Simone Paleino
Progettazione e implementazione di un backend-for-frontend a supporto della digitalizzazione dei processi di allevamento della filiera avicola = Design and Implementation of a Backend-for-Frontend to support the Digitalisation of Poultry Farming Processes.
Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2025
|
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (595kB) |
| Abstract: |
Negli ultimi anni la crescente complessità delle filiere agroalimentari ha reso indispensabile l’adozione di strumenti digitali in grado di garantire efficienza, tracciabilità e sostenibilità. La presente tesi si colloca in questo scenario, proponendo un caso studio sviluppato in collaborazione con l’azienda Wiseside e finalizzato alla digitalizzazione di un processo operativo nella filiera avicola di Martini Alimentare S.r.l. Nell'ambito della tesi ho sviluppato un backend, che opera all'interno di un cluster Kubernetes, coordinando l'esecuzione dei diversi microservizi necessari alla digitalizzazione del processo di gestione degli allevamenti avicoli. Questa esperienza mi ha permesso di approfondire l'uso del framework Spring Boot e del linguaggio Kotlin, acquisendo conoscenze pratiche sulla gestione delle interazioni tra i microservizi in un ambiente scalabile. Un contributo centrale della tesi riguarda la progettazione e lo sviluppo di un livello di integrazione a supporto dell’interfaccia utente, concepito come proxy server sicuro e scalabile. Questo componente ha il compito di semplificare e standardizzare la comunicazione tra frontend e motore di esecuzione del processo, aggregare e validare le richieste degli utenti, orchestrare le interazioni con i microservizi e gestire i flussi di autenticazione e autorizzazione tramite il protocollo OAuth2.x/OIDC appoggiandosi a un servizio di gestione dell'identità. La sua introduzione ha permesso di rendere più fluida l’esperienza utente e di aumentare la robustezza, la sicurezza e la manutenibilità dell’intera piattaforma. I risultati del progetto dimostrano come l’integrazione di strumenti di Business Process Automation in un settore tradizionale come quello agroalimentare possa supportare l’innovazione, migliorare l’efficienza operativa e promuovere la sostenibilità. La ricerca conferma inoltre la validità di Camunda come soluzione solida e versatile per la trasformazione digitale di supply chain complesse, e sottolinea l’importanza di introdurre livelli di integrazione a supporto dell’interfaccia utente per garantire un reale valore aggiunto ai sistemi aziendali. |
|---|---|
| Relatori: | Giovanni Malnati |
| Anno accademico: | 2025/26 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 70 |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | NON SPECIFICATO |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA |
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37720 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia