Davide Pumo
Sviluppo di un sistema bioadesivo incentrato sull’utilizzo della proteina Pvfp-5β = Development of a bioadhesive system focused on using protein Pvfp-5β.
Rel. Valeria Chiono, Caterina Alfano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025
|
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 17 Ottobre 2028 (data di embargo). Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (4MB) |
| Abstract: |
Negli ultimi anni, la medicina ha mostrato crescente interesse verso soluzioni chirurgiche meno invasive, con l’obiettivo di ridurre complicazioni post-operatorie e migliorare la guarigione dei pazienti. In questo contesto, i bioadesivi rappresentano un’alternativa promettente alle suture tradizionali, offrendo vantaggi quali riduzione del rischio di infezioni, minore rigidità tissutale, controllo delle perdite ematiche e stimolo della rigenerazione cellulare. Il presente lavoro si focalizza sull'analisi e sulla caratterizzazione della proteina Pvfp‑5β volta allo sviluppo in futuro di un bioadesivo basato sulla proteina derivata dal bisso della cozza asiatica Perna viridis. Tale proteina, dotata di proprietà adesive anche in assenza di dopamina, è stata selezionata per la sua potenziale efficacia in ambienti fisiologici e umidi. Gli obiettivi principali del lavoro sono stati: (1) la produzione su scala maggiore della Pvfp‑5β tramite espressione in E. coli, ottimizzando i processi di coltura e purificazione; (2) lo studio delle cinetiche di aggregazione in vitro, con particolare attenzione alla formazione di fibrille β‑amiloidi monitorata mediante fluorescenza con tioflavina-T (ThT); (3) lo sviluppo di un protocollo di cross‑linking per migliorare le proprietà meccaniche e adesive, testando due agenti reticolanti: BS3 e glutaraldeide. I risultati hanno mostrato: un incremento significativo della resa proteica grazie a modifiche introdotte nei passaggi di purificazione; l’identificazione di condizioni ottimali per l’aggregazione; l’efficacia del protocollo di cross‑linking, confermata da evidenze macroscopiche. Il lavoro ha fornito un protocollo scalabile per la produzione della Pvfp‑5β, dati sperimentali originali sulle sue proprietà di aggregazione e un protocollo di cross-linking per futuri studi di caratterizzazione meccanica e test di adesività. In prospettiva, il sistema sviluppato potrebbe portare alla realizzazione di un bioadesivo biocompatibile, funzionale in chirurgia e operativo in condizioni fisiologiche, sfruttando proteine ottenibili tramite DNA ricombinante |
|---|---|
| Relatori: | Valeria Chiono, Caterina Alfano |
| Anno accademico: | 2025/26 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 60 |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-21 - INGEGNERIA BIOMEDICA |
| Aziende collaboratrici: | FONDAZIONE RI.MED |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37336 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia