Federico Formato
La transizione verso la mobilità elettrica: analisi interna e implicazioni strategiche del caso Leapmotor International.
Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
| Abstract: |
Il presente elaborato si propone di analizzare il modello di business di Leapmotor International, joint venture tra Stellantis e Leapmotor, con l’obiettivo di comprenderne i fattori di competitività e sostenibilità nel contesto della transizione verso la mobilità elettrica. A supporto di questa analisi, la ricerca ripercorre dapprima l’evoluzione del settore automotive e del quadro normativo europeo, con particolare riferimento alle misure di regolamentazione ambientale, al fine di contestualizzare le dinamiche che ne conseguono. Successivamente, sono esaminati i principali fattori che influenzano l’attuale diffusione dei veicoli elettrici, attraverso un’analisi delle barriere che ne ostacolano lo sviluppo e un confronto con i veicoli termici, in particolare in relazione ai costi complessivi legati al possesso del bene. L’elaborato descrive, in seguito, lo scenario competitivo del mercato, al fine di individuare i punti in comune nelle strategie di relazione tra Europa e Cina, in riferimento alla joint venture oggetto di studio. L’analisi prevede una descrizione del gruppo italo-francese Stellantis e della startup cinese Leapmotor, evidenziando i punti di forza di entrambe le parti che hanno contribuito al raggiungimento di risultati positivi in termini di vendite e quota di mercato. Lo studio si avvale di dati raccolti durante lo svolgimento del tirocinio curricolare e intende descrivere le strategie di posizionamento di prezzo, comunicazione, targeting del cliente, benchmarking dei competitor e valorizzazione dei prodotti, offrendo spunti significativi sulle strategie di ingresso e consolidamento nel settore automotive. La tesi si conclude con alcune riflessioni prospettiche sugli scenari futuri del settore, considerando l’impatto dei nuovi dazi europei, il ruolo degli incentivi statali, nonché le possibili implicazioni industriali e commerciali per i costruttori extra-europei che intendono affermarsi in Europa. |
|---|---|
| Relatori: | Laura Abrardi |
| Anno accademico: | 2025/26 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 109 |
| Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
| Aziende collaboratrici: | STELLANTIS EUROPE SPA |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37274 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia