Leranto Goxhaj
Approccio MBSE all’Integrazione tra Cameo Systems Modeler e MATLAB Simulink per sistemi complessi = MBSE Approach to the Integration between Cameo Systems Modeler and MATLAB Simulink for complex systems.
Rel. Eugenio Brusa. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2025
|
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (5MB) |
| Abstract: |
Nel panorama dell’ingegneria dei sistemi contemporanea, la crescente complessità dei prodotti tecnologici, l’interconnessione tra sottosistemi eterogenei e la necessità di garantire coerenza, tracciabilità e interoperabilità lungo l’intero ciclo di vita di un sistema hanno reso imprescindibile l’adozione di approcci metodologici strutturati e integrati. In questo contesto, la Model-Based Systems Engineering (MBSE) si è affermata come una delle strategie più efficaci per affrontare la progettazione, lo sviluppo e la gestione di sistemi complessi e multidisciplinari, offrendo una visione sistemica e digitale che supera i limiti della documentazione tradizionale. Il presente lavoro di tesi nasce da un’esperienza di tirocinio svolta presso Capgemini Engineering, azienda leader nel settore della consulenza tecnologica e dell’ingegneria dei sistemi, dove è stato seguito un percorso formativo intensivo, volto all’acquisizione delle competenze teoriche e pratiche necessarie per operare efficacemente in ambito MBSE, con particolare attenzione ai principi della Systems Engineering. Successivamente, le competenze acquisite sono state applicate alla modellazione e simulazione di un sistema complesso, caratterizzato da una forte componente multidisciplinare e da requisiti funzionali e architetturali articolati. L’analisi del sistema è stata condotta attraverso attività collaborative con i team di progetto, che hanno permesso di affinare la comprensione del contesto tecnico e delle esigenze ingegneristiche. Il processo di modellazione ha coinvolto due ambienti distinti ma complementari: Cameo Systems Modeler, utilizzato per la definizione dell’architettura funzionale e dei flussi informativi, e MATLAB Simulink, impiegato per la simulazione numerica e dinamica dei sottosistemi. L’integrazione tra questi strumenti ha consentito di costruire un modello coerente, tracciabile e verificabile, capace di rappresentare il comportamento del sistema in scenari realistici e di validarne le funzionalità attraverso simulazioni eseguibili. Questa esperienza ha dimostrato come l’approccio MBSE, supportato da strumenti interoperabili e da una metodologia rigorosa, possa essere applicato con successo alla progettazione e simulazione di sistemi cyber-fisici complessi, offrendo una soluzione efficace per affrontare le sfide poste dalla crescente variabilità e complessità dei contesti operativi. |
|---|---|
| Relatori: | Eugenio Brusa |
| Anno accademico: | 2025/26 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 130 |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | NON SPECIFICATO |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA |
| Aziende collaboratrici: | CAPGEMINI ITALIA SPA |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37561 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia