Fabio Vinci
Applying Quality Function Deployment (QFD) to Define a Robotic "Function Package" for Paint Applications.
Rel. Luca Mastrogiacomo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025
|
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (429kB) |
| Abstract: |
Questa tesi di laurea magistrale, svolta in collaborazione con ABB Robotics, affronta la crescente domanda nel settore della General Industry (GI) di soluzioni di verniciatura robotizzata standardizzate e pre-integrate. Il lavoro analizza il divario tra l'offerta tradizionale di ABB — sistemi altamente personalizzati per gli OEM del settore Automotive — e la necessità del mercato di un'automazione più accessibile ed economicamente vantaggiosa. L'obiettivo primario di questo progetto è definire le specifiche per un "Function Package" robotizzato per applicazioni di verniciatura. Questo pacchetto è concepito come una soluzione quasi "plug-and-play", che integra il robot con tutte le periferiche necessarie per ridurre la complessità, i tempi di messa in servizio e il costo totale di proprietà (Total Cost of Ownership) per i clienti target: system integrator e line builder. Per raggiungere tale scopo, la tesi impiega la metodologia del Quality Function Deployment (QFD). Questo approccio strutturato traduce sistematicamente la "Voce del Cliente" (VoC) — raccolta attraverso analisi di mercato e interviste con esperti del settore — in un insieme prioritario di caratteristiche tecniche, utilizzando la matrice della "Casa della Qualità" (House of Quality - HoQ). L'analisi rivela che le caratteristiche tecniche più critiche non sono esclusivamente basate sulle prestazioni, ma sono incentrate su usabilità e flessibilità. Il "Tempo di formazione dell'operatore" e una "Interfaccia/flangia standardizzata per l'applicatore" sono emersi come fattori di primaria importanza, con pesi relativi rispettivamente del 9,85% e del 13,62%, sottolineando la richiesta del mercato di semplicità e adattabilità. Altre priorità chiave includono la "Disponibilità del sistema" (7,40%) e l' "Efficienza di trasferimento della vernice" (7,35%). L'analisi della concorrenza ha concluso che il Function Package opera in un "Oceano Blu", creando un nuovo spazio di mercato invece di competere direttamente con prodotti esistenti, offrendo una soluzione "prodottizzata" in un mercato abituato a progetti personalizzati basati su servizi. Il risultato finale del QFD ha guidato direttamente la definizione dell'architettura del prodotto, la selezione di fornitori partner strategici e lo sviluppo di strumenti chiave per abilitare le vendite, tra cui un configuratore tecnico e un catalogo di prodotto. Questo lavoro fornisce ad ABB un framework basato sui dati per lanciare una soluzione standardizzata che risponde ai "pain point" specifici del settore della General Industry, colmando efficacemente una lacuna critica nel suo portafoglio prodotti. |
|---|---|
| Relatori: | Luca Mastrogiacomo |
| Anno accademico: | 2025/26 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 45 |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management) |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
| Aziende collaboratrici: | ABB SpA |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37241 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia