polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Ottimizzazione dell’Implementazione del CCAM attraverso la Metodologia GUEST-SI: Un Approccio Centrato sugli Stakeholder all’interno del Quadro Sinfonica = Optimizing CCAM Deployment through the GUEST-SI Methodology: A Stakeholder-Centric Approach Within the Sinfonica Framework

Samaneh Oroujalian Mashhadi

Ottimizzazione dell’Implementazione del CCAM attraverso la Metodologia GUEST-SI: Un Approccio Centrato sugli Stakeholder all’interno del Quadro Sinfonica = Optimizing CCAM Deployment through the GUEST-SI Methodology: A Stakeholder-Centric Approach Within the Sinfonica Framework.

Rel. Guido Perboli, Francesca Merlo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB)
Abstract:

La diffusione della Mobilità Connessa, Cooperativa e Automatizzata (CCAM) in Europa rappresenta un’opportunità trasformativa per migliorare i sistemi di trasporto urbano, rendendoli più inclusivi, accessibili, sostenibili e centrati sulla persona. Tuttavia, l’allineamento tra innovazione tecnica e accettazione sociale rimane una sfida importante. Questa tesi, sviluppata nell’ambito del progetto SINFONICA, analizza in che modo il coinvolgimento degli stakeholder e la co-creazione di valore possano guidare una diffusione efficace e inclusiva della CCAM. A tal fine, lo studio applica la metodologia GUEST-SI, un insieme strutturato di strumenti per l’integrazione degli stakeholder che comprende le Schede Identificative degli Attori (Actor ID Cards), i Value Ring e una Matrice dei Bisogni degli Utenti. Questi strumenti sono stati implementati utilizzando dati qualitativi raccolti attraverso focus group e interviste in quattro regioni pilota europee: Amburgo, Noord-Brabant, Trikala e West Midlands. I risultati evidenziano la diversità di bisogni, aspettative e priorità degli stakeholder — in particolare dei gruppi vulnerabili ed esclusi digitalmente — e rivelano tensioni chiave tra automazione, accessibilità economica, governance dei dati e accessibilità fisica. Traducendo questi risultati in strategie operative di diffusione, la tesi propone un modello partecipativo che sostiene l’armonizzazione delle politiche, il design etico e una distribuzione equa dei benefici negli ecosistemi CCAM. I risultati sottolineano l’importanza di coinvolgere precocemente e in modo continuo tutti i gruppi di attori nel ciclo dell’innovazione della mobilità, promuovendo così fiducia, legittimità e adozione a lungo termine delle soluzioni CCAM in Europa.

Relatori: Guido Perboli, Francesca Merlo
Anno accademico: 2025/26
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 126
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management)
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/37237
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)