Paolo Napoli, Filiberto Chiabrando
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AP Rilievo architettonico
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3784
Capitoli:

1 INTRODUZIONE

2 INQUADRAMENTO DEL BENE

2.1 Inquadramento territoriale

2.2 Descrizione della costruzione

2.2. 7 Facciata

2.2.2 Prospetto nord - est

2.2.3 Prospetto sud - est

2.2.4 Prospetto nord - ovest

2.2.5 Ambiente esterno

2.2.6 Cleristorio

2.2.7 Campanile

3.1 Studi sull'abbazia

3.1.1 Edoardo Arborio Mella

3.1.2 Edoardo Arborio Mella

3.1.3 Marie Ferdinand De Dartein

3.1.4 Kingsley Porter

3.1.5 Eugenio Olivero

3.1.6 Geo Pistarino

3.1.7 Silvana Casartelli

3.1.8 Aldo Petronelli

3.1.9 Adriana Fissore Solaro

3.1.10 Sandro Chierici e Duilio Citi

3.1.11 Fernando Delmastro

3.1.12 Giulio Romano

3.1.13 Carlo Tosco

3.1.14 Chiara Devoti

3.1.15 Monica Naretto

3.1.16 Rosalba lentile

3.2 Cronologia

RILIEVO ARCHITETTONICO

4.1 Il rilievo per il restauro

4.2 Il rilievo diretto

4.3 Il rilievo

4.3.1 Tipologie di laser scanner

4.3.2 Elaborazione dati con i sistemi laser scanner

4.4 Rilievo dell’abbazia di Santa Fede

MATERIALI

5.1 Rilievo materico

5.2 Inquadramento geologico

5.3 Pietre di Torino

5.3.1 Calcare pietra di Casale

5.3.2 Arenaria pietra di Murisengo

5.3.3 Calcarenite pietra da Cantoni

STATO DI CONSERVAZIONE

6.1 La normativa UNI 11182 - 2006

6.2 Fenomeni di degrado dell’abbazia

6.2.1 Prospetto sud-ovest

6.2.2 Prospetto nord-ovest

6.3 Schede dei degradi

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

7.1 Riferimenti normativi in Italia

7.2 La Direttiva P.C.M. 09/02/2011

7.2.1 Livelli di valutazione della sicurezza sismica

7.3 Valutazione LV1

7.3.1 Definizione del fattore di confidenza

7.3.2 Livelli di sicurezza sismica

7.3.3 Effetti di sito

7.3.4 Vulnerabilità sismica

7.4.1 Ribaltamento della facciata sud-ovest

7.4.2 Intervento

7.4.3 Ribaltamento della facciata nord-ovest

7.4.4 Intervento

8 CONCLUSIONI

ALLEGATI BIBLIOGRAFIA ELENCO TAVOLE

1 Inquadramento territoriale

2 Analisa storica

3 Rilievo architettonico

4 Pianta delle coperture

5 Pianta piano terra e pavimentazioni

6 Pianta cleristorio pavimentazioni

7 Prospetti

8 Sezioni

9 Facciata scala 1:20

10 Confronto tra rilievi

11 Materiali prospetto sud-ovest

12 Materiali prospetto nord-ovest

13 Degradi prospetto sud-ovest

14 Degradi prospetto nord-ovest

15 Proposte di intervento

RINGRAZIAMENTI

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

- F. DE DARTEIN, Etude sur Tarchitecture lombarde et sur les orìgins de t’architecture Romano-Byzantine, Parigi 1865- 188 2.

- L. FALLETTI, Memorie storiche dell’Abbazia e Chiesa di Santa Fede presso Cavagnoio e Breve vita di Santa Fede di Agen, Vergine e Martire, Cavagnoio 1897.

- F. SACCO, Materiali da costruzione delle colline di Torino, Casale e Valenza, Torino 1898.

- A. VENTURI, Storia dell’arte italiana. III volume, Milano 1904.

- S. BLANGINO, Alcune cave di marmo, arenaria e pietre da lavoro del Piemonte, Torino 1905.

- A. K. PORTER, Lombard Architecture, New Haven 1914-1917.

- L. DE STEFANO, L. VERGANO, Chiese romaniche nella provincià di Asti, Asti 1960.

- L. MALLÉ, Le arti figurative in Piemonte, Torino 1962.

- S. CHIERICI, D. CITI, Italia Romanica, in Valle d'Aosta, il Piemonte, la Liguria, Milano 1978.

- F. DELMASTRO, L’architettura religiosa in Monferrato dall'XI al XIII secolo. Problemi e proposte di restauro, tesi di laurea, relatore Maria Grazia Cerri, Torino 1978- 1979.

- L. PITTARELLO (a cura di), Le chiese romaniche delle campagne astigiane un repertorio per la loro conoscenza, conservazione, tutela, Asti 1984.

- M. GUASCHINO, M. MARTINOTTI, Cavatori e cave, Casale Monferrato 1988.

- E. ALUFFI, Comportamento statico delle strutture dell’abbazia di Santa Fede, tesi di laurea, relatore, Torino 1988-1989.

- G. ROMANO, Piemonte Romanico, Torino 1994.

- G. MIRTO, Abbazia di Santa Fede a Cavagnolo: analisi dei dissesto e ipotesi di consolidamento, tesi di laurea, relatore Rosalba lentile, Torino 1994-1995.

- B. BARDESSONO, Santa Fede di Cavagnolo (Torino), Cavagnolo 1995.

- G. AMOROSO, il restauro della pietra nell’architettura monumentale, Palermo 1995.

- S. LORUSSO, M. MARABELLI, G. VIVIANO, La contaminazione ambientale ed il degrado dei materiali di interesse storico-artistico, Roma 1995.

- FRANZONI, E. PAGELLA, Arte in Piemonte. Antichità e Medioevo, Torino 2002.

- P. GASPAROLI, Le superilei esterne degli edifici, degradi, criteri di progetto, tecniche di manutenzione, Firenze 2002.

- F. RINAUDO, La tecnica laser scanning. Teoria e applicazioni, Udine 2003.

- S. F. MUSSO, Recupero e restauro degli edifici storici - Guida pratica al rilievo e alla diagnostica, Roma 2004.

- F. RINAUDO, Sistemi per l’architettura e H territorio, Firenze 2007 L. SANTORO, Rischio sismico e patrimonio monumentale, Palermo, 2007.

- S. FRANCESCHI, L. GERMANI, Il degrado dei materiali nell’edilizia - Cause e valutazione delle tipologie, Milano 2007.

- M. DOCCI, D. MAESTRI, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Bari, 2009

- C. GALLI, Indicazioni ed elaborati grafici per il progetto di restauro architettonico, Napoli 2009.

- R. CERAVOLO, G.V. DEMARIE, Analisi sismica per livelli di conoscenza del patrimonio architettonico, Torino, 2009.

- L. LAZZARI NI, M. LAURENZI TABASSO, il restauro della pietra, Torino 2010.

- S. DIGHERO, Rilievo laser-scanning e rappresentazioni integrate del salone d'onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi, tesi di laurea, relatore Filiberto Chiabrando, Torino 2012.

- F. GUERINI, Appunti di rilievo metrico dell’architettura, Milano 2012.

ARTICOLI

- E. ARBORIO MELLA, Cenno storico artistico sull’abbazia e chiesa di Santa Fede presso Cavagnoto, in “Il Politecnico”, XVIII, Torino 1870.

- E. ARBORIO MELLA, Delle misure e proporzioni nei monumenti a proposito della chiesa di Ventimiglia e di Santa Fede presso Cavagnolo Po, in “Il Politecnico”, XXXI, Torino 1883.

- E. OLIVERO, La chiesa romanica di Santa Fede in Cavagnolo (To), in “Atti della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti”, XI/3 192 9.

- L. PERETTI, Rocce dei Piemonte usate come pietre da taglio e da costruzione, In “Marmi, pietre e graniti”, marzo-aprile 1938.

- PISTARINO, Documenti di storia monastica: Santa Fede di Cavagnolo, in “Rivista di storia, arte ed archeologia di Alessandria e di Asti", LIX 1951.

- S. CASARTELLI, Quattro chiese benedettine del XII secolo in Monferrato, in “Atti del X Congresso di Storia dell'Architettura”, Torino 8-15 settembre 1957, Roma 1959.

- A. FISSORE SOLARO, Romanico nel Monferrato e i suoi rapporti con la Saintonge, in “Archivi e cultura in Asti”, Asti 1971.

- A. PETRONELLI, Cavagnolo. Abbaye Sainte Foy, in “Congrès Archéologique du Piémont” 1971, Parigi 1977.

- T. KIRILOVA KIROVA, Montechiaro-Cortazzone e ie chiese dei Monferrato, in “Congrès Archéologique du Piémont" 1971, Parigi 1977.

- C. TOSCO, Arthur Kingsley Porter e ia storia dell'architettura lombarda, in “Arte Lombarda”, 1 12, 1995.

- C. TOSCO, Il Monferrato come scuola architettonica: interpretazioni critiche di un tema storiografico, in ‘Monferrato Arte e Storia”, IX 1997.

- C. PICCINI, Le antiche cave di pietra da Cantoni, in “Il Monferrato”, CXXVII n. 73 1998.

- C. PICCINI, Cenni sulle antiche cave di pietra da Cantoni del Basso Monferrato, in “Geoingegneria Ambientale e Mineraria”, XXXVI n. 2-3 1999.

- R.IENTILE, “Et è fabbrica antica, et è tutta rovinata”: dal consolidamento ai monitoraggio, in “Anagke”, 35-36, 2002.

- M. NARETTO, "Ristauri e ristauratori” prassi e tutela di un monumento tra Otto e Novecento, in “Anagke”, 35 - 36, 2002.

-C. DEVOTI, Un test per il Romanico piemontese: Santa Fede a Cavagnoio (Torino), in “Anagke”, 35 -36, 2002.

- M. TIMPANELLI, La pietra da Cantoni dei Monferrato Casalese: salvaguardia e valorizzazione di un patrimonio scientifico, storico e culturale, in “Geoingegneria Ambientale e Mineraria”, dicembre 2003.

- P. SASSONE, La "Pietra da Cantoni” del Monferrato Casa lese (Ai): ipotesi di ripresa produttiva per la conservazione delia tradizione edilizia locale, in “Geoingegneria Ambientale e Mineraria”, giugno-settembre 2005.

- CHIABRANDO, A. SPANÒ, Isistemi laser scanning nei progetti e percorsi formativi d’architettura, Bollettino SIFET 3/2012, Torino 2012.

NORMATIVE

- D.M. 14 gennaio 2008, Norme Tecniche per le Costruzioni, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2008.

- D.P.C.M., Per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale tutelato, 9 febbraio 2011, Supplemento Ordinario n. 54 alla G.U. n. 47 del 26 febbraio 2011, con riferimento al decreto 14 gennaio 2008, Norme Tecniche per le Costruzioni e relativa Circolare ministeriale n. 617 del 2 febbraio 2009 contenente Istruzioni per la loro applicazione.

SITOGRAFIA

- www.comune.cavagnolo.to.it

- www.padrimaristi.it

- www.parcopotorinese.it

- www.it.wikipedia.org

- www.pietreditorino.com

- www.ecomuseopietracantoni.it

- www.reluis.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)