Luca Romeo
Implementazione di un’architettura client ibrida per la sincronizzazione automatica di file su un cloud proprietario = Implementation of a Hybrid Client Architecture for Automatic File Synchronization on a Proprietary Cloud.
Rel. Giovanni Malnati, Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2025
|
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) |
| Abstract: |
In un’epoca in cui sempre più aziende si trovano a dover affrontare la sfida della migrazione e dell’adattamento dei propri servizi verso il cloud, l’adozione di politiche sicure ed efficienti per la gestione e sincronizzazione dei dati richiede l’utilizzo di strumenti sempre più affidabili ed efficienti. Tuttavia, il coordinamento e la condivisione di file negli ambienti distribuiti rappresenta una sfida complessa, data l’ampia scelta delle piattaforme disponibili unita alla necessità di garantire consistenza, sicurezza e scalabilità. Le piattaforme cloud più diffuse in questo ambito, come Google Drive o Dropbox, offrono servizi managed di qualità, ma peccano di flessibilità e non sempre si adattano a contesti in cui è richiesta un’integrazione profonda con applicativi specifici. Il caso d’uso preso in considerazione nell’ambito di questa tesi si colloca all’interno del progetto Geedi dell’azienda Edilclima S.r.l., che tra i suoi obiettivi prevedeva la realizzazione di un logbook digitale per l’archiviazione e la condivisione dei risultati prodotti dai software aziendali. L’esigenza era quella di fornire ai clienti un’infrastruttura proprietaria in grado di virtualizzare un file system personale, garantendo al tempo stesso solidità, sicurezza e integrazione con l’ecosistema applicativo esistente. Con il seguente lavoro di tesi si è voluto dimostrare come un’architettura client ibrida per la sincronizzazione automatica di file su un’infrastruttura cloud proprietaria fosse una strada più che praticabile, in grado di rispondere a specifiche esigenze di integrazione, controllo e scalabilità. Partendo dall’analisi di librerie e soluzioni esistenti, è stata condotta un’analisi iniziale sui CRDT (Conflict-free Replicated Data Types), presi come paradigma utile per comprendere i modelli di sincronizzazione più evoluti in ambienti distribuiti e le strategie implementative più moderne per la risoluzione dei conflitti. La soluzione realizzata adotta un SDK modulare che funge da nucleo tecnico del progetto, gestendo la comunicazione, tramite API REST, con un backend proprietario sviluppato in Spring Boot e supportato da un database MongoDB. Il client, realizzato in .NET, integra un SQLite locale come storage per le informazioni di sincronizzazione, assieme ad un File System Watcher per il rilevamento in tempo reale delle modifiche ai file. La sicurezza è garantita dall’autenticazione secondo lo standard OAuth2 tramite Keycloak e dalla cifratura dello storage locale. Tutti i componenti serverside sono stati distribuiti all’interno di un cluster Kubernetes, assicurando portabilità e scalabilità. La scelta di sviluppare l’applicazione in .NET ha permesso di sfruttare a pieno la potenza degli ambienti nativi, fornendo al tempo stesso una user experience web-based fluida e interattiva con l’ausilio di componenti dedicati come WebView2. Il prototipo realizzato apre la strada a future evoluzioni del sistema verso una piattaforma cloud integrata, flessibile e scalabile all’interno dell’intero ecosistema software di Edilclima. |
|---|---|
| Relatori: | Giovanni Malnati, Daniele Apiletti |
| Anno accademico: | 2025/26 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 77 |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | NON SPECIFICATO |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA |
| Aziende collaboratrici: | EDILCLIMA srl |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37763 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia