Leonardo Carrillo
Miglioramento delle performance logistiche nel reparto RSP del Fulfillment Center Amazon TRN1: analisi e proposta di ottimizzazione del processo di Stow = Improvement of logistics performance in the RSP department of the Amazon TRN1 Fulfilment Centre: analysis and proposal for optimisation of the Stow process.
Rel. Anna Corinna Cagliano, Alessia De Vita. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
| Abstract: |
L'e-commerce è diventato ormai radicato in ognuno di noi, il che ha contribuito a modificare completamente i modelli di business e le Supply Chain. I centri di distribuzione sono ora elementi strategici per garantire un servizio rapido, accurato e affidabile. In questo contesto, comprendere come migliorare i processi interni nei magazzini altamente automatizzati è di fondamentale importanza sia per l'efficienza operativa che per la competitività aziendale. La tesi esamina il processo di Stow (stoccaggio) presso il Fulfillment Center Amazon TRN1 di Torrazza (TO), uno dei primi siti in Italia ad aver implementato la piattaforma di stoccaggio robotizzata (RSP). L'argomento è particolarmente rilevante in quanto il processo di Stow costituisce un punto cruciale nella catena di fornitura interna: un ciclo non ottimizzato crea colli di bottiglia, prolunga i tempi di attraversamento della merce e riduce la capacità complessiva del centro. La ricerca vuole rispondere a una duplice esigenza: in primo luogo, incrementare la produttività e la stabilità del processo e, in secondo luogo, stabilire un quadro metodologico che possa essere replicato in altri ambienti logistici caratterizzati da una significativa automazione robotica. La tesi mira a ridurre e stabilizzare il Cycle Time medio del processo di stoccaggio a 13 secondi, riconfigurando il modello di buffer, migliorando i flussi operativi e implementando meccanismi di monitoraggio e controllo. Il lavoro inizia con un quadro teorico che discute il ruolo dell'e-commerce e l'importanza dell'efficienza logistica, con particolare attenzione alle metodologie per migliorare i processi logistici. Successivamente, viene discusso in dettaglio il caso Amazon e del centro logistico TRN1, compresa la sua struttura organizzativa, volumi gestiti e tecnologia impiegata. L'analisi esamina quindi lo stato attuale (AS-IS) del processo di Stow. Si parla delle attività svolte dagli operatori, delle metriche utilizzate e principali criticità individuate. Successivamente, viene proposto un piano di miglioramento basato sul metodo Lean Six Sigma. Questo piano include azioni rapide e cambiamenti strutturali supportati da strumenti di monitoraggio sia visivi che digitali. Infine, il lavoro si conclude con una sintesi dei risultati attesi, un'analisi dei problemi emersi e uno sguardo ai possibili sviluppi futuri e prospettive di replicabilità in altri contesti logistici. |
|---|---|
| Relatori: | Anna Corinna Cagliano, Alessia De Vita |
| Anno accademico: | 2025/26 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 149 |
| Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
| Aziende collaboratrici: | AMAZON ITALIA LOGISTICA SRL |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37278 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia