Francesco Sigona
Valutazione comparativa delle prestazioni di guanti protettivi industriali in compiti manuali standardizzati = Comparative performance evaluation of industrial protective gloves in standardized manual tasks.
Rel. Laura Gastaldi, Maria Pia Cavatorta, Elena Caselli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
| Abstract: |
I guanti costituiscono un dispositivo di protezione individuale (DPI) fondamentale per la tutela delle mani dei lavoratori, offrendo una barriera efficace contro molteplici rischi, tra cui quelli di natura meccanica ed elettrica, contribuendo a ridurre l’incidenza di infortuni e a limitare i danni causati da incidenti. Sebbene svolgano un ruolo essenziale nella prevenzione degli infortuni, l’interposizione di uno strato di materiale tra la mano e l’attrezzo comporta una riduzione della sensibilità tattile, alterando gli Hand Performance Indicators (HPIs) e conseguenti possibili ripercussioni su produttività ed efficienza operativa. Il lavoro si propone di validare un protocollo sperimentale standardizzato per indagare l’influenza dei guanti protettivi industriali sulle prestazioni in attività manuali. L’attività sperimentale è stata sviluppata per valutare i principali HPIs: destrezza, forza di presa e coppia di pronazione. La destrezza è stata analizzata attraverso due differenti banchi di prova: il Minnesota Manual Dexterity Test (MMDT) e la prova prevista da normativa UNI EN ISO 21420. La forza di presa è stata misurata attraverso l’utilizzo di un dinamometro elettronico (BASELINE BIMS ™ 12-0072), mentre la coppia di pronazione con un cacciavite adeguatamente fissato in un torsiometro T20WN. Durante le prove di forza di presa e pronazione, è stato registrato il segnale elettromiografico (EMG) di superficie al fine di monitorare l’attivazione muscolare su tre muscoli superficiali dell’avambraccio: pronator teres, il flexor digitorum superficialis e l’extensor digitorum. Al termine di ciascuna attività è stato inoltre somministrato un questionario basato su scala Likert, utile a raccogliere la percezione soggettiva dei partecipanti.?? L’attività sperimentale ha coinvolto 15 soggetti volontari, ciascuno dei quali ha eseguito tutte le prove in posture standardizzate e in quattro condizioni operative: mano nuda, con guanti per protezione meccanica (GT 46-B), con guanti per la protezione elettrica (JFO 36-0) e con guanti per la protezione sia elettrica sia meccanica (AFG 36-0). I risultati indicano che le prestazioni variano in funzione dello spessore, del materiale e del grip dei guanti. Analizzando la destrezza si riscontra che le attività sono state completate in tempi più lunghi nella condizione di mano guantata rispetto alla mano nuda, con effetto più marcato nei guanti più spessi e rigidi. Per la forza di presa i risultati sono meno omogenei, influenzati sia dalle caratteristiche del guanto, sia dalle differenze individuali. La coppia di pronazione tende invece ad aumentare con i guanti, principalmente per un incremento del grip sul manico del cacciavite, senza chiara correlazione con lo spessore. L’analisi EMG relativa alla forza di presa ha evidenziato una maggiore attivazione muscolare all’aumentare dello spessore del guanto, a parità di forza espressa. Per la coppia di pronazione, invece, è stata osservato un minore sforzo muscolare con i guanti rispetto alla mano nuda. L’analisi statistica, condotta mediante test ANOVA, ha confermato la significatività delle differenze tra le diverse condizioni operative. Questo lavoro contribuisce ad arricchire il panorama scientifico attuale, fornendo spunti utili per la progettazione dei DPI che bilancino protezione e prestazioni operative, favorendo al contempo la salute degli operatori e l’efficienza produttiva. |
|---|---|
| Relatori: | Laura Gastaldi, Maria Pia Cavatorta, Elena Caselli |
| Anno accademico: | 2025/26 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 92 |
| Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-21 - INGEGNERIA BIOMEDICA |
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37375 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia