Giorgio Molinaris
Studio dell’effetto di un processo di adattamento strutturato sulla suscettibilità alla Visually Induced Motion Sickness in Realtà Virtuale = Investigation of the Effect of a Structured Habituation Process on Susceptibility to Visually Induced Motion Sickness in Virtual Reality.
Rel. Fabrizio Lamberti, Davide Calandra, Filippo Gabriele Prattico'. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2025
| Abstract: |
Questo lavoro di tesi si pone l’obiettivo di indagare il processo di adattamento alla Visually Induced Motion Sickness (VIMS), dinamica che si manifesta durante esperienze di Realtà Virtuale (VR) attraverso l’insorgere di fenomeni di chinetosi, tramite la progettazione e sperimentazione di un protocollo strutturato di esposizione ripetuta con il supporto di tecniche di mitigazione. Lo scopo di tale protocollo è conferire agli utenti una resistenza duratura alla VIMS in tempi ridotti, permettendo anche agli utenti più suscettibili di esperire la Realtà Virtuale in modo prolungato. Dopo un’analisi approfondita dello stato dell’arte e la raccolta di esperienze personali di utenti abituali della VR tramite un questionario pubblicato su forum online, è stato sviluppato il protocollo sperimentale i cui principi fondanti sono la ripetizione e la riduzione delle tecniche di mitigazione applicate in relazione alla resistenza mostrata dal partecipante. Il protocollo è stato utilizzato presso i laboratori del Politecnico di Torino in una sperimentazione in cui i partecipanti su base volontaria, suddivisi in gruppo di controllo e gruppo sperimentale, sono stati sottoposti ad una serie sessioni VR in cui hanno giocato ad un videogioco commerciale. I risultati dell’applicazione del protocollo mostrano un miglioramento in entrambi i gruppi, con un adattamento più significativo nel gruppo sperimentale. Tale risultato suggerisce che un’esposizione guidata e con intensità proporzionata alla suscettibilità individuale può portare ad una condizione di maggiore resistenza rispetto ad un uso non strutturato delle tecniche di mitigazione a disposizione dell’utente. |
|---|---|
| Relatori: | Fabrizio Lamberti, Davide Calandra, Filippo Gabriele Prattico' |
| Anno accademico: | 2025/26 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 79 |
| Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | NON SPECIFICATO |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA |
| Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37771 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia