polito.it
Politecnico di Torino (logo)

NEWBREATH Sviluppo del software di controllo, integrazione con database e test sperimentali di un dispositivo di ventilazione domiciliare a circuito chiuso = NEWBREATH Development of control software, database integration, and experimental testing of a closed-circuit home ventilation device

Alice Pezzuto

NEWBREATH Sviluppo del software di controllo, integrazione con database e test sperimentali di un dispositivo di ventilazione domiciliare a circuito chiuso = NEWBREATH Development of control software, database integration, and experimental testing of a closed-circuit home ventilation device.

Rel. Mara Terzini, Simone Borrelli, Giovanni Putame. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025

Abstract:

Il presente lavoro contribuisce allo sviluppo di NEWBREATH, un dispositivo domiciliare per la somministrazione di terapia CPAP in modalità NIV con circuito chiuso, ottimizzato per ridurre il consumo di ossigeno e il rischio di contaminazioni. Il prototipo iniziale, sviluppato con controllore BeagleBone Black, misurava pressione, ossigeno e CO2 dal circuito, e presentava un’interfaccia grafica a due livelli per visualizzare i dati acquisiti. Gli obiettivi della tesi hanno incluso: (1) l’integrazione del modulo di controllo PID della turbina atta alla pressurizzazione del circuito e all’erogazione della terapia con relativi test sperimentali; (2) l’implementazione di un sistema di allarme; (3) l’integrazione con un database per il monitoraggio remoto. Il codice esistente è stato ampliato con nuovi moduli in Python. La turbina è stata regolata da un controllore PID capace di modulare la velocità per mantenere la pressione impostata dall’utente; per ottimizzarne i parametri è stata svolta una campagna sperimentale con il simulatore polmonare TestChest, capace di riprodurre la respirazione in condizioni sane e patologiche. Prima sono state eseguite simulazioni con paziente sano, collegando il simulatore a NEWBREATH per riprodurre le condizioni reali di utilizzo e variando iterativamente le combinazioni dei coefficienti PID. Per ciascuna configurazione si è ricavata la curva pressoria all’interfaccia paziente, analizzata poi in MATLAB al fine di calcolare l’ampiezza picco-picco delle oscillazioni di pressione (inspirazione-espirazione) e il rapporto segnale/rumore del sistema. La combinazione ottimale dei coefficienti è stata selezionata per ottenere una curva con minima ampiezza picco-picco e massimo rapporto segnale/rumore. Definita tale configurazione, sono stati testati tre livelli pressori con paziente simulato in condizione sane (FRC=2200 ml, Crs=100 ml/mbar, f=14/min), apnea, post-operatorie (FRC=1300 ml, Crs=60 ml/mbar, f=24/min) e sindrome da distress respiratorio acuto (FRC=900 ml, Crs=40 ml/mbar, f=34/min). Per ogni simulazione sono stati calcolati parametri come delta pressorio, aree inspiratorie ed espiratorie e tempo in cui la pressione espiratoria restava al di sopra del valore medio. I risultati, confrontati con dispositivi commerciali e una versione ospedaliera, hanno evidenziato prestazioni comparabili: NEWBREATH si è dimostrato bilanciato tra inspirazione ed espirazione, garantendo stabilità della pressione media e del delta pressorio. Basandosi sui principali riferimenti normativi è stato implementato un sistema di allarme per segnalare condizioni pericolose ed eventi di manutenzione, come corretto posizionamento/sostituzione della cartuccia di calce sodata. Il sistema impiega un microinterruttore per rilevare l’inserimento della cartuccia atta al filtraggio della CO₂ espirata e di un timer per verificare che la durata d’uso non superi i limiti. L’interfaccia grafica è stata modificata per una visualizzazione immediata degli allarmi, facilitando il monitoraggio. Infine, è stata integrata la connessione a un database PostgreSQL esistente, che registra livello di CPAP e frazione di ossigeno inspirata impostati dall’utente e gli allarmi in tempo reale, rendendo i dati accessibili da dispositivi remoti collegati alla stessa rete locale. Integrazioni e test hanno portato a un prototipo funzionale validato pneumaticamente in condizioni sperimentali; futuri sviluppi richiederanno l’ottimizzazione dei sistemi di sicurezza per rendere il dispositivo affidabile per l’uso domestico

Relatori: Mara Terzini, Simone Borrelli, Giovanni Putame
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 143
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-21 - INGEGNERIA BIOMEDICA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37394
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)