polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Approcci decisionali in ambito imprenditoriale e i loro effetti sui meccanismi di pivot, focus su opportunity recognition e value creation = Decision-making approaches in entrepreneurship and their effects on pivot mechanisms: a focus on opportunity recognition and value creation

Giacomo Dal Negro

Approcci decisionali in ambito imprenditoriale e i loro effetti sui meccanismi di pivot, focus su opportunity recognition e value creation = Decision-making approaches in entrepreneurship and their effects on pivot mechanisms: a focus on opportunity recognition and value creation.

Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (1MB)
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (274kB)
Abstract:

Nel presente lavoro di tesi, realizzato grazie al programma di ricerca Innoventure Lab tra Politecnico di Torino, Politecnico di Milano e il centro ICRIOS dell’università Bocconi, sarà analizzato come fondatori di startup in fase early stage gestiscono i cambiamenti all’interno della propria organizzazione. Ad ogni startup è stato chiesto di partecipare a 10 round di interviste, il primo dopo sei mesi dall’inizio del programma, le successive quattro ogni due settimane e le restanti ogni quattro settimane. Ciascuna startup è stata assegnata ad un gruppo di studio, associato ad un diverso metodo di apprendimento. In particolare, questi sono tre: •??Scientific: metodo attraverso il quale si cerca di fare previsioni, sperimentare e verificare; •??Effectuation: metodo attraverso il quale ci si concentra sull’adattamento in base alle risorse a disposizione; •??Control: metodo per cui non si impartiscono particolari nozioni e chi appartiene a questo gruppo deve far fede a ciò che ha appreso durante la propria esperienza. All’interno di questo documento si vedrà come le startup appartenenti ai diversi gruppi agiscono sulla base di quello che hanno appreso facendo particolare attenzione ai temi di opportunity recognition, ovvero come i fondatori di startup individuano le opportunità, e value creation, cioè come sono in grado di dare valore a quello che creano e sviluppano. La domanda di ricerca alla quale si vuole rispondere è la seguente: “Come opportunity recognition e value creation influenzano le decisioni di pivot degli imprenditori considerando il metodo che gli è stato detto di seguire, quindi effectuation, scientific o controllo.” La parte iniziale dell’elaborato verterà su una panoramica del mondo delle startup e su una breve descrizione delle possibili tipologie di pivot. Successivamente ci sarà un’analisi dei temi di opportunity recognition e value creation, con spunti tratti dai migliori articoli e testi. In conclusione, vi sarà un’analisi dettagliata dello studio condotto con possibili conseguenze ed eventuali sviluppi futuri. L’analisi dei dati raccolti evidenzia come i diversi approcci incidano sui processi decisionali dei fondatori, offrendo spunti di riflessione sulle conseguenze pratiche e sugli sviluppi futuri per la ricerca e la formazione imprenditoriale.

Relatori: Emilio Paolucci, Andrea Panelli
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 56
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37261
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)