Antonio Catalano
Titolo: Sicurezza e Interoperabilità nei BEMS: Valutazione del Rischio e Scenari di Protezione tra VPN, Segregazione e BACnet/SC Sottotitolo: Security Assessment di architetture reali in ambienti convergenti IT/OT = Title: Security and interoperability in BEMS systems: risk assessment and protection scenarios between VPN, segregation and BACnet/SC Subtitle: Security assessment of real architectures in converged IT/OT environments.
Rel. Fulvio Valenza, Maria Ferrara. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2025
|
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (4MB) |
|
|
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (4MB) |
| Abstract: |
In un contesto in cui gli edifici intelligenti diventano sempre più interconnessi e data-centrici, i sistemi BEMS (Building Energy Management Systems) rappresentano un nodo nevralgico tra infrastrutture operative (OT) e reti informative (IT). Questa interconnessione, se da un lato abilita interoperabilità e ottimizzazione in tempo reale, dall’altro espone l’intero ecosistema edificio e servizi connessi a nuove superfici di attacco informatico. La tesi si propone di affrontare in modo strutturato il tema della Cybersecurity nei sistemi BEMS, con particolare riferimento ai protocolli di comunicazione BACnet (ISO 16848-5) e alla loro evoluzione verso BACnet Secure Connect (BACnet/SC). L’approccio seguito si indirizza a quello del Security Assessment, articolato su un’analisi comparativa di architetture reali, valutazione di rischi specifici e strategie di mitigazione, confrontando soluzioni tradizionali e moderne in termini di sicurezza, scalabilità e resilienza. Viene inoltre proposto un possibile workflow di validazione tecnica, con criteri basati su interoperabilità, efficienza e resilienza, applicato a delle architetture reali e distinte. Uno degli obiettivi e anche fornire un riferimento concreto per professionisti, progettisti e integratori di sistemi che operano in ambiti che stanno diventando sempre più critici. Lungo tutto il percorso, la tesi evidenzia la centralità del dato come risorsa da proteggere e valorizzare, evidenziando come la Cybersecurity non sia solo un’esigenza tecnica, ma un fattore abilitante per l’affidabilità e la sostenibilità degli edifici del futuro (Intelligent Building). |
|---|---|
| Relatori: | Fulvio Valenza, Maria Ferrara |
| Anno accademico: | 2025/26 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 73 |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | NON SPECIFICATO |
| Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
| Aziende collaboratrici: | DELTA CONTROLS ITALY SRL |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37669 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia