polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Impianti a fune urbani: analisi di fattibilità per applicazione nella città di Torino = Urban cableway systems: feasibility analysis for application in the city of Turin

Lorenzo Ferreri

Impianti a fune urbani: analisi di fattibilità per applicazione nella città di Torino = Urban cableway systems: feasibility analysis for application in the city of Turin.

Rel. Bruno Dalla Chiara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

Abstract:

Questa tesi di laurea magistrale si è prefissa l'obiettivo di studiare la realizzabilità di un impianto a fune da inserirsi in un contesto urbano, in particolare quello della città di Torino, a partire da criteri generali che permettono agli impianti convenzionali di adattarsi ad un contesto accessibile e fruibile da qualunque tipo di utenza. L'impianto di cui si prevede la costruzione si rende necessario nell'ottica sia di soddisfare - con elevata affidabilità, frequenza e disponibilità del servizio - un'importante domanda di mobilità tra i comuni di San Mauro Torinese e quello del capoluogo piemontese, sia di mettere in opera un sistema di trasporto che risponda alle prescrizioni ambientali odierne. Alla luce di quanto sopra, è stata svolta la tesi in collaborazione con InfraTo, società a partecipazione pubblica che da anni si occupa di progettazione delle infrastrutture di sistemi di trasporto per conto della Città di Torino, ponendo particolare attenzione ai collegamenti con i comuni della cintura. Alla luce dell'effettiva scarsità di collegamenti allo stato attuale con la zona a nord-est di Torino, che include appunto San Mauro Torinese, Settimo e la nevralgica area industriale di Pescarito, si è infatti giunti a vagliare l'ipotesi del trasporto su fune, per le ragioni vagliate nella tesi nella parte iniziale dell'elaborato. Successivamente si è proceduto alla scelta del sito in cui potrà essere allocato l'impianto. Si è tenuto in conto sia della presenza di aree fortemente edificate, ancorché lontane da centri storici o comunque da luoghi in cui la presenza dell'impianto sarebbe di effetto deturpante, sia la vicinanza con le aree fluviali, fattore da non trascurare in quanto la natura del terreno e l'umidità persistente costituiscono l'ambiente non ideale per tale realizzazione. E’ stata successivamente a definita la tipologia di sistema più adatto a questo impiego, osservando anche casi di installazioni già esistenti in contesti urbani. In seguito si è dedicato ampio spazio alla sua progettazione dettagliata, che prevede in prima battuta la scelta dello schema delle stazioni, la scelta delle funi e del loro tensionamento, la progettazione mediante l'utilizzo del software S.I.F., foglio di calcolo da decenni ampiamente utilizzato per il calcolo di linea di sistemi di trasporto su fune, sia di tipo monofune che a più funi (portanti o traenti). Tale software ha permesso di velocizzare le operazioni di verifica della linea in tutte le configurazioni di carico e moto possibili. Una porzione sintetica dell’elaborato di tesi contiene un'analisi di massima del costo dell'intervento, indicando i benefici in più che un investimento simile potrà portare rispetto all'impiego di sistemi di trasporto di tipologia differente, già ipotizzati per le aree interessate.

Relatori: Bruno Dalla Chiara
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 438
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA
Aziende collaboratrici: INFRATRASPORTI.TO S.R.L.
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37536
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)