Clarissa Lacorte
Analisi multimodale della deglutizione nella malattia di Parkinson mediante registrazioni video e sensori indossabili = Multimodal assessment of swallowing in Parkinson's disease using video recordings and wearable sensors.
Rel. Marco Ghislieri, Gabriella Olmo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
| Abstract: |
La Malattia di Parkinson (MP) è una patologia neurodegenerativa multifattoriale caratterizzata da sintomi motori e non motori. Tra questi ultimi, la disfagia è una delle manifestazioni più rilevanti poiché può compromettere la sicurezza e l'efficacia della deglutizione, influendo negativamente sulla qualità della vita ed aumentando il rischio di complicanze respiratorie, come la polmonite ab ingestis. Sebbene frequente, la disfagia è spesso sottovalutata dagli stessi pazienti che non la associano alla malattia; la sua individuazione precoce è complessa per la carenza di strumenti di valutazione oggettivi. Questo lavoro di tesi si inserisce in un progetto multicentrico finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (OMNIA-PARK: Objective monitoring of axial symptoms in Parkinson's disease: quantitative assessment in daily life based on the use of wearables, video sensing and artificial intelligence), finalizzato alla valutazione strumentale dei sintomi assiali della MP mediante un protocollo sperimentale articolato in più fasi: una prima di inquadramento clinico (pre-T1) ed una sessione sperimentale in ambiente controllato (T1). L'elaborato si concentra sulla fase del T1 relativa allo studio della deglutizione: ciascuno dei ventisei pazienti coinvolti ha eseguito quattro task specifici (gli ultimi tre ripetuti tre volte), per un totale di dieci task: deglutizione libera di saliva (RSST), deglutizione di 5 mL di acqua (WST), di 5 mL di acqua-gel (GWST) e di 3 g di bolo solido (SBST). Durante i task sono stati utilizzati sistemi indossabili non invasivi, tra cui due accelerometri triassiali ed un sistema di elettromiografia di superficie ad alta densità, e sistemi ottici. La stessa procedura è stata applicata a un gruppo di controllo sano di sette soggetti, reclutati tra gli accompagnatori, per disporre di un riferimento oggettivo. L'analisi dei dati ha permesso di estrarre, in particolare per l'RSST, parametri oggettivi come il numero, la durata e l'intervallo tra gli atti deglutitori. Nei pazienti con MP, tali parametri sono stati messi in relazione con il punteggio SDQ_tot (Swallowing Disturbance Questionnaire) e le scale cliniche UPDRS (Unified Parkinson's Disease Rating Scale) Parte II e III, che valutano rispettivamente l'impatto funzionale nella vita quotidiana ed i sintomi motori. È emersa una forte correlazione tra disfagia percepita e compromissione delle attività quotidiane (UPDRS II: r=0.749, p<0.001) ed una correlazione significativa ma inferiore con i sintomi motori (UPDRS III: r=0.656, p=0.0004). I parametri quantitativi di deglutizione non hanno mostrato associazioni statisticamente significative, salvo una moderata correlazione negativa con il numero di deglutizioni (r=-0.355, p=0.075). Nei soggetti sani le correlazioni tra SDQ_tot e i parametri deglutitori sono risultate deboli e non significative, con maggiore omogeneità interindividuale rispetto ai pazienti. I risultati evidenziano la complessità del fenomeno disfagico e la necessità di integrare valutazioni soggettive e strumentali. La segmentazione manuale degli atti deglutitori si è dimostrata efficace per una prima caratterizzazione, ma ha anche evidenziato la necessità di strumenti automatici e scalabili per analisi su larga scala. Questo studio rappresenta un primo passo verso l'uso di tecnologie biomediche per una gestione personalizzata dei sintomi non motori della MP, in un'ottica di prevenzione e monitoraggio domiciliare. |
|---|---|
| Relatori: | Marco Ghislieri, Gabriella Olmo |
| Anno accademico: | 2025/26 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 69 |
| Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-21 - INGEGNERIA BIOMEDICA |
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37343 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia