Virginia Di Giovanni
La moda verso la circolarità: il Digital Product Passport (DPP) e le sue criticità = Fashion towards circularity: the Digital Product Passport (DPP) and its critical issues.
Rel. Patrizia Lombardi, Elena Todella, Dalila Maria Savarino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
|
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (4MB) |
| Abstract: |
L’industria della moda è uno tra i settori che hanno maggiore impatto ambientale a livello europeo, essendo responsabile, nel 2020, di un’impronta del carbonio di circa 270 Kg per persona (Fonte: Agenzia Europea dell’Ambiente-AEA, 2023). L’economia circolare, basata sulla logica delle 9R’s (refuse, rethink, reduce, reuse, repair, refurbish, remanufacture, repurpose, recycle, recover) (Kirchherr, 2017; Potting, 2017) emerge, in tale contesto, come un modello necessario per ridurre al minimo gli sprechi e le emissioni. Il Digital Product Passport (DPP) è uno strumento nuovo e innovativo che nasce per promuovere l’economia circolare e favorire la tracciabilità dei prodotti e l’interoperabilità dei sistemi (Rugi, 2025) grazie alle informazioni dettagliate che fornisce sull’intero ciclo vita del prodotto. (Il Parlamento Europeo e il Consiglio dell'Unione Europea, 2024). L’obiettivo di questa tesi è analizzare il DPP, attualmente ancora poco esplorato e visto perlopiù come un obbligo normativo, individuando i suoi fondamenti e mettendone in luce criticità e le principali problematiche che le aziende devono superare per raggiungere una circolarità efficace, in ottica economica e ambientale. È da considerare, infatti, come il DPP può essere integrato nelle pratiche aziendali, affinché le informazioni contenute siano facilmente accessibili e utilizzabili da tutte le parti interessate, dai consumatori agli operatori del settore. Esso, inoltre, combinato con strategie eco-sostenibili efficaci e modelli di business circolari, può aiutare nella valutazione e riduzione dell’impatto ambientale e fungere da strumento per attestare l’impegno ambientale dell’azienda (Lombardi, 2024). Attraverso l’analisi dettagliata di articoli scientifici presenti in letteratura, integrati con lo studio di alcuni casi reali disponibili online e approfonditi con un questionario qualitativo sottoposto ad alcune aziende pioneristiche, si intende proporre una prima analisi sul passaporto di circolarità. Lo strumento del questionario, che ha coinvolto quattro aziende europee del settore, ha lo scopo di indagare gli ostacoli che le aziende stanno affrontando e quali strategie si stanno dimostrando più efficaci per risolverle. Esso, in particolare, ha posto le basi per l’impostazione di una gerarchizzazione delle barriere, avvenuta tramite la metodologia dell’analisi dell’albero dei problemi (Cooperative Facility for Africa , 2010). Tale strumento ha permesso di identificare il problema centrale, le sue cause e i suoi effetti. Infine, con l’aiuto della SWOT analisi (Cooperative Facility for Africa , 2010), è stato costruito un albero delle soluzioni (Cooperative Facility for Africa , 2010), al fine di individuare gli obiettivi finali e le soluzioni specifiche. Tali strumenti hanno permesso di individuare strategie attuabili ed efficaci al fine di rispondere alle criticità del DPP. Essi, inoltre, hanno evidenziato degli spunti di riflessione verso approcci proattivi e collaborativi verso la transizione sostenibile. I principali limiti di questo lavoro risiedono nella sua prospettiva focalizzata esclusivamente sulle aziende, tralasciando il puto di vista del consumatore, e nell’analisi su un campione ristretto di aziende, il che ne limita la generalizzabilità statistica. Da queste considerazioni emergono i possibili sviluppi. La ricerca dovrà aprirsi alla prospettiva del consumatore, per comprendere l’impatto reale del DPP sulle sue scelte. Sarà inoltre cruciale ampiare l’indagine a un campione più vasto e rappresentativo di |
|---|---|
| Relatori: | Patrizia Lombardi, Elena Todella, Dalila Maria Savarino |
| Anno accademico: | 2025/26 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 121 |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management) |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
| Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37271 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia