Nicolas Calciano
L’integrazione operativa di UAV e UGV nel rifornimento delle Forward Operating Bases: analisi dottrinale, tecnologica e proposte operative = The Operational Integration of UAVs and UGVs in Resupplying Forward Operating Bases: Doctrinal, Technological, and Operational Proposals.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Francesco Tranaso. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2025
| Abstract: |
Negli ultimi anni, il crescente impiego di sistemi senza equipaggio, sia terrestri che aerei, ha aperto nuove prospettive nel campo della logistica militare. Se da un lato l’evoluzione tecnologica rende oggi possibile immaginare soluzioni automatizzate per il trasporto di materiali in aree di;icili o ostili, dall’altro restano aperte molte questioni operative, dottrinali e normative che ne limitano l’adozione su larga scala. Questa tesi nasce dall’idea di esplorare in modo concreto e strutturato il potenziale di una catena logistica avanzata basata sull’integrazione tra UAV (Unmanned Aerial Vehicles) e UGV (Unmanned Ground Vehicles), con un focus particolare sul rifornimento delle Forward Operating Bases (FOB) in contesti ad alto rischio. Il lavoro si propone non solo di analizzare le tecnologie oggi disponibili, ma anche di immaginarne un impiego coordinato in scenari realistici, valutandone benefici, criticità e implicazioni pratiche. Il punto di partenza è la convinzione che, in teatri operativi sempre più frammentati e instabili, la possibilità di ridurre l’esposizione del personale e di garantire rifornimenti tempestivi rappresenti un vantaggio strategico fondamentale. Per questo motivo, l’elaborato non si limita a una panoramica descrittiva dei mezzi, ma a;ronta anche la pianificazione operativa, la gestione del rischio, le implicazioni normative e le potenzialità di impiego dual use. Il percorso si sviluppa in quattro capitoli. Dopo una prima introduzione al contesto operativo e tecnico, si analizzano nel dettaglio i principali sistemi UAV e UGV disponibili sul mercato, confrontandone le caratteristiche funzionali e i casi d’uso reali. Si passa poi alla costruzione di uno scenario operativo, con simulazioni di missione, analisi delle scorte, calcolo dei carichi e confronto con l’autocolonna tradizionale. Infine, viene a;rontata la dimensione normativa: dagli standard NATO attualmente disponibili alle lacune esistenti, fino ai progetti europei in corso e alle prospettive per una regolamentazione condivisa. Quello che si propone, è un contributo che tenga insieme visione tecnica e visione sistemica, capace di o;rire spunti concreti per chi, oggi o domani, dovrà progettare, impiegare o regolamentare soluzioni logistiche non convenzionali. |
|---|---|
| Relatori: | Anna Corinna Cagliano, Francesco Tranaso |
| Anno accademico: | 2025/26 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 99 |
| Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | NON SPECIFICATO |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-29 - INGEGNERIA ELETTRONICA |
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37641 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia