polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi di risonanza dell’impendenza di linea applicata ai cavidotti per sistemi di generazione rinnovabile. = Resonance analysis of line impedance applied to cable ducts for renewable generation systems.

Viviana Rosaria Benedetta Borriello

Analisi di risonanza dell’impendenza di linea applicata ai cavidotti per sistemi di generazione rinnovabile. = Resonance analysis of line impedance applied to cable ducts for renewable generation systems.

Rel. Filippo Spertino, Andrea Mazza, Gabriele Malgaroli, Filippo Norat, Maurice Grimod. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 16 Aprile 2027 (data di embargo).
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (59MB)
Abstract:

L’integrazione sempre più diffusa di impianti da fonti rinnovabili all’interno del sistema elettrico nazionale richiede un’elevata affidabilità delle infrastrutture di connessione, in particolare dei cavidotti che collegano i siti di produzione alle sottostazioni. Questi elementi possono diventare punti critici per la continuità del servizio, in quanto eventuali guasti su linee interrate possono determinare lunghi tempi di fermo e perdite economiche significative. In questo contesto, la presente tesi si concentra sull’applicazione dell’analisi di risonanza dell’impedenza di linea (Line Impedance Resonance Analysis - LIRA) per la diagnostica avanzata di un cavidotto a servizio di un impianto eolico della società CVA S.p.A. L’obiettivo principale è quello di rilevare precocemente anomalie localizzate lungo le linee elettriche in cavo, con l’intento di sviluppare un approccio di manutenzione predittiva basato sul monitoraggio periodico delle condizioni della linea. Lo studio è stato condotto sul cavidotto che collega il Parco Eolico di Monteverde con la sottostazione di consegna di Lacedonia. Il parco è composto da undici aerogeneratori Vestas, di cui tre modelli V112 e otto modelli V117, per una potenza efficiente complessiva pari a 37,95 MW. L’impianto è entrato in esercizio nel 2018 ed è parte integrante della strategia di produzione da fonti rinnovabili dell’azienda. Il cavidotto oggetto di analisi è costituito da tre linee interrate in media tensione, che rappresentano l’unico collegamento tra il parco e la rete elettrica nazionale. L’analisi si basa sul confronto tra due campagne di misura effettuate nel 2024 e nel 2025 mediante lo strumento LIRA. Questo dispositivo esegue una scansione in frequenza della linea, iniettando un segnale a bassa tensione e analizzando la risposta in termini di impedenza complessa. Le variazioni nei picchi di risonanza consentono di individuare discontinuità elettriche o meccaniche — come giunti deteriorati o difetti localizzati — fornendo indicazioni precise sulla posizione e sulla natura dell’anomalia. I dati acquisiti in campo sono stati successivamente elaborati e confrontati con la topologia reale del tracciato, ricavata dagli schemi unifilari, al fine di verificare la coerenza tra le anomalie individuate e la reale disposizione delle buche giunti. La tesi si propone, in conclusione, di dimostrare come l’impiego di tecniche diagnostiche non invasive, come l’analisi LIRA, possa rappresentare uno strumento per incrementare l’affidabilità delle infrastrutture di connessione nel contesto delle energie rinnovabili.

Relatori: Filippo Spertino, Andrea Mazza, Gabriele Malgaroli, Filippo Norat, Maurice Grimod
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 101
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-30 - INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE
Aziende collaboratrici: CVA EOS S.R.L.
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37321
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)