Pierluca Mastrantonio
Applicazione dell’analisi del rischio alle stazioni di rifornimento di idrogeno: revisione critica e studio simulativo di un caso impiantistico = Risk Analysis Applied to Hydrogen Refueling Stations: Critical Review and Simulation Study of an Industrial Hypothetical Case.
Rel. Romano Borchiellini, Davide Papurello, Rugiada Scozzari. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2025
|
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (8MB) |
| Abstract: |
L’attuale panorama energetico mondiale risulta fortemente influenzato dalla necessità di ridurre l’impiego dei combustibili fossili, dato il loro impatto sulle condizioni climatiche e sull’inquinamento ambientale. In questo scenario l’idrogeno emerge come vettore energetico strategico grazie all’elevato potere calorifico inferiore (143 MJ/kg) e alla versatilità di stoccaggio che lo caratterizzano e che ben si sposano con le nuove necessità del settore. A fronte di ciò, recentemente numerosi Paesi - su tutti quelli asiatici (Cina, Corea del Sud e Giappone) - hanno investito in maniera significativa nello sviluppo della filiera dell’idrogeno, comportando la diffusione dell’idrogeno in diversi settori. Ne è un esempio il consistente sviluppo a livello globale delle stazioni di rifornimento a idrogeno (Hydrogen Refueling Station, HRS), dettato principalmente dalla volontà di sfruttare le potenzialità dell’idrogeno stesso nel campo dei trasporti mediante i veicoli a celle a combustibile (FCEV). La crescente diffusione di tali impianti richiede necessariamente l’adozione di normative e standard opportuni, in modo da garantire livelli di sicurezza adeguati. Ciò è reso significativamente complesso dalle particolari caratteristiche dell’idrogeno, la cui pericolosità si scontra con la limitata esperienza nella sua gestione e con la conseguente scarsità di dati storici e statistici affidabili. In questo contesto, l'analisi del rischio riveste un ruolo cruciale per supportare lo sviluppo di una progettazione sicura e l’integrazione sociale delle infrastrutture a idrogeno, evitando l’incorrere di incidenti e migliorando la gestione delle emergenze. La presente trattazione, figlia di un’accurata attività di analisi bibliografica, si propone dunque di introdurre i concetti chiave dell’analisi del rischio, illustrandone in particolare le metodologie applicabili al contesto delle HRS, i principali ostacoli e i casi studio maggiormente meritevoli di interesse. Particolare attenzione viene inoltre dedicata alle metodologie tipicamente adottate per la determinazione delle frequenze di accadimento degli eventi accidentali, rappresentando un aspetto fortemente complesso dell’analisi, a causa delle poche informazioni a disposizione. A completamento del lavoro d’analisi si presenta lo studio di un caso applicativo, realizzato mediante software specialistici (HyRAM+ e PHAST), avente l’obiettivo di vedere applicate ad una nuova casistica alcune delle tecniche riscontrate negli studi precedentemente illustrati. Le simulazioni condotte permettono inoltre di definire le aree di influenza degli eventi accidentali e conseguentemente di confrontarne le dimensioni con le distanze di sicurezza suggerite dai decreti ministeriali e dalle normative di riferimento. Infine, una visione critica dei risultati raccolti viene presentata nella sezione conclusiva della trattazione, nella quale si riassumono anche le sfide e le possibilità future, mettendo in risalto le possibili vie da intraprendere per uno sviluppo delle tecnologie legate all’idrogeno efficacemente supportato da un’accurata analisi dei rischi. |
|---|---|
| Relatori: | Romano Borchiellini, Davide Papurello, Rugiada Scozzari |
| Anno accademico: | 2025/26 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 177 |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | NON SPECIFICATO |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA |
| Aziende collaboratrici: | CANTENE S.r.l. |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37596 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia